Discussione:Tipì

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Titolo

modifica

La voce si intitola Tipi. Due questioni da affrontare

  1. e' la dicitura corretta? Su Treccani e DeAgostini il titolo e' "Tepee" rispettivamente in [1] e [2] Se il titolo corretto e' Tepee o Teepee, andrebbe spostata.
  2. non e' che si confonda con i molti significati che potrebbe avere come plurale di Tipo? ad esempio Tipi psicologici. Se fosse cosi', andrebbe disambiguata in tipi (tenda) o qualcosa del genere. --SenoritaGomez (msg) 14:06, 20 dic 2019 (CET)Rispondi
Condivido le perplessità. La voce non presenta fonti autorevoli in lingua italiana per valutarne la dicitura, se non un sito di un villaggio indiano (che comunque usa tepee). --Superchilum(scrivimi) 15:44, 20 dic 2019 (CET)Rispondi
Se non ci sono atri interventi per domani, sposto la voce a Tepee. ---Klaudio (parla) 17:33, 20 dic 2019 (CET)Rispondi

Attestazione/codificazione di "tipi" o "tipì": (ricerca in corso)

  • tipi, in Nuovo De Mauro – Vocabolario online della lingua italiana. URL consultato il 20 dicembre 2019. Ospitato su dizionario.internazionale.it.
  • tipi, in Grande dizionario italiano di Aldo Gabrielli, Hoepli, 2015. URL consultato il 20 dicembre 2019. Ospitato su grandidizionari.it.
    «Adattamento di tepee»
  • tipì, in Dizionario Italiano Olivetti. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  • tipi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • tenda, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 dicembre 2019.
    «Nell'America Settentrionale [...] La tundra artica e la zona delle praterie e delle steppe hanno la tenda conica (tipì), derivata dalla capanna conica siberiana. Il tipì delle praterie è una delle più perfette strutture di tenda, tanto che esso è stato adottato dall'esercito degli Stati Uniti»

Altri:

  • Reginald Laubin e Gladys Laubin, Il tipì indiano. Storia, costruzione, uso, traduzione di Fulvio Bernardinis e Gioia Re, 1ª ed., Milano, Mursia, 1993, ISBN 9788842515166.
  • Maria Loretta Giraldo, Una piuma e un tipì. Storie degli indiani d'America, Oderzo, Tredieci, 2003, ISBN 978-88-8388-082-7.
  • Il vero volto dei Pellerossa, in Focus, 31 marzo 2015. URL consultato il 24 dicembre 2019.
    «Tipì. Capanna tipica, ma solo degli indiani delle pianure. Quelli del sud abitavano in case di pietra. Al nord in capanne di legno.»

--BOSS.mattia (msg) 21:46, 24 dic 2019 (CET)Rispondi

Anch'io la conosco come tepee. Gli stessi dizionari postati dal Boss indicano "tipi" come una variante, considerata rara, di tepee (e per il De Mauro "tipi" è un redirect a "tepee"). --Er Cicero 12:05, 21 dic 2019 (CET)Rispondi

Anche io come Er Cicero. (E alcuni di quei dizionari dicono che è una traslitterazione / adattamento dell'inglese / angloamericano tepee (e uno indica anche teepee). Mi sorprende che la voce in Wikipedia in lingua inglese sia al titolo "Tipi" e indichi come variante teepee e solo in nota tepee come variante rara).
Concordo che andrebbe disambiguato (ma questo sia che il titolo rimanga Tipi, sia che il titolo cambi e quindi Tipi sia un redirect). --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 12:36, 21 dic 2019 (CET)Rispondi
Però noto che in molte altre edizioni linguistiche di Wikipedia la pagina sul tipi è chiamata tipi e non tepee o teepee, nonostante in quasi tutte le edizioni da me consultate ci sia almeno una "variante" che quasi sempre è tepee o teepee, molto usate a prescindere dalla lingua a quanto vedo. Che ci sia un motivo a noi ignoto alla base di questa scelta apparentemente trans-wiki? --C. crispus(e quindi?) 13:14, 21 dic 2019 (CET)Rispondi
ihmo meglio tepee --Pierpao.lo (listening) 14:00, 21 dic 2019 (CET)Rispondi
Che in molte altre edizioni linguistiche di Wikipedia la voce è chiamata tipi, può avere varie spiegazioni: ad es. che sia stata scritta per prima una voce, presumibilmente quella in inglese, con quel titolo (che sia quello "più giusto" o meno in tale lingua sarebbe da vedere), e le altre siano state tradotte da essa (o indirettamente da essa) : con la traduzione si è propagato quel titolo. In ogni caso questo non è un motivo per decidere quale sia il titolo più opportuno in lingua italiana. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:45, 21 dic 2019 (CET)Rispondi
commento a latere, ho iniziato la ricerca proprio perché io da sempre la conobbi in lingua italiana come "tipì" (con accento) e solo in anni più recenti vidi - suppongo a causa della "globalizzazione" - affiancarsi l'inglese tepee; del resto con gli anni i puristi della lingua han perso "voce", non che non vi sia, ma pare che la lingua italiana soccomba sempre più (non entro in merito se a suo beneficio o detrimenti) facendo propri termini d'altre lingue e oramai più raramente "italianizzandoli/adattandoli".
Nota: vedasi anche testo usato in bibliografia ove in italiano Fulvio Bernardinis e Gioia Re che ne curarono la traduzion, scelsero giustappunto "tipì" --BOSS.mattia (msg) 19:31, 21 dic 2019 (CET)Rispondi
Essendo Tipì una parola della lingua Lakota, cioè fel popolo nativo americano che utilizzava questa tipologia di abitazione, ritengo che debba essere preferito quella (anziché tepee o teepee che sono evidentemente delle translitterazioni anglosassoni di quella parola). --Holapaco77 (msg) 18:03, 23 dic 2019 (CET)Rispondi
Quoto Holapaco, a questo punto pare più corretto Tipi. --Borgil (Táriyaulë) 01:34, 24 dic 2019 (CET)Rispondi
ancor meglio, credo, "tipì" (con accento) --BOSS.mattia (msg) 07:06, 24 dic 2019 (CET)Rispondi
la situazione non mi e' ben chiara. Due enciclopedie e vari dizionari, se ho capito bene tutti quelli citati, riportano tepee o teepee come forma diffusa in lingua italiana. Come si dice nella lingua originale e' davvero rilevante? Se poi nella letteratura specialistica in italiano c'e' una prevalenza di tipì o altro, bisognerebbe fornire delle fonti che smentiscano Treccani e DeAgostini, no? Cercando su googlebooks in lingua italiana il teepee dei pellerossa (la prima cosa che mi e' venuta in mente in modo politically uncorrect) nella narrativa si trova spesso tepee [3], meno spesso teepee [4], "tipi dei pellerossa" praticamente assente. Permangono quindi i miei dubbi sul fatto che il titolo corretto sia "tipi", con o senza accento. --SenoritaGomez (msg) 09:41, 24 dic 2019 (CET)Rispondi
in realtà le fonti da me segnalate, Treccani incluso, contemplano il lemma "tipì" (vedi sopra), anzi in alcuni casi è segnalato come termine italiano "adattato" da tepee; quindi tipi/tipì è (anche) un termine di lingua italiana ;) --BOSS.mattia (msg) 15:35, 24 dic 2019 (CET)Rispondi
P.s. a latere tutte le fonti da me indicate sono autorevoli, almeno al pari di quelle cui fai menzione --BOSS.mattia (msg) 15:37, 24 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:56, 21 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tipì".