Discussioni aiuto:Bibliografia

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Frognall in merito all'argomento "Riconosciuti capisaldi"

"Riconosciuti capisaldi" modifica

Attualmente la pagina recita:

[la bibliografia] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato.

Propongo di rimuovere la chiosa "cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Mi pare un'esagerazione. Quanto scritto subito prima è più che sufficiente per arginare l'incongruo desiderio di costruire bibliografie come fanno i volumi accademici (incongruo per wp, beninteso). --pequod76talk 16:09, 30 ott 2023 (CET)Rispondi

Il tuo commento è pertinente, ma anche con questa "esagerazione" le bibliografie si riempiono di fuffa. Tale passaggio mi consente periodicamente, grazie al supporto della linea guida, di ripulire testi aggiunti a cuor leggero (esempio qui e qui). Fino a quando non si specificherà che in bibliografia ci vanno solo i testi effettivamente utilizzati per la redazione della voce e quindi citati nelle note, io lascerei così.--Flazaza (msg) 18:11, 30 ott 2023 (CET)Rispondi
La "scappatoia" delle letture consigliate viene utilizzata spesso per fare inserimenti spammosi nelle bibliografie. Fino a che questa clausola esiste, nessun termine è troppo esagerato per tentare di arginare la sua applicazione impropria. --Franz van Lanzee (msg) 18:28, 30 ott 2023 (CET)Rispondi
Capisco le vostre obiezioni, ma talvolta mi capita di inserire in bibliografia volumi di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento e che però non possono certo dirsi dei "riconosciuti capisaldi" per la materia (spesso si tratta di paper accademici). La fuffografia cui accennate verrà impropriamente aggiunta e potrà essere spazzata anche senza il passaggio che propongo di rimuovere, mentre la sua presenza è oggettivamente d'intralcio per utenti in buonafede. Altrettanto, la possibilità di inserire eccezionalmente dei riferimenti a fonti non utilizzate per la redazione della voce penso sia preziosa. Questo non per costruire bibliografie (non è il nostro compito), ma per raccogliere fonti preziose per migliorare la voce (che lo faccia lo stesso utente che le inserisce o che lo faccia altro utente). pequod76talk 19:33, 30 ott 2023 (CET)Rispondi
«Capisaldi» è una parola grossa; «letture consigliate» va bene per la terza media; l'espressione «da un punto di vista di» non dovrebbe neppure esistere; il pronome «essi» non si capisce quale elemento precedente sostituisca («riferimenti»?). --Frognall (msg) 07:17, 1 nov 2023 (CET)Rispondi
L'esagerazione è funzionale all'attività di ripulitura dello spam in bibliografia. Quando uno spammatore aggiunge una pubblicazione opinabile, non deve essere il patroller a dimostrare che ĺ'opera non è "autorevole", basta prendere atto che non è un "caposaldo" per poterla spazzare via. Tutto più semplice e rapido, senza causare malanimi. A latere, di utenti che arricchiscono le biblio in buonafede con testi opinabili ne vedo pochi. Vedo invece kb di tesi di laurea o saggi di oscuri recensori che tentano di costruirsi credibilità fuori da WP grazie alla citazione dei loro testi nelle voci. Motivo per cui ritengo il lemma "caposaldo", seppure pretenzioso, tuttavia indispensabile. --Flazaza (msg) 07:37, 1 nov 2023 (CET)Rispondi
Per me togli pure. Lo spam non si ferma certo mettendo frasi pompose qui. Tesi di laurea o saggi di oscuri recensori sono esclusi comunque --Bultro (m) 00:46, 3 nov 2023 (CET)Rispondi
Il termine "caposaldo" fu introdotto qui dall'utente PersOnLine nel 2011 ed evidentemente piacque, ma oltreché reboante è pure fumoso. Ad esempio, nella voce Teresa di Lisieux la biografia Ida Magli, Santa Teresa di Lisieux, Milano, Rizzoli, 1984, ISBN 88-17-36421-5 non è utilizzata per la stesura, non essendo accessibile online. Non so se Magli 1984 sia un "caposaldo"; so però che l'autrice è enciclopedica, l'opera è monografica, l'editore è importante; dunque non può non essere citata. --Frognall (msg) 08:26, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
In genere sono favorevole alle formulazioni difensive ma ci deve essere un limite, non dobbiamo scrivere nonsense. Dovendo applicare in modo realistico tale formulazione saremmo costretti a svuotare a colpi di bot le bibliografie salvo pochissimi testi in white list, perché tali sono i capisaldi. Se non ci sono testi veramente rilevanti e per verificarlo basta guardare gli indici, (chi non è esperto in verifiche può chiedere a Utente:Kirk39 come fare che è molto capace) toglieteli sena patemi. L'indicazione e chiarissima senza necessità di essere pompata. Se qualcuno insiste ci sono gli amministratori. Se non ci sono altre obiezioni con motivazioni specifiche tra qualche giorno modifico. --Pierpao (listening) 10:55, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
  •   Contrario se non si fosse capito, alla rimozione tout court del termine. Se non vi piace "caposaldo" concordiamo allora un termine migliore. Ma non agiamo d'imperio, please. Mi sto occupando di svuotare bibliografie e vi assicuro che questa discussione non mi aiuta. Propongo quindi questa formulazione per eliminare il termine roboante ma che al contempo non dia adito a fraintendimenti:
[la bibliografia] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, riferimenti a testi non direttamente usati come fonti, solo se inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria o della letteratura tematica su quell'argomento, firmati da autori indiscutibilmente autorevoli in merito all'argomento trattato. --Flazaza (msg) 11:20, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Per me ok --Pierpao (listening) 12:02, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
No, attenzione, in tale riformulazione spariscono le «bibliografie già esistenti sull'argomento», cioè le bibliografie specializzate, che invece devono sempre poter essere citate, come ad es. per Eugenio Montale: Laura Barile, Bibliografia montaliana, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1977, SBN IT\ICCU\RAV\0067538. --Frognall (msg) 12:37, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Testi che non siano "di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti" non dovrebbero comparire in nessun caso nella bibliografia delle voci, nemmeno se usati come fonti. Non accettiamo voci referenziate con testi che non siano attendibili e pertinenti in relazione all'argomento trattato, e di certo non possiamo accettare questi come "letture consigliate". Con questa modifica mi pare che alla fine si dica che in bibliografia possono andarci i testi che normalmente potremmo usare come fonti della voce, quando ora la regola è abbastanza diversa.
Se proprio si vuole modificare la formulazione, penso si debba porre l'accento sul fatto che i testi "altri" debbano essere volumi richiamati in maniera massiccia nelle bibliografie dei testi che trattano dell'argomento, ovvero che si tratti di fonti usate con netta preferenza dalle fonti stesse che trattano del tema della voce; che è poi il concetto di "caposaldo" di cui stiamo discutendo. --Franz van Lanzee (msg) 13:12, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Franz van Lanzee], posso permettermi di invitare te o [@ Flazaza] ad applicare la regola dei capisaldi nella sezione Bibliografia di questa pagina? --Frognall (msg) 14:51, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Sicuramente il testo va concordato, non c'è necessità né opportunità di modificare senza un consenso *unanime* (almeno in un caso del genere penso non possa essere diversamente), una unanimità che però componga due diverse esigenze: a) non lasciare varchi nel muro; b) non figurare mura troppo alte con il sottinteso che esse valgono secondo una sorta di "discrezione interna", perché questo genere di impianto potrebbe persino ritorcercisi contro (quindi, per favore, no a "esagerazioni funzionali"). La previsione dev'essere limpida e funzionare bene, senza sottintesi. Provo a fare un tentativo (da emendare, senz'altro), sulla base di quanto detto da tutti:
Nelle voci di Wikipedia, la sezione intitolata Bibliografia deve contenere riferimenti ai testi utilizzati o utilizzabili per il miglioramento della voce. Tali testi, in accordo con Wikipedia:Fonti attendibili, devono essere inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti nell'ambito della letteratura sull'argomento. Tale rilevanza può essere misurata constatando l'autorevolezza degli autori e il fatto che tali testi siano massicciamente richiamati nelle bibliografie dedicate precipuamente all'argomento della voce.
Il testo è migliorabile e un po' ingarbugliato, lo so, ma l'ho scritto relativamente di getto. Ho usato la formula "utilizzati o utilizzabili" per enfatizzare il fatto che lo scopo delle bibliografie nelle voci di wp è sostanzialmente diverso dalle bibliografie normalmente contenute nei testi. Le bibliografie di wikipedia non sono né letture consigliate né un quadro più o meno esauriente della letteratura di settore, ma raccolte di fonti utili solo se funzionali al miglioramento diretto della voce. Peraltro, alcuni volumi possono figurare meglio nel corpo della voce che nella bibliografia wikipedianamente intesa. Per intenderci, i testi di Luigi Russo su Giovanni Verga potrebbero far parte nella voce su Verga di una sezione discorsiva dedicata alla critica. Russo, in altre parole, per la sua collocazione cronologica rispetto a noi e a Verga, è fonte primaria. Ad ogni modo, penso che possiamo trovare insieme un testo che rappresenti una quadra. pequod76talk 14:00, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Il testo andrebbe anche bene, ma c'è un vulnus nel richiamo a Wikipedia:Fonti attendibili. Premetto che esistono 13 linee guida sull'uso delle fonti alcune delle quali riportano le stesse cose con lievi differenze. In sostanza l'unico riferimento all'autorevolezza citato anche da te, Utente:Pequod76, (qui il testo) prescrive ...Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame. Ben poca cosa, rispetto alle raccomandazioni sull'inequivocabile autorevolezza, ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza, inequivocabile rilevanza e al concetto di "caposaldo" contenuto in Aiuto:Bibliografia. Di fatto (giustamente), per inserire un testo in nota, basta che l'autore o la casa editrice siano "autorevoli", mentre per citare un testo in bibliografia, senza che esso appaia nelle note, le maglie sono e devono essere molto più strette (e a ragione): la sola autorevolezza della casa editrice o dell'autore non sono più sufficienti e occorre ..ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza, inequivocabile rilevanza... e perché no, anche preminenza (i.e. caposaldo) o simile qualità.--Flazaza (msg) 18:38, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Io lascerei perfino com'è ora, o altrimenti metterei in grassetto "ineccepibile prestigio", che non vuol dire che lo siano tutti quelli di autori enciclopedici (magari per altre opere) e con editore rilevante. [@ Frognall], mai vista credo una roba del genere, nonostante sia lì dal 15 anni esatti :-D Poi come mi è capitato di vedere, c'è chi si mette a infoltire bibliografie facendo analogia con esempi del genere. In definitiva, un testo può essere autorevole ma non di notevole prestigio e tantomeno un caposaldo, il testo proposto mi pare "leggero" e lascia aperte troppe porte. Anche su Giovanni Verga, solo guardando l'impostazione generale delle fonti, ci sono circa il doppio di testi in biblio che note, e allora che i più autorevoli vengano usati per la voce, poi si lascia un numero limitato di testi aggiuntivi non usati per la voce (vedere la proporzione di note e bibliografie in voci stellate, anche di personaggi storici). --Kirk Dimmi! 20:55, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Pienamente d'accordo con @Kirk39 --Geoide (msg) 21:23, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Non c'è dubbio che l'importanza dell'autore e dell'editore non bastano per poter citare in bibliografia dei libri non utilizzati nella voce: bisogna anche che siano monografie specializzate, ma non c'è bisogno che siano "capisaldi". --Frognall (msg) 21:41, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Stiamo comunque mescolando due cose diverse e in bibliografia ci finiscono libri molto diversi (per peso, per rapporto al tema della voce ecc.). Ci sono testi che non mettiamo in bibliografia perché li usiamo una sola volta (e magari sono "capisaldi"). Ci sono testi che mettiamo in bibliografia perché li usiamo più volte e ci piace usare il parametro cid di {{cita libro}} (ma non sono capisaldi). Ci sono testi che mettiamo in bibliografia perché sono indubbiamente prestigiosi (pensiamo a tutto quello che si trova su Wikimedia Library tra brill, de gruyter, oxford, cambridge, chicago, jstor, cairn ecc.), possono essere concretamente utili per la voce e sono online (ma non sono capisaldi e al momento non sono usati in voce). Ci sono capisaldi a vario titolo (per es., nella voce Archeologia il famoso Civiltà sepolte di Ceram oppure la Déchiffrement des inscriptions cunéiformes di Jules Oppert (1873) in questa voce oppure ancora il saggio di Russo su Verga) che sono capisaldi ma non sono "autorevoli" ai nostri fini (Ceram è un giornalista, Oppert è un immenso sumerologo di 150 anni fa, Russo è una fonte cronologicamente troppo prossima al tema); pure, stando all'approccio dei "riconosciuti capisaldi", possiamo metterli in bibliografia perché sono appunto capisaldi.
Lasciare com'è ora non ha senso: sarebbe come dire che i problemi evidenziati non esistano: ci sono due modi di fare una bibliografia, un modo extrawiki e un modo adattato alle nostre specifiche esigenze, e i due approcci spesso finiscono per sovrapporsi nelle nostre voci. pequod76talk 22:34, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Beh insomma, non ha senso.. per me il senso ce l'ha, aggiungo che come in voci linkate qui, certe bibliografie sarebbero da spazzar via all'80% o più, capisaldi o no che le si voglia considerare, perché non sono di "autorevole prestigio", premesso che questo è molto personale. Ripeto, vedere le voci stellate, quello è il giusto. --Kirk Dimmi! 00:27, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
