Caprese Michelangelo
Caprese Michelangelo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Palazzo Clusini, sede del Museo michelangiolesco. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Baroni (lista civica Noi per Caprese Michelangelo) dal 10-6-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°38′27″N 11°59′09″E / 43.640833°N 11.985833°E | ||
Altitudine | 653 m s.l.m. | ||
Superficie | 66,53 km² | ||
Abitanti | 1 357[1] (31-10-2021) | ||
Densità | 20,4 ab./km² | ||
Frazioni | Baccanello, Casalino di Caprese, Dicciano, Fragaiolo, Gregnano, Lama, Manzi, Monna, Papiano, Ponte Singerna, San Casciano, San Cristoforo, Selva Perugina, Sovaggio, Trecciano, Valboncione | ||
Comuni confinanti | Anghiari, Chitignano, Chiusi della Verna, Pieve Santo Stefano, Subbiano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 52033 | ||
Prefisso | 0575 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 051007 | ||
Cod. catastale | B693 | ||
Targa | AR | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 641 GG[3] | ||
Nome abitanti | capresani | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Caprese Michelangelo all'interno della provincia di Arezzo | |||
Sito istituzionale | |||
Caprese Michelangelo (Capresa in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 357 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Geografia fisicaModifica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2641 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
StoriaModifica
Le prime testimonianze della presenza del castello di Caprese sono riferibili al 1082 quando apparteneva ai signori di Galbino, sebbene il toponimo Caprese è presente già in un documento del 1011. La tradizione fa risalire le sue origini al periodo delle lotte tra Longobardi e Bizantini. Nel 1104 il castello fu ceduto ai Camaldolesi insieme a tutto il suo distretto.
Per tutto il Medioevo la proprietà del castello fu contesa a causa della sua posizione strategica, passando nelle mani di Arezzo nel 1226 e dei Guidi di Romena nel 1260.
Nel 1324 l’esercito di Arezzo, capeggiato da Pier Saccone, fratello del vescovo Guido Tarlati, assediò la rocca e dopo tre mesi la conquistò. Dopo altri decenni sotto Arezzo, e una breve parentesi sotto Perugia, nel 1384 la comunità di Caprese si sottomise a Firenze, che vi istituì una Podesteria[5].
In questo piccolo comune il 6 marzo 1475 nacque l'insigne artista Michelangelo Buonarroti,[6] di cui il comune porta il nome dal 1913.[7]
I secoli successivi sono caratterizzati dalla decadenza del castello, che in diverse testimonianze è descritto come in rovina e disabitato. Lo stato di abbandono terminò nella seconda metà del XIX secolo con la scoperta dell’atto di nascita di Michelangelo Buonarroti, a cui seguirono numerosi interventi di restauro e la creazione del primo "museo michelangiolesco", ora denominato Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.
Al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna i "sì" non ottennero, anche se per poco, la maggioranza degli aventi diritto (226 su totale di 464), sintomo dell'opposizione all'annessione[8].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 158 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Regno Unito 56 3,50%
- Albania 30 1,87%
CulturaModifica
BibliotecheModifica
MuseiModifica
- Castello di Caprese - Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti
- Museo dell'acqua e del mulino, ora non più attivo.
CucinaModifica
La castagna nella varietà Marrone è il prodotto tipico del territorio. Nel 2010 il Marrone di Caprese Michelangelo ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Pier Luigi Serafini | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [10] |
26 maggio 1990 | 22 febbraio 1993 | Pier Luigi Serafini | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [10] |
27 febbraio 1993 | 24 aprile 1995 | Antonio Acquisti | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Antonio Acquisti | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [10] |
15 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Daniele Del Morino | centro | Sindaco | [10] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Daniele Del Morino | centro | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Filippo Betti | lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 6 maggio 2017 | Paolo Fontana | lista civica Rinnovamento per Caprese | Sindaco | [10] |
10 maggio 2017 | 10 giugno 2018 | Alessandra Dori[11] | lista civica Rinnovamento per Caprese | Sindaco | [10] |
10 giugno 2018 | in carica | Claudio Baroni | lista civica Noi per Caprese Michelangelo | Sindaco | [10] |
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 137, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Per la storia medievale del castello di Caprese: Silvia Cipriani, I siti fortificati della Valtiberina toscana nel medioevo. Comuni di Caprese Michelangelo e Pieve Santo Stefano, Davide Ghaleb Editore, 2016, pp. 97-101.
- ^ Per la questione del luogo di nascita di Michelangelo Buonarroti i testi più recenti sono i seguenti: Antonio Acquisti, Mi nacque Michelagnolo a Caprese, Ed. Pliniana, 2017 (3ª ed. aggiornata); Gustavo Bertoli, Michelangelo Buonarroti è nato a Chiusi i a Caprese? A Caprese, AMAP, nuova serie, vol. LXXVIII, 2016
- ^ Sito web del Comune di Caprese Michelangelo, https://web.archive.org/web/20170204105223/http://www.capresemichelangelo.net/storia/ . URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).«Con Regio Decreto del 9 Febbraio 1913, fu aggiunto all’antico nome quello di Michelangelo, a significare i natali che qui ebbe il Sommo Artista.»– Sito web del Comune di Caprese Michelangelo, https://web.archive.org/web/20200224094614/http://www.capresemichelangelo.net/about.html . URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2020).«Con Regio Decreto del 9 Febbraio 1913, fu aggiunto all’antico nome quello di Michelangelo, a significare i natali che qui ebbe il Sommo Artista.»
- ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ Sindaco pro tempore nominato in seguito alla morte di Paolo Fontana.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caprese Michelangelo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su capresemichelangelo.net.
- Caprése Michelàngelo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152799268 · GND (DE) 4789884-7 · J9U (EN, HE) 987007480375805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004122984 |
---|