Diocle (nome)

prenome maschile

Diocle è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Nome di scarsissima diffusione[3], continua l'antico greco Διοκλῆς (Diokles), composto da Διος (Dios, genitivo del nome Zeus, presente anche in Diomede, Dioscoro, Diodoro e Diogene) e κλεος (kleos, "gloria", "fama", da cui anche Clio, Patroclo, Tecla, Aristocle e molti altri)[2][3][5]; il significato complessivo può essere interpretato come "gloria di Zeus[5] o anche "gloria di Dio"[4]. In alcuni casi può costituire anche un etnonimo riferito alla città di Dioclea (quindi "di Dioclea", "proveniente da Dioclea")[3].

Il nome è di tradizione classica, portato, oltre che da svariati personaggi storici dell'antica Grecia, anche da alcune figure della mitologia greca, come Diocle, un signore di Fere che partecipò alla guerra di Troia, citato sia nell'Iliade che nell'Odissea.

Onomastico

modifica

L'onomastico ricorre il 24 maggio in memoria di san Diocle, martire con altri compagni in Istria[4][6].

Persone

modifica
 
Diocle di Siracusa
  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 627.
  2. ^ a b De Grandis, p. 124.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 111.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 89.
  5. ^ a b c d (EN) Diokles, su Behind the Name. URL consultato il 28 agosto 2014.
  6. ^ (EN) Saint Diocles of Istria, su CatholicSaints.info. URL consultato il 28 agosto 2014.

Bibliografia

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi