Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-64

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Strada vicinale o Strade vicinali in Italia

GATE - Iveco Group

modifica

Buongiorno,

qualche mese fa ho ricevuto l'incarico su commissione per scrivere una voce sulla nuova azienda di Iveco Group, GATE.

Dopo varie mediazioni con il cliente sono riuscito a far passare il tema della necessità del tono neutrale e sono riuscito a far approvare una bozza, che è stata pubblicata, a patto che successivamente ne venisse verificata l'enciclopedicità. Purtroppo criterio che è stato definito assente e pertanto la voce è stata cancellata.

A oggi, dopo ulteriori mesi di operato dell'azienda e visto la crescente mole di discussione sul tema da parte di testate specializzate non affiliate all'azienda mi chiedevo se sussistessero i criteri per riproporre la voce e, in caso negativo, se potessi ricevere accesso al sorgente del testo della voce pubblicata, così da poterla condividere e archiviare pro futuro.

Di seguito lascio qualche link per saperne di più sul topic:

Sito ufficiale: https://www.gatesolutions.it/

Comunicato ANSA per il lancio: https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2023/07/04/gate-e-nuovo-servizio-di-noleggio-flessibile-di-iveco_34101d22-9a8e-4015-8ea0-f7340ede3953.html

Evento Napoli: https://trasportale.it/gate-iveco-socom-nuova-napoli/

Partnership insurance: https://www.insurzine.com/2023/07/06/wefox-partnership-affinity-con-gate-di-iveco/

Menzione su La Repubblica: https://www.repubblica.it/economia/2023/08/02/news/iveco_semestrale_2023-409779594/

Grazie mille in anticipo a chiunque si prenderà del tempo per partecipare alla discussione :) --Franco2730 (msg) 11:31, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi

Struttura di protezione antiribaltamento

modifica

Segnalo la creazione della pagina Struttura di protezione antiribaltamento, tradotta dall'inglese. Si potrebbe sicuramente ampliare, per cui chi vuole può darci un'occhiata e aggiungere ulteriori informazioni e immagini esplicative. --Ensahequ (msg) 12:54, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ: Festival delle voci non neutrali

modifica

La Categoria:Voci non neutrali - trasporti contiene circa 100-120 pagine che riguardano questo progetto.
Se qualche utente vuole sistemare alcune di queste (e magari proseguire anche con altre) il contributo è ovviamente gradito.
Grazie a tutti e buon lavoro :) --Torque (scrivimi!) 14:08, 10 ott 2023 (CEST)Rispondi

Barra antintrusione

modifica

Per chi volesse controllarla e eventualmente ampliarla, segnalo la creazione della voce Barra antintrusione, tradotta dall'inglese. --Ensahequ (msg) 23:21, 10 ott 2023 (CEST)Rispondi

modifica

Segnalo discussione su titolo e definizione della voce: Discussione:Nave a palo#Nave a palo e windjammer. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:30, 15 ott 2023 (CEST)Rispondi

Bozza:Elettromotrici FAA 21-23 e 41-46

modifica

C'è questa bozza incompleta da una mesata.


Da quanto ho capito la seconda parte manca completamente la seconda parte sulle FAA 41-46 e l'autore della voce ha smesso di frequentare questi lidi, non è che qualcuno ci può mettere mano, magari eliminando le 40enni?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:13, 25 ott 2023 (CEST)Rispondi

Della Napoli-Portici ed altre imperfezioni

modifica

Salve, passavo per la voce Ferrovia Napoli-Salerno che, ovviamente parte dalla Napoli-Portici. Viene detto che la concessione iniziale era di 99 anni (con tanto di "fonte") Però i s:Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera in ben tre punti dichiarano espressamente che la durata della concessione era di anni ottanta. La domanda che pongo: Qual è la fonte da seguire? Me lo sono chiesto varie volte in questi anni e le risposte sono sempre state differenti. Poi ci sarebbe l'affermazione che la Liverpool-Manchester all'inizio doveva portare solo merci. A) L'affermazione non viene fontata; b) Non è vero; era previsto il trasporto viaggiatori fin dall'inizio come varia letteratura dell'epoca e manifesti informativi della Società ferroviaria mostrano in abbondanza. Ammesso che qualcuno legga, non chieda perché non correggo io. Mi sono stancato di litigare già molti anni fa. Buon divertimento. --Silvio Gallio (msg) 21:27, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi

Creiamo un modello di voce per le voci su invenzioni?

modifica

Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Creiamo_un_modello_di_voce_per_le_voci_su_invenzioni? --Ensahequ (msg) 23:47, 31 ott 2023 (CET)Rispondi

AiutoE - Stazione di Pigneto

modifica
 
Sulla voce «Stazione di Pigneto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 15:18, 2 nov 2023 (CET)Rispondi

Trasporto, movimentazione e sollevamento di persone e di cose: come ricategorizziamo?

modifica

PREMESSA:

Nell'ambito dei trasporti, si distingue semplicemente tra mezzi di trasporto di persone (es. autobus) e mezzi di trasporto di cose (es. furgone), ma essendo su Wikipedia troviamo anche voci che riguardano la movimentazione di persone (un esempio forse potrebbe essere il marciapiede mobile, anche se nella voce è indicato come mezzo di trasporto di persone), la movimentazione di cose (es. nastro trasportatore) il sollevamento di persone (es. ascensore) e il sollevamento di cose (es. carroponte).

I termini "trasporto", "movimentazione" e "sollevamento", se utilizziamo la terminologia usata normalmente nella sicurezza nei luoghi di lavoro (che a mio parere è la più rigorosa), si riferiscono a 3 tipi differenti di "spostamento", ovvero:

  • trasporto: spostamento su lunghissime distanze (es. su strada, su ferrovia, navale, aereo, ecc.), utilizzando i cosiddetti "mezzi di trasporto"
  • movimentazione: spostamento su distanze non lunghissime (ad esempio all'interno dello stesso edificio o capannone), senza cambio di quota
  • sollevamento (e abbassamento): spostamento su distanze non lunghissime con cambio di quota

Se utilizziamo i significati precedenti, il Progetto:Trasporti si occuperebbe solo del primo punto (trasporto), per cui forse poco vi importa di questa discussione, ma un'eventuale ricategorizzazione potrebbe coinvolgere anche questo progetto, soprattutto se ci sono anche utenti esperti di logistica. Inoltre consideriamo che le fasi di trasporto, movimentazione e sollevamento di merci risultano collegate tra loro, nel senso che la stessa merce potrebbe usare tutti e tre i tipi di mezzi, e di conseguenza avremmo tantissime voci correlate tra voci che rientrano in questi tre tipi di "spostamento".

IN PRATICA:

Andando alla pratica, al momento, abbiamo le seguenti categorie (almeno quelle che ho trovato):

A mio parere, una possibile ricategorizzazione potrebbe essere la seguente:

Se invece vogliamo usare il termine "trasporto" nel suo significato più generale (che comprende anche la movimentazione e il sollevamento), una possibile ricategorizzazione potrebbe essere la seguente:

DUBBI:

  • La prima ipotesi di ricategorizzazione penso sia utile perché distingue i termini "trasporto", "movimentazione" e "sollevamento" in quello che a mio parere è il significato più rigoroso, ma non permette di avere una "categoria madre" che racchiuda i 3 tipi di "spostamento". Quindi resto indeciso tra quale delle due ipotesi di ricategorizzazione sia migliore.
  • I termini "merci", "carichi" e "cose" potrebbero essere tutti e tre utilizzati, ma nell'ambito dei trasporti si usa solitamente il termine "merci", mentre nel caso della movimentazione e sollevamento si usa il termine "carichi"; il termine "cose", anche se più generale, non è però un termine molto utilizzato in questi casi e mi "suona" un po' male. A seconda di quale di questi termini scegliamo di usare, potrebbero esserci delle voci in più o in meno in ciascuna categoria, in quanto ad esempio di sono mezzi di trasporto di cose/carichi che non sono merci (vedi: Pallone di sollevamento). Un altro termine utilizzato è "materiali", usato generalmente in Movimentazione dei materiali (non ho mai visto usare invece "sollevamento di materiali").
  • C'è poi il dubbio di usare l'articolo determinativo (es.: trasporto di carichi) o indeterminativo (es. trasporto dei carichi). Solitamente si dice "di cose", "dei carichi", mentre per "merci" mi sa che si usa sia "di merci" sia "delle merci".
  • Spesso i termini "movimentazione e sollevamento" sono usati insieme. Questo potrebbe semplificare la categorizzazione di diverse voci, come quella del Carrello elevatore che svolge sia la movimentazione sia il sollevamento di carichi (ma male che vada si aggiungono due categorie alla voce oppure solo la categoria sulla movimentazione, visto che è la funzione principale del carrello elevatore). In questo caso però avremmo dei titoli di categorie molto lunghi, come Categoria:Mezzi di movimentazione e sollevamento di carichi. Peggio ancora se usiamo tutti e tre i termini assieme per creare una categoria madre: Categoria:Mezzi di trasporto, movimentazione e sollevamento di carichi.

Cosa ne dite? Come ricategorizziamo? --Ensahequ (msg) 19:52, 2 nov 2023 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità (vecchio) voce Planetary Resources

modifica

Segnalo dubbio di enciclopedicità (vecchio: giugno 2020)

 
Sulla voce «Planetary Resources» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 23:49, 13 nov 2023 (CET)Rispondi

Rame à grand parcours

modifica

Salve a tutti. Avevo creato la pagina Rame à grand parcours lasciando lo stesso titolo della voce in lingua francese, ma un altro utente mi ha cancellato la voce e ha copiato tutto nella pagina Bozza:Relazioni a lunga percorrenza; non so se sia questo il titolo più appropiato. Ho pensato come nuovo titolo Automotrici SNCF RGP1 e RGP2 o semplicemente Automotrici SNCF RGP. Cosa ne dite? La voce è naturalmente da ampliare --Marinaio56 (msg) 21:11, 24 nov 2023 (CET)Rispondi

@Marinaio56 l'ha spostata (vedi Aiuto:Spostare) , non cancellato e copiato. Vedi anche Wikipedia:Bozza#Spostamento dal namespace principale al Bozza . --Meridiana solare (msg) 22:12, 24 nov 2023 (CET)Rispondi

Metropolitana di Torino

modifica

Buongiorno, Volevo porre una domanda: ma le voci specifiche sulle singole linee della Metro di Torino sono assenti a seguito qualche discussione o solamente nessuno le ha create? --Esc0fans -and my 12 points go to... 21:09, 5 dic 2023 (CET)Rispondi

Direi che è la prassi quando esiste una linea sola. --Amike, Fabio Bettani disc 21:40, 24 dic 2023 (CET)Rispondi

SFM Potenza e Matera

modifica

Sia per PZ (Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza) che per MT (Ferrovia Bari-Matera) si potrebbe creare una pagina a parte per il sfm, come per tutti gli altri sfm (Salerno, Torino, Milano ecc), pareri? --Basilicata98 (msg) 19:12, 23 dic 2023 (CET)Rispondi

Segnalo nuova pagina collegata alla richiesta precedente: automotrice Stadler. Nella pagina wiki di Stadler Rail non si fa accenno a questi mezzi, così come sul sito dove ho segnalato la cosa. Tra una settimana procedo alla creazione delle due pagine SFM se non ci sono obiezioni. --Basilicata98 (msg) 12:06, 24 dic 2023 (CET)Rispondi
Segnalo altra nuova pagina: Terminal Gallitello. Non so se vada chiamato Stazione di Terminal Gallitello, probabilmente sarebbe la scelta corretta. Mi sto approcciando adesso al wiki trasporti quindi sono ancora acerbo ahah --Basilicata98 (msg) 20:29, 24 dic 2023 (CET)Rispondi

Ciao! Dunque: per quanto riguarda la pagina sull'SFM non ragionerei per analogia, ma per rilevanza di questo caso specifico. È enciclopedico? (Per quel che leggo, me lo chiedo sinceramente: parliamo di una linea non cadenzata, a questo punto qualsiasi linea ferroviaria d'Italia può essere considerata un servizio ferroviario metropolitano...). Se decidiamo che è enciclopedico, c'è abbastanza da dire per giustificare lo scorporo dell'omonimo paragrafo da Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza?

Per quanto riguarda il Terminal Gallitello, ho ridenominato in Stazione di Terminal Gallitello e precisato meglio, fin dall'incipit, che l'opera è in costruzione. Se hai una fonte affidabile sul fatto che l'apertura sia prevista nel 2024, la citerei in voce. Ciao! --Amike, Fabio Bettani disc 21:39, 24 dic 2023 (CET)Rispondi

Da programma di servizio (nuovo contratto FAL-regione appena firmato) ci saranno 34 coppie giornaliere da settembre 2024 (non cadenzate) sia per PZ che per MT, coppie che diventeranno cadenzate ai 20 minuti nel 2026 (raggiungendo quasi le 50 unità giornaliere). Ci sono poi i prolungamenti previsti per gli ospedali (nel contratto compaiono però solo nel 2030). Forse per una pagina a parte è ancora presto e bisogna attendere il 2026, ma volevo cominciare a tenere traccia delle varie situazioni. Come hai suggerito si può continuare aggiornando le pagine delle linee, mi sembra più sensato, anche se per il servizio di Matera ci sarebbe abbastanza da dire (nonostante il servizio oggi non sia ancora presente), come i nuovi treni Stadler Treen a batteria o i mille posticipi sull'apertura. La differenza con gli altri servizi è che non vengono individuati come sfm o altro (pensa ad un regionale Napoli-Salerno), mentre in questo caso si parla espressamente di "Metrotranvia dei Sassi" e di "Metropolitana di Potenza". Per quanto riguarda il Terminal questo è stutturalmente pronto, doveva aprire già il primo gennaio ma le corse finanziate per la "metro" potentina con origine dal Terminal cominceranno proprio da settembre 24, quando ci sarà il primo aumento da 18 a 34 coppie. Ho il pdf del contratto scaricato da un file zip che mi è stato passato, vedo se riesco ad inserire la fonte, oppure bisogna attendere che venga pubblicato il contratto dalla regione. Ciao e buone feste :) --Basilicata98 (msg) 02:23, 25 dic 2023 (CET)Rispondi

Rotaia

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Ingegneria#Rotaia. --Guiseppe (msg) 12:48, 24 dic 2023 (CET)Rispondi

Strada vicinale o Strade vicinali in Italia

modifica

Segnalo richiesta di spostamento in Strada vicinale. --Meridiana solare (msg) 13:10, 31 dic 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Trasporti/Archivio/Archivio-64".