Chelsea Football Club 1991-1992

Voce principale: Chelsea Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Chelsea Football Club
Stagione 1991-1992
Sport calcio
SquadraChelsea
AllenatoreBandiera della Scozia Ian Porterfield
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Ken Bates
First Division14ª
FA CupSesto turno
Football League CupSecondo turno
Full Members CupFinale di area sud
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il club londinese termina in quattordicesima posizione il campionato con un totale di tredici vittorie, quattordici pari e quindici sconfitte.[1]

Il Chelsea inizia l'FA Cup dal terzo turno, dove vince 2-0 contro l'Hull City, nel quarto batte 1-0 l'Everton, nel quinto lo Sheffield United, nel sesto pareggia 1-1 contro il Sunderland FC, nel replay viene sconfitto 1-2 e quindi viene eliminato.[1]

Il club londinese inizia la Football League Cup dal secondo turno, dove pareggia all'andata 1-1 contro i Tranmere Rovers e al ritorno viene sconfitto 1-3 e dunque eliminato.[1]

In Full Members Cup i Blues iniziano dal secondo turno dove battono 1-0 lo Swindon Town, nel terzo pareggiano 2-2 contro l'Ipswich Town, passando 4-3 dopo i rigori, in semifinale battono 1-0 il Crystal Palace FC, in finale dell'area sud il Southampton batte 2-0 e 1-3 il Chelsea, eliminandolo dalla competizione.[1]

Maglie e sponsor

modifica

Nella stagione 1991-1992 del Chelsea il main sponsor è Commodore, lo sponsor tecnico è Umbro. La divisa primaria è costituita da maglia blu con colletto a polo bianco con decorazioni rosse, è presente una decorazione a "rombi" nel body di colorazione blu scuro, pantaloncini e calzettoni sono blu con decorazioni bianche e rosse.[2] La seconda divisa è formata da maglia bianca con colletto a polo bianco, le estremità delle maniche sono rosse, sono inoltre presenti decorazioni romboidali rossi, i pantaloncini sono bianchi con le medesime decorazioni romboidali della magli e i calzettoni sono bianchi. La terza è formata da maglia gialla con colletto a polo blu, è presente una decorazine blu che va dalle maniche al bosy, i pantaloncini e i calzettoni sono gialli con decorazioni blu.[3]

Casa
Trasferta
Terza divisa

Rosa e numerazione sono aggiornati al 31 maggio 1992.[4]

N. Ruolo Calciatore
  P Dave Beasant
13   P Kevin Hitchcock
  D Darren Barnard
6   D Steve Clarke
  D Paul Elliott
  D Gareth Hall
18   D Erland Johnsen
  D Graeme Le Saux
  D Kenneth Monkou
8   D Andrew Myers
  D Ian Pearce
N. Ruolo Calciatore
20   D Frank Sinclair
14   C Craig Burley
  C Alan Dickens
  C Vinnie Jones
  C Damian Matthew
24   C Eddie Newton
  C Graham Stuart
  C Andy Townsend
  C Dennis Wise
  A Tony Cascarino
  A Kerry Dixon

Calciomercato

modifica

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
  Campionato 53 38 13 14 15 50 60
  FA Cup - 4 2 1 1 5 3
  Football League Cup - 2 0 1 1 2 4
Full Members Cup - 5 2 1 2 5 7
Totale - 49 17 17 19 62 74
  1. ^ a b c d Chelsea FC » Fixtures & Results 1991/1992, su worldfootball.net. URL consultato il 14 agosto 2014.
  2. ^ Chelsea Formed 1905, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 14 agosto 2014.
  3. ^ Chelsea Change Kits, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 14 agosto 2014.
  4. ^ Chelsea FC » Squad 1991/1992, su worldfootball.net. URL consultato il 13 agosto 2014.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Chelsea FC » Transfers 1991/1992, su worldfootball.net. URL consultato il 14 agosto 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio