Discussione:Carlo Conti

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Emanuele676 in merito all'argomento Spostare

Spostare modifica

Ritengo che il significato nettamente prevalente sia Carlo Conti (conduttore televisivo), che andrebbe spostato a Carlo Conti, e che quindi questa pagina vada spostata a Carlo Conti (disambigua).--151.34.130.85 (msg) 01:37, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi

direi che un cardinale nel suo "mestiere" abbia un livello di risultato assai più significativo di quello rivestito dal presentatore nel suo. Per me prevarrebbe il cardinale, ma nella sostanza lascerei così -- g · ℵ (msg) 01:42, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Sicuramente il lettore medio del 2015 sarà d'accordo con l'IP, d'altronde a favore del presentatore giocano molti fattori: essere al tempo presente in una fase alta della propria attività, svolgere un'attività ad altra visibilità, etc. Possiamo anche porci il problema di cosa penseranno i lettori del 2045 - probabilmente il presentatore sarà ancora ricordato. In ogni caso, qualunque decisione presa adesso può essere cambiata prima del 2045. --Cruccone (msg) 09:38, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Anch'io sarei per il conduttore. Sono convinto che il "prevalente" non significhi il più importante (magari il cardinale), ma quello che la gente cerca quando scrive "Carlo Conti". Immagino che almeno l'80% cerchi il conduttore Jalo 09:40, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Che è esattamente quello che prevede la linea guida: il significato nettamente predominante (un lettore / ontributore leggendo quel titolo pensa quasi sempre solo al presentatore), non quale dei due è più importante nel suo campo.
Il problema è semmai di relatività, temporale e spaziale. Il presentatore è il significato più conosciuto oggi, non qualche decennio fa e chissà tra qualche decennio, ma questo poco male perché le indicazioni e i wikilink servono per chi utilizza o modifica Wikipedia adesso, tra qualche decennio si vedrà. Ma spazialmente, un utente che legge Wikipedia in italiano dall'Argentina, dagli Stati Uniti, dal Sud Africa o dal Giappone sa chi è e quanto conosce il presentatore televisivo (magari non così tanto più del cardinale e degli altri)? --5.170.58.231 (msg) 09:50, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
contrario allo spostamento, soprattutto perche' e' sempre difficile mettersi nella testa del lettore per capire cosa davvero cerca e perche' l'ambiguita' non e' doppia, ovvero le voci omonime sono piu' di due, e siccome operano in campi ed epoche diverse e' davvero difficile fare un confronto equilibrato per tentare di attribuire un'eventuale prevalenza a uno di costoro. --Rago (msg) 11:36, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
come Rago. Mi sembra un recentismo attribuire netta prevalenza al conduttore. --Superchilum(scrivimi) 11:49, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
trovati ulteriori omonimi, ovvero uno perfetto Carlo_Conti_(matematico) ed uno quasi Carlo Conti Rossini, entrambi presenti sul DBI, con voci piuttosto corpose, io mi sono limitato a creare gli stub. --Rago (msg) 11:50, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi

[rientro] Se oggi il conduttore è di gran lunga predominante, oggi la voce principale deve essere quella, e la disamb essere secondaria. Quando le cose cambieranno, cambieremo l'ordine. -- .mau. ✉ 12:29, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ Rago] Allora sposta a Roma a Roma (Italia) se il principio è "disambigua sempre e comunque", vista l'esistenza di citta omonime. Seriamente, se uno dice/sente/legge "Carlo Conti" nel mondo di oggi si riferisce al presentatore/conduttore, e mi pare difficile sostenere il contrario. Le regole sono chiarissime come dice [@ .mau.].--151.67.199.0 (msg) 12:37, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
il principio non e' sempre e comunque, esistono si' i principi, ma soprattutto i casi particolari. Ci sono 5 + 1 omonimie, a me il conduttore non verra' mai in mente di cercarlo. Se qualcuno riesce a dimostrarmi che il conduttore e' di gran lunga prevalente e mi illustra i principi universali in base a quali lo e', avra' trovato la pietra filosofale delle disambigua, il che sara' un successo per tutta wikipedia, altrimenti a me va bene che rimanga qui. Wikipedia non e' il who's who della televisione italiana ne' quello dei cardinali ne' della matematica o che altro, quindi in caso di dubbi lasciamo la scelta all'utenza. Altrimenti uno googla [1] e otterra' come primo risultato http://www.carloconti.net/ dove trovera' quanto desiderato. --Rago (msg) 12:47, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non hai bisogno di aggiungere "sito ufficiale". L'algoritmo di google si basa sulle ricerche effettuate e sui siti visitati. ti basta scrivere "Carlo Conti" per capire quello che la gente di solito cerca Jalo 12:59, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
se metto Carlo Conti e basta, il primo risultato e' wikipedia e volevo escluderlo --Rago (msg) 13:23, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Il primo risultato, in realtà, è carloconti.net. Ma non guardare wikipedia e guarda gli altri. Il primo "non conduttore" appare in fondo alla terza paginata di risultati Jalo 13:56, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
O tempora, o mores!--Rago (msg) 14:59, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
D'altra parte, Wikipedia non ha un comitato redazionale, quindi l'"importanza" non la possiamo decidere noi... -- .mau. ✉ 15:16, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Lasciare le cose stanno è la cosa più giusta da fare, perché già se inizia a sindacare su ciò che è il significato nettamente prevalente, un significato nettamente prevalente non c'è, soprattutto se nemmeno si sta "scegliendo" tra due omonimi, ma addirittura tra sei. Per di più se la gente non mi pare così in difficoltà a trovare il Carlo Conti che desidera (1, 2). Ciò che sarebbe interessante sarebbe una statistica sul tempo che si perde a "decidere" sui significati così "ovviamente" nettamente prevalenti... --Aplasia 16:27, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
PS W il Google Test e W i cookies che ci indirizzano verso le scelte che più gradiamo! --Aplasia 16:29, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Se ci mettiamo di impegno magari di omonimie ne troviamo anche altre, ma appunto dobbiamo metterci d'impegno. Io in generale sono a favore delle disambigue paritarie, ma in questo caso sinceramente non ho dubbi sulla prevalenza del presentatore. Come ho detto prima, svolge una professione ad elevata visibilità, ed in ogni caso vi si distingue (aver condotto il Festival di Sanremo, uno dei programmi più visti della televisione italiana, è distinguersi nel campo). Poi capisco che possa dare fastidio che un significato legato alla cultura di massa sia prevalente rispetto a un significato della cultura tradizionale, ma il mondo in cui viviamo è questo. Sul recentismo, non mi sembra che stiamo parlando del presentatore di un programma che improvvisamente è diventato di moda, ma di un personaggio televisivo che ha già una discreta carriera alle spalle. --Cruccone (msg) 17:43, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ma non si possono usare le argomentazioni per l'enciclopedicità per stabilire la prevalenza di un significato: ogni volta sembra quasi si debba partecipare a una gara su chi è più enciclopedico, come se la cosa avesse un senso. --Aplasia 18:23, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
La popolarità non è l'unico aspetto che contribuisce a rendere un soggetto rilevante e considerando che per poter riservare la voce a un solo soggetto non è sufficiente che sia "più rilevante" degli altri ma è necessario che sia "nettamente più rilevante" degli altri, in questo caso è meglio lasciare la disambigua. --ArtAttack (msg) 19:24, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io concorderei sulla disambigua. Fare "paragoni di prevalenza" del genere, oltre a sembrarmi il tipico esempio di "mischiare le mele con le pere", mi sembra anche il tipico esempio di bias imputabile alla società mediatica contemporanea. La "prevalenza" di un significato, tra personaggi che siano di spicco nel loro settore, dipende molto dal background del lettore quindi imho, anche cercando di eliminare ogni preconcetto e atteggiamento elitario, cercare un significato prevalente si riduce sempre a una conta di numeri (e non è un caso che la "cultura di massa" prevalga in questo senso). Più passa il tempo e più mi convinco che l'idea del "significato prevalente" wikipediano sia una pessima cosa in generale, ma è solo il mio punto di vista ed è un altro discorso... --Tino [...] 19:58, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Penso che lo stesso presentatore non si offenda se per arrivare a lui, digitando solo nome e cognome, si debba passare per una disambigua, anzi sara' lieto di avere tanti omonimi rilevanti e onorevoli in diversi contesti umani.--Bramfab Discorriamo 22:55, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non è che muoio se resta la disambigua, ma giusto per capire chi è che il lettore cerca di solito...:
Fate vobis, ma è evidente quale sia il "significato nettamente predominante" ai fini della ricerca Jalo 09:19, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Carlo Conti (matematico) 0 visite: voce creata ieri. --Rago (msg) 10:14, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Il metodo suggerito da Jalo ha l'indubbio pregio di consistere in una verificabilità matematica che prescinde da qualsivoglia altra valutazione. Noto, comunque, che Madonna (cantante) è stata visitata 62.335 volte lo scorso mese, a differenza di Madonna intesa come Maria (madre di Gesù) che invece è stata visitata solo 5.778, e questo è solo uno dei numerosi esempi, i quali, ovviamente, ci dicono che una Wikipedia impostata secondo quel metodo diventa una wikipedia dello "spettacolo", o, se si preferisce un'immagine più 'ermeneuticamente' precisa degli effettivi contenuti, una wikipedia del "circo". Il che senza dubbio riflette l'esatta immagine non solo della nostra società, infatti, presumibilmente e analogamente, una wikipedia dell'800 avrebbe avuto come lemma principale il cane del circo Baum, Platone, piuttosto che il filosofo greco. Tutto questo lo trovo comunque estremamente interessante. --Xinstalker (msg) 10:59, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non sapevo che fossimo diventati l'enciclopedia nazionalpopolare (e nemmeno che fossimo diventati così autoreferenziali da usare le nostre stesse statistiche di visita per guidare le scelte editoriali). Magari col tempo riuscirò ad accettare l'idea, ma al momento mi suona abbastanza stonata. --Tino [...] 11:10, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

[rientro] [@ Xinstalker], [@ Tino]: saremo anche nazionalpopolari ma quello delle visite è un criterio oggettivo. Va benissimo scegliere un altro criterio oggettivo, ma sono contrario a criteri soggettivi. -- .mau. ✉ 11:15, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

Una volta si considerava la "rilevanza" nelle fonti attendibili, valutate le quali si decideva se affidare il lemma prevalente a un determinato soggetto oppure stabilire una disambigua paritaria se le fonti attendibili risultavano controverse. Ma in realtà questo metodo "oggettivo" non mi sembra che abbia mai riscosso successo su Wikipedia, e poi alcune fonti "attendibili" col tempo si sono adeguate a un certo trend che il metodo Jalo illustra benissimo. Ne consegue che io non considero nessuno "nazionalpopolare" ma solo quello che ho scritto, ovvero che trasferire il lemma principale Madonna alla cantante o Platone al cane di circo Baum restano scelte ed evenienze rilevanti e interessanti. --Xinstalker (msg) 11:27, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Stiamo parlando del caso Carlo Conti, non della Madonna. La domanda che ci stiamo ponendo è, quando la gente cerca "Carlo Conti" chi sta in realtà cercando? Le statistiche lo dicono chiaramente, e dimostrano che in pochissimi giunti sulla disambigua scelgono una persona diversa dal conduttore.
Rago hai ragione, la voce sul matematico è stata appena creata. Quindi mi stai dicendo che per il prossimo mese mi devo aspettare le stesse 7000 visite ricevute dal conduttore? O magari saranno molto più simili a quelle del cardinale e del compositore?
Ma, come dicevo, fate voi. So che per qualcuno può essere un'offesa il fatto che le voci delle veline vengano consultate più delle voci dei premi nobel Jalo 14:17, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
chiedo scusa jalo ho frainteso, mi sembrava si trattasse di un "criterio oggettivo", evidentemente se va applicato solo a questo singolo caso non lo è. --Xinstalker (msg) 14:41, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
(FC) No Xin, mi riferivo solo a questo caso particolare. Mi rendo conto che sia impossibile trovare un metodo "matematico" per risolvere tutti i casi Jalo 18:22, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
(fc) a dire il vero jalo più sopra lo hai ben individuato tuttavia ritieni di applicarlo solo a questo caso che indichi come "particolare", la cui particolarità tuttavia ancora mi sfugge.--Xinstalker (msg) 19:45, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ Jalo] ti stavo dicendo che era zero perche' non c'era ancora, immagino che ad aprile ci saranno le mie visite come minimo ;-) magari fino a 10/12..., molte meno del cardinale penso. Qual e' il ruolo della disambigua: scelta di voci presenti od indirizzatore alla piu' visitata? --Rago (msg) 16:04, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ Jalo] O mi sfugge qualcosa o le statistiche che hai linkato indicano quante persone visitano la pagina non la loro provenienza (la pagina di disambigua, un'altra voce in generale, un link da sito esterno o già autocompletata dal box di ricerca).--Moroboshi scrivimi 16:23, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Esatto [@ Moroboshi], e il motivo è semplice. A prescindere dal percorso seguito, quella statistica dice cosa gli utenti stavano cercando.
[@ Rago], la disambigua serve quando non sappiamo cosa il lettore stia cercando. Lui scrive "Saturno" nella casella di ricerca e noi gli chiediamo "Quale?". Se invece sappiamo già, con alta probabilità, cosa stia cercando, dobbiamo mandarlo su quella voce. Se poi si trattava di quel 2% di casi in cui non era richiesto il conduttore, allora c'è la nota disambigua. Perché è proprio così, il 98% delle visite sono alla voce del conduttore Jalo 18:22, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

  Contrario per una serie di ragioni. Innanzitutto se decidiamo di adottare il criterio delle visite allora possiamo direttamente eliminare le disambigue: troveremo sempre un significato prevalente. Il punto è che il significato prevalente, se legato al numero di visite, varia in modo mostruoso con le mode (addirittura giornaliere). Basandoci su un criterio così ballerino dovremmo cambiare titoli ogni dieci minuti, e questo è contrario al principio che quella che scriviamo, teoricamente, dovrebbe essere una enciclopedia per i posteri (anche quando raccontiamo il presente). La funzione delle disambigue, a mio parere, è fungere da spartiacque per i link entranti e togliere le ambiguità. C'è un link alla disambigua? Sistemiamo (c'è il tool apposito che le segnala). C'è un link errato a quello che secondo il numero di visite del mese X è il significato prevalente? Siamo fregati perché abbiamo un link errato e non si nota. Molto meglio e più facile da identificare un link a una disambigua che un link a una pagina che non c'entra nulla. Wikipedia, poi, non si basa solo sulla fama, ma anche sulla rilevanza nel proprio campo. My 2 cents. --Lucas 18:27, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

Stiamo facendo il doppione di questa discussione, nonché di quest'altra che ne è derivata...--CastagNa 23:17, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ Lucas] Allora eliminiamo il significato prevalente, perché mai ce ne sarà uno. Quindi spostiamo Roma e Roma (Italia) e pure Italia a Italia (stato) (e Italia (disambigua) a Italia), facciamo che Berlusconi non punta a Silvio ma a Berlusconi (disambigua), etc...Altrimenti, perchè questa no e le altre si ? Qui abbiamo un 98% di persone che cercano il Carlo Conti conduttore, eppure lo teniamo in disambigua. Allora usciamo dall'italocentrimo e facciamo gli spostamenti da me indicati, altrimenti sono due pesi e due misure. Oppure ci arrendiamo al fatto che esiste un significato prevalente, che se per "Italia" è lo stato, per "Carlo Conti" è il conduttore.--151.67.199.0 (msg) 00:01, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Il localismo nel caso delle disambigue e dei redirect credo sia una delle poche cose permesse nelle varie wiki, proprio perché esse usano una determinata lingua. Se vogliamo usare le statistiche fissando una precentuale (tipo, se oltre l'85% legge X invece di Y allora X è il significato prevalente), se ne può discutere. Ma il rischio che ho visto in questa discussione è che si usino le mode per determinare il significato prevalente, ecco, questo credo sia un errore.
Se uscisse un film di Checco Zalone intitolato Dio, è probabile che per qualche mese, magari un anno, [[Dio (film di Checco Zalone)]] sarebbe per le statistiche il significato prevalente. Ma spostare la voce sul film alla voce Dio sarebbe un palese erroraccio. Forse con questo esempio mi spiego un po' di più. Ovviamente altri esempi meno palesi dimostrano questo problema, come il titolo di un film più recente rispetto uno con lo stesso titolo che però magari ha vinto un Oscar quaranta anni fa, e così via. :-) Questi sono i grossi problemi nell'usare le statistiche per determinare il significato prevalente (se parliamo di statistiche decennali, le cose già andrebbero molto meglio). --Lucas 00:17, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Arridaje, non stiamo decidendo una regola generale. Non stiamo parlando di Dio, ma solo della voce di Carlo Conti. Il conduttore è il Carlo Conti cercato dal 98% delle persone e fidati, tra 5 anni lo sarà ancora, e anche tra 10. Il Carlo Conti matematico non verrà mai (MAI) cercato più frequentemente del conduttore. Potrebbe succedere forse tra 50 anni, quando la gente potrà essersi dimenticata del conduttore, ma davvero vogliamo tenere una disambigua solo perché tra 50 anni le cose "potrebbero" cambiare? Jalo 09:35, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Capisco che non vuoi parlare di una regola "generale", ma il davvero vogliamo tenere una disambigua solo perché tra 50 anni le cose "potrebbero" cambiare? è una considerazione generale che può essere applicata a qualsivoglia altra voce. Dissentire da questa considerazione, che poi implica una precisa indicazione, è quindi comprensibile. --Xinstalker (msg) 09:49, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

  Contrario attribuire il ruolo del lemma principale a ciò che viene maggiormente "cercato"/"consultato" dai lettori di Wikipedia è una scelta inaccettabile in quanto significa suggerire una prevalenza semantica in base al solo dato, per giunta autoreferenziale, puramente quantitativo e non controllabile nel tempo. --Xinstalker (msg) 09:53, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ovvio che sia autoreferenziale, visto che parliamo di quello che cercano i *nostri* lettori. E' quantitativo, e quindi oggettivo. E, a differenza di quanto dici, è controllabilissimo nel tempo.
Inoltre, in base ai tuoi motivi, come diceva l'IP dovremmo spostare Italia (disambigua) a Italia.
Ma non insisto più. Visto che io non cercherò mai la voce di nessun Carlo Conti (conduttore, matematico o altro) posso sopravvivere al problema :) Jalo 10:47, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
perché non sarebbe controllabile nel tempo? (aiutino: basta togliere dagli accessi alla voce principale quella alle varie disambiguate). E da quando in qua abbiamo criteri qualitativi senza linee guida generali? -- .mau. ✉ 10:49, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

(rientro) credo di non essermi spiegato bene, ma prima di chiarire vorrei capire una cosa da jalo e da .mau.: stiamo parlando di una regola che riguarda le voci di wikipedia oppure solo di questa singola voce? Nel secondo caso perché solo di questa singola voce? Qual'è la ragione per cui i signori Carlo Conti vanno, solo loro, valutati per mezzo di questo criterio? --Xinstalker (msg) 10:54, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Perché siamo nella talk di questa voce. Il che non impedisce di usare lo stesso criterio per altre voci, se qualcuno lo ritiene necessario, ma lungi da noi la pretesa di trovare una regola valida per tutte le voci. Siamo qui e stiamo parlando di questa voce Jalo 11:39, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

(conflittato) IMHO disambigua paritaria, per quanto già detto qui. --Retaggio (msg) 10:57, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

per quanto mi riguarda è una regola che va sempre bene quando il rapporto tra gli accessi è molto grande (possiamo discutere quanto grande: sicuramente almeno 10x). Poi qui stiamo parlando di Carlo Conti dove c'è un rapporto quasi 100x. -- .mau. ✉ 11:43, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

mi sembra che su questa voce non ci sia un accordo sufficiente su come regolarsi e buona norma suggerisce di lasciare, al momento, come stanno le cose. Tuttavia sia l'indicazione di Jalo (lungi da noi la pretesa di trovare una regola valida per tutte le voci) che quella di .mau. (è una regola che va sempre bene quando il rapporto tra gli accessi è molto grande) sono suggerimenti "generali" che possono essere discussi in un'apposita pagina di servizio, dirimendo la questione per via generale onde evitare il ripetersi di discussioni sui casi singoli come evidenziato da Castagna. --Xinstalker (msg) 11:52, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Forse non è chiaro, per cui lo riscrivo un'altra volta. Io *non voglio* trovare una regola generale, voglio solo risolvere *questa voce* Jalo 12:07, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ma io la vorrei, invece, una regola generale :-) perché è bello ritrovarsi periodicamente a discutere di prevalenza, ma o prima o poi dovremo passare ad altre questioni. Magari può essere questa voce quella che ci aiuta.
In via generale credo che debbano essere ancora una volta le fonti ad orientarci, perché ciò che facciamo qui non è riportare i concetti, ma registrare che fonti ci sono sui concetti nelle discipline di rispettivo riferimento, perciò il criterio oggettivo per me è la prevalenza di fonti. E le fonti hanno comunque una loro graduazione che è essenzialmente tipologica, partendo quindi da quelle accademiche perché qui si segue il metodo scientifico e ha peso per noi, e non potrebbe così non essere, la "ortodossia" accademica (siamo generalisti e ci consentiamo di essere "alternativi" solo per altro). Un aggiuntivo criterio potrebbe essere l'arco temporale di sviluppo di fonti su un concetto, segno di persistenza del rilievo enciclopedico (espressione del rilievo scientifico) nel tempo. E dopo le fonti ci sono i riferimenti di rilievo.
Credo che l'esempio del raffronto fra Madonna (madre di Gesù) e Madonna (cantante) sia il più espressivo e concreto. E' pure possibile che numericamente le fonti sulla cantante superino quelle su Maria, non lo so e non potrei escluderlo, ma anche ove fosse, tipologicamente non mi attendo che ci sia stata molta accademia sulla cantante, e sicuramente non ce n'è stata nel corso dei secoli. Inoltre nessun Raffaello ha mai ritratto l'artista (riferimento), soprattutto in distinto contesto.
Nel caso concreto, non so valutare le fonti della "concorrenza", ma per certo il presentatore non ha avuto un Michelangelo che ne scolpisse la figura (magari in portoro...) e gliene martellasse il ginocchio: a parlare di lui sono fonti giornalistiche, e solo per questi ultimi vent'anni (o 30, ma non mi pare). Peraltro solo in Italia. Noto invece che se cerco in inglese il matematico, mi escono in palese prevalenza fonti sul cardinale (e sino almeno alla pagina 5 non c'è traccia del "famosissimo" presentatore), quindi il test mi dimostra che una ricerchina corretta mi può informare comunque della situazione anche se uso una query suggestiva.
Dunque, se dovessi sintetizzare, a mio avviso la formula dovrebbe essere "fonti accademiche nel tempo + riferimenti". -- g · ℵ (msg) 12:34, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Se vuoi una regola generale apri la discussione nella talk della policy. Questa è la talk di una voce, e stiamo parlando di *questa* voce Jalo 14:47, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
Come Jalo anch'io sono convinto che il significato prevalente sia quello che viene utilizzato più comunemente e nel caso di specie mi pare innegabile che se oggi si dice "Carlo Conti" di certo il primo che viene in mente all'utente medio di Wikipedia in lingua italiana non è né il matematico né il cardinale né il musicista (che anzi sono praticamente certo siano sconosciuti ai più). Cercano il Carlo Conti conduttore perché svolge un mestiere che lo porta ad essere nazionalpopolare? Probabilmente sì, ma a noi che ce ne frega? I giudizi di merito non ci spettano, dobbiamo solo adeguarci a quella che è la realtà dei fatti. Questa storia della disambigua e del significato prevalente coinvolge altre voci? Ne parleremo nelle sedi opportune, in questa mi pare giusto soffermarci solo su questo specifico caso. Non si può controllare nel tempo la situazione perché fra 50 anni potremmo esserci dimenticati del conduttore Carlo Conti? Questo discorso mi pare estremamente fallace, dal momento che si potrebbe estendere a qualunque voce e dunque dovremmo totalmente abolire la storia del "significato prevalente" in quanto sensibile di cambiamento. Oltretutto il problema semmai ce lo dovremmo porre fra 50 anni e non oggi, sempre dando per scontato che fra 50 anni Wikipedia esista ancora e che nessuno di noi sia morto prima (vi autorizzo a grattarvi).--GiaKa (msg) 16:51, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Boh, io avrò molti limiti, ma a me sembra che ci si voglia arrampicare sugli specchi a tutti i costi, citando i massimi sistemi tanto per, per cercare di difendere una visione colta dell'enciclopedia. Tra me e me, l'impressione è che gli omonimi non siano Richelieu, Eulero o Mozart. Per il resto, non capisco perché delle query pensate per escludere certi risultati debbano contare per stabilire che quel risultato non conti... --Cruccone (msg) 17:44, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
E' difficile immaginare un'enciclopedia che non miri ad essere "colta" visto che lo stesso lemma ha proprio quel significato. Purtroppo siamo abituati a ritenere che ciò che sia "colto" debba essere anche "esclusivo", ma wikipedia dovrebbe essere in grado di dimostrare che questa seconda asserzione non è vera. Possiamo progettare il "colto" senza escludere nessuno da questo progetto. Nessuno. Quindi dovremmo difendere una visione "colta" per progettare un'enciclopedia, e dovremmo difenderla tutti, per l'appunto nessuno escluso. Mi rendo conto tuttavia che questa può essere solo la mia opinione. --Xinstalker (msg) 19:45, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io non ne faccio una questione di "visione colta", ho più a cuore un principio di "buon prodotto", e il prodotto enciclopedia, per come lo si fa qui, è diverso dal prodotto editoriale di attualità che guarda alla tiratura. Mi piace invece, e molto, la visione per cui proviamo a dare al lettore ciò che non c'era e ciò che non ha già, due punti che darebbero un senso alla nostra presenza e che comunque sono sempre un buon impianto per immettersi su qualsiasi mercato. Che Carlo Conti sia il presentatore, il lettore ce l'ha già, su un certo mercato. -- g · ℵ (msg) 20:19, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Scusate se m'intrometto, ma vorrei fare l'esempio di Cindy Crawford: oltre alla celebre top model, c'è anche una pornostar con lo stesso nome, ma nessuno dubita che la più popolare delle due sia la prima e che quindi sia lei a essere predominante sull'altra. Perché invece con Carlo Conti non si può ragionare allo stesso modo? Come dice GiaKa, chi lo cerca cerca quasi esclusivamente il conduttore televisivo mentre i suoi omonimi non mi sembrano così famosi e quindi non li cerca praticamente nessuno, se non qualche studioso specialista di quelle materie. "Significato predominante" = "personaggio più conosciuto", secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 08:37, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
io lo so come finirà..., wikipedia mi costringerà a passare le notti a cliccare su "Madonna madre di Gesù" e "Muse divinità greche", si potrebbero organizzare delle veglie... ma sarà consentito...? o cliccare sulle voci diviene "alterazione del consenso"? :-D --Xinstalker (msg) 13:02, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
potremmo anche dividerci... cliccando a manetta su Treccani e Britannica... di modo che google li sospetti d'arbitraggio e gli seghi definitivamente l'account, così tornano a fare il cartaceo... che è meglio... clic clic clic --Xinstalker (msg) 13:04, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
Mi sembra quasi ovvio che il significato nettamente prevalente è Carlo Conti. Gli altri sono quasi sconosciuti. --Emanuele676 (msg) 13:44, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Va da sé che gli esempi riportati qui sopra sono scherzosi eppure i motivi commerciali per guadagnarsi un lemma principale su wikipedia per personaggi che della loro figura ne hanno fatto un business ce ne sono a iosa, ovviamente l'unico cretino che, a gratis tranne eventuali benedizioni divine, si metterebbe a cliccare la voce Muse divinità sarei solo io... :-D --Xinstalker (msg) 18:27, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

  Contrario Oltre ai validissimi motivi esposti da chi mi precede, sarebbe puro recentismo. La linea guida non parla affatto (e giustamente) del "significato attualmente predominante". Vedremo fra un secolo, se ci si ricorderà ancora di lui, così come ci ricordiamo degli altri. --Pop Op 23:44, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

E' uno scherzo vero? Anche perché mi par ovvio che l'età del conduttore non supererà mai quella degli altri. Aspettiamo la fine del mondo e poi decidiamo? --Emanuele676 (msg) 14:01, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Carlo Conti".