Discussione:Elveconi

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Informazioni dubbie

modifica

Riporto i passi dubbi, derivanti da en.wiki e rimossi dalla voce secondo WP:LF, punto 1A - "(presunti) fatti che come tali costituiscano la base della successiva analisi e approfondimenti, ma non siano altrimenti verificabili", oppure che presentano problemi - accanto a quelli di verificabilità - di pertinenza con la voce:

«==Etnonimo==
 
Fiume Elblag
Sappiamo che Ilfing (Elving) era il nome del fiume e che i nomi dei popoli erano solitamente collegati a quelli dei fiumi sui quali abitavano, specialmente in zone ricche di fiumi. È possibile, ma è solo un'ipotesi, che il prefisso Elw- di Elwing derivi dall'antico popolo che lo abitava. Si crede che sia Goti sia Vandali (se veramente erano separati) provenissero dalla Svezia. Molti credono, senza molte prove, che esiste una connessione con gli Illevioni svedesi. Il nome può probabilmente essere sillabato come Elvec-on-ae, in cui -on- è un suffisso latino usato per creare nomi di popoli e di luoghi. Helvec- può essere ulteriormente diviso in Hel-vec-, dove -vec- significherebbe "insediamento", come -ing potrebbe essere "popolo". Riguardo a Hel- esistono tante possibilità quante sono quelle del termine Elleno.
Queste ipotesi di connessione linguistica sollevano tante domande quante sono quelle a cui rispondono. Ci sarebbe bisogno di maggiori prove per essere sicuri quanto gli enciclopedisti del passato. In che direzione proseguì la migrazione oltre il Baltico? Se gli Illevioni erano Germani, cos'erano i Lugi, e perché gli Elveconi si trovavano tra loro? Erano Celtici, Baltici o Germani?»
«Forse gli studiosi crearono il termine Elveconi, che non ha riferimenti in tempi classici.<ref>Neppure Helveconae andrebbe bene, visto che esiste solo l'accusativo plurale, Helveconas. Gli enciclopedisti di solito elencano i nomi con il nominativo, per cui sarebbe stato preferito il termine Helveconas</ref>»
«===Teoria di Elbing===
 
Elbing, Prussia (oggi Elbląg, Polonia), vista da Merian nel 1626
Se i Routikleioi ed i Bourgountoi di Tolomeo corrispondono ai Rugi (che diedero il nome a Rügen) ed ai Burgundi di Tacito, allora gli Aelvaeones erano probabilmente residenti da qualche parte tra l'Oder e la Vistola, nella zona in seguito denominata Pomerania.
La possibile connessione alla città di Elbing non sfuggì ad Hofmann. La regione è passata di mano numerose volte nel corso dei secoli, ed anche il nome ebbe numerose varianti: Elving, Elbinc, Elbiogowi, Elblagu, etc. Prese il nome dal fiume Ilfing (nome germanico), che scorre dal lago Dr(a)usen (slavo: Drużno) fino alla Laguna della Vistola. La città venne ufficialmente fondata nel 1237 da Hermann Balk, maestro dell'Ordine Teutonico, con il nome di Elbing. Al tempo del viaggiatore anglosassone Wulfstan di Hedeby, attorno all'890, Truso, situata nelle vicinanze, aveva un nome derivato da Drausen.
==Lingua==
Esistono alcune questioni aperte riguardo alla lingua da cui deriva il Drausen. Potrebbe essere stata slava, come quella dei Veneti della Vistola che un tempo abitavano la Pomerania, o antico prussiano. Truso venne conquistata dall'Ordine Teutonico che parlava l'antico Prussiano, una lingua Baltica, e gli archeologi hanno dimostrato una correlazione con mercanti-avventurieri vichinghi.»

--CastaÑa 21:16, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Elveconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:13, 31 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Elveconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:44, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Elveconi".