Gobio gobio

specie di pesce
(Reindirizzamento da Cyprinus gobio)

Il gobione[2] (Gobio gobio) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gobione
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereGobio
SpecieG.gobio
Nomenclatura binomiale
Gobio gobio
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cyprinus gobio, Gobio bulgaricus, Gobio fluviatilis, Gobio fluviatilis lepidolaemus, Gobio gobio albanicus, Gobio gobio balcanicus, Gobio gobio carpathicus sarmaticus, Gobio gobio gobio, Gobio gobio gymnostethus, Gobio gobio intermedius, Gobio gobio lepidolaemus, Gobio gobio lepidolaemus holurus, Gobio gobio muresia, Gobio gobio nikolskyi, Gobio gobio saramaticus, Gobio latus, Gobio lepidolaemus, Gobio lepidolaemus caucasica, Gobio saxatilis, Gobio vulgaris, Leuciscus gobio

Distribuzione e habitat

modifica

La specie ha un areale molto vasto, che va dalla Francia meridionale (bacino del Rodano) a tutta l'Europa centro-settentrionale e l'Inghilterra, compreso il Reno, il Danubio e il Volga, fino a raggiungere gli Urali.
La sua diffusione in Europa non comprende la Penisola Iberica, l'Italia, la penisola Balcanica (escluso il bacino danubiano), la Scozia, l'Islanda, la Scandinavia centro-settentrionale.
In Italia è alloctono ma in seguito ad introduzioni si è naturalizzato in tutto il bacino del Po, in Toscana, Lazio e Umbria (bacino dell'Arno e del Tevere), in Campania (Sele) e probabilmente anche altrove[3].
Vive di preferenza in acque ossigenate, pulite, poco profonde dotate di una certa corrente e con fondo sabbioso o ghiaioso, nella Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila.

Descrizione

modifica

Appare abbastanza simile alle specie europee del genere Barbus ma:

  • ha due soli barbigli ai lati della bocca, dotata di labbra carnose
  • le dimensioni sono molto inferiori (al massimo 15–20 cm, in media 8–10 cm))
  • La testa è, in proporzione, molto più grande, con bocca in posizione ventrale
  • La pinna dorsale e la pinna caudale sono macchiate e striate di scuro mentre le pinne pettorali, le pinne pelviche e la pinna anale non hanno macchie o ne hanno di modeste alla base, il loro colore va dal crema al bruno rossastro.
  • la livrea è caratteristica: dorso grigio verdastro, fianchi argentei con sfumatura giallo verdastra con una serie di grosse macchie scure rotondeggianti, ventre bianco o argenteo.

Comportamento

modifica

È una specie stanziale che non effettua lunghe migrazioni nei corsi d'acqua che abita. È gregario, ma tende a raggrupparsi in banchi piuttosto aperti.

Riproduzione

modifica

La riproduzione avviene tra maggio e luglio e le uova (in numero tra 800 a 300) sono deposte di notte in acqua molto basse, su pietre o tronchi sommersi.

Alimentazione

modifica

Esclusivamente carnivoro, si nutre di insetti e larve, crostacei e molluschi.

È piuttosto occasionale, si può catturare con la tecnica della passata, soprattutto utilizzando come esca il bigattino.
In Francia è molto apprezzato come pesce da frittura tanto da essere attivamente pescato con reti ed allevato a scopo di ripopolamento.

Nota tassonomica

modifica

Un tempo considerato appartenere alla stessa specie, Romanogobio benacensis (Pollini, 1816), sostituisce Gobio gobio in Italia settentrionale, dove è endemico delle acque della Pianura padana.

  1. ^ (EN) World Conservation Monitoring Centre 1996, Gobio gobio, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 23 aprile 2018.
  3. ^ Bianco, P.G. e Ketmaier, V., Will the Italian endemic gudgeon, Gobio benacensis, survive the interaction with the invasive introduced Gobio gobio?, in Folia Zoologica, Suppl. 1, n. 54, 2005.

Bibliografia

modifica
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, 2005; pp. 92–93
  • S. Zerunian, Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole, 2002; pp. 66–67

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci