Discussioni Wikipedia:Cancellazioni immediate/Archivio/05

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Pagine

redirect

modifica

Ehmm.. credo che la mia modifica non sia stata compresa :-)
Per essere cancellato, un redirect deve essere orfano, giusto? --ignis Fammi un fischio 12:00, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Se un redirect va cancellato (ad esempio perché il titolo è palesemente errato), probabilmente va orfanizzato prima di cancellarlo, ma il fatto che un redirect sia orfano non è un motivo per cancellarlo! Una delle funzionalità dei redirect è quella di aiutare la ricerca... --Gig (Interfacciami) 12:29, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
è proprio quello che voglio dire :-) Cioè si mette in cancellazione un redirect se è errato, non conforme alla linee guida solo dopo che lo si è reso orfano --ignis Fammi un fischio 12:31, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
Allora è semplicemente che non ti eri spiegato bene. Da come avevi scritto, sembrava proprio che i redirect orfani andassero cancellati. Magari si potrebbe scrivere <<redirect con errori di battitura nel titolo, redirect a pagine non esistenti, redirect non conformi alle linee guida. Ricordarsi di orfanizzare il redirect prima di cancellarlo.>>, oppure <<redirect con errori di battitura nel titolo, redirect a pagine non esistenti, redirect non conformi alle linee guida, solo dopo che si sono resi orfani.>> ? --Gig (Interfacciami) 12:46, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
ho già aggiunto purché tali redirect siano orfani; ma qualsiasi dicitura va bene --ignis Fammi un fischio 13:26, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
Bene, mi sembra molto più chiaro ora. -- Basilicofresco (msg) 11:37, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Cronologia obsoleta cancellata e poi riapparsa

modifica

Ciao, ho notato che hai ripristinato le discussioni che ho avuto 5 anni fa e che oramai sono obsolete e risolte, ho ricominciato a lavorare su wikipedia rispettando perfettamente i 5 pilastri (almeno spero) potresti dirmi perchè è riapparsa e come faccio a cancellarla? grazie infinite, ecco la pagina in questione: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alessandrocastagna&redirect=no Alessandro Castagna (msg) 11:18, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Ciao, dovresti rivolgerti all'utente che ha effettuato il recupero. Se si tratta delle discussioni nella tua pagina utente, l'uso invalso su it.wiki è quello di conservarle (al limite in un archivio separato come una sottopagina utente quando la pagina diventa troppo lunga) ma non cancellarle. Vedi Wikipedia:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente. --MarcoK (msg) 11:26, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Categorie con una sola voce: da immediata?

modifica

Le categorie contenenti una sola voce (e non ulteriormente ampliabili) possono essere messe in immediata o devono passare sempre per la semplificata?--Mauro Tozzi (msg) 20:48, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Quando vanno in immediata sono già state svuotate... Usa la semplificata solo se pensi che possa non esserci consenso sullo svuotarle --Bultro (m) 16:15, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

Lingua diversa dall'italiano

modifica

Mi capita a volte di cancellare pagine che rientrano nel criterio 3. Se la pagina è interamente scritta in un'altra lingua, problemi non ce ne sono. Ma cosa fare se la voce contiene una o due parole in italiano (di solito nell'incipit) e poi prosegue con 30 Kb in lingua inglese/turca/spagnola ? Per evitare questa rigidità, suggerirei di aggiungere un aggettivo e riformulare così il criterio:

  • Voci scritte quasi completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure ...
--Gac 10:02, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi
Sottoscrivo in pieno la proposta :-) --Pil56 (msg) 10:06, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi
io aggiungerei qualcosa tipo "oppure in italiano troppo sgrammaticato oppure".. 93.56.52.45 (msg) 10:10, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ma anche no, restiamo sulla palla Evitiamo di inquinare le proposte con allargamenti strumentali e che confondono. La grammatica è molto opinabile, al contrario della lingua. --Gac 10:12, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi
spiego in pagina di discussione utente.. 93.56.16.214 (msg) 19:52, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi
condivido la modifica. --Lucas 11:17, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi
Sì sì, condivisibile, suggerisco: Voci parzialmente o totalmente scritte in una lingua diversa dall'italiano..--87.16.9.109 (msg) 11:39, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi
"parzialmente o totalmente" si può riferire anche ad una voce scritta tutta in italiano e con un paragrafo in serbo o in spagnolo: voce che andrebbe salvata e ripulita, non cancellata → lascerei il "quasi completamente". · ··Quatar···posta····· 16:42, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi
Bè, io confido negli amministratori e nella loro capacità di giudizio, non penso che arriverebbero mai a fare una cosa del genere, l'avviso è piuttosto rivolto a chi si vede cancellata la pagina, non per chi la cancella, è un modo diretto e semplice per agevolare il lavoro e la comunicazione dei sysop, farlo scrivendo nella maniera più chiara, lineare e sintatticamente corretta mi sembra una buona idea --87.16.9.109 (msg) 17:21, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi
Il discorso è semplice: la parte tradotta rientra in qualche altro criterio (segnatamente il primo, parte "tautologica")? Se sì si pialla, sennò si lascia. --Vito (msg) 17:24, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi

direi che la dizione parzialmente o totalmente in italiano va bene. Non dimentichiamo cmq che nelle pagite tradotte con un traduttore automatico le parole sono tutte in italiano ma messe a casaccio. --ignis Fammi un fischio 17:51, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi

Per queste ragioni la versione attuale mi pare la migliore: criteri invariati, ambiguità tolta, discernimento sulla base dell'affidabilità dell'admin (come già attualmente è per ogni cancellazione immediata, d'altraprate) --Lucas 19:56, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi

cancellazione immagine

modifica

chiedo la cancellazione di quest' immagine fatta da me:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bar%C3%A7a_we_can_3.jpg . Grazie in anticipo --Giovanni Ronaldo (scrivimi) 13:18, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

L'immagine è caricata (o è stata spostata) su commons, quindi devi chiedere lì, qui si può fare poco. In ogni caso, motivazione ?--Midnight bird 13:26, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

ho avuto delle segnalazione copyviol per quest' immagine.Giovanni Ronaldo (scrivimi) 13:32, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il problema è che è caricata su commons, la possono cancellare solo gli admin di commons. Prova a scrivere a Trixt[1] su commons ed a spiegargli la situazione (Trixt è italiano e su commons è admin).--Midnight bird 13:37, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Gli ho messo questo:{{delete|MOTIVO(obbligatorio)}}. Va bene lo stesso? ----Giovanni Ronaldo (scrivimi) 13:56, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ehm, "MOTIVO(obbligatorio)" andrebbe sostituito col motivo della cancellazione...--Midnight bird 13:55, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

corretto, gli ho messo anche il motivo:{{delete|MOTIVO(violazione copyright)}}--Giovanni Ronaldo (scrivimi) 14:02, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Magari dovresti pure specificare da dove...;)--Midnight bird 14:02, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

in che senso?--Giovanni Ronaldo (scrivimi) 14:04, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

forse dovrei inserire anche quello che c'è scritto qua:http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_immagini Vai alla fine della pagina. --Giovanni Ronaldo (scrivimi) 14:12, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Nel senso che, se è copiata, bisogna scrivere da dove è stata copiata.--Midnight bird 14:22, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi


ho modicato: {{copyvio|1=contiene simboli protetti da copyright:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Fc_barcelona.png, http://logodesignvector.info/nike-logo-vector-format.html/nike-logo}}. Va bene cosi? Contiene sia il motivo e sia da dove sono stati copiati i simboli (mi riferisco allo swoosh della nike e allo stemma del Barcellona che sono sull' immagine).--Giovanni Ronaldo (scrivimi) 14:40, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ho messo il nowiki perché altrimenti il template categorizzava la pagina tra le sospette violazioni di copyright. Ho visto che già hai provveduto a mettere il template su commons, IMHO avresti fatto meglio a parlare prima con Trix come ti avevo consigliato, comunque aspettiamo e vediamo cosa farà chi di dovere su commons.--Midnight bird 14:47, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ho inviato il messaggio a trix adesso.--Giovanni Ronaldo (scrivimi) 15:18, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Obsolete

modifica

Questa modifica di Koji mi fa pensare (la elimino momentaneamente durante questa discussione).

La possibilità di cancellare in immediata pagine "obsolete" mi fa paura vista la soggettività del termine. Temo di poter veder sparire progetti che da un po' non sono frequentati, pagine con discussioni archiviate o roba simile.

