Cassine
Cassine comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Veduta | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carlo Felice Maccario (lista "Impegno per il Bene Comune") dal 22/09/2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°45′03″N 8°31′44″E / 44.750833°N 8.528889°E | ||
Altitudine | 190 m s.l.m. | ||
Superficie | 33,09 km² | ||
Abitanti | 2 932[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 88,61 ab./km² | ||
Frazioni | Caranzano, Gavonata, Sant'Andrea | ||
Comuni confinanti | Alice Bel Colle, Castelnuovo Bormida, Gamalero, Maranzana (AT), Mombaruzzo (AT), Ricaldone, Rivalta Bormida, Sezzadio, Strevi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15016 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006043 | ||
Cod. catastale | C027 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 642 GG[3] | ||
Nome abitanti | cassinesi | ||
Patrono | san Giacomo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Cassine all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Cassine (Cassèini in piemontese) è un comune italiano di 2.957 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, posto sulle colline alla sinistra del basso corso della Bormida.
StoriaModifica
Fin dall'epoca longobarda il territorio era inserito nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio attraverso il controllo dell'Abbazia di Santa Giustina di Sezzè (Sezzadio), assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6].
Citato come territorio dell'episcopato di Acqui in documenti del X secolo, fu donato nel 1164 al marchese di Monferrato dall'imperatore Federico I. Conteso dal comune di Alessandria, fu da questo conquistato e distrutto nel 1231 e soggetto a un tributo annuo agli alessandrini.
Occupato da Facino Cane nel 1404, divenne borgo fortificato e dovette subire l'assedio del marchese del Monferrato (1451), l'occupazione di Carlo V (1556) e dei francesi (1644).
Nel 1707 fu annesso ai domini sabaudi, di cui seguì le sorti.
Cassine ha dato i natali a uno dei più grandi cantautori della musica italiana: Luigi Tenco, nato nel 1938
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La chiesa di San Francesco, del XIII-XIV secolo in stile Gotico lombardo, ha una facciata in cotto decorata con archetti pensili e un portone strombato; si presenta con due contrafforti aggiunti nel 1644. All'interno affreschi dal XIV al XVI secolo. Importante crocifisso ligneo della fine del XV secolo. Nell'ex convento Sala Capitolare con affreschi del XIV secolo.
Palazzo Zoppi, del XIV secolo, nacque come casaforte, in seguito trasformata in palazzo residenziale. Conserva all'interno affreschi quattrocenteschi, mentre nel cortile è situata una cappella al cui interno è conservata un affresco quattrocentesco di scuola lombarda.
La chiesa parrocchiale di Santa Caterina,(Sec. XVII) costruzione barocca ad una navata. La chiesa presenta il parametro murario in cotto a vista, con stilatura alla cappuccina.
I monumenti storici di Cassine (in particolare la chiesa di S. Francesco) furono, per il pittore alessandrino Franco Sassi (1912 - 1993), motivo di grande interesse e suggestione. Dedicò ad essi acquerelli, bianco/neri della cosiddetta serie dei "paesaggi medievali" ed oli su tela. Nei "paesaggi medievali" la chiesa gotico lombarda diventa elemento fantastico di visioni surreali.
Museo di San FrancescoModifica
Il Museo ospita gli arredi della chiesa di San Francesco, in particolare il triregno di San Pio V, vari reliquiari lignei, due crocifissi lignei policromi e una statua in legno policromo di S. Antonio Abate. Nell'armadio in sacrestia sono esposti quattro maestosi reliquiari del settecento. Nella terza sala sono custoditi una scultura lignea seicentesca dell'Ecce Homo, quattordici tele di una via Crucis e una sequenza di tele degli Apostoli.
Infrastrutture e trasportiModifica
A Cassine vi è una stazione ferroviaria, posta sulla linea Alessandria-San Giuseppe di Cairo.
ManifestazioniModifica
Ogni anno il terzo finesettimana di giugno si svolge la "Scorribanda cassinese", festival di bande musicali e gruppi folkloristici; la manifestazione è organizzata dal Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia". Altri appuntamenti della banda cittadina sono il concerto per i festeggiamenti patronali di S. Giacomo, denominato "Musica sotto le stelle", ogni anno il quarto lunedì di luglio, e il concerto di Natale, la domenica antecedente la vigilia.
Nel mese di settembre si svolge a Cassine un'importante manifestazione in costume, la "Festa medioevale". La terza domenica di ottobre si svolge una manifestazione dedicata a Sant'Urbano del quale, nella Chiesa del complesso conventuale di S. Francesco, sono esposte le spoglie mortali, con la consegna dell'"Urbanino d'oro" e distribuzione di caldarroste, a cura della "Ra Famija Cassinèisa".
A cura dell'Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi di Cassine vengono organizzati, nell'ultimo fine settimana di giugno e nel secondo di ottobre, due incontri annuali di studio sulla danza curtense nei secoli XV-XVII.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Mario Pisani | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Claudio Fittipaldi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 5 aprile 1996 | Domenico Denicolai | centro | Sindaco | [8] |
18 novembre 1996 | 25 novembre 1999 | Giovanni Predazzi | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
25 novembre 1999 | 17 aprile 2000 | Ferdinando Buffoni | Comm. pref. | [8] | |
28 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Roberto Gotta | lista civica | Sindaco | [8] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Roberto Gotta | lista civica | Sindaco | [8] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Gianfranco Lorenzo Baldi | lista civica: progetto Cassine | Sindaco | [8] |
31 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Gianfranco Lorenzo Baldi | lista civica: progetto Cassine | Sindaco | [8] |
22 settembre 2020 | in carica | Carlo Felice Maccario | lista: Impegno per il Bene Comune | Sindaco | [8] |
SportModifica
La squadra di calcio, l'Unione Sportiva Cassine (U.S.Cassine) è stata fondata nel 1936, i suoi colori sociali sono il grigio e il blu, raggiunse il momento di massimo splendore giocando il Campionato di Eccellenza nella stagione sportiva 1969/70.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cassine
Collegamenti esterniModifica
- Cassine, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123251531 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87908757 |
---|