Discussione:Nuova Inghilterra

Ultimo commento: 4 giorni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Proposta di spostamento: da Nuova Inghilterra a New England
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Amministrazioni
Stati Uniti d'America
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Storia del New England

modifica

Siccome esiste una voce chiamata Storia del New England (che è anche richiamata in questa voce, sotto al paragrafo "Storia"), cerco di riassumere i contenuti di storia in questa voce, di modo che la voce più esaustiva per quanto riguarda la storia del New England, sia, appunto, Storia del New England. Daphoenyx 22:27, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi

Bene, però la voce specifica è uno stub e dovrebbe essere ulteriormente arricchita. Ne consegue, secondo me, che i contenuti di storia in questa voce erano già sufficientemente riassunti (del resto, anche l'edizione inglese riporta un ampio paragrafo dedicato alla storia). Mi sono permesso, quindi, di ripristinare il paragrafo originario. --Duroy 00:50, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi

Proposta di spostamento: da Nuova Inghilterra a New England

modifica

Perché è il nome con cui più spesso ci si riferisce a questa regione. pqd...Ƿƿ 00:05, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

+1 con inversione dell'incipit (Il New England (in italiano, desueto, Nuova Inghilterra)...) --Paginazero - Ø 08:56, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo, è desueto. --ḈḮṼẠ (msg) 11:29, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
  Contrario Desueto?? Treccani, libro recente, altro libro tradotto, a fronte di cosa, per lo più roba da "turisti per caso" e vari siti "turistici". Ci stiamo anglicizzando troppo mi sembra, poi se qualcosa andava spostato ma non in inglese allora va bene anche un termine si desueto (Ragusa), mah...--Kirk39 Dimmi! 12:11, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
Lasciamo perdere Ragusa, <ironia>è un vulnus nobile</ironia>, lo facciamo per i nostri ragazzi dell'altra sponda.
Lungi da me dire che sia il tuo caso, Kirk, sul serio, ma devo dire che gli unici che scientemente si preoccupano dell'anglicizzazione (domani sarà la cinesizzazione?) della nostra lingua sono i puristi, gli "italianisti". Una posizione alquanto bizzarra per una lingua praticamente inventata su carta! Eppure ha avuto il suo seguito (fortunatamente minoritario) e nei fascisti forse l'espressione più compiuta.
Inutile prendersela con i fatti linguistici: questa è politica, la lingua è solo un riflesso. E non si corregge la politica a partire dalla lingua. Gli USA sono l'Impero, di cui sempre più apprendiamo l'idioma. "New England" è il nome proprio di quella regione.
Non ho una posizione sulla desuetudine di "Nuova Inghilterra", non mi sembra il punto (e comunque per scriverlo in incipit la cosa andrebbe fontata). Faccio però notare che si scrive Nuova York ancora oggi. pqd...Ƿƿ 13:01, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
  Contrario allo spostamento. Come si può vedere dalle fonti che ho inserito, il toponimo "Nuova Inghilterra" è tuttora in uso in italiano in enciclopedie e guide, quindi non ravviso alcuna motivazione per lo spostamento. -- Gi87 (msg) 20:46, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
Scusa, ma la ragione dello spostamento non è che Nuova Inghilterra sia desueto, ma che New England è "il nome con cui più spesso ci si riferisce a questa regione" (sottintende gli italofoni). Può essere anche un'affermazione falsa, infatti la mia è una proposta, però discuti la proposta, non un'altra cosa. ;) pqd...Ƿƿ 00:09, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
Troveremo certamente testi che scrivono "Nuova York", ma è ancora questo il termine usato in Italia? --ḈḮṼẠ (msg) 00:14, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
Treccani? Ops! Devono essersi distratti. :D
Il "libro recente" è di tale Daniel Gookin (1612-1687): questa edizione brossura del 2014 potrebbe essere stampa fotostatica di un'edizione più vecchia. Ma è persino possibile (capricci della lingua) che i parlanti tendano a indicare "Nuova Inghilterra" la regione in antico e "New England" la regione attuale (magari identica, tanto non è uno Stato). Stesso discorso per John Josselyn, l'autore dell'altro libro citato da Kirk: è secentesco. Cmq non mi sembra da stracciamento di vesti se teniamo com'è. A me sinceramente era parso che ormai i parlanti utilizzassero quasi esclusivamente il nome in inglese, ma si tratta di impressione personale (non c'è dubbio che trovo molteplici fonti in italiano che danno conto della mia impressione: qui e non è solo paccottiglia: ad es [1], [2], [3]... ce n'è a chili e mi pare anche di avere letto qualche romanzo americano che non adotta traduzione, tipum La lettera scarlatta... - a proposito, meraviglioso, stupefacente ecc.). pqd...Ƿƿ 00:34, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
Come riportato tra le note della voce su WKP, l'enciclopedia Treccani ha la voce al titolo "Nuova Inghilterra" e scrive "Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti". Quindi direi proprio che non si siano distratti... Indubbiamente si trova anche il nome inglese in giro per le fonti, ma credo che qui non ci sia un caso di prevalenza dell'uno sull'altro. -- Gi87 (msg) 09:58, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
"Nuova Inghilterra" io francamente non l'ho mai sentito, mentre "New England" eccome!
Quanto al "ancor oggi applicato" (a parte che è vago, "oggi" quando?) bisognerebbe capire cosa intenda, magari la versione originale (il nome dato dal capitano J. Smith) o comunque che non si sia passati a chiamarlo in tutt'altro modo. --95.232.145.76 (msg) 00:07, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi
Favorevole, Nuova Inghilterra è quanto di più desueto esista, come "Nuova York", "Cosacchistan" e altro, forme che per fortuna su wiki non sono utilizzate --Moxmarco (scrivimi) 09:59, 27 gen 2019 (CET)Rispondi
Favorevole: a prescindere dal fatto che Nuova Inghilterra sia ho meno desueto (io non l'ho mai usato o sentito usare), New England è comunque di uso comune, e tra le due possibilità io scelgo il nome originale, e non una traduzione. L'esempio di Ragusa non fa molto testo: non si tratta di una traduzione, ma di un nome diverso, con un'origine e un significato diversi rispetto a Dubrovnik, e, per una questione pratica) mi sembra più utilizzato del corrispettivo croato (oltre ad essere ben più corretto se riferito a determinate epoche storiche). Comunque io accetterei di buon grado di cambiarlo; in generale opterei per usare quanto più possibile i nomi locali per le entità geografiche (eccetto i nomi comuni). Non so quanto possa contare l'utilizzo nelle enciclopedie classiche: in genere non sono molto indicative delle lingua parlata. Intanto, Google trends indica una netta prevalenza di ricerche per "New England". --Ekø (msg) 23:48, 16 nov 2019 (CET)Rispondi
Favorevole.--Michi81 (msg) 09:52, 20 nov 2022 (CET)Rispondi
@Kirk39 @Gi87 Avevo dimenticato questa discussione. Ho riproposto lo spostamento qui. --pequodø 18:05, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nuova Inghilterra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:26, 15 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nuova Inghilterra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:14, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nuova Inghilterra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:51, 24 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:16, 9 ago 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Nuova Inghilterra".