Discussioni aiuto:Bibliografia/Archivio02

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Luogo di edizione come sull'opera originale

Miglioramento delle politiche di citazione delle fonti modifica

Sollecitati da alcune anomalie riscontrate, si è deciso di aprire una pagina di discussione centralizzata per lavorare insieme a una riforma delle regole e delle tecniche di citazione delle fonti. La discussione è ->qui<- ed è ovviamente aperta a tutti gli interessati alla materia. --EH101{posta} 18:05, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Citazione di vocabolari ed enciclopedie modifica

Andrebbe aggiunto un paragrafo sulla citazione di voci da dizionari ed enciclopedie, che se non sbaglio si fa con questa sintassi: Autore(/i), Titolo dell'opera (comprendente l'anno, es: Vocabolario della lingua italiana 2007), Città, Editore, Anno (di pubblicazione, che nei dizionari è quello precedente all'anno indicato nel titolo), Voce, Pagina(/e). Questa, per lo meno, è la sintassi usata convenzionalmente quando si citano opere di questo tipo. --Bondforever (msg) 19:27, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Stiamo approfondendo questo e altri argomenti in ->una pagina di discussione<- centralizzata tra tutte quelle collegate a questo tema. Unisciti a noi e dacci una mano. Tutti sono benvenuti. --EH101{posta} 20:57, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Standard ISO 690 non rispettato modifica

Nonostante nella pagina Aiuto:Bibliografia si faccia esplicito riferimento alle norme ISO 690, gli esempi proposti nella stessa pagina, come pure i prodotti dei template "Cita libro" e "Cita pubblicazione", non rispettano la norma UNI ISO 690:2007, che della norma internazionale ISO 690:1987 è la traduzione letterale in lingua italiana. Ho ampliato a questo scopo la pagina ISO 690 riportando tutti gli esempi presenti nella Norma UNI ISO 690:2007 e ho mostrato a mo' di esempio le discordanze per i soli riferimenti bibliografici delle monografie nella pagina Discussioni template:Cita libro. Non riesco a capire da dove siano tratte le regole sottostanti gli esempi della pagina Aiuto:Bibliografia, visto che anche l', OPAC SBN segue l'UNI ISO 690. F.chiodo (msg) 20:23, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Mesi fa ho svolto una analisi dettagliata di quanto osservi, ingaggiando furiose discussioni che mi sono anche personalmente costate, ma che sopratutto hanno portato di fatto al blocco delle attività di chiarimento. Se vuoi vedere una raccolta delle anomalie del sistema di citazioni attualmente presenti su Wikipedia in italiano, visita questa pagina dove le ho raccolte.
Per fortuna, passati alcuni mesi, stiamo approfondendo questo e altri argomenti con uno spirito questa volta collaborativo in ->questa pagina di discussione<-, centralizzata tra tutte quelle collegate a questo tema. Come ho scritto poco sopra, unisciti ai lavori: sei il benvenuto. --EH101{posta} 20:57, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Nell'aiuto non si dice che si deve seguire l'ISO 690 ma solo - e non so perché - che le "eventuali aggiunte" dovrebbero seguirlo. Comunque sia il discorso è semplice: bisogna definire standard alternativi a secondo degli ambiti disciplinari, dal momento che si è constatata la presenza di importanti differenze. Non è una questione di vita o di morte per l'enciclopedia, certo non si può chiedere né - poniamo - agli storici dell'arte né ai naturalisti di usare standard diversi da quelli che usano correntemente. --Al Pereira (msg) 02:26, 15 feb 2010 (CET)Rispondi
Al, hai ragioni da vendere e io concordo con te, ma questa pessima policy adesso recita:

«Su Wikipedia viene seguito uno stile di citazione breve, che riporta gli elementi essenziali per individuare il testo cui si fa riferimento, rintracciabili di solito senza difficoltà nell'occhiello o nel frontespizio del volume. Eventuali aggiunte possono essere inserite seguendo le regole dettate dallo standard ISO 690.»

