Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2011

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Salvatore33 in merito all'argomento Lenga Turrese

Archivio discussioni 2011

Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti

modifica

Ho aggiornato alcune cose su questa voce che reputo importanti che tu legga, anche nella relativa pagina di discussione. Ciao Inter F.C. : Dimmelo 20:55, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Dannosissimo

modifica

Di nuovo a far danni, eh?--MapiVanPelt (msg) 01:37, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

'ttento a te, cardiopatico.. ;)--MapiVanPelt (msg) 01:41, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Se stai messo così, meglio che ti affidi a qualche buon santo.. XD--MapiVanPelt (msg) 01:46, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Lista delle combinazioni di due lettere

modifica

se Lista delle combinazioni di due lettere è enciclopedico, perché non ha senso domandarselo, come dici tu, perché allora punta al namespace progetto: ?--Nickanc Fai bene a dubitare 20:08, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Grazie! lo metto in {{cancella subito|9}}.  --Nickanc Fai bene a dubitare 20:16, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Saluto

modifica

Un saluto a un caro wiki-amico! Giusto perché non ti venga in mente di piantarmi un uccellino ogni tanto (cito te nel tuo penultimo messaggio sulla mia talk, non pensar male)! A presto, --Ginosal talk 20:20, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Santa Maria del Monte (Varese)

modifica

Ciao, scrivo a te perché avevi apposto il template di unione alla voce. Per me la voce si può mantenere distinta da Sacro Monte di Varese, perché si riferisce alla frazione e non al santuario, né all'intero sacro monte. Certo che ora ci sono ben poche info, ma in futuro andrebbe ampliata con informasioni che col Sacro Monte non c'entrano nulla. Io cercherò di provvedere con qualcosina ma la prossima settimana sarò completamente assente per impegni. Per me puoi rimuovere il template, ma se vuoi aspettare che sia un po' ampliata fai pure. --Phyrexian ɸ 12:46, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Aiuto traduzioni

modifica

Ciao! Sei ancora attivo su Wiki? Posso disturbarti? --Coralba11 (msg) 11:01, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi

Sono contenta che almeno tu non sei sparito del tutto! E' impressionante il numero di utenti (validi) che hanno abbandonato il progetto! Non partecipo alle discussioni, scrivo e basta. Ogni tanto vedo che nascono continuamente liti stupide, con conseguente abbandono del progetto da parte di alcuni. Mi servirebbe questa traduzione da tedesco a italiano de:Otto I. von Braunschweig-Lüneburg. Non conosco per niente il tedesco tu invece sei poliglotta ;) Scusa e grazie mille! --Coralba11 (msg) 08:23, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Magnifico! Se non ci fossi bisognerebbe inventarti! Ti prego, non sparire anche tu! Il tedesco mi si presenta incomprensibile, per fortuna ci sei tu! Grazie mille!!! --Coralba11 (msg) 15:45, 30 mag 2011 (CEST)Rispondi

 

Ho letto la voce, perfetto! Ti adoro! Ti faccio erigere un monumento, mi ispiro a quello nella foto sperando sia di tuo gradimento ;)

Circondario di Ascoli Piceno

modifica

Ciao, sto cercando di contribuire sulla storia di Acquasanta, ma trovo qualche difficoltà ad associare i vecchi comuni con i precedenti sindicati. Un primo problema è su Montacuto, per il quale credo che il link attualmente usato sia frutto di un'omonimia. Altro dubbio è su Montecalvo, per il quale non so se il rudere della rocca sopra San Martino, il paese di Rocca di Montecalvo e Montecalvo del Castellano da te citato siano la stessa cosa: hai qualche fonte a proposito? Pietro (msg) 13:40, 28 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ciao Riccio, ti scrivo per avere una conferma. Pietro mi ha girato la domanda sulla fonte del mandamento di Arquata (se solo sapessi chi è che gli ha suggerito di contattarmi......ahhhhhhhhh :D :D :D) e sto cercando tra testi e internet informazioni per dare la risposta. Sui libri che ho e che ho usato per scrivere la pagina di Arquata non ho trovato l'elenco dei comuni inclusi nel mandamento e neppure atri riferimenti immediatamente utilizzabili, ma nelle note bibliografiche degli stessi testi ci sono elencate varie collezioni celerifere. In pratica sono partita dal link della Collezione celerifera del 1861 che hai messo nel collegamento esterno e (anno per anno..... passando da Infinitispazi a InfiniOspizi!!!!) sono arrivata alla fino Collezione celerifera (parte prima) del 1867. In quest'ultima ho trovato a pag. 545 il Regio decreto n. 3433 (Varianti e modificazioni alla tavola dei Comuni riuniti in consorzio per applicare la Legge sui redditi della ricchezza mobile) con annesse le tavole dei Consorzi. A pag. 547 c'è la tavola con Arquata del Tronto e relativo elenco. Ne ho trovata anche un'altra nel Dizionario dei Comuni del Regno d'Italia, Tavole statistiche e sinottiche del 1863 pag. 388. Inoltre, seguendo i decreti citati nel testo: AA.VV., La Provincia di Ascoli Piceno - dallo Stato Unitario all'Europa Unita, Edito dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, D'Auria Industrie Grafiche S.p.A, Ascoli Piceno, marzo 2004, ho rintracciato il Regio Decreto 4075 del 28 novembre 1867 che costituisce in Ente morale il comizio agrario del Circondario di Ascoli Piceno. Sono le tue fonti? Continuo a cercare.... fammi sapere, ti ringrazio, Alessandra :)--infinitispazi (msg) 22:19, 30 mag 2011 (CEST)Rispondi
Nel frattempo ho messo sulla pagina del circondario di Ascoli la sezione bibliografia con la pag. 22 della Collezione celerifera del 1861 per il Decreto 4495, 22 dic. sulla divisione delle Marche in Provincie, Circondari, Mandamenti e Comuni, collezione che hai messo nei collegamenti esterni. Ho aggiunto una nota per la composizione del mandamento di Arquata ricavata sempre dallo stesso testo citato da te. Forse va bene così, comunque aspetto sempre la tua conferma, intanto avviso Pietro. Fammi sapere quando puoi, anche con calma. a presto, ciao Ale :) --infinitispazi (msg) 15:18, 1 giu 2011 (CEST)Rispondi
In attesa di recuperare qualche fonte, ho creato degli stub per Montacuto (Acquasanta Terme), Montecalvo del Castellano e Santa Maria del Tronto citando il riferimento trovato da infinitispazi: intanto grazie dell'aiuto e spero di poter completare rapidamente le voci. Ciao, Pietro (msg) 22:16, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Buongiorno Riccio, ho cercato di fare del mio meglio per rispondere a Pietro, ma ho deciso di scriverti e di chiederti aiuto quando ho visto che le informazioni che trovavo non corrispondevano cronologicamente ai periodi di riferimento. Ti ringrazio, sei sempre puntuale e gentile! Perdona l'insistenza. Alla prox, Ale :)--infinitispazi (msg) 08:20, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

Genere degenere

modifica

Ciao Eri, non mi ricordo nemmeno quale fosse la versione originaria di Valle de los Caidos. Però nota che una parola maschile in spagnolo non necessariamente va considerata maschile in italiano. In generale le parole straniere sono considerate del genere del più prossimo sinonimo italiano. «La questione del genere dei nomi stranieri che entrano nella nostra comunicazione corrente segue una regola apparentemente semplice: attribuire il genere che ha la parola corrispondente in italiano». fonte. AVEMVNDI  00:31, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi

Er Canaro

modifica

Ottimo lavoro ;). Per la cronologia lascerei tutto com'è; nel dubbio, personalmente, preferisco lasciare piuttosto che eliminare. Ciao --Caulfieldimmi tutto 09:44, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ripristino msg

modifica

Ok, grazie. --The Polish (msg) 10:24, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Chiarimento

modifica

Spieghiamoci meglio Erinaceus. Semplicemente io ho avvertito (magari a torto) che tu volessi puntarmi il dito per averla pensata in modo diverso dal tuo. Se non è così tanto meglio. Fino a chè si discute in modo costruttivo in non vedo problemi. Spero che non ci siano conflitti allora. Buon wiki. --T137(varie ed eventuali - @) 16:56, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi

Mappe comuni

modifica

Ciao! Ho visto che hai aggiunto le mappe a diversi comuni, come in questo edit. Grazie per il tuo aiuto! Potresti segnare in questa pagina le province che hai completato? Grazie ancora, ciao! -- Von Vikken (msg) 02:39, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Ottimo lavoro! Grazie ancora! -- Von Vikken (msg) 17:19, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Discutere

modifica

Magari esagero e commento troppo, ma non è mia intenzione di censurare nessuno. Siamo stati per più di 4 mesi con le orecchie tese in attesa di suggerimenti. Essendone arrivati pochi, penso sia normale che un po' di sano dibattito sorga tra le pieghe dei voti di un sondaggio. Mi sono permesso di togliere la strikkata dal tuo commento, che ritengo perfettamente legittimo e a cui ho risposto con quello che pensavo. Dovevo per forza? No. Mi piace discutere, mi piace questa bozza di riforma (eh, ci mancherebbe), non si tratta di rintuzzare, ma di interloquire per capire cosa fare e dove andare. Ma cosa ci guadagno io a far passare questa bozza? Se la spingo è perché penso che sia per il bene del progetto. Sarò stupido, ma questo penso. È stata data paziente risposta anche alle obiezioni più campate in aria. Perché fingere che ci sia un clima avvelenato anche su questo tema? Ti rendi conto che il discorso sullo spostamento dei commenti è da brividi? Bisogna discutere con le proprie armi, con le proprie argomentazioni, tutti nell'umile tentativo di essere utili. Questa combinazione ventilatore/cacca mi sembra invece veramente evitabile e inutile, anche se condita dal riferimento sempre più sciatto alla "funzione" sysop. Forse i sysop dovrebbero scioperare un giorno, per protestare contro questa intollerabile crociata che li invita a tenersi fuori dalle discussioni e a dedicarsi giudiziosi alla manutenzione urgente che il resto della comunità comanda loro. Ma dove si vuole andare? --Pequod76(talk) 04:22, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Ribbeck

modifica

Gradirei ricevere in talk o anche per email le tue motivazioni per il voto contrario (mi sembra inusuale per te, quindi ci sarà sicuramente qualche ragione che agli altri è sfuggita...). Mentre passo di qui, rinnovo la mia stima per un utente che pensa sempre con la sua testa.-- AVEMVNDI  03:32, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

In realtà credo che molti utenti gradirebbero capire il motivo di questo voto, e anche come testimonianza "storica" penso sarebbe utile un rigo di spiegazione. Molti utenti (me compreso) dichiarano di non conoscere bene Ribbeck, quindi la tua motivazione potrebbe aiutarli a farsi un'idea più precisa. Ovviamente se non intendi spiegarti ignora questo messaggio. --Phyrexian ɸ 16:37, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Lenga Turrese

modifica

Ciao, caro Erinaceus.

Ho ripreso la pubblicazione della Lenga Turrese. Mi daresti un'occhiata alla formattazione? Grazie.

Un saluto cordiale, --Salvatore33 (msg) 23:09, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Actormusicus/Archivio 2011".