Cesare Mirabelli
Cesare Mirabelli (Gimigliano, 29 dicembre 1942) è un giurista italiano, presidente della Corte costituzionale dal 23 febbraio al 21 novembre 2000 e attualmente Consigliere generale della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Cesare Mirabelli | |
---|---|
![]() | |
Consigliere generale della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano | |
In carica | |
Inizio mandato | 16 marzo 2005 |
Capo di Stato | Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI Papa Francesco |
Presidente | Edmund Casimir Szoka Giovanni Lajolo Giuseppe Bertello Fernando Vérgez Alzaga |
Predecessore | Marchese Don Giulio Sacchetti |
Presidente della Corte costituzionale | |
Durata mandato | 23 febbraio 2000 – 21 novembre 2000 |
Predecessore | Giuliano Vassalli |
Successore | Cesare Ruperto |
Dati generali | |
Professione | giurista |
BiografiaModifica
Allievo di Pietro Gismondi, è stato magistrato, avvocato e professore ordinario di diritto ecclesiastico presso le Università di Parma, di Napoli e - dalla fondazione - di Roma Tor Vergata, nonché presso l'Università Europea di Roma, e di diritto costituzionale nella Pontificia Università Lateranense di Roma. [1][2][3][4]
È stato vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura dal 1986 al 1990.[5][6]
Eletto giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune il 14 novembre 1991, giura il 21 novembre 1991. È eletto presidente della Corte costituzionale il 23 febbraio 2000. Cessa dalla carica di presidente il 21 novembre 2000.[7]
È stato direttore scientifico dell'Istituto regionale di studi giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo.[8]
Dal 2006 è membro del consiglio superiore della Banca d'Italia.[9]
Ricopre la carica di consigliere generale della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano[10].
Riveste la qualifica, in seno alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, di componente della commissione di garanzia della giustizia sportiva, presieduta da Pasquale De Lise.[11]
OnorificenzeModifica
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
— 12 dicembre 1986[12] |
NoteModifica
- ^ Docenti. Prof. Cesare Mirabelli, su Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Giurisprudenza. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
- ^ Cesare Mirabelli (PDF), su Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Cesare Mirabelli. Emerito di Diritto ecclesiastico nell’Università di Roma Tor Vergata, su Università Europea di Roma. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Autori. Cesare Mirabelli, su Fondazione Internazionale Oasis. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Consiliatura 1986-1990 [collegamento interrotto], su Consiglio Superiore della Magistratura. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Composizione Consiglio 1986-1990, su Consiglio Superiore della Magistratura. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2009).
- ^ Giudici costituzionali dal 1956. I Presidenti dal 1956 ad oggi, su Corte Costituzionale. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012). Note biografiche del presidente.
- ^ Alessandro Sterpa, Auguri ai componenti della Convenzione per le riforme, istituita dal Governo Letta, su Arturo Carlo Jemolo. Istituto regionale di studi giuridici del Lazio, 5 giugno 2013. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Consiglio Superiore, su Banca d'Italia. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).
- ^ Organi di Governo, su Stato della Città del Vaticano. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Commissione di Garanzia della Giustizia Sportiva, su Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato il 4 febbraio 2010).
- ^ Dettaglio decorato. MIRABELLI Avv. Cesare. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su Presidenza della Repubblica Italiana. URL consultato il 6 luglio 2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesare Mirabelli
Collegamenti esterniModifica
- Registrazioni di Cesare Mirabelli, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71518286 · ISNI (EN) 0000 0000 2978 3900 · SBN RAVV036071 · BAV 495/340946 · LCCN (EN) n00100902 · GND (DE) 105652474X · BNF (FR) cb127854714 (data) · J9U (EN, HE) 987007344721405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00100902 |
---|