Crisante
Crisante è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti Modifica
Varianti in altre lingue Modifica
- Catalano: Crisant[3]
- Greco antico: Χρυσανθος (Chrysanthos)[1][2][4], Chrysanthes[1]
- Femminili: Χρυσανθη (Chrysanthe)[4]
- Greco moderno: Χρυσανθος (Chrysanthos)[4]
- Femminili: Χρυσάνθη (Chrysanthī)[4]
- Latino: Chrysanthus[1], Chrysanthes[1]
- Polacco: Chryzant
- Russo: Хрисанф (Chrisanf)
- Spagnolo: Crisanto[3]
- Tedesco: Chrysanth
Origine e diffusione Modifica
Deriva dal nome greco Χρυσανθος (Chrysanthos), composto da χρυσος (chrysos, "oro", "dorato") e ανθος (anthos, "fiore", "bocciolo"); il significato complessivo può essere interpretato come "fiore d'oro", "fiore dorato"[1][2][3][4], analogo a quello di Rosaura. Il primo elemento si trova anche nei nomi Crisostomo e Criseide, il secondo in Antea, Antusa e Antimo.
La diffusione di questo nome, che era comune nell'impero romano, soprattutto nelle regioni di lingua greca, è dovuta principalmente al culto di vari santi così chiamati, in particolare il martire di Roma[1]. È comunque piuttosto raro: in Italia, negli anni settanta, se ne contavano soltanto 250 occorrenze circa, varianti incluse; era accentrato in Lazio, Abruzzo e Molise, con l'eccezione della forma Grisante, diffusa al Nord, specie in Toscana e nel Torinese[1].
Onomastico Modifica
L'onomastico viene festeggiato il 25 ottobre in ricordo di san Crisante o Crisanto, martire con la moglie Daria a Roma sotto Numeriano[3][5][6]. Un altro santo con questo nome, sacerdote venerato a Pavia, è commemorato il 15 maggio[7].
Persone Modifica
Variante Crisanto Modifica
- Crisanto, vescovo romano
- Crisanto, patriarca di Costantinopoli
- Crisanto, patriarca di Gerusalemme
- Crisanto Del Cioppo, compositore e direttore d'orchestra italiano
- Crisanto Luque Sánchez, cardinale e arcivescovo cattolico colombiano
Altre varianti Modifica
- Crisant Bosch, calciatore spagnolo
Note Modifica
- ^ a b c d e f g h i j De Felice, p. 124.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 99.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 79.
- ^ a b c d e (EN) Chrysanthos, su Behind the Name. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ (EN) Saint Chrysanthus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ San Crisanto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ Santi Crisanto e Fortunato di Pavia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º aprile 2022.
Bibliografia Modifica
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti Modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Crisante»