Dimostrazione della irrazionalità di e

dimostrazione matematica

Il numero e fu introdotto nel 1683 da Jacob Bernoulli. Più di mezzo secolo dopo, Eulero, che fu uno studente di Johann Bernoulli (fratello minore di Jacob), dimostrò che è irrazionale; cioè, non può essere espresso come rapporto tra due interi.

Dimostrazione di Eulero

modifica

Eulero scrisse la prima dimostrazione dell'irrazionalità di   nel 1737 (ma il testo venne pubblicato solamente sette anni dopo).[1][2][3] Il matematico svizzero calcolò la rappresentazione di   come frazione continua semplice, che è

 

Poiché questa frazione continua è infinita mentre ogni numero razionale è rappresentato da una finita,   è irrazionale. Per una breve dimostrazione della frazione continua di  , vedere Cohn (2006). [4][5] Poiché la frazione continua di   non è periodica, questo dimostra anche che   non è radice di un polinomio di secondo grado a coefficienti razionali; in particolare,   è irrazionale.

Dimostrazione di Fourier

modifica

La dimostrazione più conosciuta è quella di Joseph Fourier procedendo per assurdo,[6] che si basa sull'identità

 

Si supponga che   sia un numero razionale. Allora esistono   e   interi positivi tale che  . Da notare che   non può essere uguale a 1 dato che   non è un intero. Si può dimostrare utilizzando la precedente identità che   è strettamente compreso tra   e  :

 

Si definisca il numero

 

Se   è razionale, allora   è un intero, infatti sostituendo   nella definizione di   si ottiene

 

Il primo termine è un intero, e ogni frazione nella somma è in effetti anch'essa un intero poiché   per ogni termine. Pertanto,   è un intero.

Si dimostra ora che  . Prima, per mostrare che   è strettamente positivo, si inserisce la rappresentazione in serie di   nella definizione di  , da cui si ricava

 

poiché tutti i termini sono strettamente positivi.

Resta da dimostrare che  . Per tutti i termini con   si ha la stima superiore

 

Questa disuguaglianza è stretta per ogni  . Cambiando l'indice della sommatoria in   e utilizzando la formula della serie geometrica, si ottiene

 

Dal momento che non esistono degli interi strettamente compresi tra   e  , si è ottenuta una contraddizione e quindi   deve essere irrazionale. Q.E.D.

Dimostrazioni alternative

modifica

Si può ottenere un'altra dimostrazione[7] da quella precedente notando che

 

e questa disuguaglianza è equivalente a  . Questo è ovviamente impossibile, poiché   e   sono numeri naturali.

Un'altra dimostrazione ancora[8][9] deriva dal fatto che

 

Si definisca   come segue:

 

 

Questo implica che   per ogni intero  

Si nota che   è sempre un intero. Si assuma che   sia razionale.

Quindi,   dove   sono coprimi e  . È possibile scegliere   propriamente in modo che   sia un intero, cioè prendendo  .

Perciò, con questa scelta, la differenza tra   e   dovrebbe essere un intero. Ma segue dalla disuguaglianza precedente che è impossibile. Quindi,   è irrazionale. Questo significa che   è irrazionale.

Generalizzazioni

modifica

Nel 1840, Liouville pubblicò una dimostrazione dell'irrazionalità di  [10] seguita dalla dimostrazione che quest'ultimo non è neanche una radice di un polinomio di secondo grado a coefficienti razionali.[11] Questo ultimo risultato implica che   è irrazionale. Le sue dimostrazioni erano simili a quella di Fourier dell'irrazionalità di  . Nel 1891, Hurwitz spiegò come è possibile dimostrare attraverso la stessa strategia che   non è una radice di un polinomio di terzo grado a coefficienti razionali.[12] In particolare,   è irrazionale.

Più in generale,   è irrazionale per ogni   razionale diverso da zero.[13]

  1. ^ Leonhard Euler, De fractionibus continuis dissertatio [A dissertation on continued fractions] (PDF), in Commentarii academiae scientiarum Petropolitanae, vol. 9, 1744, pp. 98-137.
  2. ^ Leonhard Euler, An essay on continued fractions, in Mathematical Systems Theory, vol. 18, 1985, pp. 295-398, DOI:10.1007/bf01699475.
  3. ^ C. Edward Sandifer, Chapter 32: Who proved e is irrational?, in How Euler did it, Mathematical Association of America, 2007, pp. 185-190, ISBN 978-0-88385-563-8, LCCN 2007927658.
  4. ^ A Short Proof of the Simple Continued Fraction Expansion of e
  5. ^ Henry Cohn, A short proof of the simple continued fraction expansion of e, in American Mathematical Monthly, vol. 113, n. 1, Mathematical Association of America, 2006, pp. 57-62, DOI:10.2307/27641837, JSTOR 27641837.
  6. ^ Janot de Stainville, Mélanges d'Analyse Algébrique et de Géométrie [A mixture of Algebraic Analysis and Geometry], Veuve Courcier, 1815, pp. 340-341.
  7. ^ A. R. G. MacDivitt e Yukio Yanagisawa, An elementary proof that e is irrational, in The Mathematical Gazette, vol. 71, n. 457, London, Mathematical Association, 1987, p. 217, DOI:10.2307/3616765, JSTOR 3616765.
  8. ^ L. L. Penesi, Elementary proof that e is irrational, in American Mathematical Monthly, vol. 60, n. 7, Mathematical Association of America, 1953, p. 474, DOI:10.2307/2308411, JSTOR 2308411.
  9. ^ Apostol, T. (1974). Mathematical analysis (2nd ed., Addison-Wesley series in mathematics). Reading, Mass.: Addison-Wesley.
  10. ^ Joseph Liouville, Sur l'irrationalité du nombre e = 2,718…, in Journal de Mathématiques Pures et Appliquées, 1, vol. 5, 1840, p. 192.
  11. ^ Joseph Liouville, Addition à la note sur l'irrationnalité du nombre e, in Journal de Mathématiques Pures et Appliquées, 1, vol. 5, 1840, pp. 193-194.
  12. ^ Adolf Hurwitz, Über die Kettenbruchentwicklung der Zahl e, in Mathematische Werke, vol. 2, Basel, Birkhäuser, 1933 [1891], pp. 129-133.
  13. ^ Martin Aigner e Günter M. Ziegler, Proofs from THE BOOK, 4th, Berlin, New York, Springer-Verlag, 1998, pp. 27-36, DOI:10.1007/978-3-642-00856-6, ISBN 978-3-642-00855-9..

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica