Ferrovia Napoli-Salerno
linea ferroviaria italiana
Napoli–Salerno | |
---|---|
Inizio | Napoli |
Fine | Salerno |
Stati attraversati | ![]() |
Lunghezza | 54 km |
Apertura | a tratte, dal 1839 al 1866 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | Bayard (1839-1863) SFM (1863-1885) RM (1885-1905) FS (1905-2001) |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC |
Ferrovie | |
La ferrovia Napoli–Salerno è una delle linee principali italiane ed è la prima linea ad essere stata progettata in Italia (nella tratta Napoli–Nocera) e ad essere entrata in funzione (nella tratta Napoli–Portici).
StoriaModifica
Tratta | Inaugurazione[1] |
---|---|
Napoli–Portici | 3 ottobre 1839 |
Portici–Torre del Greco | 1º maggio 1841 |
Torre del Greco–Torre Annunziata | 2 agosto 1842 |
Torre Annunziata–Nocera Inferiore | 19 maggio 1844 |
Nocera Inferiore–Cava dei Tirreni | 31 luglio 1858 |
Cava dei Tirreni–Vietri sul Mare | 1º agosto 1860 |
Vietri sul Mare–Salerno | 20 maggio 1866 |
CaratteristicheModifica
PercorsoModifica
NoteModifica
- ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
- ^ Ordine di Servizio n. 203 del 1916
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene il testo completo del Decreto e capitoli di concessione perché la strada ferrata da Napoli a Nocera sia prolungata per Sanseverino ad Avellino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Napoli-Battipaglia
Collegamenti esterniModifica
- Descrizione della linea, da lestradeferrate.it, su lestradeferrate.it.
- Descrizione della linea, da stazionidelmondo.it, su stazionidelmondo.it. URL consultato l'11 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2011).