Che francamente non capisco da dove sia piovuta. E questa è solo l'anomalia numero 11 che presento nella mia analisi sullo studio del caos esistente attuale e che risale a settembre dell'anno scorso. Aiuto:bibliografia è a mio avviso al momento da cancellare e reindirizzare a Aiuto:cita le fonti, dove possiamo mettere a punto un sistema di citazioni valido e equilibrato, concentrando in un unico posto tutte le discussioni e i dubbi. Quando lo capiremo, avremo risolto metà dei nostri problemi. Guarda gli interlink: non ti sembra strano che una pagina in teoria così importante ce l'abbiano soltanto 5 Wikipedia nel mondo ? Sono scemi gli altri che tengono tutto riunito in "cita le fonti" della cui pagina, "bibliografia" è solo un paragrafo ben armonizzato con il resto ? --EH101{posta} 21:05, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Integrazione NoISBN modifica

Segnalo qui una proposta riguardo il Template NoISBN. --Azrael 09:45, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

la discussione è stata cambusata in Discussioni_template:Cita_libro#NoISBN--Pierpao (msg) 20:10, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Bibliografie troppo ampie ? modifica

Volevo sapere se c'era un limite alla lunghezza della bibliografia di una voce, oppure se hanno senso voci come Università popolare in cui 3/4 della voce è solo di bibliografia. P.S. Non voglio discutere della voce in questione, ma ho solo notato che in questa pagina non c'è indicazione ad un limite massimo di libri da aggiungere alla bibliografia, e volevo sapere qualcuno era un problema avere voci con bibliografie spropositate.--Midnight bird 15:15, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

A mio avviso bibliografie così ampie non sono d'aiuto a nessuno, ci dovrebbero stare soltanto i libri che effettivamente sono stati usati come fonte per compilare la pagine e quelli che possono essere ritenuto fondamentali per l'argomento trattato. Tulle le liste del genere per me andrebbero spostate su wikibook. PersOnLine 15:28, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nuovo tentativo di riforma della struttura delle citazioni modifica

Segnalo Discussioni_template:Cita_web#Stile_della_data_di_accesso--EH101{posta} 10:48, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Overlinking nelle bibliografie modifica

Certamente ci sono problema ben maggiori per wikipedia, tuttavia non si può negare che c'è una tendenza (fastidiosa) ad infarcire le bibliografie con un eccesso di wikilink a case editrici, anni di edizione e città, che sono evidentemente di troppo rispetto alle informazioni salienti della sezione: autore e titolo del libro.
Io ho intanto dato enfasi a questa cosa, ma il problema resta; se c'è consenso direi che l'unica soluzione è quella di far passare dei bot a delincare (ovviamente solo in quella sezione) l'anno, le città e le case editrici (per queste ultime due si può facilmente stilare una lista). PersOnLine 14:25, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Sulla città e l'anno sono d'accordissimo, invece il wikilink sull'editore forse lo lascerei. --Azrael 14:53, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Il fatto che, purtroppo, molte case minori lo usano per farsi "promozione" lincando alla propria pagina su WP, e poi che cosa può interessare avere un link diretto all'editore? sono soltanto link che intasano il puntano qui e basta, piuttosto bisogna mettere l'ISBN così è più facile per l'utente cercarsi il libro. PersOnLine 15:20, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
L'editore qualche volta lo linko, città e data mai.. --OPVS SAILCI 16:03, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Il link all'editore ha la sua ragione di essere in alcuni casi particolari (libri privi di ISBN pubblicati da istituti di ricerca, fondazioni o organizzazioni non profit). Si tratta della famosa letteratura grigia, importantissima a livello scientifico. Non a caso anche altri progetti nelle altre lingue non applicano il delinking a tappeto come si vuole avviare, non discriminando quindi tra promozione e informazione. Direi non ci sia consenso per la rimozione affidata a bot. Per quanto riguarda la più generale ammissibilità di un link a un editore, non mi sembra più promozionale del link alla casa costruttice di un auto o la casa produttrice di un film, di un farmaco o di qualsiasi manufatto o opera di ingengno. Non essendo ancora passato il concetto secondo cui ogni link a un azienda è per definizione inaccettabile, non applicherei una norma del genere. Semmai potremmo distinguere tra link interni ed esterni (la voce Arnoldo Mondadori Editore o il link al sito della Mondadori per esempio), ma leggendo di "bot delinkatori a tappeto", mi sembra di capire non ci sia attenzione a questi approfondimenti, ma solo l'idea della "purezza" dell'informazione. Spero di aver spinto a qualche riflessione supplementare. Procedo pertanto all'annullamento del contributo unilaterale di PersOnLine alla policy, in attesa della verifica di consenso qui. --EH101{posta} 16:20, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Quoto EH101, ma solo sui link interni, per quelli esterni la penso come Pers --GABRIELE · DEULOFLEU 16:27, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
(bi-conflittato) Il link alla città e all'anno non mi sembrano molto utili, quello all'editore e all'autore/autori (se e' ipotizzabile che avranno una voce o se l'ahnno gia') invece li renderei consigliati. Questi ultimi servono anche per verificare chi ha scritto e pubblicato cosa e per informare il lettore che quegli approfondimenti bibliografici potrebbero avere legittimi POV (es magari l'autore e' legato al soggetto della voce o l'editore e' dichiaratamente schierato). --Yoggysot (msg) 16:28, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Resta il caso di pubblicazioni emesse da organizzazioni scientifiche per le quali avremo voci tra decenni (la clinica oftalmogica del MIT per esempio). Anche per quelle lasciamo il link rosso e non il link al sito scientifico dell'ente ? Comunque almeno un dibattito si sta aprendo ... e vi invito a leggere il paragrafo qui sotto. --EH101{posta} 16:52, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Va bene il discorso sulle case editrici prive di ISBN, ma su quelle generiche come la Mondadori o laterza ecc. che senso ha lincarle? per queste si potrebbe comunque procedere a un delincamento automatico, basta farne una lista. PersOnLine 16:54, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ne parliamo altrove ? (vedi sotto) --EH101{posta} 17:03, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

D'accordo con Po per delincamento automatico delle case editrici generiche --Bramfab Discorriamo 18:06, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

  •   Commento dal momento che dei bot bisogna comunque crearli, sarebbe allora meglio, sempre che fosse possibile, fargli inserire direttamente i template {{cita libro}}--EffeX2 (msg) 18:37, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Purtroppo i contenuti scritti a mano non sono così facilmente individuabili da poterli trasformare direttamente in parametri del template. PersOnLine 18:48, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Dove discutere di bibliografia modifica

WP:Pilastri

Wikipedia:Cita le fonti
si limita a rinviare a Aiuto:Cita le fonti
Aiuto:Cita le fonti
rinvia in alcune parti a Aiuto:Bibliografia
Aiuto:Bibliografia
rinvia in alcune parti ai template di citazione
I template di citazione contraddicono Aiuto:Cita le fonti

Una struttura presente su altre Wikipedia

WP:Pilastri

Wikipedia:Cita le fonti
all'interno esiste un paragrafo "Bibliografia" armonizzato con gli altri,
in fondo alla pagina, senza averli nominati prima, si presenta l'esistenza dei template di citazione.

Qualcuno ha notato che solo 4 Wikipedia nel mondo hanno una voce "bibliografia" ? Eppure la citazione delle fonti è uno dei pilastri delle Wikipedia di ogni lingua e tipo. Creando questa voce (di aiuto) nel tempo la si è lasciata andare alla deriva, non curando la coerenza con le pagine di policy da cui deriva e che le sono collegate, creando un "isola" dove dibattere di modalità delle citazioni di fonti, senza interessare le pagine che dovrebbero centralizzare il tema e senza propagare le eventuali decisioni prese. Con il tempo, come potete vedere nel dettaglio nella sandbox che curo da un anno, le convenzioni di citazione hanno cominciato a contraddirsi, creando una confusione nella quale ci si orienta con difficoltà.

Questa pagina a mio avviso va trasformata in redirect a Aiuto:Cita le fonti nella quale vanno studiate, stabilizzate e uniformate le modalità di citazione. Finta quest'opera, per niente semplice (guardate come si è arenata questa pagina di discussione) un giorno si può pensare di riscrivere la pagina, come pura derivazione di quanto stabilito nelle policy principali e di certo omettendo ogni riferimento a template di citazione, che complicano il problema invece di risolverlo. --EH101{posta} 17:03, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Se stiamo a dibattere prima di come citate *tutte* fonti non ne usciremo mai, si è già tentato mille volte e non si è venuti a capo di niente. Qua il problema è un altro: l'eccesso di link a informazioni secondarie anno, città e casa editrice generica, è un problema oppure va bene così com'è? ci vogliamo intanto dare una risposta soltanto su questo, che è certamente un dibattito più facile da affrontare. PersOnLine 17:10, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sì, ma se lo facciamo qui, tutti gli altri saranno autorizzati a non rispettare una policy decisa in una sotto-sottopagina e il risultato non sarà ottenuto. Non costa niente chiudere questa pagina di discussione e destituire di consenso aiuto:bibliografia. Potremo continuare serenamente a dibattere questo stesso tema in Aiuto:cita le fonti. Ci vogliono solo un po' di favorevoli a tenere tutto insieme in un'unica pagina e non disperderci in mille capitoletti.
Chi è favorevole alla trasformazione in redirect a Aiuto:cita le fonti di Aiuto:bibliografia ? --EH101{posta} 17:31, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Non sono favorevole, finché quella pagina sarà così confusionaria. Sul fatto di spostare il dibattito, non vedo che cosa cambierebbe visto che questa discussione è già lincata al bar e quindi ha tutta la visibilità di cui necessità, e poi non è che si sta decidendo chissà quale rivoluzione si vuole solo trovare il modo si aggiustare una piccola deriva. PersOnLine 18:19, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Qualche giorno fa sono andato a vedere se qualche parametro di {{cita libro}} permettava di inserire la serie e ho dato un'occhiata alla pagina di discussione. La fortissima impressione che me n'ero fatto è che per cercare ogni volta di risolvere il generale, nessun piccolo problema viene mai risolto.. Mi sembra che si rischia di finire nello stesso modo in questo caso, quindi torniamo alla domanda di PersOnLine ed evitiamo divagazioni.

Nel merito penso anch'io che wikilink a anno e città siano da proibire (credo ci sia consenso su questo), volendo togliendoli con un bot, mentre penso che il wiilink alla casa editrice sia da consigliare (ma solo alla prima occorrenza, quindi non facendolo fare in automatico al Template).--Sandro (bt) 05:21, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi

Consigliarlo no; diciamo permetterlo solo per quei casi particolari di letteratura grigia suggeriti sù da EH101. Insomma, a chi può fregare di trovare un wikilink alla pagina della Mondadori quale casa editrici di un libro? PersOnLine 14:00, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
Mah, gran parte dei wikilink vengono cliccati molto raramente, ma alla fine un po' di persone che li usano c'è sempre. Ad esempio, che ha di meno utile un wikilink a Mondadori rispetto a tutti i wikilink alle nazioni che ci sono in ogni pagina su competizioni sportive o simili? Poi, se trovassi un wikilink a una casa editrice che non conosco qualche volta io forse andrei a vedermi la voce, quindi secondo me a qualcosa serve. Certo, se la casa editrice non è enciclopedica il wikilink non va messo, come da linea guida generali.--Sandro (bt) 14:59, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
Insomma se ci vogliamo un attimo attenere ai suggerimenti di questa pagina, i wikilink alle case editrici non ci vorrebbero a meno che non siano "significativi per l'argomento", il che vuole dire che wikilincare una casa editrice specialistica per l'argomento può avere il suo perché, lincare una casa editrice generica o comunque non specializzata no. Se ci atteniamo a questo discorso sulle case editrici sono d'accordo, ma comunque va puntualizzato affinché non si facciano abusi (ricordo il caso, sollevato qualche anno fa, di una casa editrice sconosciuta e non specialistica che dopo aver creato la propria pagina inseriva a tappeto i propri libri in tutte le pagine con tanto link alla sua pagina su wikipedia, ma comunque era evidente l'intento promozione; ecco questi abusi vanno a mio avviso stroncati!). PersOnLine 15:24, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
(f.c.) Mi hai quasi convinto, però bisogna anche dire che se una casa editrice è sconosciuta, il wlink non ci va perché quasi sicuramente non è enciclopedica.--Sandro (bt) 04:42, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Concordo, ma il problema è altrove: eliminiamo le sezioni Bibliografia. Sempre più spesso tali sezioni diventano un accozzaglia di titoli di libri dedicati all'argomento, un mero elenco spesso promozionale, quando invece tali volumi andrebbero citati solo ed esclusivamente se effettivamente impiegati come fonti. Se un libro è autorevole diventa una fonte, altrimenti via. Ecco dove vedo l'abuso e dove suggerirei di intervenire. --Azrael 02:27, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Anche qui, forse conviene dare delle regole più che usare l'accetta (o il bot). Vi sto invitando, non a caso, a non parlare qui di questo argomento, ma in Aiuto:cita le fonti. Esiste un paragrafo "bibliografia" (Aiuto:Cita_le_fonti#Bibliografia) in quella linea guida e qualunque cosa si voglia scrivere qui, la si può benissimo scrivere in quel paragrafo : uguale e precisa. L'unica differenza è che in aiuto:cita le fonti, il discorso rimane unico e sensato, qui è spezzettato e adesso contraddittorio con il resto delle policy e andrà sempre peggio.
Questa pagina va cancellata e trasformata in redirect al paragrafo bibliografia di cita le fonti, come accade nella stragrande quantità di lingue del mondo. Se qualcuno mi spiega il vantaggio di creare una "repubblica autonoma" scollegata dal resto delle norme sulle citazione di fonti, possiamo continuare pure qui, altrimenti questa pagina va chiusa, quanto contiene estratto e inserito nel paragrafo più generale sulle fonti e si continua lì. Quando in aiuto cita le fonti, si proporrà di abolire la bibliografia, vedremo il dibattito che piega prende. --EH101{posta} 03:28, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
EH101 penso che questa pagina sia stata creata perché altrimenti Bibliografia sarebbe stata l'unica sezione speciale senza la relativa pagina di aiuto, francamente io non riesco a vederci il Male in questa pagina pur comprendendo il tuo discorso. Ma vorrei anche sottolineare che forse c'è la necessità di usare due pagine distinte anche per altri motivi: in aiuto le fonti si parla di come citare tutte le fonti, la maggior parte delle quali però sono fonti che stanno nelle note, qui invece si parla di una bibliografia che in parte è fonte, ma è anche bibliografie essenziale; quindi se si tratta di decidere una standard si citazione può andar ben parlarne là, ma se si deve decidere che cosa far rientrare in questo specifico paragrafo, a mio avviso, il luogo migliore è qua. PersOnLine 11:05, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Provo a replicare.
l'unica sezione speciale senza la relativa pagina di aiuto ...: Basta fare un redirect al paragrafo di cita le fonti. Succede continuamente. Nota come anche Aiuto:cita le fonti sia una pagina di aiuto.
ma se si deve decidere che cosa far rientrare: è il problema, non la soluzione. La divisione secondo cui alcuni argomenti si trattano-decidono di "qua" e altri di "la", ha portato al caos attuale. Malgrado la delicatezza dell'argomento, la gestione-citazione-formattazione-opportunità delle fonti, non ha un progetto di riferimento (avevate notato ?). Esistono progetti sui template, sulle immagini, sui collegamenti esterni, sul copyright, ma sulle fonti no. A questo punto ripeto la mia proposta: tutte le discussioni è meglio che stiano in un'unica pagina, tanto per iniziare, che diventa in qualche modo "il bar del progettochenoncè convenzioni sulle fonti". Già trasformare tutte le pagine di discussione, come questa e quelle dei template di citazione, in redirect in un unica pagina di discussione (discussione aiuto:cita le fonti o meglio ancora Wikipedia:cita le fonti) è un primo importante passo avanti nel senso della chiarezza e armonizzazione delle convenzioni. Un giorno magari ci sarà un coordinamento e avremo un bar, ma per ora è molto meglio "tenere le uova tutte in un unico paniere" e sopratutto un archivio unico dei dibattiti sulle convenzioni. Se stabiliamo una volta per tutte, che le discussioni vanno tutte in un unica pagina, beninteso ognuna con il suo paragrafo, avremo fatto tutti un decisivo passo avanti. Creato questo "barchenoncè", uno dei primi argomenti possibili è: "Ripensare a aiuto:bibliografia. Riscrivere o cancellare ?" Mi date una mano a mettere ordine ? Eppure tutti voi sapete cosa è un bar, un oracolo, una pagina di discussione molto seguita e non siete per nulla in difficoltà a utilizzare una pagina di discussione, sia pure suddivisa in molti paragrafi specifici di discussione. --EH101{posta} 11:34, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Proposta operativa modifica

NB fuori crono: per i pregressi, consultare sezioni sopra. --Azrael 19:56, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Perché aspettare? Riuniamo tutti gli sforzi per un Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e vediamo come va. Poniamoci come obiettivo a lungo termine di riorganizzare l'intero modus citandi di wiki, e semplicemente come obiettivo più immediato/realistico quello di non disperdere le discussioni sulle bibliografie/fonti, aggiustando quello che si può un pezzo per volta (vedi i wikilink agli anni e città e dei libri discussi qua sopra: non è molto, ma un passo per volta lo facciamo.. :). --Azrael 12:12, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Per aprire un progetto, serve un numero minimo di utenti interessati e consenso all'apertura. Io ovviamente do il mio. Quanti altri vogliono aderire ? Naturalmente, serve poi che il coordinamento sia animato, cioè che discussioni di approfondimento e ricerca di convenzioni, come questa sui link alle case editrici, avvengano all'interno. C'è interesse a raggruppare piccole e grandi analisi sul tema "gestione-citazione-formattazione-opportunità delle fonti" in un bar del genere, di fatto invitando a essere meno "estemporanei" nelle modifiche a queste policy (come fatto finora) e un po' più organizzati ? --EH101{posta} 13:57, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Per me va bene il progetto coordinamento, a questo punto è la soluzione più sensata; ma il numero minimo di utenti serve per i progetti di coordinamento? PersOnLine 14:02, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Segnalo questa proposta al bar. --Azrael 19:56, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Mi sembra una soluzione molto oculata, per il numero di utenti non penso che faremo fatica a reclutarne altri --GABRIELE · DEULOFLEU 23:36, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

(a capo) promemoria minimo per avviare un Wikipedia:progetto

  • decidere a quale sottocategoria appartiene: direi sottoprogetto di Progetto:Coordinamento
  • categorizzarlo;
  • aggiungerlo al Portale:Progetti;
  • pubblicizzarlo al bar, nel Wikipediano e/o in mailing list e al bar del progetto principale da cui deriva;
  • stabilizzare la main page del progetto;
  • decidere il nome da dare al bar;
  • aggiornare di conseguenza il template {{bar tematici}};
  • scegliere l'icona per il progetto;
  • realizzare o migliorare i template di navigazione; (vedi {{fonti}} per un esempio di cosa intendo);
  • scegliere l'icona per il template stub;
  • eventualmente attivare il monitoraggio delle voci: in questo caso direi più un inventario delle pagine che segue il progetto;

Le priorità non sono ovviamente in quest'ordine, ma tolte queste incombenze burocratiche, possiamo ripartire spediti da dove ci eravamo interrotti, discutendo al bar ordinatamente i vari miglioramenti-puntualizzazioni possibili delle policy attuali, come solitamente si fa, non dimenticando di mantenere le pagine armonizzate tra loro. --EH101{posta} 01:04, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi

Varata bozza di pagina principale in Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. Chi è favorevole al progetto apponga un firmetta tra i partecipanti. Ovviamente integrazioni alla bozza di pagina principale sono benvenute e anzi direi necessarie.

