Discussione:CAI - Compagnia Aerea Italiana

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 25 settembre 2008 la voce CAI - Compagnia Aerea Italiana è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 33 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Economia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2018

Azionariato

modifica

49,00% - Etihad Airways 20,59% - Intesa Sanpaolo S.p.A. 19,48% - Poste Italiane S.p.A. 12,99% - UniCredit S.p.A. 10,19% - Roberto Colaninno tramite Immsi S.p.A. 7,44% - Gruppo Benetton tramite Atlantia S.p.A. 7,08% - Air France-KLM (azioni di categoria "B") 4,28% - Gruppo Riva tramite Riva Fire S.p.A. 3,90% - Antonio Percassi tramite Odissea S.r.L. 3,69% - Davide Maccagnani tramite Macca S.r.l. 2,67% - Pirelli & C. S.p.A. 0,75% - Marcegaglia S.p.A. 6,94% - altri Questa tabella é sbagliata visto che la somma delle percentuali possedute dai diversi azionisti dovrebbe dare 100, e invece qui da circa 145... qualcuno che sa dove attingere alla fonte di come sono ripartite le quote potrebbe aggiustarla?



Anglicismi fuori luogo

modifica

Mi chiedo come si possa utilizzare in Italia una terminologia tipicamente americana in riferimento alle compagnie aeree italiane. Consiglierei di attenersi alla terminologia italiana, (base d'armamento, base operativa) visto che siamo sulla versione italiana di Wikipedia e di evitare obbrobi linguistici tipo "operato own metal", "phase out", "focus city" ed altri ancora spesso usati nelle pagine relative alle compagnie aeree italiane che potranno avere senso per gli incalliti di blog aeronautici ma ben poco contribuiscono a chiarire le idee a utenti italiani non specializzati nel settore oltre che essere veri e propri insulti nei confronti della nostra lingua madre. Grazie


davide maccagnani e' nel Cda Cai

Eliminata curiosita sulle voci della "Compagnia Aeronautica Italiana S.p.A."...è una società ancora operante, con base a Roma-Ciampino. Non capisco dove fosse la "curiosità"....

Ho tolto le parole "... di bandiera" dopo "compagnia", in quanto CAI non sarà la compagnia di bandiera italiana essendo una società totalmente privata, senza alcuna partecipazione dello Stato o del ministero del Tesoro. --StuporesMundi 23:27, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Nella sezione relativa al network, ho riportato un altro articolo di Milano Finanza in cui il network pare essere l'opposto di quanto riportato. Non avendo alcune conferma ufficiale né per il network incentrato su Fiumicino né su quello incentrato su Malpensa, ho precisato che si tratta di rumours giornalistici. --StuporesMundi 14:00, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Ho modificato la parte relativa al piano Fenice, in quanto vi erano alcuni errori o imprecisioni (la creazione di una bad company, che invece c'è già ed è Alitalia, il rimborso degli obbligazionisti, la flotta). --StuporesMundi (msg) 20:44, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Unione

modifica

Per me si dovrebbe togliere il tmp:U. Non penso che questa voce sia o debba essere unificabile con la voce Alitalia, anche perché la CAI dovrebbe acquistare anche AirOne quindi... --Giuse93 dimmi pure 16:39, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Nome dal CAI

modifica

Questo pezzo andrebbe eliminato: "Riprendendo direttamente lo storico nome dal CAI - Corpo Aereo Italiano, fornito da Benito Mussolini durante la Battaglia d'Inghilterra a sostegno dell'aviazione militare tedesca (Luftwaffe) contro la Royal Air Force britannica". Non c'entra Questa infatti è la Compagnia Aerea Italiana, non ha nulla a che vedere con il Corpo Aereo Italiano.--StuporesMundi (msg) 15:45, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Sembrerebbe interessante però questa origine del nome, peraltro attinente e non credo casuale (mica si parla del Club Alpino Italiano). D'altronde anche l'attuale Luftwaffe si denomina (qui per forza letterale di cose) come quella degli anni '40.--Maxcip (msg) 16:16, 15 dic 2008 (CET)Rispondi
Io metterei quel pezzo sotto la sezione "Curiosità", perché secondo alcuni resoconti giornalistici il nome "Compagnia aerea italiana" se lo è inventato Sabelli dovendo registrare la società. Non credo sia stato a pensare al collegamento con il Corpo Aereo Italiano, è più una coincidenza. --StuporesMundi (msg) 17:16, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Forse, ma in ogni caso, se fosse, per un cinquantacinquenne italiano non conoscere cos'ha rappresentato il CAI nella Battaglia d'Inghilterra è come per un trentenne ignorare i conflitti in medio oriente e cose del genere. Non per caso la Bell, società veicolo lussemburghese con la quale Colaninno e Gnutti ottennero il controllo di Telecom, richiama la Bell che è stata principale azienda di un secolo di telefonia, e non certo il caso o le campane. La sezione curiosità, in ogni caso non è da riempire, ma da svuotare integrando le notizie nel testo (Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosità).--Maxcip (msg) 18:14, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Tu parli del Corpo aereo italiano, questa è la Compagnia aerea italiana, i nomi sono diversi. Il riferimento devi modificarlo, così come è scritto non ha senso. Ripeto: uno è il CORPO AEREO ITALIANO, questa è la COMPAGNIA AEREA ITALIANA. Che c'azzeccano? --StuporesMundi (msg) 20:48, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Hub

modifica

Problema... qual'è l'hub della nuova compagnia? Io credo che sia Roma Fiumicino, almeno per adesso è stato deciso così... c'è qualcuno che modifica la voce in continuazione inserendo tutti gli aeroporti italiani... pure venezia che ha tre voli al giorno e che quindi non credo possa essere proprio considerato come hub... qualcuno ne sa di più?

Fiumicino è l'hub principale della nuova Alitalia che, a differenza della vecchia, è strutturata in un sistema multi-hub, con entrambi gli aeroporti di Milano e quelli di Torino, Venezia, Napoli e Bologna che ricoprono il ruolo di hub secondari. Risulta difficile considerare hub l'aeroporto di Catania, dato che collega soltanto con altri hub... Wikichri (msg) 12:02, 13 gen 2009 (CET)Rispondi
Permettetemi di dissentire. Tecnicamente AZ non ha alcun hub secondario, al più ha delle basi nazionali. Un hub presuppone i voli feeders, le ondate e i transiti. Quali sono i feeders a Torino o Napoli, chi transita attraverso Bologna? Nessuno.--StuporesMundi (msg) 16:54, 26 gen 2009 (CET)Rispondi
Condivido, c'è solo un hub; Fiumicino. Gli altri aeroporti, pur creando una percentuale risibile di transiti (perché Alitalia vende anche biglietti con transiti su LIN, MXP e TRN), sono basi secondarie. La definizione attuale dell'enciclopedia va bene.--Princeps86 (msg) 06:05, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Chi è che ha cancellato tutto quello che riguardava la vecchia Alitalia?

modifica

Ovviamente è una nuova società... ma cosa importa? C'è continuità aziendale con quella precedente. Mi sembra assurdo cancellare tutto quello che riguarda la vecchia Alitalia e la sua storia e ripartire da zero. --89.97.35.70 (msg) 01:16, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Nessuno ha cancellato niente: la vecchia Alitalia è alla voce Alitalia - Linee aeree italiane che compare più volte in pagina Paolos 10:39, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Non c'è continuità aziendale tra le due società, lo ha detto pure l'UE.--StuporesMundi (msg) 13:46, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Dov'è che lo avrebbe detto? CAI è una società che ha comprato il marchio Alitalia e una (grande) parte dei suoi asset. C'è continuità, oltre che aziendale, prettamente logica. Non è iniziato tutto nel 2008. È come se sull'articolo Italia si partisse dal 1948, ignorando tutto quello che viene prima. Riconosco che ci può essere la necessità di tener distinti i due articoli in questa fase iniziale, ma una volta che la vecchia Alitalia sarà definitivamente liquidata e non ci saranno più ragioni di ambiguità, spero si ritorni all'articolo unico che rappresenti i cinquanta e oltre anni di tradizione dell'azienda. --89.97.35.70 (msg) 19:54, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
No, non c'è alcuna continuità aziendale, altrimenti CAI avrebbe dovuto pagare i debiti di AZ. Lo ha detto pure la UE, te lo ripeto, quando ha approvato l'operazione, imponendo alla vecchia AZ di restituire il prestito ponte, poi convertito in patrimonio netto. Prima che la vecchia AZ sia liquidata ci vorranno almeno 7/8 anni, quindi...--StuporesMundi (msg) 22:06, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Ma indipendentemente da questo, non vedo il problema: ora esistono due voci e mi sembra che vada tutto bene! Paolos 00:26, 2 mar 2009 (CET)Rispondi
Appunto, io son d'accordo con te!--StuporesMundi (msg) 15:04, 2 mar 2009 (CET)Rispondi
Stavo cercando di fare per la versione inglese di Wikipedia la stessa cosa che è stata fatta qui (cioè separare le pagine della vecchia e della nuova Alitalia, in modo da poter approfondire la storia di entrambe ed evitare confusione) ma mi hanno bloccato accusandomi di vandalismo. Se condividete l'idea di separare le due pagine della versione in inglese, vi chiedo perfavore di discuterne nella pagina di discussione di Alitalia (versione inglese) in modo da far capire che è un'idea sensata e non sono l'unico pazzo a volerlo fare. Grazie. --StuporesMundi (msg) 21:38, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi
La pagina Alitalia (it.wikipedia.org/wiki/Alitalia) attuale descrive comunque la vecchia compagnia CAI (e tecnicamente sarebbe errata anche la sua presenza. Se si volesse essere pignoli infatti il nome reale sarebbe Alitalia - CAI). A parte questo comunque per aiutare chi cerca la compagnia attuale e fornire le informazioni aggiornate non sarebbe bene impostare un redirect da Alitalia - Società Aerea Italiana verso Alitalia e riattivare la pagina che parla della vecchia esperienza aziendale CAI Alitalia - Compagnia Aerea Italiana. Altrimenti si rischia di fare confusione tra vecchie e nuove vicende. -- BaldanzaProgressista (msg) 10.19, 16 feb 2015 (CET)

INCIDENTI

modifica

ho tolto gli incidenti causati dal malessere del pilota Contributo del 21 apr 2009 , ore 19:13, di 80.181.71.214

Riprendo questa sezione per chiedere: ma è normale che solo alcuni incidenti abbiano una fonte e gli altri no? Credo sia opportuno cercare le fonti e inserirle per ogni incidente che ne sia privo... --Gce (msg) 19:09, 12 ago 2011 (CEST)Rispondi

Titolo

modifica

Non sarebbe meglio lasciare solo il nome Alitalia, piuttosto che mettere per intero il nome della società, come hanno fatto sulla wiki inglese? --SevenRay 16:35, 2 giu 2009 (CEST)Rispondi

No, il titolo è OK, serve per distinguere la nuova compagnia dalla vecchia: Alitalia_-_Linee_Aeree_Italiane. Paolos 23:06, 2 giu 2009 (CEST)Rispondi

Incongruenza nella sezioni classi di servizio

modifica

Si riporta un grave errore nel confronto delle classi Business con la classe Magnifica di Alitalia. La classe Magnifica di Alitalia è una BusinessFirst, quindi di livello intermedio tra una Business Class e una First Class: il confronto che viene riportato (nonostante sia già stato corretto) è con delle Business Class di compagnie che offrono un servizio di First e Business, quindi non alla pari di Alitalia. La Magnifica è - essendo una BusinessFirst - per sua natura migliore di una Business Class tradizionale, quindi il confronto con Air France o Emirates è totalmente scorretto e imparziale. Il rapporto della disposizione dei sedili deve essere fatto con compagnie che offrono un servizio di BusinessFirst, come Continental, KLM, Delta Air Lines, TAP Portugal, Virgin Atlantic, etc... Correggo per l'ennesima volta questa sezione, sperando di non dover ripetere l'operazione.

Motivazione template C

modifica

La sezione "Piccoli azionisti e la vecchia Alitalia" non è scritta con uno stile enciclopedico. Invece di esporre una sintesi ragionata e corredata di fonti dell'argomento, si limita a fare un elenco cronologico di interrogazioni parlamentari e relative dichiarazioni di politici.--Nanae (msg) 00:19, 2 mag 2010 (CEST)Rispondi

Eliminata la propaganda dei parlamentari. --Gac 14:38, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi

Servizi offerti

modifica

pubblicità comparativa su WP? "Boeing 777: dispone di 42 poltrone Recaro rivestite in pelle con una configurazione di 2+2+2[34] (in confronto KLM offre una configurazione di 2+3+2, mentre Virgin Atlantic 1+1+1"

cosa avrebbe di enciclopedico l'intera sezione, con tanto di link esterni stile volantino? "Immagine della nuova poltrona di Magnifica su Airbus A330-200 http://pragmaadmin.idweb.it/img//Allegato2-Poltrona.JPG" --Shivanarayana (msg) 23:53, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi

Sì veramente... --Luigifalco (msg) 10:31, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Ecco le rotte future, ancora non annunciate ufficialmente

modifica

Ho eliminato la voce "Ecco le rotte future, ancora non annunciate ufficialmente", se volete sapere il perchè, potete vedere qua Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una sfera di cristallo. --MarcoS31 (msg) 11:19, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi

ma tutto sulla trattativa e NIENTE sulle motivazioni (del disastro finanziario) ?

modifica

Adesso non ho voglia e tempo, ma per aiutare a farsi un idea basta guardare che dal 2008 c'e' uno (o piu) procedimento penale dove sono coinvolti i vari presidenti e amministratori delegati dal 1996 al 2007... una buona keyword di ricerca e' "Giancarlo Cimoli", il presidente 2004/2007 ... PS: anche nella voce della "vecchia Alitalia" NON mi pare ci sia niente 88.149.245.186 (msg) 20:11, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Da verificare

modifica

Un IP ha inserito una modifica che non comprendo. Abbiamo la voce sulla compagnia major; è giusta quella voce o no? Poi la pagina sul sito AviazioneCivile non risponde, quindi se gli aerei siano 140 o 141 non è fontato; ho rollbackato tutto, ma comunque questo va verificato. Insomma, l'Ip non ha tutti i torti ma penso che l'intervento necessario sia un poco più strutturale, e se sta leggendo lo prego di intervenire. --Pigr8 Melius esse quam videri 20:31, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi

Incidenti #2

modifica

La sezione "Incidenti" mi sembra un po' troppo lunga per una compagnia che ha neanche 5 anni e non ha mai avuto incidenti con feriti o peggio... Mi fa quasi pensare che chi la gestisce nutra una "antipatia" per Alitalia (non voglio pensare male!). Si guardino le pagine Lufthansa e AirF rance, ad esempio: in nessun caso sono indicati i voli che sono atterrati in altri aeroporti per malessere di un pilota, per un po' di fumo nella cabina, perché un passeggero si è sentito male, ecc. Ancora, mi chiedo se veramente ha senso indicare i casi in cui un aereo ritorna a terra per un animale finito nel motore: è una cosa abbastanza frequente, e raramente è un problema serio. A mio padre è capitato (nel 2006 credo) che, in decollo da Venezia su aereo Lufthansa, il pilota annullasse la manovra (o come si dice) perché era entrato un uccello nel motore: nessuno si è fatto male e sono ripartiti con un altro aereo, ma su Wikipedia nessuna traccia :)

Insomma, provo a fare un po' di pulizia, poi vedete voi che fare... Ma se vogliamo fare una lista di ogni singolo inconveniente tecnico, la si dovrebbe fare anche per tutte le altre compagnie (almeno quelle principali!).

            Beh, per Ryanair ci sono listati anche i vetri appannati, non capisco perchè Alitalia non dovrebbe avere queste voci...

Alitalia: due voci, una compagnia

modifica

Non sarebbe meglio accorpare le due voci di Alitalia? Ok verrà fuori una voce abbastanza grossa, ma dopotutto anche se è stata svenduta è pur sempre la stessa Alitalia, no? --Luigifalco (msg) 10:33, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

no non lo è: se fosse la stessa Alitalia, continuerebbe ad avere il secondo nome LAI ed inoltre dovrebbe avere sul groppone i debiti della vecchia gestione. --Vale93b Fatti sentire! 14:28, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Flotta

modifica

Ma serve elencare anche tutte i numeri di marca degli aerei? Secondo me occupiamo un sacco di spazio per niente. Sarebbe meglio una tabella di questo tipo:

Flotta Alitalia
Aereo In flotta Ordini Passeggeri Età media Note
J Y+ Y Totale
Airbus A319-100 22 32 90 122 6,5
138 138
Airbus A320-200 48 34 114 148 6,6
165 165
Airbus A321-100 20 28 158 186 17,5
200 200
Airbus A330-200 10 28 21 181 230 4,1 In attesa di riconfigurazione (255 posti, entro marzo 2014)
2 20 263 283 In attesa di riconfigurazione (255 posti, entro marzo 2014)
0 3 20 13 222 255 Consegne tra il 2014 e il 2016
Airbus A350-800 0 12 23 15 232 270 Consegne dal 2014
Boeing 777-200ER 10 30 24 239 293 10,6
Embraer 175 15 16 72 88 1,4
Embraer 190 5 16 84 100 1,8
Totale 132 15 8,7

Cosa ne dite?--SuperNick95 (msg) 14:28, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

Reindirizzo su voce Alitalia

modifica

Mi chiedevo, essendo che l'utente medio (me compreso) ricerca alla voce "Alitalia" la società attualmente operante, non si potrebbe reindirizzare la voce "Alitalia - Società Aerea Italiana" alla voce "Alitalia" e riportare "Alitalia - Compagnia Aerea Italiana" alla pagina con titolo medesimo?

Riorganizzazione

modifica

Ho riorganizzato la voce in base alla nuova identità dell'azienda, che di fatto non è mai stata chiusa ma ha semplicemente cambiato profilo. --il CortoFrancese (già WolfRayet) 23:22, 6 ago 2015 (CEST)Rispondi

Foto sede

modifica

Foto della sede centrale, da inserire nel Template. --Carlo Dani (msg) 08:30, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina CAI - Compagnia Aerea Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:30, 9 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina CAI - Compagnia Aerea Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:40, 12 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamento/i esterno/i sulla pagina CAI - Compagnia Aerea Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:59, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina CAI - Compagnia Aerea Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:32, 25 apr 2018 (CEST)Rispondi

Aspetti da chiarire

modifica

Sposto interamente in discussione il dettagliato e chilometrico commento lasciato da IP all'interno del template C (al limite del POV).--Flazaza (msg) 13:07, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

l'articolo fa parecchia confusione e afferma il falso storico a più riprese. Da come dice l'articolo sembra che la LAI nel 2008-09 sia diventata direttamente CAI, come se si trattasse di un'unica azienda; quando invece si è trattato di due aziende ben diverse e completamente e decisamente separate. (Che poi ad oggi l'Alitalia-SAI "riconosca" la storia della LAI come propria è un'altra cosa, i debiti sempre alla LAI sono rimasti, e comunque la CAI quando era Alitalia-CAI ha marcatamente deciso di disconoscere il passato della LAI, la "bad company" di cui nessuno voleva più parlare.) Non esiste nessun "gruppo Alitalia-LAI" che ha ceduto "l'Alitalia" "alla CAI", bensì l'Alitalia-LAI S.p.A. divenne "Alitalia-LAI S.p.A. in amministrazione straordinaria" (com'è ancora tuttoggi), e i suoi assets furono trasferiti alla "nascente" CAI (nascente va virgolettato perché la CAI in precedenza era... una fabbrica tessile... nata nel 1999... come affermato giustamente in questo articolo e anche nei documenti ufficiali del cosiddetto "Gruppo Alitalia-CAI", questo esistito per davvero). Anche la parte che parla degli eventi del 2015 è fuorviante, perché in realtà fu fondata una nuova ditta (stavolta nuova per davvero), l'Alitalia-SAI S.p.A., di proprietà all'epoca 51% CAI tramite MidCo e 49% Etihad; gli assets furono trasferiti da Alitalia-CAI a Alitalia-SAI; e Alitalia-CAI fu ridenominata in "CAI - Compagnia Aerea Italiana S.p.A." com'è tuttoggi ancora nominata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:470:7c50:48ff::dead:beef (discussioni · contributi) 20:50, 29 nov 2018 (CET).Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina CAI - Compagnia Aerea Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:54, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:47, 11 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:35, 19 dic 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "CAI - Compagnia Aerea Italiana".