Servigliano

comune italiano
(Reindirizzamento da Castel Clementino)

Servigliano (Sarvejà o Servejà in dialetto fermano, o più modernamente Servijà; dal 1771 al 1863 Castel Clementino) è un comune italiano di 2 246 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche, ma al confine con la provincia di Macerata. Il comune di Servigliano fa parte dei Borghi più belli d'Italia.[4]

Servigliano
comune
Servigliano – Stemma
Servigliano – Bandiera
Servigliano – Veduta
Servigliano – Veduta
Perimetro esterno del centro storico
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoMarco Rotoni (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°04′51.13″N 13°29′31.3″E
Altitudine215 m s.l.m.
Superficie18,49 km²
Abitanti2 246[1] (31-8-2020)
Densità121,47 ab./km²
FrazioniCuretta, Colle Clementino, Fontemaggio, Madonnetta, San Filippo, Commenda, Santa Lucia
Comuni confinantiBelmonte Piceno, Falerone, Monte San Martino (MC), Monteleone di Fermo, Penna San Giovanni (MC), Santa Vittoria in Matenano
Altre informazioni
Cod. postale63839
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109038
Cod. catastaleC070
TargaFM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 123 GG[3]
Nome abitantiserviglianesi
Patronosan Marco Evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Servigliano
Servigliano
Servigliano – Mappa
Servigliano – Mappa
Posizione del comune di Servigliano nella provincia di Fermo
Sito istituzionale
Piazza Roma, con la Collegiata di San Marco Evangelista.
L'ex stazione ferroviaria di Servigliano, oggi sede della Casa della Memoria.
L'ingresso del Parco della Pace, ex sede del campo di concentramento di Servigliano.

Geografia fisica e descrizione

modifica

Il paese, distante da Fermo 48 km e situato a circa metà strada tra la costa adriatica e l'Appennino,[5] sorge su un territorio pianeggiante (215 m.s.l.m.), a differenza di tutti i paesi confinanti, che sono arroccati su alture. Il territorio si colloca nella valle del fiumeTenna (sulla destra idrografica),[6] il quale costeggia a nord-ovest il centro abitato nei pressi del punto di confluenza da sinistra con l'affluente Salino, torrente dalle acque salate.[7]

Tra il centro abitato del paese e il fiume passa la strada statale 210 Fermana-Faleriense[5] che da Porto Sant'Elpidio sulla costa adriatica, passando per Fermo, giunge fino ad Amandola ai piedi dei Monti Sibillini seguendo il corso del Tenna.

Il nucleo del centro storico di Servigliano è un quadrato quasi perfetto (144×137 metri), disegnato dalla cinta muraria,[8] dove il cardo (qui però in direzione NE-SE) congiunge, con il Corso Navarra, le due porte laterali: Porta Clementina (o Porta Marina) e Porta Pia; il decumano, posto lungo l'attuale corso Vecchiotti, dalla Porta Santo Spirito (o Porta Clementina occidentale) conduce alla Collegiata di San Marco attraverso Piazza Roma.[9] Al di fuori del perimetro della cinta muraria, difronte a Porta Marina, si trova la chiesa di Santa Maria del Piano, un ex Convento omonimo preesistente alla fondazione di Castel Clementino, con annesso oratorio del XV secolo.[10]

Frazioni

modifica

Verso sud, alla fine del principale centro abitato, il territorio si innalza gradualmente fino a oltre 400 m.s.l.m e vi si incontrano via via alcune frazioni:[11] Colle Clementino (0,43 km), Fontemaggio (0,43 km), Madonnetta[12] (1,46 km), San Filippo (1,88 km), Commenda[13] (2,67 km), Santa Lucia (2,85 km), Curetta[14] (2,90 km), e San Pietro (3,30 km).

La frazione Curetta, nei cui pressi sorgeva l'antico paese e che pertanto più di altre conserva la sua eredità, è posta su un crinale lungo la strada Matenana e prende nome dalla cura parrocchiale istituita nel 1783 presso la chiesa di Santa Maria delle Piagge, eretta nel 1702 dal vescovo di Fermo.[15]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Servigliano.

Anche Servigliano in origine occupava un'altura col suo nucleo originario risalente al Mille.[16] Il suo nome (che richiama un Servilius o la gens Servilia) deriva infatti da una villa romana che si trovava a 4 chilometri di distanza in posizione più elevata rispetto all'attuale locazione.[9] Nel 1771 il paese franò verso valle e fu ricostruito nell'attuale posizione, in prossimità del preesistente convento dei Frati Minori Osservanti da papa Clemente XIV, prendendo in suo onore il nome di Castel Clementino. La costruzione proseguì sotto Pio VI. Nel 1863, con l'Unità d'Italia, il paese riprese l'antico nome.[17]

Nel 1915 a Servigliano fu costruito a sud-ovest l centro abitato un grande campo di prigionia che dalla prima guerra mondiale fino al 1955 condizionerà pesantemente le vicende storiche del paese, che vide dapprima la presenza di prigionieri austriaci, quindi di ebrei, greci, maltesi, inglesi e statunitensi e, infine, di profughi italiani dall'Istria, Libia ed Etiopia.[17]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[18]

Amministrazione

modifica
 
Il gonfalone comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 20 maggio 1990 Filippo Santoni Partito Comunista Italiano Sindaco [19]
20 maggio 1990 24 aprile 1995 Filippo Santoni Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [19]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Renzo Speranza Lista civica Sindaco [19]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Renzo Speranza Lista civica Sindaco [19]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Maurizio Marinozzi Lista civica Sindaco [19]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Maurizio Marinozzi Lista civica Sindaco [19]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Marco Rotoni Lista civica Progetto per Servigliano Sindaco [19]
27 maggio 2019 in carica Marco Rotoni Lista civica Progetto per Servigliano Sindaco [19]

La locale squadra di calcio è la San Marco, fondata nel 1945, militante in Eccellenza.

La San Marco Servigliano gestisce anche una squadra di calcio a 5 che gioca i campionati amatoriali UISP.

Tennis Tavolo

modifica

Nel 2012 è stata fondata la A.S.D. Virtus Servigliano, società di tennis tavolo. Colori sociali: giallo-rosso. Sette i campionati vinti in pochissimi anni: D2 (2014), D1 (2015), C2 (2018), C1 (2019), B2 (2020), B1 (2023), A2 (2024). Nella stagione 2024/25 per la prima volta la Virtus Servigliano disputerà il campionato di serie A1 e sarà tra i piccoli paesi italiani ad affrontare uno sport olimpico di squadra nella massima serie. La formazione che ha ottenuto la promozione in A1: Danilo Faso (campione italiano Under 15, campione europeo Under 13, già n. 2 al Mondo tra gli Under 13); il capitano Matteo Cerza; il cinese Li Weimin; il bulgaro Daniel Gaybakyan; il nigeriano Orok Etim Effing. La squadra è seguita dal club di tifosi "Leoni Giallorossi". La società è presieduta fin dalla nascita da Fabio Paci, che nelle stagioni iniziali giocò anche in prima squadra.

Impianti sportivi

modifica

Oltre allo stadio comunale (il Settimi) a Servigliano è presente anche un centro sportivo che si trova nel Parco della Pace, ex campo di prigionia CPG-59.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Servigliano (FM), su Tuttitalia.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  5. ^ a b Comune di Servigliano (FM) Marche - Informazioni dati utili e casi Covid-19., su italia.indettaglio.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  6. ^ ITALIAPEDIA | Comune di Servigliano - Statistiche, su www.italiapedia.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  7. ^ OpenStreetMap, su OpenStreetMap. URL consultato il 28 giugno 2024.
  8. ^ Cosa non perdere a Servigliano, uno dei borghi più belli d’Italia., su amarche.it, 12 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2024.
  9. ^ a b Comune di Servigliano, su www.halleyweb.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  10. ^ Convento Santa Maria del Piano - Servigliano (FM), su iluoghidelsilenzio.it, 6 maggio 2016. URL consultato il 28 giugno 2024.
  11. ^ Comune di Servigliano (FM) Marche - Informazioni dati utili e casi Covid-19. (Frazioni), su italia.indettaglio.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  12. ^ (EN) La Madonnetta Servigliano,prima metà XIX - prima metà-XIX, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  13. ^ Commenda di Sant'Agata - Servigliano (FM), su iluoghidelsilenzio.it, 2 ottobre 2017. URL consultato il 28 giugno 2024.
  14. ^ LOCALITÀ CURETTA | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  15. ^ Carlo Cipolletti, Studi sul Fermano: Frazione Curetta di Servigliano e la chiesa di Santa Maria delle Piagge, su Studi sul Fermano, venerdì 25 aprile 2014. URL consultato il 28 giugno 2024.
  16. ^ Vaghis viaggi & turismo Italia, Servigliano: nato medievale, cresciuto moderno, su VAGHIS® Viaggi & Turismo Italia | Ovunque è viaggiare, 15 marzo 2021. URL consultato il 28 giugno 2024.
  17. ^ a b Servigliano, su www.habitualtourist.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  19. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN142050282
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche