Crisante
prenome maschile
Crisante è un nome proprio di persona italiano maschile.
VariantiModifica
- Maschili: Crisanto[1]
- Femminili: Crisanta
Varianti in altre lingueModifica
Origine e diffusioneModifica
Deriva dal nome greco Χρυσανθος (Chrysanthos)[2], latinizzato in Chrysantus[1]. È composto da χρυσος (chrysos, "oro", "dorato", da cui anche Crisostomo e Criseide) e ανθος (anthos, "fiore", "bocciolo", da cui anche Antea, Antusa e Antimo)[2], e vuol dire quindi "fiore d'oro"[2][1]. Ha dunque un significato simile a quello del nome Rosaura.
OnomasticoModifica
L'onomastico viene festeggiato il 25 ottobre in ricordo di san Crisante, martire con santa Daria a Roma sotto Numeriano[3].
PersoneModifica
- Crisante, santo romano
VariantiModifica
- Crisanto, vescovo romano
- Crisant Bosch, calciatore spagnolo
- Crisanto Luque Sánchez, cardinale colombiano
NoteModifica
- ^ a b c d Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 623.
- ^ a b c d e (EN) Chrysanthos, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2013.
- ^ San Crisanto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 26 marzo 2013.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Crisante»