Monastero di San Michele in Bosco

bene culturale italiano, edificio
(Reindirizzamento da Complesso di San Michele in Bosco)

Il monastero di San Michele in Bosco (San Michêl in Bôsc in bolognese) è un'ex abbazia olivetana della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.

Monastero di San Michele in Bosco
Una cartolina del 1954 raffigurante il complesso
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBologna
Indirizzopiazzale di San Michele in Bosco - Bologna e via Giulio Cesare Pupilli 1, 40136 Bologna
Coordinate44°28′53.28″N 11°20′30.96″E / 44.481468°N 11.341932°E44.481468; 11.341932
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Michele
Arcidiocesi Bologna
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzioneIV secolo
Completamento1523
Sito webwww.genusbononiae.it

Il complesso è costituito dalla chiesa di San Michele in Bosco e dall'adiacente monastero, residenza del Re d'Italia[1][2] e successivamente acquistato nel 1880[3] dal chirurgo Francesco Rizzoli e donato alla Provincia di Bologna affinché vi realizzasse un centro specializzato in ortopedia, l'attuale Istituto Ortopedico Rizzoli.

Chiesa modifica

 
Il complesso (in alto) visto dal centro di Bologna. Foto di Paolo Monti, 1969

Già sede di strutture monastiche di epoca medievale (IV secolo circa) il complesso vide nel 1364 l'insediamento dei monaci Olivetani, per volontà di papa Urbano V. Questi ultimi, dopo la distruzione della chiesa avvenuta nel 1430, la ricostruirono in fasi successive, terminandola sostanzialmente nel 1523. La facciata rinascimentale è opera dell'architetto ferrarese Biagio Rossetti e della scuola, il portale marmoreo, invece, del Peruzzi. All'interno abbiamo una struttura caratterizzata una sola navata, con quattro cappelle laterali e un presbiterio chiuso da transenne.

Nella chiesa vi è un organo a canne costruito nel 1524-1526 da Giovanni Battista Facchetti e successivamente più volte modificato; situato in cantoria, è caratterizzato da una cassa lignea riccamente ornata da fra' Raffaele da Brescia nel 1525[4], con mostra in cinque campate.[5]

Nella cella del campanile è alloggiato un concerto di quattro campane fuse dalla fonderia Lucio Broili di Udine nel 1958, intonate in La3 maggiore (La3-Si3-Do#4-Mi4). Le campane (montate "a slancio") sono completamente elettrificate e suonano a distesa, senza la possibilità del tradizionale suono manuale "a doppio" da parte dei campanari.[senza fonte]

In epoca napoleonica, diverse opere d'arte furono trasferite in Francia, nell'ambito delle spoliazioni napoleoniche. Secondo il catalogo pubblicato nel Bulletin de la Société de l'art français del 1936[6], delle 31 opere d'arte provenienti da Bologna ed inviate in Francia nel luglio 1796, solo 16 fecero ritorno in Italia dopo il Congresso di Vienna. Tra queste non vi era ad esempio il San Bernardo che riceve la regola dalla Vergine, dipinto dal Guercino, che rimase in Francia ma venne distrutto in un incendio a Bordeaux nel 1871.

Monastero e chiostro ottagonale modifica

Il monastero venne terminato successivamente alla chiesa: sappiamo che nel 1539-1540 Giorgio Vasari dipinse alcuni affreschi e tre tavole per il refettorio (di cui una dispersa e le altre due trasferite alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, oggi rimane in loco solo una copia), mentre nel 1567 fu completato un braccio laterale del dormitorio. In seguito il progetto passò quasi esclusivamente nelle mani di Pietro Fiorini[7], che nel 1588 completò lo scalone, nel 1590 il chiostro del Pino (poi decorato da Cesare Baglioni) e nel 1592 la foresteria.

Una delle caratteristiche più peculiari del complesso è il chiostro ottagonale, un unicum nel panorama monastico bolognese, realizzato sempre su disegno del Fiorini tra il 1602 e il 1603 e affrescato da Ludovico Carracci e di alcuni suoi allievi, fra cui Alessandro Albini[8] (anche se gli affreschi oggi sono in parte perduti).

Effetto cannocchiale modifica

Il corridoio monumentale del complesso architettonico di San Michele in Bosco, assieme alla celebre Torre degli Asinelli, danno luogo ad una famosa illusione percettiva nota come “effetto cannocchiale” (“vista paradox” nella nomenclatura scientifica internazionale[9]).

 
Vista della Torre degli Asinelli dalla finestra del corridoio monumentale del complesso architettonico di San Michele in Bosco. Foto di Alessandro Orefice Campogrande.

L’illusione consiste nel paradossale ingrandimento percettivo della torre che avviene quando l’osservatore si allontana da essa indietreggiando nel corridoio. Specularmente, la torre appare invece rimpicciolita quando l’osservatore le si avvicina percorrendo il corridoio[9][10].

Questa antica illusione è stata recentemente riscoperta e studiata scientificamente da Marco Costa e Leonardo Bonetti dell’Università di Bologna[11][12][13][14].

Belvedere modifica

Veduta panoramica di Bologna dal piazzale di San Michele in Bosco

Nel 2010 il restauro del sottostante parco di San Michele in Bosco o Giardino Remo Scoto, riportato alle forme tardo-ottocentesche, ha liberato il grande belvedere antistante la chiesa, permettendo nuovamente la vista della città, prima ostacolata dalle chiome degli alberi.

Trasporti modifica

Tra il 1888 e il 1889, San Michele in Bosco fu collegata ai Giardini Margherita tramite la funicolare di San Michele in Bosco.

Il complesso è raggiungibile grazie alla linea bus urbana 30 di TPER, che effettua il percorso Sostegno - San Michele in Bosco, scendendo quindi all'ultima fermata denominata come il monastero.

Note modifica

  1. ^ (EN) Complesso di San Michele in Bosco, su www.bolognawelcome.com. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  2. ^ 1836. Domenico Ferri scenografo a Parigi, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa, 15 gennaio 2020 (aggiornato il 2 luglio 2022). URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^ https://www.turismo.bologna.it/il-parco-di-san-michele-in-bosco/.
  4. ^ Elena Bugini, Sugli strumenti musicali intagliati ed intarsiati del Rinascimento bresciano: Note a margine di uno storico dell'arte, in Saggi e Memorie di Storia dell'Arte, n. 26, 2002, pp. 105-106. URL consultato il 14 agosto 2021.
  5. ^ O. Mischiati, p. 93.
  6. ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en France de 1796 à 1814, collana Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2.
  7. ^ Pietro Fiorini (Bologna 1539-1629) fu Architetto del Senato di Bologna dal 1583 al 1614, molto attivo sia nella progettazione architettonica che in attività di manutenzione del patrimonio edilizio pubblico. Si veda la scheda nel Dizionario Biografico Treccani. Suo discendente fu Guido Fiorini.
  8. ^ Ugo Galetti e Ettore Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, vol. 1, Garzanti, 1950, p. 27.
  9. ^ a b (EN) Marco Costa e Leonardo Bonetti, Linear Perspective and Framing in the Vista Paradox, in Perception, vol. 46, n. 11, 1º novembre 2017, pp. 1245–1268, DOI:10.1177/0301006617713091. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  10. ^ Istituto Ortopedico Rizzoli, La torre degli Asinelli da San Michele in Bosco: effetto cannocchiale!, 5 luglio 2017. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  11. ^ Svelato uno dei misteri più affascinanti di Bologna: l'effetto ottico della torre degli Asinelli dalla finestra sui colli, in Repubblica.it, 30 giugno 2017. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  12. ^ Mauro Giordano, La torre si avvicina? Ecco il perché dell’illusione ottica, in Corriere di Bologna. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  13. ^ Caterina Stamin, Bologna, la torre Asinelli vista dal Rizzoli. "Si ingrandisce davvero" - il Resto del Carlino, in il Resto del Carlino, 30 giugno 2017. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  14. ^ L'illusione ottica che ingrandisce la Torre degli Asinelli di Bologna - Sky Arte - Sky, in Sky Arte - Sky, 1º luglio 2017. URL consultato il 25 dicembre 2017.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN155208598 · LCCN (ENnr89018278 · GND (DE4449293-5