D'amore si muore
film del 1972 diretto da Carlo Carunchio
D'amore si muore è un film drammatico del 1972 diretto da Carlo Carunchio. Trasposizione cinematografica del testo dell'opera teatrale di Giuseppe Patroni Griffi.[1]
D'amore si muore | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 95 min |
Genere | drammatico |
Regia | Carlo Carunchio |
Soggetto | Giuseppe Patroni Griffi |
Sceneggiatura | Carlo Carunchio |
Produttore | Silvio Clementelli |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Franco Arcalli |
Musiche | Ennio Morricone |
Costumi | Gabriella Pescucci |
Interpreti e personaggi | |
|
TramaModifica
Due coppie di giovani finiscono nella casa di un suicida per amore. In questo luogo si scontreranno in lunghi dialoghi sulla natura e sulla precarietà dell'amore. La protagonista Elena rievoca le ultime fasi del suo rapporto con Renato cercando di capire cosa l'abbia spinto al tragico gesto.
Colonna sonoraModifica
La canzone principale, su musiche di Ennio Morricone, Si muore D'amore è cantata da Milva. Nella colonna sonora ci sono anche brani dall'opera Il trovatore interpretati da Maria Callas.[2]
NoteModifica
- ^ C. G. Entertainment, D'amore si muore, su CG Entertainment. URL consultato il 23 maggio 2022.
- ^ D'Amore Si Muore- Soundtrack details - SoundtrackCollector.com, su soundtrackcollector.com. URL consultato il 23 maggio 2022.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) D'amore si muore, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- D'amore si muore, su cinematografo.it.