Luftwaffe (Bundeswehr)
Luftwaffe Aeronautica militare tedesca German Air Force | |
---|---|
Logo della Luftwaffe | |
Descrizione generale | |
Attiva | 9 gennaio 1956 – oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | Aeronautica militare |
Dimensione | 27.704 effettivi, 426 aeromobili |
Stato Maggiore della Luftwaffe | Berlino |
Motto | Wir.Dienen.Deutschland (Serviamo la Germania)[1] |
Colori | Blu, grigio e bianco |
Battaglie/guerre | Guerra del Kosovo |
Sito internet | www.luftwaffe.de |
Parte di | |
Comandanti | |
Tenente Generale | Ingo Gerhartz (giugno 2018 - presente)[2] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Distintivo di coda | ![]() |
Emblema | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La Luftwaffe (arma dell'aria – pronuncia: ˈlʊftvafə ) è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Federale Tedesca e parte integrante del Bundeswehr, le forze armate tedesche.
StoriaModifica
Dopo la Seconda guerra mondiale, l'aviazione civile tedesca venne severamente ridotta, e quella militare fu completamente vietata fino all'ingresso della Germania Ovest nella NATO, negli anni cinquanta. Nel corso dei decenni seguenti, la Luftwaffe venne equipaggiata principalmente con aerei statunitensi fabbricati in Germania su licenza. Durante gli anni sessanta la crisi degli Starfighter fu un grosso problema per la politica tedesca, in quanto molti caccia Lockheed Corporation F-104 si schiantarono dopo essere stati modificati per adattarsi alle esigenze della Luftwaffe.
Le "Luftstreitkräfte" della Germania Est utilizzarono aerei di fabbricazione sovietica, come il MiG-29. Dopo la riunificazione vennero acquisiti dalla Germania unita, ma messi fuori servizio a causa dei tagli al bilancio degli anni seguenti e venduti a paesi dell'Europa dell'est.
Dagli anni settanta la Luftwaffe della Germania Ovest e in seguito della Germania unita ha perseguito attivamente la costruzione di un aereo da combattimento europeo con il Panavia Tornado e recentemente con l'Eurofighter.
Nel 1999, per la prima volta dal 1945 la Luftwaffe venne ingaggiata in operazioni di combattimento come parte della forza NATO impegnata nella Guerra del Kosovo. Il ruolo della Luftwaffe fu limitato al supporto, ad esempio con la soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD).
Nessun aereo della Luftwaffe fu perso durante questa campagna, ma il ruolo dell'aviazione tedesca si dimostrò controverso in Germania, a causa del forte sentimento ancora presente nella popolazione, che si oppone all'uso della forza da parte della Germania nelle questioni internazionali.
Aeromobili in usoModifica
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2020)[3][4] |
Note | Immagine | |
Aerei da combattimento | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Eurofighter Typhoon | Regno Unito Germania Italia Spagna |
Aereo da caccia conversione operativa |
EF-2000A EF-2000B |
141[5][4][6][7][3][8][9] | 143 esemplari consegnati tra il 2003 ed il dicembre 2019.[4][5][10][11] Due monoposto sono andati persi in una collisione che li ha coinvolti a giugno 2019.[6] Il 5 novembre 2020, il Bundestag ha approvato l’acquisto di 38 caccia multiruolo Eurofighter tranche 4 (31 monoposto e 7 biposto) per 5,4 miliardi di euro per la Luftwaffe nell’ambito del programma “Quadriga”.[12][13] Questi aerei andranno a sostituire altrettanti aerei della tranche 1 che hanno limitate capacità operative nel combattimento aereo mancando, poi, completamente in quelle aria-suolo.[13] | ||
Panavia Tornado | Regno Unito Germania Italia |
cacciabombardiere conversione operativa cacciabombardiere per la guerra elettronica |
Tornado IDS Tornado IDS DC Tornado ECR |
78[4][14][15][16][3][17][18][19] 20[4][14][16][15][17][3][18][19] |
Dei 212 esemplari consegnati, restano in servizio, all'agosto 2020, 98 aerei (78 IDS e 20 ECR) che dovrebbero rimanere in servizio fino al 2030.[4][14][16][15][17][19] Nel 2005 furono acquisiti anche gli IDS in carico alla Marineflieger.[20] | ||
Aeromobili per impieghi speciali | |||||||
Bombardier Global 6000 | Canada | ELINT | Global 6000 | 0 | 3 Global 6000 da sorveglianza elettronica ordinati a luglio 2020.[21] | ||
Aeromobili a pilotaggio remoto | |||||||
IAI Heron | Israele | UAV | Heron TP | 0 | 5 Heron TP ordinati il 14 giugno 2018 ed oggetti di un leasing che durerà dal 2020 al 2027.[22] | ||
Aerei per rifornimento in volo | |||||||
Airbus A330 MRTT | Unione europea | aereo per rifornimento in volo | A330 MRTT | 3[23][24][25] | 8 aerei di proprietà della NATO, ordinati nell'ambito del programma Multinational MRTT Unit (MMU) sottoscritto da Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.[24] Gli aerei portano le insegne della KLu olandese in quanto basati presso la base operativa principale di Eindhoven (Paesi Bassi).[24][25] Un ulteriore aereo è stato ordinato a settembre 2020, portando a 9 il numero degli esemplari ordinati.[26][27][28] Il 19 novembre 2020 è stato consegnato il terzo esemplare (T-056), che oltre alle capacità di rifornimento in volo è equipaggiato con apparecchiature MEDEVAC presso la base operativa avanzata.[23] | ||
Lockheed Martin KC-130J Super Hercules | Stati Uniti | aereo per rifornimento in volo | KC-130J | 0 | Il Dipartimento di Stato americano ha autorizzato la vendita alla Germania in FMS di 3 velivoli da trasporto C-130J-30 e 3 aerorifornitori KC-130J.[3] Il valore potenziale della commessa è di 1,4 miliardi di dollari.[29][30][31][4] | ||
Aerei da addestramento | |||||||
Northrop T-38 Talon | Stati Uniti | aereo da addestramento avanzato | T-38C | 35[4] | 46 consegnati.[4] Basati negli Stati Uniti sulla Sheppard Air Force Base, operano con le insegne dell'USAF. | ||
Beechcraft T-6 Texan II | Stati Uniti | aereo da addestramento avanzato | T-6A | 69[4] | 69 T-6A consegnati.[4] Basati negli Stati Uniti sulla Sheppard Air Force Base, operano con le insegne dell'USAF. | ||
Grob G 120 | Germania | Aereo da addestramento | G 120 | 6[4] | 6 G 120 consegnati.[4] Operati dalla Lufthansa | ||
Aerei da trasporto | |||||||
Airbus A310 | Unione europea | trasporto | A310-304 | 1[4][32][3][33] | 1 A310-304 consegnato.[4] | ||
Airbus A310 MRTT | Unione europea | aereo da trasporto ed evacuazione medica | A310 MRTT | 3[34][35][4][32][3][33] | 4 A310 MRTT consegnati.[4] Inizialmente utilizzati per il rifornimento in volo, dal settembre 2020 vengono utilizzati solo per il trasporto e l'evacuazione medica.[35] Il primo dei 4 A310 MRTT è stato ritirato dal servizio il 20 gennaio 2021, e sarà seguito dagli altri tre entro la fine dello stesso anno.[34] | ||
Airbus A400M | Unione europea | aereo da trasporto | A400M | 34[3][4][32][36][37][38][39][40][41] | Ordine ridotto dagli iniziali 60 a 53 (più 7 in opzione).[38][42] Di questi, 13 sono in corso negoziati per la vendita portando il totale a 40.[4] | ||
Transport Allianz C-160 Transall | Germania Francia |
aereo da trasporto | C-160D | 41[3][4] | 90 C-160D consegnati.[4] | ||
Lockheed Martin C-130J Super Hercules | Stati Uniti | aereo da trasporto | C-130J-30 | 0 | Il Dipartimento di Stato americano ha autorizzato la vendita alla Germania in FMS di 3 velivoli da trasporto C-130J-30 e 3 aerorifornitori KC-130J. Il valore potenziale della commessa è di 1,4 miliardi di dollari.[29][30][31][4] | ||
Airbus A319 | Unione europea | aereo da trasporto VIP | A319CJ | 2[4][33][32] | 2 consegnati a partire dal 2010.[4][33] | ||
Airbus A321 | Unione europea | aereo da trasporto VIP | A321-200 A321Neo (LR) |
1[32] 0 |
A luglio 2020 risulta in servizio un A321-200, mentre ulteriori due A321-200Neo (LR) sono stati ordinati e consegnati entro il 2022.[32][4][3] | ||
Airbus A340 | Unione europea | aereo da trasporto VIP | A340-313 | 2[4][32][43][44][33][45] | 2 velivoli ex Lufthansa consegnati a marzo ed agosto 2011.[4][33] | ||
Airbus A350 | Unione europea | aereo da trasporto VIP | ACJ350-900XWB | 1[46] | 3 ACJ350-900XWB, variante dell'A350 per trasporto VIP, ordinati ad aprile 2019, che andranno a sostituire i 2 A340 utilizzati nello stesso ruolo.[47][4] Il primo velivolo dovrebbe essere consegnato a metà del 2020, seguito dagli altri due nel 2022.[43][47][45] Il primo esemplare è stato consegnato il 20 agosto 2020.[46] | ||
Bombardier Global 5000 | Canada | aereo da trasporto VIP | Global 5000 | 4[33][4] | 4 consegnati.[33][4] | ||
Bombardier CL-601 Challenger | Canada | aereo da trasporto VIP | CL-601-1A | 6[4] | 7 CL-601-1A consegnati.[4] | ||
Elicotteri | |||||||
Sikorsky CH-53 Sea Stallion | Stati Uniti Germania |
elicottero da trasporto pesante | CH-53G CH-53GA CH-53GE CH-53GS |
78[3][4][48][49] | Furono acquistati per l'esercito 112 CH-53G equivalenti al modello D, due dei quali furono forniti completi e 110 costruiti su licenza.[50][48] Dal 1º gennaio 2013 sono stati trasferiti all'aeronautica militare e incorporati nel 64º Gruppo elicotteri.[48][51] Di questi, 81 restano in organico al giugno 2018, 20 dei quali aggiornati allo standard CH-53GA e 40 allo standard CH-53GS.[3][48][52] All'inizio del 2017, Airbus ha firmato un contratto con la difesa tedesca per l'aggiornamento di 26 elicotteri che si concluderà nel 2023.[53] | ||
AS 532 Cougar | Francia | elicottero da trasporto VIP | AS 532U2 | 3[4][33] | 3 consegnati ed utilizzati per il trasporto VIP.[4][33] | ||
Airbus H145M | Francia Germania | elicottero da trasporto | H145M | 15[3][4][33] | 15 H145M acquistati nel 2013 per il Kommando Spezialkräfte, ma in carico alla Luftwaffe.[33][4] |
Aeromobili ritiratiModifica
- Dornier UH-1D Huey - 147 consegnati tra il 1968 ed il 1981, tutti ritirati entro il 2013.[54]
- Mikoyan-Gurevich MiG-29G Fulcrum
- McDonnell Douglas F-4F Phantom II ICE
- McDonnell Douglas F-4E Phantom II
- McDonnell Douglas RF-4E Phantom II
- Dornier Alpha Jet A
- Lockheed F-104F Starfighter
- Lockheed F-104G Starfighter
- Lockheed TF-104G Starfighter
- Fiat G.91R/3
- Fiat G.91T/3
- Canadair CL-13A Sabre Mk. 5
- Canadair CL-13B Sabre Mk. 6
- North American F-86K Sabre
- Republic F-84F Thunderstreak
- Republic RF-84F Thunderflash
- Republic F-84 Thunderjet
Programma Caccia Franco-TedescoModifica
Il 13 luglio 2017 è stato siglato a Berlino un accordo di cooperazione e integrazione militare tra Francia e Germania. L'accordo prevede la progettazione, lo sviluppo e la messa in produzione entro il 2028 di un caccia di 6ª generazione. L'obbiettivo di Francia e Germania è di creare attraverso risorse e mezzi comuni una base per costituire un Esercito, Marina, e Aeronautica comuni sotto la guida dell'Unione Europea. Altro obbiettivo del progetto è di competere sul mercato globale con gli americani F-35 e F-22, con il russo Su-57, con il turco TF-X, con i cinesi J-31 e J-20, e con il giapponese Mitsubishi F-2. Secondo indiscrezioni e voci di corridoio gli ordini del nuovo caccia europeo e sarebbero congiunti non divisi tra i due paesi.
NoteModifica
- ^ Dopo la notifica del Presse- und Informationszentrum der Luftwaffe.
- ^ "GENERALLEUTNANT INGO GERHARTZ", su luftwaffe.de, URL consultato il 5 luglio 2018.
- ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) World Air Force 2021 (PDF), su Flightglobal.com, p. 19. URL consultato il 21 dicembre 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak "Le forze aeree del mondo. Germania" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 08/2020 pag. 68
- ^ a b "GERMANY RECEIVES FINAL EUROFIGHTER UNDER CURRENT PROGRAMME OF RECORD", su janes.com, 18 dicembre 2019, URL consultato il 20 dicembre 2019.
- ^ a b "TWO GERMAN AIR FORCE EUROFIGHTER TYPHOONS CRASH AFTER MIDAIR COLLISION PILOTS EJECTED", su theaviationist.com, 24 giugno 2019, URL consultato il 24 giugno 2019.
- ^ "Germania: è lite sul bilancio della difesa" - "Aeronautica & Difesa" N. 380 - 06/2018 pp. 40-41
- ^ "LUFTWAFFE HAT NUR VIER KAMPFBEREITE EUROFIGHTER" Archiviato il 2 maggio 2018 in Internet Archive., su spiegel.de, 2 maggio 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ "Si cercano acquirenti per gli Eurofighter Typhoon della Tranche 1" - "Aeronautica & Difesa" N. 376 - 02/2018 pag. 22
- ^ "Il futuro della Luftwaffe" - "Aeronautica & Difesa" N. 359 - 09/2016 pp. 56-59
- ^ "Consegnato il 500^ Eurofighter "Typhoon" - "Aeronautica & Difesa" N.367 05/2017 - pp. 42-45
- ^ "GERMANY APPROVES QUADRIGA EUROFIGHTERS", su janes.com, 5 novembre 2020, URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ a b "LA GERMANIA APPROVA “QUADRIGA” E ACQUISTA 38 EUROFIGHTER PER 5,4 MILIARDI DI EURO", su aresdifesa.it, 6 novembre 2020, URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ a b c "NUOVO HUD E PC DI BORDO PER I TORNADO TEDESCHI", su portaledifesa.it, 11 marzo 2020, URL consultato il 14 marzo 2020.
- ^ a b c "GERMANIA: NIENTE F-35 DOPO I TORNADO", su portaledifesa.it, 4 febbraio 2019, URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ a b c "EXCLUSIVE: GERMANY SEES 8.86 BILLION EURO COST TO OPERATE TORNADO JETS TO 2030", su reuters.com, 10 aprile 2019, URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ a b c "ILA 2018: aria di ripresa" - "Rivista italiana difesa" N. 7 - 07/2018 pp. 38-47
- ^ a b "La Germania pensa al successore del Tornado" - "Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 23
- ^ a b c "La longevità dei Tornado tedeschi" - "Aeronautica & Difesa" N. 392 - 06/2019 pag. 21
- ^ "I Tornado della Marineflieger" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 08/2020 pag. 11
- ^ "Germania. Ordinati tre Global 6000" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 8/2020 pag. 76
- ^ "GERMANY SIGNS HERON TP LEASING CONTRACT" Archiviato il 14 giugno 2018 in Internet Archive., su janes.com, 14 giugno 2018, URL consultato il 14 giugno 2018.
- ^ a b "FIRST MEDEVAC MRTT DELIVERED TO MMU", su janes.com, 20 novembre 2020, URL consultato il 20 novembre 2020.
- ^ a b c "CONSEGNATO IL SECONDO AIRBUS A330 MRTT ALLA FLOTTA MULTINAZIONALE MMF DELLA NATO", su aviation-report.com, 10 agosto 2020, URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b "NATO RECEIVES FIRST A330 TANKER-TRANSPORT", su janes.com, 29 giugno 2020, URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ "NATO MMU TO RECEIVE ADDITIONAL MRTT AIRCRAFT", su janes.com, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ "NATO SUPPORT & PROCUREMENT AGENCY ORDERS AN ADDITIONAL AIRBUS A330 MRTT", su airbus.com, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ "MULTINATIONAL MRTT FLEET GROWS TO NINE AIRCRAFT AFTER LUXEMBOURG INCREASED CONTRIBUTION TO FLYING HOURS", su nspa.nato.int, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ a b "SEI C-130J PER LA GERMANIA", su portaledifesa.it, 8 maggio 2018, URL consultato il 9 maggio 2018.
- ^ a b "GERMAN HERCULES BUY APPROVED" Archiviato il 10 maggio 2018 in Internet Archive., su janes.com, 8 maggio 2018, URL consultato il 9 maggio 2018.
- ^ a b "Germania. Trattativa per sei Super Hercules" - "Aeronautica & Difesa" N. 380 - 06/2018 pag. 73
- ^ a b c d e f g "LUFTWAFFE TO ADD TWO A321NEO(LR)s IN 2022", su ch-aviation.com, 16 luglio 2020, URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l "LUFTWAFFE - TECHNIK", su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.
- ^ a b "FINAL FLIGHT FOR A LUFTWAFFE A310", su scramble.nl, 20 gennaio 2021, URL consultato il 23 gennaio 2021.
- ^ a b "LETZTE LUFTBETANKUNG DES A310 MRTT DER FLUGBEREITSCHAFT", su bundeswehr.de, 10 settembre 2020, URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ "LA LUFTWAFFE RIMANDA AL MITTENTE DUE AIRBUS A400M", su aviation-report.com, 16 novembre 2019, URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ "I ritardi dell'A400M portano Airbus a rinegoziare il programma" - "Rivista italiana difesa" N. 8 - 08/2019 pag. 10
- ^ a b AIRBUS A400M - Orders & deliveries (PDF), su airbus.com, 30 novembre 2018. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ "CONSEGNATI IL 60° E 61° A-400M", su portaledifesa.it, 23 marzo 2018, URL consultato il 23 marzo 2018.
- ^ "Internazionale. A400M sempre in rosso" - "Aeronautica & Difesa" N. 374 - 12/2017 pag. 74
- ^ "Internazionale. Consegnato il cinquantesimo A400M" - "Aeronautica & Difesa" N. 373 - 11/2017 pag. 72
- ^ "Germania. Nuovi C-130" - "Aeronautica & Difesa" N. 362 - 12/2016 pag. 70
- ^ a b "GERMANY BUYS THREE AIRBUS A350-900s FOR MoD", su janes.com, 15 aprile 2019, URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ GERMAN MINISTRY OF DEFENCE (BUNDESWEHR) WANTS TO BUY THREE NEW AIRBUS A350 AIRCRAFT", su aviation24.be, 1º febbraio 2019, URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ a b "Germania. Tre Airbus A350 per il governo" - "Aeronautica & Difesa" N. 392 - 06/2019 pag. 73
- ^ a b "Primo A350 per la Germania federale" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 75
- ^ a b "IL GOVERNO TEDESCO ORDINA TRE AIRBUS ACJ350-900 XWB", su aviation-report.com, 22 maggio 2019, URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ a b c d "L'esigenza dell'elicottero pesante" - "Aeronautica & Difesa" N. 380 - 06/2018 pag. 15
- ^ "Il futuro elicottero pesante per la Germania" - "Aeronautica & Difesa" N. 353 - 03/2016 pag. 78
- ^ "I CH-53 della Luftwaffe" - "Aeronautica & Difesa" N. 404 - 06/2020 pp. 42-45
- ^ (DE) Ray Roland, Wir wollen Ihnen eine neue militärische Heimat bieten, in Schwäbische Zeitung, 14 dicembre 2012. URL consultato il 6 gennaio 2013.
- ^ "Con i CH-53 tedeschi in addestramento in Svizzera" - "Aeronautica & Difesa" N. 349 - 11/2015 pp. 53-53-54
- ^ "Airbus aggiorna i CH-53 tedeschi" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2017 pag. 16
- ^ "DORNIER UH-1D" , su helis.com, URL consultato il 13 settembre 2018.
BibliografiaModifica
- Gabriele Zaffiri Sonder Buro n. 13 - Unternehme Uranus. Patti (ME), Nicola Calabria Editore, 2004. ISBN 978-8888-010458
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luftwaffe
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito web della Luftwaffe, su luftwaffe.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126298581 · ISNI (EN) 0000 0004 0381 2741 · GND (DE) 2134939-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-126298581 |
---|