Comunità della Vallagarina
Vallagarina comunità di valle | ||
---|---|---|
C10 | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Rovereto | |
Presidente | Stefano Bisoffi | |
Data di istituzione | 2006 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 45°53′31.09″N 11°02′21.01″E / 45.89197°N 11.03917°E | |
Superficie | 694 km² | |
Abitanti | 90 448[1] (2009) | |
Densità | 130,33 ab./km² | |
Comuni | 17 | |
Altre informazioni | ||
Prefisso | 0464 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Nome abitanti | lagarini | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
La Comunità della Vallagarina (C10) è una comunità di valle della provincia di Trento. Istituita con la legge provinciale nº 3 del 16 giugno 2006[2], essa va a sostituire l'ex Comprensorio della Vallagarina, che comprendeva anche il comune di Folgaria, ora facente parte della Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri.
Geografia fisicaModifica
La comunità confina ad ovest con la Comunità Alto Garda e Ledro (9), a nord con il Territorio della Val d'Adige (15), la Comunità della Valle dei Laghi (16) e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol (4), ad est con la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (12) e la Provincia di Vicenza, a sud con la Provincia di Verona.
Nonostante la comunità sia denominata Vallagarina, alcuni comuni non si trovano nell'omonima valle, la cui altezza media si mantiene piuttosto bassa (non sopra i 210 m. s.l.m.):
- Ronzo-Chienis si trova in Val di Gresta, ad un'altitudine di 1000 m s.l.m.;
- Trambileno è alla confluenza tra il Leno di Vallarsa e il Leno di Terragnolo, nella valle del Leno, ad un'altitudine di 525 m s.l.m.;
- Terragnolo è alle pendici del Monte Pasubio, nella valle di Terragnolo, ad un'altitudine di 785 m s.l.m.;
- La Vallarsa è una valle i cui centri abitati si trovano a varie altitudini, comprese tra i 300 metri e gli oltre 1000 metri del Pian delle Fugazze;
- Brentonico sorge sull'omonimo altopiano ad un'altezza di 698 m s.l.m.
Nella stagione invernale le precipitazioni a carattere nevoso sono molto più abbondanti in tali località, piuttosto che nei comuni di valle, e durante l'anno le temperature risultano generalmente più fresche.
Comuni appartenenti[3]Modifica
- Popolazione: dati ISTAT aggiornati al 1º gennaio 2010
- Altitudine: dati espressi in Metri sul livello del mare (m s.l.m.)
- Superficie: dati espressi in Chilometri quadrati (km²)
Stemma | Comune | Popolazione | Altitudine | Superficie |
---|---|---|---|---|
Ala | 8.973 | 180 m s.l.m. | 119,87 | |
Avio | 4.091 | 131 m s.l.m. | 68,83 | |
Besenello | 2.419 | 218 m s.l.m. | 25,99 | |
Brentonico | 3.905 | 698 m s.l.m. | 62,67 | |
Calliano | 1.580 | 186 m s.l.m. | 10,16 | |
Isera | 2.592 | 240 m s.l.m. | 14,14 | |
Mori | 9.383 | 204 m s.l.m. | 34,54 | |
Nogaredo | 1.946 | 216 m s.l.m. | 3,64 | |
Nomi | 1.298 | 180 m s.l.m. | 6,49 | |
Pomarolo | 2.365 | 206 m s.l.m. | 9,26 | |
Ronzo-Chienis | 1.010 | 1.000 m s.l.m. | 13,19 | |
Rovereto | 37.566 | 204 m s.l.m. | 50,90 | |
Terragnolo | 760 | 785 m s.l.m. | 39,50 | |
Trambileno | 1.373 | 525 m s.l.m. | 50,21 | |
Vallarsa | 1.358 | 667 m s.l.m. | 78,38 | |
Villa Lagarina | 3.634 | 180 m s.l.m. | 24,09 | |
Volano | 3.083 | 190 m s.l.m. | 10,76 |
- Dati Provincia TN, su tuttitalia.it.
- Popolazione al 01-01-2010, su statistica.provincia.tn.it.
NoteModifica
- ^ l'Adige del 20-08-2010
- ^ Legge provinciale nº 3 - 16 giugno 2006 Archiviato il 15 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Statuto della Comunità della Vallagarina Archiviato il 27 agosto 2010 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Paolo Cont, Le "Comunità di Valle" e la Vallagarina: la Storia dimenticata. In «Quaderni del Borgoantico», 15, 2014, pp. 88–101.