Daniele Sgnaolin
Daniele Sgnaolin | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1997 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1996-1997 | Roslotto | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Duitama 1995 | In linea Dil. |
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2018 |
Daniele Sgnaolin (San Donà di Piave, 22 novembre 1970) è un ex ciclista su strada italiano.
BiografiaModifica
Nato nel 1970 a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, ha iniziato a praticare il ciclismo a 7 anni, nel 1977[1].
Ha ottenuto i principali risultati in carriera tra i dilettanti, su tutti il titolo italiano Dilettanti nel 1994, ma anche un 2º posto al Giro d'Italia Dilettanti e un 3º al Giro delle Regioni nel 1995, 2 terzi posti al Giro del Belvedere nel 1994 e 1995, un 2º al Trofeo Città di San Vendemiano nel 1991.
Nel 1995 è stato vicecampione del mondo dilettanti ai Mondiali di Duitama, in Colombia, nell'ultima edizione prima che la prova venisse sostituita dalla gara riservata agli Under-23. Nello stesso anno è stato premiato come miglior ciclista Under-23 al Gran Galà Ciclistico Internazionale.
Passato al professionismo nel 1996 con la squadra russa Roslotto-ZG Mobili, ha partecipato in quell'anno ad Amstel Gold Race e Freccia Vallone, oltre che al Giro d'Italia, nel quale si è ritirato alla 9ª tappa.
L'anno successivo ha preso parte al Tour de France, portandolo a termine con un 72º posto in classifica generale e un 17º come miglior piazzamento di tappa, nella 18ª, da Colmar a Montbéliard.
Dopo soli due anni da pro, si è ritirato nel 1997, a 27 anni[2].
PalmarèsModifica
- 1993 (G.S. Piovesana - Eco Idrojet, Dilettanti, 2 vittorie)
- Coppa Collecchio
- Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna
- 1994 (G.S. Eco Idrojet H2O Meolo, Dilettanti, 4 vittorie)
- Campionati italiani, Corsa in linea dilettanti
- Coppa Penna
- Trofeo Matteotti Under-23
- 4ª tappa Giro d'Italia Dilettanti
- 1995 (G.S. Eco Idrojet H2O Meolo, Dilettanti, 2 vittorie)
- 3ª tappa Giro delle Regioni (Scandicci > Pontasserchio di San Giuliano Terme)
- 7ª tappa Giro d'Italia Dilettanti
Altri successiModifica
- 1994 (G.S. Eco Idrojet H2O Meolo, Dilettanti)
- Prologo Giro della Valle d'Aosta (Fénis, cronosquadre)
- 1995 (G.S. Eco Idrojet H2O Meolo, Dilettanti)
- Classifica a punti Giro delle Regioni
- Classifica scalatori Giro delle Regioni
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Competizioni mondialiModifica
NoteModifica
- ^ Chi sono, su daniele.ciclisgnaolin.it. URL consultato il 15 dicembre 2018.
- ^ Luca Gialanella, Il caso di Sgnaolin, dall'argento mondiale alla pizzeria, su gazzetta.it, 20 dicembre 1997. URL consultato il 15 dicembre 2018.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su daniele.ciclisgnaolin.it.
- (EN) Daniele Sgnaolin, su procyclingstats.com.
- Daniele Sgnaolin, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Daniele Sgnaolin, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Daniele Sgnaolin, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Daniele Sgnaolin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- Paolo Mannini (a cura di), Daniele Sgnaolin, su Museodelciclismo.it.
- (EN) Daniele Sgnaolin, su worldcyclingstats.com.
- (FR) Daniele Sgnaolin, su lequipe.fr.