L'attuale formulazione, come sottolineato in alcuni commenti, è chiaramente stata scritta per porre un freno agli inserimenti nelle bibliografie di testi non utilizzati nelle voci, spesso per fini promozionali. Capita però anche che qualche utente inserisca uno stesso testo autorevole nella bibliografia di una serie di voci, "approfittando" del fatto che tale testo tratta gli argomenti di tutte quelle voci; l'effetto risulta non troppo diverso da quello promozionale di cui sopra ed è per evitare questo che immagino fosse stata inserita la "clausola" dei capisaldi dell'argomento.
Ora, personalmente credo che l'inserimento di testi non utilizzati nella redazione delle voci debba costituire più un'eccezione che una regola e pertanto sono contrario ad allargare troppo le maglie. Allo stesso tempo, non porrei sullo stesso piano i testi utilizzati per redigere le voci, per i quali è richiesto il livello di autorevolezza che richiediamo normalmente per le fonti, e quelli al momento non utilizzati per tale scopo, per i quali il livello di autorevolezza e pertinenza con l'argomento trattato deve necessariamente essere superiore.--Parma1983 01:18, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Kirk, normalmente una voce in vetrina contiene in bibliografia soltanto testi utilizzati per la sua stesura; ché, se esistessero capisaldi non utilizzati, la voce sarebbe difettosa. Parma, le maglie del crivello devono essere strette, ma, se si vuole che siano strettissime cioè si vuole la regola dei capisaldi, poi bisognerebbe trarne le conseguenze: una regola non solo va sancita, ma anche applicata, mentre di fatto nelle voci ordinarie non lo è. --Frognall (msg) 05:16, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Infatti non è una questione di allargare le maglie ma di non scrivere qualcosa di spropositato, e se ovviamente un testo concordato è decisamente meglio, e per me quello di Pequod va bene, va benissimo anche il grassetto, ricordo user:Pequod76 che da WP:CONSENSO, il consenso non basta, le decisioni devono essere corrette. Per chi non vuole allargare le maglie, e sono d’accordo: si tratta solo di scrivere una frase a modino. Anche perché se uno spamma può essere anche un caposaldissimo ma è PROMO e COI, si reverta. Non abbiamo bisogno di essere esagerati nelle formulazioni, le norme contro lo SPAM abbondano e sono basate sul 1 pilastro che da solo basterebbe, visto che esiste già uno stardard con cui le enciclopedie serie redigono le biblio’: un’enciclopedia fa appunto selezione e non è uno spazio personale. --Pierpao (listening) 07:25, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Kirk39] Scusa il mio "non ha senso": volevo solo rilevare che è stato verificato che il passaggio incriminato è una "esagerazione funzionale". Allora il punto è trovare una formulazione che sia altrettanto funzionale senza essere esagerata, totalmente distaccata da quello che poi si fa in concreto (gli utenti in malafede potrebbero rimproverarcelo) e tutto sommato sproporzionata allo scopo. Il punto è che ci sono tante fonti che ha senso inserire in biblio anche se non sono massicciamente richiamate da altre fonti (semmai abbondantemente o normalmente) e, viceversa, capisaldi che non ha senso inserire in biblio. La linea guida dev'essere proporzionata: c'è poi il buonsenso che va applicato ad ogni contesto. pequod76talk 09:57, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Mi pare che si stia ignorando una questione che nella realtà dei fatti è dirimente, ossia la quantità di bibliografia disponibile. Non si può ragionare allo stesso modo su Giulio Cesare e sul milionesimo calciatore o cartone animato. Su argomenti di grande peso è giusto limitarsi ai "capisaldi", su altri minori, in cui magari non è neanche facile trovare fonti terze che mostrino l'enciclopedicità, un po' di testi validi in più sono i benvenuti, anche se non li ha scritti Umberto Eco --Bultro (m) 18:24, 22 nov 2023 (CET)Rispondi
Comunque sia, la regola dei "capisaldi" o si applica, o se no stiamo solo scherzando. --Frognall (msg) 13:01, 10 dic 2023 (CET)Rispondi
che c'entra? stiamo appunto proponendo di abolire quella regola, sempre che abbia mai avuto consenso come regola e non sia qualche parolina buttata lì. Tra parentesi, sei un tale esperto di Teresa di Lisieux da poter affermare che nessuno di quei libri è un "caposaldo"? --Bultro (m) 22:50, 15 dic 2023 (CET)Rispondi
1) C'entra, in quanto la prassi dimostra la scarsa applicazione di quella regola (ovvero la prassi tende già ad abolire di fatto quella regola). 2) All'opposto, non sono così esperto di Teresa di Lisieux da poter affermare che qualcuno di quei libri è un "caposaldo" (comunque, tale rimozione è stata approvata nel vaglio 2 della voce). --Frognall (msg) 12:24, 16 dic 2023 (CET)Rispondi

Format per le opere dell'autore modifica

Bisognerebbe offrire in Aiuto:Opere un esempio di citazione bibliografica, in modo che sia chiaro come citare un'opera dell'autore soggetto della voce. Ad alcuni può sembrare opportuno inserire l'anno all'inizio, come qui (ho messo W: ho fatto bene?). --pequod76talk 19:52, 30 ott 2023 (CET)Rispondi

Ben fatto. La sezione Opere, quando è organizzata sotto forma di elenco puntato, ha da essere un elenco di titoli in ordine cronologico, in cui l'anno va indicato posposto al titolo, come nell'esempio astratto addotto nel paragrafo Formato. A maggior ragione se si indicano anche il luogo e l'editore della prima edizione. --Frognall (msg) 06:22, 1 nov 2023 (CET)Rispondi
Ho visto qualcosa del genere qui: la voce tradotta è probabilmente quella francese, quindi mi pare un ricalco dalla wiki-fr. Ho visto che è così dagli albori della voce, nessuno ha più toccato la bibliografia, da allora (o quasi)...:)--Geoide (msg) 20:25, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Proprio così --Fresh Blood (msg) 22:58, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
In effetti @Pequod76 ci sarebbe un esempio qui però più diffuso che in aiuto bibligrafia, potremmo ampliarla prendendo lo stesso esempio. --Fresh Blood (msg) 23:07, 19 nov 2023 (CET)Rispondi
Fresh, mi sembra di ricordare che il non uso del template Cita libro nella sezione Opere fosse un tuo vecchio cavallo di battaglia; sei sempre della stessa idea? La linea guida da te linkata lascia aperte le due opzioni e io sono favorevole a tale libertà di scelta. --Frognall (msg) 08:21, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Pure io; semplicemente trovavo problematico sistemare e supercomplicato (per me) sistemare cose tipo overlinkinhg o togliere il nome dell'autore quando si ripete tipo 20 volte se c'è il cita libro ma ora semplicemente se trovo un problema lascio così e pace --Fresh Blood (msg) 11:08, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Concordo in toto. --Frognall (msg) 11:50, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
E bravi, non mi era ancora capitato, ma concordo con tutti e due. --Geoide (msg) 13:45, 20 nov 2023 (CET)Rispondi

[a capo] Segnalo questa discussione sull'uso del parametro per il titolo originale e altri parametri integrativi (traslitterazione e corsivo=no). pequod76talk 14:00, 20 nov 2023 (CET)Rispondi

I tmp di citazione sono opzionali per definizione, ma io offrirei l'alternativa "intera" (con o senza tmp). L'uso "promiscuo" che vedo in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri mi pare un po' indesiderabile. Non potremmo suggerire un elenco nidificato, con l'opera completa di titolo originale per la prima edizione e poi le traduzioni più importanti? Qualcosa come:
pequod76talk 14:10, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Uh il titolo in italiano per la prima edizione in francese? Non mi convince. Secondo me per facilitare gli utenti dovrebbe essere titolo originale e sotto il titolo in italiano --Fresh Blood (msg) 14:18, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Capisco la tua perplessità, ma la sezione Opere deve avere il tenore informativo del resto della voce e somigliare più a questa che non alla sezione Bibliografia. Ferma questa esigenza, sono aperto a qualsiasi proposta. In quella mia, l'informazione è composta da questi elementi: il titolo più riconoscibile (quello tradotto in italiano) e le coordinate della prima edizione; a ciò si aggiunge il titolo originale. Del resto, si fa così normalmente senza uso del Cita libro, vedi Dostoevskij o Tolstoj o altri autori, dei quali vogliamo offrire l'opera in questa forma: il titolo italiano e le info della prima edizione. Se non diamo particolari coordinate bibliografiche, al minimo indichiamo il titolo italiano e l'anno di prima pubblicazione (quindi info relative alla prima edizione originale, fatta eccezione per il titolo, non alla prima edizione italiana). Quindi non vedo particolare incongruenza, da questo punto di vista, nella mia proposta. pequod76talk 15:11, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
L'indicazione delle note tipografiche cambia la natura dell'elenco: a Parigi Denoël et Steele nel 1932 hanno pubblicato Voyage au bout de la nuit e non Viaggio al termine della notte. In altri termini, con l'indicazione delle note tipografiche non si elencano più opere o espressioni, ma manifestazioni. --Frognall (msg) 16:05, 20 nov 2023 (CET)Rispondi

[a capo] [@ Frognall] Ti segnalo un caso in cui ho dovuto un po' armeggiare con il tmp Cita libro per ottenere il legittimo effetto voluto. Dovevo inserire tra le opere di Richard Swinburne una sua autobiografia spirituale. Il suo nome non va visualizzato (perché la citazione è nella sezione Opere), ma si tratta di un intervento (un capitolo?) in un volume collettaneo. Se valorizzo il parametro |curatore, il nome del curatore viene presentato all'inizio della entry, il che non va bene (la prima cosa dev'essere il titolo). La soluzione che ho adottato è stato indicare il curatore al parametro |altri. Il risultato è:

  • The Vocation of a Natural Theologian, in Philosophers Who Believe, a cura di Kelly James Clark, Downers Grove, InterVarsity Press, 1993, pp. 179-202.

derivato da

* {{cita libro|capitolo=The Vocation of a Natural Theologian|titolo=Philosophers Who Believe|città=Downers Grove|editore=InterVarsity Press|anno=1993|pp=179-202|altri=a cura di Kelly James Clark}}

Dato che questi accrocchi non sono tanto infrequenti, intravedo due soluzioni:

  1. un parametro per "occultare" il nome dell'autore e un altro parametro per occultare il nome dell'autore-capitolo.
  2. spostare sistematicamente in tutte le occorrenze di it.wiki la figura del curatore lì dove sono riuscito a metterla in questo caso.

In particolare, sulla seconda soluzione, sarebbe completamente fuori standard avere una entry del tipo che segue?

  • Titolo del bellissimo volume collettaneo, a cura di Thomas Dibdin, Wikitown, Fuffapress, 2023

Grazie in anticipo. pequod76talk 18:29, 23 nov 2023 (CET)Rispondi

[@ Pequod76], dall'agosto 2022 grazie a @Sakretsu, che è l'unico ad averne la capacità e la voglia, possiamo fruire anche del parametro |anteposizione-curatore=no, utilissimo quando si omette l'indicazione dell'autore nella sezione Opere. Tale parametro è utilizzabile anche nel caso concreto da te citato per primo, con questo effetto intermedio ma corretto:
  • The Vocation of a Natural Theologian, in Kelly James Clark (a cura di), Philosophers Who Believe: The Spiritual Journeys of 11 Leading Thinkers, Downers Grove, InterVarsity Press, 1993, pp. 179-202.
--Frognall (msg) 20:34, 23 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] rulez! Grazie [@ Frognall]. :))) pequod76talk 20:38, 23 nov 2023 (CET)Rispondi

Fonti e approfondimenti in nota modifica

Segnalo. --pequod76talk 14:56, 31 ott 2023 (CET)Rispondi

Categoria:Wikificare - bibliografie modifica

Segnalo. --pequod76talk 15:17, 31 ott 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bibliografia".