Coppa Pietro Linari

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
(Reindirizzamento da Coppa Linari)

La Coppa Pietro Linari è una corsa in linea maschile di categoria juniores, che si svolge a Borgo a Buggiano, frazione del comune di Buggiano, e nei paesi limitrofi in provincia di Pistoia, in Italia, ogni anno in agosto. È una corsa di livello nazionale, a cui partecipano anche team nazionali e stranieri, nelle prime edizioni anche professionistici.

Coppa Pietro Linari
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Juniores
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoBorgo a Buggiano (PT)
OrganizzatoreCiclistica Borgo a Buggiano
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1925
Numero edizioni59 (al 2023)
DetentoreBandiera dell'Italia Stefano Leali
Record vittorieBandiera dell'Italia Secondo Magni (2)

Bandiera dell'Italia Filippo Zana (2)

Fu istituita nel 1925 in onore del ciclista fiorentino Pietro Linari, vincitore della Milano-Sanremo l'anno prima[1]. Nel corso degli anni ha subito varie interruzioni, ma dal 2004 è un appuntamento fisso del calendario juniores.

Organizzata dalla Ciclistica Borgo a Buggiano, vede la collaborazione del Comitato Parrocchia San Pietro Apostolo e del Comune di Borgo a Buggiano[2].

La data in cui viene disputata la corsa è il 18 agosto, in ricordo del miracolo che avvenne all'interno del Santuario del Santissimo Crocifisso dove dal crocifisso di Gesù uscì sangue vero. Davanti a questa Chiesa si ha la partenza e l'arrivo della gara.

È sempre stata una corsa in linea, salvo l'edizione 1972, in cui si gareggiò con una cronometro a coppie.

Albo d'oro

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
1925   Ettore Meini   Pietro Chesi   Nello Bertini
1926   Dino Cardelli   Decimo Dell'Arsina   Giuseppe Bianchi
1927   Cesare Bartelloni   Dario Giacomelli   Raffaele Di Paco
1928   Settimo Innocenti   Ettore Meini   Ugo Cappellini
1929   Francesco Verzani   Alberto Arinci   Dino Santucci
1930   Alberto Arinci   Secondo Magni   Orlando Teani
1931   Secondo Magni   Alfio Papeschi   Dario Pagliazzi
1932   Secondo Magni   Alfio Papeschi   Alamiro Magrini
1933   Ubaldo Barbolini   Angiolo Bessi   Siro Magagnini
1934-36 Non disputata
1937   Silvano Tucci   Edoardo Cristiani   Secondo Magni
1938-40 Non disputata
1941[3]   Angelo Ricca   Silvano Tucci   Alfredo Martini
1942-45 Non disputata a causa della guerra
1946   Bruno Pasquini   Ezio Cecchi   Luigi Ramacciotti
1947   Ivo Baronti   Enzo Nannini   Rino Benedetti
1948   Enzo Nannini   Rino Benedetti   Amedeo Paolinetti
1949   Oscar Ghibellini   Natalino Mazzei   Gino Campigli
1950   Luciano Chiti   Vittorio Magni   Sergio Vitali
1951   Gino Sturlini   Italo Mazzacurati   Alfio Baronti
1952   Mario Balsimini   Quintilio Nesi   Silvano Ciampi
1953   Rino Benedetti   Roberto Masoni   Livio Tagliaferri
1954   Alessandro Fantini   Adriano Benedettini   Alberto Mannelli
1955   Adriano Benedettini   Silvano Ciampi   Luciano Chiti
1956   Nello Velucchi   Romano Bani   Ely Mencherini
1957   Paolo Guazzini   Giovanni Sarnataro   Alberto Mannelli
1958   Marcello Chiti   Agostino Capponcelli   Romano Bani
1959   Ilio Zucconi   Giancarlo Calistri   Eolo Baldasseri
1960-63 Non disputata
1964   Emiliano Bertoloni   Marcello Soldi   Adriano Passuello
1965   Maurizio Meschini   Vittorio Bartali   Antonio Albonetti
1966   Vittorio Bartali   Alfio Poli   Nello Ferri
1967   Gino Cavalcanti   Fabrizio Fabbri   Sigfrido Fontanelli
1968 Non disputata
1969   Wilmo Francioni   Stefano Benvenuti   Antonio Salutini
1970 Non disputata
1971   Emanuele Bergamo   Francesco Livio   Uriano Goffetti
1972   Dalla Bona -   Fochesato   Ascani -   Landini   Osler -   Marchetti
1973-74 Non disputata
1975   Piero Pucci   Remo Veltro   Tiziano Baruffato
1976   Alberto Stocchi   Roberto Puccini   Ercole Mealli
1977   Franco Chioccioli   Paolo Mattei   Daniele Caroli
1978   Giovanni Birindelli   Alessandro Targetti   Silvano Leoni
1979-86 Non disputata
1987   Enrico Gheri   Marco Silvestri   Emanuele Lupi
1988   Luca Anguillesi   Roberto Ponzalli   Emanuele Chiellini
1989   Gianclaudio Seraglini   Gianluca Pellegrini   Fausto Bindi
1990   Flavio Viero   Andrea Meini   Elio Aggiano
1991   Nicola Ramacciotti   Maurizio Carta   Cesare Macchi
1992   Fabrizio Giacomelli   Simone Belli   Dimitri Pavi Degl'Innocenti
1993-03 Non disputata
2004   Eros Capecchi   Manuele Caddeo   Alberto Contoli
2005   Stefano Pirazzi   Alberto Contoli   Mirko Battaglini
2006   Diego Ulissi   Sergio Martin   Marco Gadici
2007   Mirko Puccioni   Nicola Danesi   Thomas Pinaglia
2008   Jan Tratnik   Sonny Colbrelli   Kristian Sbaragli
2009   Matteo Draperi   Gennadij Tatarinov   Simone Antonini
2010   Nicola Rossi   Hamza Dallagi   Luca Ceolan
2011   Calvin Watson   Bradley Linfield   Valerio Conti
2012   Matteo Natali   Martin Otonicar   Francesco Marchini
2013   Simone Velasco   Matic Šafarič Kolar   Emanuele Murtas
2014   Mattia Cristofaletti   Giulio Branchini   Riccardo Verzi
2015   Daniel Savini   Massimo Orlandi   Tommaso Fiaschi
2016   Filippo Zana   Savva Novikov   Evgenij Kazanov
2017   Filippo Zana   Fabio Mazzucco   Filippo Baroncini
2018   Giosuè Crescioli   Alessio Acco   Martin Marcellusi
2019   Davide De Pretto   Enrico Baglioni   Antonio Tiberi
2020 annullata per la Pandemia di COVID-19 del 2019-2021
2021   Edoardo Zamperini   Lorenzo Fraccaro   Federico Biagini
  1. ^ Stefano Fiori, La Coppa Linari compie mezzo secolo: in gara tutti i migliori Juniores, in Il Tirreno, 28 luglio 2011.
  2. ^ Antonio Mannori, CORSE STF: Savini incontenibile nella Coppa Pietro Linari, in federciclismo.it, 18 agosto 2015.
  3. ^ RICCA è primo con distacco nella Coppa Pietro Linari, in Il Littoriale, Anno XV, n. 196, 18 agosto 1941, p. 2. URL consultato il 5 agosto 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo