Discussione:Pier Luigi Bersani

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Agilix in merito all'argomento Accademico?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: curiosità da riorganizzare, scarsità di fonti e alcuni piccoli errori di forma lessicale.
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2013

decreto

modifica

Da unire con Pierluigi Bersani.

Fatto, con un redirect. La Camera dei Deputati riporta come nome Pier Luigi, staccato - Gac 12:14, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

il decreto è cambiato..la soglia per i pagamenti in contanit è1000 euro, non più 100..

Questo commento non è più rilevante qui, poiché tale informazione non appare (forse non appare più) sulla pagina. La pagina sul decreto Bersani include già quest'aggiornamento.

Non sarebbe il caso di scorporare il Decreto Bersani? --Cruccone (msg) 23:04, 2 ago 2006 (CEST)Rispondi

Concordo con questa idea. Anzi l'ho fatto, visto che il testo era duplicato.--Blaisorblade 20:00, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

"fra i quali duramente colpiti sono stati i tassisti e i farmacisti, che hanno sonoramente manifestato il loro disappunto, restando però inascoltati"

mi sembra di parte e soprattutto non rispondende alla realtà dal momento che il decreto è stato modificato proprio nella parte relativa ai taxisti.

Cattiva qualità del paragrafo "Le politiche ambientali"

modifica

Tale paragrafo è pessimo, non per contenuti ma per adeguatezza all'enciclopedia; si tratta di un intervento adeguato a un blog. Per questo ho ritenuto di valutare questa pagina negativamente (nel template controllo qualità). Le mie valutazioni (anche su scrittura) non si riferiscono infatti all'ortografia e alla sintassi, ma a questo. --Blaisorblade 19:40, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sostenitori mozione primarie PD

modifica

Non stà bene nascondere l'appoggio della Binetti... Sono macchie che vanno ricordate. Ma non era un enciclopedia libera? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.243.200 (discussioni · contributi).

Evitiamo commenti da blog per piacere, il tuo POV può trovare sfogo altrove --Tia solzago (dimmi) 11:11, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

Ribadisco che se inserite i vip che hanno sostenuto la mozione Bersani, vanno inseriti tutti, specie una che appartiene all'Opus Dei...credo che sia una vip. Qui si censura.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.9.255.252 (discussioni · contributi).

cerca di firmare prima di di accusare ; non censuriamo nessuno ,la denominazione vip per la" santa donna", è tutto da dimostrare , quello che è evidente che stai ciurlando nel manico ,leggiti per favore questo articolodel Corriere dal quale si evince che non sa nemmeno cosa fare ,anzi sa cosa fare ....e vorrei tanto che .......--nico48 (msg) 21:36, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

...ora si può modificare...cos'è una momentanea botta di libertà di informazione? mannaggia vostra...

Foto

modifica

Avevo cambiato la foto di Bersani ma mi è stata ripristinata. Onestamente io trovo quella attualmente presente non proprio il massimo come espressione, per volersi esprimere eufemisticamente. Quella che avevo messo io (questa) non era frontale, ma mi sembrava comunque migliore in mancanza d'altro. Qualcuno ha pareri in merito? --LUCA p - dimmi pure... 23:59, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

Quella da te proposta è decisamente troppo informale, sarebbe come se mettessimo alla voce di Bossi la foto di lui in canotta quando andò a discutere con Berlusconi qualche anno fa ;). Quella di adesso non è il massimo, ma è la migliore tra quelle disponibili attualmente--Svello89 (msg) 02:10, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
La seconda immagine è migliore. Voglio far presente che sulla stessa sono state effettuate delle elaborazioni che a mio avviso l'hanno peggiorata, infatti sembra che intorno a Bersani ci sia l'aureola. Volendo, si potrebbe pensare di annullarle e tornare a una delle versioni precedenti [1] o [2].--Figiu (msg) 10:18, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Le vecchie versioni non le avevo viste! beh insomma... Con dietro quella gente ai tavoli la già ineffabile espressione di Bersani si carica di nuovi significati, tipo che gli sia andato di traverso quello che stava mangiando! d'altra parte mi rendo conto che nella foto da me proposta sembra che stia facendo i disegnini... e allora, ho caricato una nuova foto su Commons, di pochi giorni fa, che ne dite? --LUCA p - dimmi pure... 20:54, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Mmm è mossa--Figiu (msg) 21:36, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Mah... è una cosa minima almeno come apparirebbe in voce. Non stiamo mica scegliendo la foto vincitrice di un concorso, ma solo la foto che illustra il soggetto in maniera neutra, e imo una foto come quella che ho caricato è adatta, molto più di quella postprandiale agrigentina... --LUCA p - dimmi pure... 21:43, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ho cercato su Flickr e ne ho trovate un bel po' a licenza libera. Ora vedo di caricarne una migliore.--Figiu (msg) 21:57, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Guarda che (a parte a quelle col sigaro) ce ne sono di simili a quella che ho caricato, ma leggermente mosse pure quelle (le avevo viste tutte, mica ne ho presa una a caso...), perciò se si ritiene che non va bene una per quel motivo non vanno bene neanche le altre... --LUCA p - dimmi pure... 22:01, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
E comunque, ce lo avevi vicino bersani, potevi chiedergli di mettersi in posa no? :-D --LUCA p - dimmi pure... 22:10, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ho sostituito la foto con quella da me indicata in assenza di altre obiezioni: al di là di piccole imperfezioni non apprezzabili in voce, è imho la più adatta di quelle presenti rappresentando il soggetto in un contesto chiaramente riconoscibile come una conferenza, sicuramente più istituzionale. Nell'altra, scattata a pranzo(/cena), c'era uno sfondo indistinto e anche l'opzione di ripristinare la versione originaria, con gente alle spalle intenta a tavola e a conversare, non mi sembra onestamente preferibile. --LUCA p - dimmi pure... 19:41, 25 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ma sì, anche se l'immagine è fuori fuoco, è così piccola che è impossibile accorgersene--Svello89 (msg) 13:30, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

Accordo con gli USA sul nucleale

modifica

Wikileaks rivela in un cable che il 13 novembre 2007 l'allora Ministro dello Sviluppo Economico del Governo Prodi prese accordi con gli USA per lo "sviluppo dell’energia nucleare in Italia". L'accordo bilaterale di partneship sulla ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare, denominato GNEP, prevedeva una durata di cinque anni. Firmatario da parte degli Stati Uniti fu il Segretario USA all’ Energia Bodman. La notizia e' documentata dal sito WikileaksItalia.Org. Il cable in questione rivela anche i retroscena dell'accordo, compreso il modo di indurre al silenzio i testimoni dello stesso, fra cui l’ex presidente nazionale di Legambiente Roberto della Seta e alcune parole dell'ex ministro Bersani: ” Il risultato del Referendum (sul nucleare del 1987, n.d.r.) non esclude l’Italia dalla generazione di energia nucleare, l’ha solo sospesa e questa partneship può giocare un ruolo importante nel modificare gli atteggiamenti italiani nei confronti dell’energia nucleare”.[1] Nonostante questi accordi, la posizione di Bersani, e del partito di cui e' divenuto segretario, durante il Referendum 2011 e' stata espressamente contro il ritorno al nucleare.

Sostenitori alle primarie del 2009

modifica
"Tra i sostenitori della candidatura di Bersani vi erano Massimo D'Alema,[12] Rosy Bindi,[13] Enrico Letta,[14] Livia Turco,[15] Rosa Russo Iervolino,[16] Antonio Bassolino e Marco Follini"

Ora mi chiedo: perchè citare questi e non tutti gli altri? Mi sembra una selezione POV. Sarei per toglierli tutti.--Figiu (msg) 21:47, 3 dic 2012 (CET)Rispondi

L'informazine è rilevante, per comprendere le dinamiche interne dei partiti è importante sapere chi sostiene chi. Si scelgano tranquillamente i principali, non tutto deve essere per forza matematizzabile. --ArtAttack (msg) 22:02, 3 dic 2012 (CET)Rispondi

Critiche a Bersani?

modifica

Non vedo alcuna traccia nella voce, né delle minacce che Bersani espresse contro i medici emiliani che protestavano contro gli inceneritori, né dei 98.000 euro datigli da Riva. Tanto per dirne due. Eppure non sono certo particolari marginali. Visto quel che sta già accadendo alla voce Mario Monti, non vorrei tuttavia azzardarmi a scriverla direttamente io. Tuttavia, esorto qualcuno che sa come si fa, ad agire dato che non si tratta certo di cose marginali nel suo operato, specie con i recenti scandali (ILVA e quant'altro). Sopratutto mi pare assurdo, considerando che Di Pietro ha 18kb di critiche, per dirne una.--Massimo Vi.ba (msg) 14:47, 5 gen 2013 (CET)Rispondi

Le "minacce" contro i medici emiliani furono una lettera rivolta dall'allora ministro all'Ordine dei Medici dell'Emilia. PEr Bersani essi debordavano dalle loro competenze. Stiamo parlando di una questione che risale addirittura al 2007 ("solo" cinque anni fa...), e che si è conclusa in un nulla di nulla. Riguardo alla questione di Riva, essa risale al 2006. Finanziamento di 98000 Euro regolarmente denunciato. Tornato fuori ora (a distanza di sei anni) a seguito delle note vicende dell'ILVA di Taranto. Che rilievo polemico/giornalistico ci sia sulla questione, lo sapranno egregiamente spiegare i quotidiani e bloggisti che l'hanno ripresa. Il rilievo enciclopedico invece mi sfugge. Ti invito ancora una volta a pensare sempre in prospettiva enciclopedica: fra dieci anni la cosa - allo stato attuale delle nostre conoscenze - che rilievo storico/enciclopedico avrà per uno come Bersani? Allo stato attuale delle nostre conoscenze, esattamente zero-via-zero. E quindi non ha alcun senso infilare nella voce queste cose. Soprattutto ora che c'è la campagna elettorale e tutti soffiano nelle loro trombe e battono sulle loro grancasse.--Presbite (msg) 18:23, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

presidente del consiglio

modifica

Bersani non ha ancora la presidenza del consiglio, ha solo l'incarico. --ignis scrivimi qui 18:08, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Dimissioni

modifica

Bersani ha dato le dimissioni da segretario del PD, tuttavia nel box successione viene indicato come ancora in carica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.16.38.101 (discussioni · contributi) 22:45, 20 apr 2013 (CEST).Rispondi

Contenuto rimosso dalla voce

modifica
Cassetto

Il 4 ottobre 2013, festività di San Francesco, la procura della Repubblica iscrive Bersani nel registro degli indagati nell'ambito di un'indagine su un conto corrente intestato a Bersani e alla sua segretaria Zaia Veronesi. I magistrati vogliono fare luce sui soldi che sono stati depositati sul conto e soprattutto vogliono capire se quei soldi siano stati usati per la campagna elettorale dell'ex segretario del Pd. Tale indagine è stata aperta nell'ambito dell'inchiesta bolognese per truffa a carico dell'ex segretaria di Bersani, Zaia Veronesi. [1]

