Dipartimento di Genova

dipartimento del Primo impero francese in Italia (1805-14)

Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte. Fu costituito il 13 giugno 1805 con parte della ex Repubblica Ligure, annessa all'Impero, e parte del dipartimento di Marengo, già appartenente alla Francia (costituito nel 1801) e in quell'occasione ridefinito nei suoi confini. Dalla Repubblica Ligure provenivano le città di Genova e Novi, dal dipartimento di Marengo invece le città di Bobbio, Tortona e Voghera con i rispettivi territori.

Dipartimento di Genova
Informazioni generali
Nome ufficialeDépartement de Gênes
CapoluogoGenova
Superficie2.376 km²[1] (1810)
Popolazione400.056[1] (1810)
Dipendente da Primo Impero francese
Suddiviso in5 circondari
Amministrazione
Forma amministrativaDipartimento
Prefettolista
Evoluzione storica
Inizio1805
CausaBattaglia di Austerlitz
Fine1814
CausaBattaglia di Waterloo
Preceduto da Succeduto da
Dipartimento del Centro Divisione di Genova
Cartografia
Stemma di Genova nell'Impero napoleonico

Questo dipartimento, come i suoi analoghi, era diviso in Circondari (arrondissement) e in Cantoni. La suddivisione era la seguente:

A capo di questo Dipartimento Napoleone nominò come prefetto l'aristocratico Girolamo Luigi Durazzo[2].

Il dipartimento di Genova fu soppresso a seguito della caduta di Napoleone, con il ripristino dei precedenti regimi (tra cui la Repubblica di Genova, tra l'aprile e il dicembre 1814) ed in seguito alle decisioni del Congresso di Vienna del 1815 il suo territorio entrò a far parte del Regno di Sardegna.

Attualmente il suo territorio è diviso tre le regioni Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna e le province di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza

NoteModifica