1590
anno
Il 1590 (MDXC in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1590 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1590 |
Ab Urbe condita | 2343 (MMCCCXLIII) |
Calendario armeno | 1038 — 1039 |
Calendario bengalese | 996 — 997 |
Calendario berbero | 2540 |
Calendario bizantino | 7098 — 7099 |
Calendario buddhista | 2134 |
Calendario cinese | 4286 — 4287 |
Calendario copto | 1306 — 1307 |
Calendario ebraico | 5349 — 5350 |
Calendario etiopico | 1582 — 1583 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1645 — 1646 1512 — 1513 4691 — 4692 |
Calendario islamico | 998 — 999 |
Calendario persiano | 968 — 969 |
Indice
EventiModifica
- Enrico IV assedia Parigi, già occupata dalla Santa Lega Cattolica
- 15 settembre - Urbano VII diventa papa, resterà tale per 13 giorni, fino al 27 settembre. Gli succede Gregorio XIV
- Gregorio XIV scomunica Enrico IV, considerato usurpatore del cattolico trono di Francia
- 17 maggio - Anna di Danimarca viene incoronata regina di Scozia.
America del NordModifica
- Richard Hakluyt, legato a Walter Raleigh, pubblica la sua opera (in tre volumi) The Principall Navigations, Voiages, and Discoveries of the English Nation, in cui auspica vivamente la colonizzazione inglese del Nuovo Mondo.
- 17 agosto - John White ritorna sull'isola di Roanoke (Virginia) con i rifornimenti promessi, ma dei coloni lì stanziati non c'è traccia.
NatiModifica
- Songtham, sovrano siamese († 1628)
- Francesco Baratta, scultore italiano († 1666)
- Didier Barra, pittore francese († 1652)
- Bartholomeus van Bassen, architetto, pittore e disegnatore olandese († 1652)
- Jean Baudoin, traduttore e scrittore francese († 1650)
- Joshua ben Israel Benveniste, rabbino e medico turco († 1668)
- Bartolomeo Bianco, architetto italiano († 1657)
- Luciano Borzone, pittore italiano († 1645)
- William Browne, poeta britannico († 1645)
- Bruno Bruni, gesuita e missionario italiano († 1640)
- Andrea Carrera, pittore italiano († 1677)
- Gian Giacomo Cavalli, poeta italiano († 1657)
- William Cavendish, II conte di Devonshire, politico inglese († 1628)
- Giovan Giorgio Cesarini, nobile italiano († 1635)
- Zacharie Cloutier, operaio francese († 1677)
- Giacomo De Franchi Toso, doge († 1657)
- Theophilus Eaton, funzionario britannico († 1658)
- Jacob van Eyck, musicista olandese († 1657)
- Francesco Garsia, poeta, drammaturgo e giudice italiano († 1670)
- Caterina Ginnasi, pittrice italiana († 1660)
- Vincenzo Giustiniani, vescovo cattolico italiano († 1645)
- Francesco Codino, pittore tedesco
- Urbain Grandier, presbitero francese († 1634)
- Johann Friedrich Greuter, pittore e incisore tedesco († 1662)
- Cornelis Helmbreker, organista e compositore olandese († 1654)
- John Hoskins il Vecchio, pittore e miniatore inglese († 1664)
- Ii Naotaka, militare giapponese († 1659)
- Lattanzio Magiotti, medico italiano
- Giovan Francesco Maia Materdona, poeta italiano
- Richard Mico, compositore inglese († 1661)
- Guglielmo Miniscalchi, compositore italiano († 1657)
- Boris Ivanovič Morozov, politico russo († 1661)
- Giovanni Domenico Peri, economista italiano († 1666)
- François Perrier, pittore e incisore francese († 1650)
- Martin de Redin († 1669)
- Johann Schop, compositore e violinista tedesco († 1667)
- Henry Somerset, I marchese di Worcester, nobile inglese († 1646)
- Francisco Salgado de Somoza, teologo e giurista spagnolo († 1664)
- Mikołaj Szyszkowski († 1643)
- Nicolas Tournier, pittore francese
- Grigore Ureche, letterato rumeno († 1647)
- Théophile de Viau, poeta e drammaturgo francese († 1626)
- Filippo Vitali, compositore e cantore italiano († 1654)
- Richard White, matematico e fisico britannico († 1682)
- Yamada Nagamasa, militare e politico giapponese († 1630)
- Giovanni Battista Zupi, gesuita, astronomo e matematico italiano († 1650)
- Isaac de Caus, architetto francese († 1648)
- Andries van Eertvelt, pittore fiammingo († 1652)
- Mícheál Ó Cléirigh, storico irlandese († 1643)
- 9 gennaio - Simon Vouet, pittore e disegnatore francese († 1649)
- 15 gennaio - Antonio Sancho Dávila de Toledo y Colonna, generale e politico spagnolo († 1666)
- 26 gennaio - Livia Vernazza († 1655)
- 5 febbraio - François Annat, gesuita francese († 1670)
- 19 marzo - William Bradford, politico britannico († 1657)
- 29 marzo - Agnese Maddalena di Anhalt-Dessau († 1626)
- 18 aprile - Ahmed I, sultano ottomano († 1617)
- 3 maggio - Franco Burgersdijk, logico olandese († 1635)
- 5 maggio - Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow († 1636)
- 8 maggio - Gregorio Boncompagni, II duca di Sora, nobile italiano († 1628)
- 16 maggio - Eva Cristina di Württemberg († 1657)
- 30 maggio - Lucas Jennis, incisore tedesco († 1630)
- 31 maggio - Frances Howard, nobile inglese († 1632)
- 24 giugno - Samuel Ampzing, pastore protestante e poeta olandese († 1632)
- 3 luglio - Lucrezia Orsina Vizzana, cantante, organista e compositrice italiana († 1662)
- 11 luglio - Pirro Maria Gonzaga, nobile e ambasciatore italiano († 1628)
- 13 luglio - Papa Clemente X, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1676)
- 26 luglio - Johannes Crell, teologo tedesco († 1633)
- 6 agosto - Giovanni Ludovico di Nassau-Hadamar, nobile tedesco († 1653)
- 7 agosto - Carlo I d'Austria, vescovo cattolico austriaco († 1624)
- 13 agosto - Siro da Correggio, italiano († 1645)
- 14 agosto - Petrus Lucius, tipografo tedesco († 1656)
- 27 agosto - Ferruccio Baffa Trasci, vescovo cattolico, teologo e filosofo italiano († 1656)
- 2 settembre - Agostino Mascardi, letterato e storico italiano († 1640)
- 3 settembre - Giulio Cesare Bianchi, religioso e letterato italiano († 1661)
- 23 ottobre - Bartolomeo III Arese, nobile e politico italiano († 1674)
- 9 novembre - Johann Matthäus Meyfart, teologo, educatore e accademico tedesco († 1642)
- 3 dicembre - Daniel Seghers, pittore fiammingo († 1661)
- 12 dicembre - Camillo Melzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1659)
- 18 dicembre - Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken, nobile tedesco († 1640)
- 20 dicembre
- Claudio Mangerio, gesuita italiano († 1622)
- François d'Arbaud de Porchères, poeta francese († 1640)
MortiModifica
- Guanoalca
- Maha Thammaracha, sovrano siamese (n. 1515)
- Abdul Jamal Shah di Pahang, sovrano malese
- Abdul Kadir Alauddin Shah di Pahang, sovrano malese
- Petru II Cercel
- Blasius Ammon, musicista e francescano austriaco (n. 1558)
- Per Brahe il Vecchio, politico svedese (n. 1520)
- Michele Burlamacchi, mercante italiano (n. 1531)
- Agustín Coruña Velasco, religioso e vescovo cattolico spagnolo (n. 1507)
- Jacques Cujas, giurista francese (n. 1522)
- Giason Denores, letterato italiano
- Castore Durante, medico, botanico e poeta italiano (n. 1529)
- Robert Garnier, poeta e drammaturgo francese (n. 1544)
- Diego Girón, letterato spagnolo (n. 1530)
- Francesco Giuntini, teologo e astrologo italiano (n. 1523)
- Robert Granjon, tipografo italiano (n. 1513)
- Jacob Grimmer, pittore fiammingo
- Hatakeyama Yoshitsugu, militare giapponese (n. 1518)
- Frans Hogenberg, pittore tedesco (n. 1535)
- Bernardino India, pittore italiano (n. 1528)
- Giovan Paolo Lancellotti, giurista italiano (n. 1522)
- Girolamo Lombardo, scultore italiano (n. 1506)
- Nicolas Lucidel, pittore fiammingo (n. 1527)
- Rocco Lurago, architetto e scultore italiano (n. 1501)
- Pietro Massolo, religioso e letterato italiano (n. 1520)
- Mogami Yoshimori, militare giapponese (n. 1521)
- Flaminio de' Nobili, grecista italiano
- Alfonso Parigi il Vecchio, architetto e scenografo italiano
- Domenico Poggini, scultore e medaglista italiano
- Juan Bautista Pomar, storico e scrittore messicano
- George Puttenham, scrittore inglese (n. 1529)
- Marietta Robusti, pittrice italiana (n. 1554)
- Martín Ruiz de Gamboa, generale e esploratore spagnolo (n. 1533)
- Pedro Sarmiento de Gamboa, navigatore, esploratore e astronomo spagnolo (n. 1530)
- Egidio Sernicoli, abate italiano (n. 1525)
- Alessandro Servici, giurista italiano (n. 1517)
- Albert von Soest, incisore tedesco
- Giovanni Francesco Surchi, pittore italiano
- Jacobus Theodorus Tabernaemontanus, medico e botanico tedesco (n. 1522)
- Fernando de Toledo Oropesa, cardinale spagnolo (n. 1520)
- Vincenzo Verace, monaco cristiano italiano
- Yamanoue Sōji, monaco buddhista giapponese (n. 1544)
- Álvaro Manrique de Zúñiga, nobile spagnolo
- Samuel Jaffe Ashkenazi, rabbino e religioso turco
- Bertrand d'Argentré, giurista francese (n. 1519)
- Guillaume de Salluste Du Bartas (n. 1544)
- Cristina di Danimarca (n. 1522)
- 7 gennaio - Jakob Andreae, teologo tedesco (n. 1528)
- 10 gennaio - Giovanni Francesco Testa, architetto e intagliatore italiano (n. 1506)
- 20 gennaio - Giovanni Battista Benedetti, matematico italiano (n. 1530)
- 2 febbraio - Caterina de' Ricci, religiosa italiana (n. 1522)
- 3 febbraio - Germain Pilon, scultore e medaglista francese (n. 1537)
- 4 febbraio - Gioseffo Zarlino, compositore e teorico musicale italiano (n. 1517)
- 5 febbraio - Bernardino de Sahagún, missionario spagnolo (n. 1499)
- 12 febbraio - François Hotman, giurista francese (n. 1524)
- 19 febbraio - Filippo IV di Hanau-Lichtenberg, tedesco (n. 1514)
- 21 febbraio - Ambrose Dudley, III conte di Warwick (n. 1530)
- 4 marzo
- Edvige di Württemberg (n. 1547)
- Nicole de Savigny, nobile francese (n. 1535)
- 2 aprile - Elisabetta di Sassonia (n. 1552)
- 6 aprile - Francis Walsingham, politico e diplomatico inglese (n. 1532)
- 17 aprile - Giovanni Battista Bracelli, vescovo cattolico italiano
- 9 maggio - Carlo di Borbone-Vendôme, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1523)
- 30 maggio - Camilla Martelli (n. 1545)
- 28 giugno - Hori Hidemasa, militare giapponese (n. 1553)
- 10 luglio - Carlo II d'Austria, nobile (n. 1540)
- 16 luglio - Bartolomeo Fernandes, arcivescovo cattolico portoghese (n. 1514)
- 21 luglio - Sofia di Württemberg (n. 1563)
- 22 luglio - Leone Leoni, scultore, collezionista d'arte e medaglista italiano
- 5 agosto - Giovanni Trevisan, patriarca cattolico italiano (n. 1503)
- 10 agosto
- Hōjō Ujimasa, militare giapponese (n. 1538)
- Hōjō Ujiteru, militare giapponese (n. 1539)
- 27 agosto - Papa Sisto V, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1521)
- 31 agosto - Scipione Delfinone, accademico italiano
- 10 settembre - Maddalena d'Asburgo (n. 1532)
- 13 settembre - Pedro Téllez-Girón, I duca di Osuna, politico e militare spagnolo (n. 1537)
- 20 settembre - Lodovico Agostini, cantore e compositore italiano (n. 1534)
- 23 settembre - Nicolás Bobadilla, gesuita spagnolo (n. 1511)
- 27 settembre - Papa Urbano VII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1521)
- 4 ottobre - Federico Corner, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1531)
- 12 ottobre - Kanō Eitoku, pittore giapponese (n. 1543)
- 16 ottobre - Anna d'Asburgo, nobile austriaca (n. 1528)
- 18 ottobre - Filippo di Holstein-Gottorp (n. 1570)
- 29 ottobre - Dirck Volckertszoon Coornhert, scrittore e teologo olandese (n. 1522)
- 18 novembre - George Talbot, VI conte di Shrewsbury, politico inglese (n. 1528)
- 19 novembre - Girolamo Zanchi, teologo italiano (n. 1516)
- 23 novembre - André Thevet, scrittore e esploratore francese (n. 1516)
- 29 novembre - Nicodemus Frischlin, umanista, filologo e drammaturgo tedesco (n. 1547)
- 18 dicembre - Zanobia Del Carretto Doria, principessa (n. 1540)
- 20 dicembre - Ambroise Paré, medico e chirurgo francese (n. 1510)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1590