Si potrebbe specificare meglio la sua interpretazione? Almeno qui in discussione, poi il termine nel template possiamo anche rimetterlo Jalo 16:55, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

d'accordo con Jalo, se una pagina è obsoleta propenderei per l'archiviazione, in fin dei conti fa parte della "storia" di wikipedia. Lusum scrivi!! 17:00, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
Obsolete: pagine non più utilizzabili perché non attuali, come questa, non abbandonate. Ovviamente un progetto va cancellato con regolare pdc e un archivio non si cancella.--Kōji parla con me 17:19, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
la pagina che hai linkato si riferisce ad eventi che capitano solo d'inverno e che verranno aggiornati ( dalla cronologia che vedo ) solo tra un mese... si poteva aspettare un attimino Lusum scrivi!! 18:22, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

[rientro] Quoto Jalo, la modifica è discutibile. --MarcoK (msg) 22:29, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Più che essere discutibile la modifica va discussa. Può anche avere senso, ma prima vorrei capire bene a che cosa si riferisce in quanto introduce una nuova categoria di cancellazione immediata senza che si sia spiegato e concordato di che cosa si tratti. --Cotton Segnali di fumo 22:33, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
La cosa nasce dalla pagina che ho linkato, messa in immediata C4 da Castagna; poiché non era chiaramente un C4, ma ho compreso comunque il senso della richiesta, mi è sembrato naturale prevedere l'ipotesi di pagine appunto obsolete come questa, non vuote, non prive di senso, non tautologiche, ma semplicemente ormai inutili. E non vedo perché conservare una pagina finché forse qualcuno non si sa quando penserà di farne qualcos'altro. Non mi pare che la cosa si presti chissà a quali abusi.--Kōji parla con me 23:50, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
Per esempio spesso ho visto mettere in cancellazione ordinaria template con motivazione "ormai obsoleto", ma quella è una cosa che giustamente deve continuare a decidere la comunità. Se non dai una descrizione generale adeguata di che cosa sia quello a cui ti riferisci, equivoci possono benissimo essere possibili. --Cotton Segnali di fumo 00:39, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi
Più di usare le parole adatte ed indicare un esempio concreto non so fare: pagina obsoleta, disusata, inutile, byte sprecati, saranno pochi casi, ma capitano.--Kōji parla con me 00:52, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi
imho eviterei di ricorrere alla tipizzazione del tutto (WP non è un ordinamento giuridico) ed eviterei modifiche che nascono dal singolo caso. A mio avviso quella pagina poteva essere cancellata in c4 e cmq se salteranno fuori altri casi se ne parlerà, ora lo ritengo prematuro --ignis Fammi un fischio 09:17, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

C' è sempre lo spazio per inserire motivazioni addizionali per quei pochi casi in cui le motivazioni "pre confezionate" non sono adeguate.--Bramfab Discorriamo 09:49, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Non dubito che ci siano pagine simili da cancellare, ma vista la palese soggettività della definizione di "pagina obsoleta, disusata, inutile, byte sprecati" mi sembrerebbe sensato seguire la procedura di cancellazione normale. Credo si possa essere tutti d'accordo che male non fa. Ps. Ci sarebbe da annullare anche questa modifica nel MediaWiki:Deletereason-dropdown. -- Basilicofresco (msg) 09:59, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

L'ho annullata e prendo atto del dissenso, per cui come non detto.--Kōji parla con me 16:34, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Criterio 18

modifica

Il criterio 18 attualmente serve a cancellare file orfani e non utili e file che non rispettino l'EDP. Le due motivazioni sono molto diverse, per cui imho sarebbe meglio avere due criteri separati (e d'altra parte nel menù a tendina per la cancellazione sono divisi), che dite, spostiamo uno dei due al 20?--Sandro_bt (scrivimi) 04:22, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Effettivamente.--Kōji parla con me 12:19, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ho sdoppiato le motivazioni.--Kōji parla con me 13:29, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ben fatto! :)--Sandro_bt (scrivimi) 13:51, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ottima idea, ben fatto anche per me, grazie :-) --Fantasma @wk · (msg) 19:21, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
Grazie! :-) --Piero Montesacro 19:42, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Pagine

modifica

Ho modificato il termine voci con pagine, per ricomprendere anche i namespaces diversi da quello principale. In caso di obiezioni, discussione open :-) --Gac 14:28, 16 dic 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Cancellazioni immediate/Archivio/05".