--EH101{posta} 01:34, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi

Di pagine (in vari namespace: aiuto: , wikipedia: , ecc. ) riguardanti fonti e bibliografia ce ne sono già fin troppe.
Piuttosto di crearne un'ennesima (il progetto proposto, appunto), discutiamo (semplciemente in [[Discussioni progetto:Coordinamento, senza bisogno di aprire altri progetti) su come armonizzarle tra loro e possibilmente ridurle! --Gelatopistacchio (msg) 12:17, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
Il progetto specifico ha avuto consenso ed è stato aperto. Nell'ottica di una razionalizzazione, vi sono conluiti all'interno altri due simili e adesso esiste un luogo unico dove provare a trovare un accordo su questi temi, non disperdendo le analisi e magari raggiungendo un numero di partecipanti al dibattito sufficiente a delineare una linea guida. La discussione specifica sul link editore è stata infatti ripresa in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Dalla_discussione_del_template_Cita_libro--EH101{posta} 20:08, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione modifica

Questa pagina di aiuto può essere interessata dalla discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e relativa a:

Si è stabilito un consenso per l'utilizzo del formato completo per le date (es. 11 settembre 2001). Tra sette giorni si modificherà la linea guida laddove necessario. --EH101{posta} 21:43, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
  • ...
  • ...

Luogo di edizione come sull'opera originale modifica

Vedo che manca l'indicazione di riportare il luogo edizione come sull'opera originale. Ad esempio un libro edito a Parigi va riportato in bibliografia con il luogo "Paris" se scritto in francese o "Lutetiae" se scritto in latino, ecc. ecc. Chi ha letto manuali di bibliografia penso conosca questa regola.  AVEMVNDI (DIC) 05:44, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Insomma, diciamo che i riferimenti vanno dati in modo da permettere di rintracciare l'opera all'interno del circuito editoriale, quindi è a tali usi che ci dobbiamo giocoforza adeguare.PersOnLine 10:15, 4 nov 2010 (CEST)Rispondi
È proprio quello di cui, sostanzialmente, si discuteva in Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Lingua nel template Cita pubblicazione#Lingua nel template Cita pubblicazione: se si traducono gli elementi che compongono la citazione/pubblicazione si dovrebbe indicare la lingua di partenza in modo che si riesca a risalire alle informazioni necessarie a reperire la fonte. Di solito, da quello che ho letto in giro, la traduzione degli elementi costitutivi dovrebbe avvenire solamente nel caso in cui si sta passando da un alfabeto all'altro (ad es. dal cinese all'alfabeto latino) in modo da aiutare che deve cercare la fonte. Nei casi indicati da Avemundi (francese e latino) non vedo ragioni per tradurre e lascerei quindi in lingua originale. --Mr buick (msg) 10:46, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Come non detto: qua al paragrafo "5.4.7: Pubblicazione" si dice il luogo non è il luogo di stampa, ma di edizione. Uno solo può bastare. Quando esiste, viene usata la versione nella propria lingua (qui italianizzata) del nome di luogo. Quello che dicevo poco sopra si riferisce al Titolo dell'opera ed è al paragrafo 5.4.4. --Mr buick (msg) 10:59, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Non so, la fonte citata adotta un metodo bibliografico totalmente differente dal nostro. AVEMVNDI (DIC) 18:31, 15 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho l'impressione che venga utilizzato il termine luogo di edizione come sinonimo di luogo di stampa.--Bramfab Discorriamo 18:38, 15 nov 2010 (CET)Rispondi
Io prenderei come riferimento questo:
google punto it
/url?sa=t&source=web&cd=7&ved=0CFMQFjAG&url=http%3A%2F%2Famscampus.cib.unibo.it%2Farchive%2F00000995%2F01%2FModelli_di_Citazioni_Bibliografiche_per_Tesi_di_Laurea.rtf&rct=j&q=Bibliografia%20luogo%20di%20edizione&ei=RXDhTPPAF4GWswaP_YX6Cw&usg=AFQjCNFQczp4nAsqHORkecJLNMxEsB1m7A&sig2=c2RO1uQr8YCr2jFc6kajBQ&cad=rja .
Adotta esattamente il nostro sistema. Dopo aver detto genericamente che le informazioni vanno desunte dal frontespizio, a pagina 9 troviamo un libro edito a "Paris".  AVEMVNDI (DIC) 18:51, 15 nov 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Bibliografia/Archivio02".