--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:14, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Perché rimosso ?--MidBi 14:04, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Scusa, non avevo specificato. È fontato con "libero" che è di destra, chiedo se sia accettabile lo stesso o se ci siano altre fonti.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:06, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
La notizia è riportata anche su altri siti e quotidiani (Qui ad esempio un articolo de Il Fatto Quotidiano). Trovo comunque ridicolo se non disgustoso il fatto che si pensava la notizia falsa perchè riportata su un giornale di destra mentre si danno sempre per vere cosa scritte su giornali di sinistra anche se smentite da molteplici fatti. --Raiden1988 (msg) 21:18, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non ho detto falsa, sto dicendo che Affermazioni eccezionali richiedono fonti d'eccezionale attendibilità. Personalmente non penso che un giornale dichiaratamente di destra né uno fondato nel 2009 con bassa tiratura rientrino nella definizione di "fonte di eccezionale attendibilità", aspettiamo altri pareri.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 21:59, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ne ho trovati altri. Vediamo se questi possono essere ritenuti fonti attendibili. Qui la notizia da Il Messaggero e qui dal Corriere della Sera. --Raiden1988 (msg) 23:39, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie. È più che sufficiente anche solo il Corriere (primo quotidiano italiano per tiratura) ma ovviamente le puoi mettere anche tutte. Scusa la pignoleria ma non è fine a se stessa, la notizia ha un certo peso.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 00:59, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Pagina super partes?

modifica

Trovo schifoso il fatto che nella pagina non sono riportate le inchieste giudiziarie che coinvolgono Bersani. O le si inserisce anche per lui o le si toglie da tutti i politici italiani. Ma del resto questo fa capire bene come Wikipedia sia molto imparziale politicamente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Raiden1988 (discussioni · contributi).

Se ne discute la sezione immediatamente sopra, grazie.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 22:01, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Malore

modifica

Ciao. Passavo su questa pagina e mi sono chiesto: non sarà il caso di aggiungere anche il fatto che sia stato colpito da un malore e in seguito di aver ricevuto anche gli auguri da buona parte del mondo politico italiano, anche fra i suoi ex avversari?

E' solo un'idea, eh! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.235.159.91 (discussioni · contributi) 03:17, 6 gen 2014 (CET).Rispondi

La notizia enciclopedica (Che è stato colpito da un malore e ricoverato in ospedale") è già scritto nella voce.--Moroboshi scrivimi 10:27, 6 gen 2014 (CET)Rispondi

Biografia: "militare nel PCI" o "militante del PCI"?

modifica

In voce Biografia:

"militare nel PCI"

penso (spero) vada corretta con:

"militante nel PCI"

Cordiali saluti, isidoro ghezzi, --Isidoro.ghezzi (msg) 02:51, 14 nov 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pier Luigi Bersani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:27, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pier Luigi Bersani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:45, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pier Luigi Bersani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:37, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pier Luigi Bersani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:55, 17 nov 2019 (CET)Rispondi

Anno di laurea

modifica

Ho corretto l'anno di laurea: 1975 (per la precisione 26 marzo). Non 1974. Era la terza sessione (non ricordo se si chiamasse sessione invernale) dell'anno scolastico 1973-74. Ne sono certo perché c'ero anch'io; fummo solo in due a laurearci con la prof. Orselli

Servirebbe però una fonte: "c'ero anch'io" non è una fonte verificabile... --Agilix (msg) 16:49, 27 dic 2021 (CET)Rispondi
Però anche la data 1974 è stata introdotta (per la precisione, il 19 dicembre 2012) senza allegare alcuna fonte. --Sdrei (msg) 01:18, 28 dic 2021 (CET)Rispondi
Ecco qua: https://www.flickr.com/photos/pierluigibersani/5206686362/
Se ne deduce che nel gennaio 1975 non era ancora laureato --Sdrei (msg) 01:36, 28 dic 2021 (CET)Rispondi

Accademico?

modifica

Dappertutto si trova una vaga descrizione tipo "dopo un breve periodo di insegnamento", sarebbe bello specificare in che ordine scolastico e in che materia; la definizione "accademico", che in genere indica un docente universitario di consolidata carriera, mi pare inserito a sproposito, in mancanza di informazioni complementari più dettagliate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiorgioScioldo (discussioni · contributi) 14:49, 16 gen 2022 (CET).Rispondi

ci stavo pensando anch'io. Per me la definizione di accademico è da togliere. --Agilix (msg) 14:55, 16 gen 2022 (CET)Rispondi
  Fatto --Agilix (msg) 13:41, 18 gen 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pier Luigi Bersani".