Benvenuto

modifica

A special welcome aboard, Bill! M/

Sei veramente veloce! Ti ringrazio della gentile accoglienza (personalizzata!). Incuriosito, sono andato ad M/ ma il mistero rimane intero.... ci conosciamo? — Bill Thayer 15:24, Ott 12, 2004 (UTC)
Credo di sì. Tu hai uno dei migliori siti web sul centro Italia e penso che ci siamo scritti almeno un paio di volte, probabilmente per materiale o link su Castro (ducato) o Valentano. In ogni caso, l'accoglienza per chi si registra su it.wiki, è sempre il più cordiale possibile. È un piacere averti su Wikipedia :-). --M/ 15:41, Ott 12, 2004 (UTC)
Grazie! Non so quanto tempo potrò dare a Wikipedia, visto il proprio sito, e ne chiedo scusa per anticipo! ma senz' altro ogni tanto farò l' intermediario con Wikipedia-inglese. Essendo interprete di mestiere (francese-inglese) sono abituato al ruolo! Ho appena segnalato Wikipedia, tanto Italiano quanto Inglese, sulla SlowTrav, che fà serbatoio di conoscenze per i viaggiatori stranieri. — Bill Thayer 16:16, Ott 12, 2004 (UTC) (e bisogna scrivere la paginetta mia!)
Bill, mi ha fatto veramente piacere leggere Valentano sulla Wikipedia inglese. Io spero veramente che in una delle tue passeggiate verrai a trovarmi. Ciao, M/

Un saluto di benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 e Twice25 / "Segnali di fumo"

Grazie!Bill 19:38, Ott 13, 2004 (UTC)

Ciao, ti ho risposto su Discussioni categoria:Comuni dell'Umbria stub. Ben arrivato ;-)

Frieda (dillo a Ubi) 15:27, Ott 12, 2004 (UTC)

Triponzo

modifica

Ciao, guarda per favore la discussione su Triponzo e regolati come credi. Gac 06:26, Ott 13, 2004 (UTC)

Nuovi comuni

modifica

Ciao Bill, ho sbirciato la domanda che hai fatto al nanetto verde.. Rispondo al dove porre domande del genere in futuro: qui ovvero sulla pagina di discussione del progetto comuni, raggiungibile da tutte le pagine dei comuni (clicca sul link sotto alle tabelle).
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:34, Ott 14, 2004 (UTC)
Grazie; sospetto che mi vedrete lì ogni tanto.... — Bill 14:04, Ott 14, 2004 (UTC)

Sottomarina

modifica

Non risulta comune da nessuna parte, provincia inclusa. Non è che ti hanno rifilato una bufala? Ciao - Gac 06:12, Ott 15, 2004 (UTC)

Di passaggio due giorni a Chioggia/Sottomarina (tra parentesi, che mi hanno piaciuto moltissimo malgrado che non siano in Umbria...!) a maggio scorso, l'ho preso per certo, non da qualche idea mia, ma da fogliettini che ne parlavano come di cosa fatta nel — mi sembra — nel luglio del 03, a cui s'erano opposti alcuni, ma cmq adesso le cose sono così ecc. Mi sembra anche che la gente ne parlava così, e anche che ho qualcosa di scritto relativo al comune/Palazzo Comunale di S. (che pure non trovo), sin da ieri sto affrugando fra le carte del viaggio — brutto lavoro —
Vedo da Google soltanto 3 "comune di Sottomarina"; uno, certo, poco affidabile (resoconto di UFO, e del 1997), ma gli altri?? Bisogna forse chiedere ad un chiozzotto?! Sono ormai preoccupato, poiché ho messo sul proprio sito che Sottomarina fosse comune. — Bill 09:49, Ott 15, 2004 (UTC)

Ho telefonato al Comune di Chioggia: Via Corso del Popolo - tel. 041-5534811. Risposta testuale:
Non esiste nessun comune di Sottomarina che resta una frazione della città di Chioggia - era una vecchia proposta di 3 anni fà che è morta nel nulla
Quindi si tratto solo di chiacchere da bar !

Ciao, Gac 10:10, Ott 15, 2004 (UTC)
...ricordarmi che si deve dir Grazie.... Ahimè, cambiocambiate le mie pagine. Eppur non bevo (molto), niente bar.... — Bill 11
49, Ott 15, 2004 (UTC)

E' difficile che nascano nuovi comuni per il problema dei trasferimenti. C'e' la tendenza ad aggregare comuni più che a dividerli, e una legge del 99 favorisce la fusione fra i comuni (che non succede mai) o le associazioni che a loro volta e spesso devono trovare un significato, prevalentemente di servizi. forse Venezia e' l'unico posto del veneto dove i comuni si dividono (treporti-cavallino e' l'unico ad adesso) e ogni tanto fanno un referendum su mestre/venezia e adesso chioggia/sottomarina. mentre la prima divisione puo' avere un senso, non vedo la possibilita' per la seconda divisione, sottomarina e' una lingua di terra una volta abitata da pescatori ed ora grande fornitore di ICI per chioggia per tutti gli alberghi (di ex pescatori).

Stati americani

modifica

Per inserire/ampliare la voce di uno stato americano, se vuoi puoi usare lo schema di questo progetto. Ciao, Gac 14:27, Ott 15, 2004 (UTC)

Preghiera

modifica

Ho visto che sei passato da Verona (in senso di Wiki) ed hai corretto un papa (che poi dicono che siano infallibili....) . Un problema di wiki sono i link, per funzionare hanno bisogno di essere perfetti. Ho visto che ti piace la storia, dai una scorsa ai comuni della provincia di Verona, (se puoi e vuoi) e controlla se i nomi storici, specialmente di papi, imperatori e cosi' via sono corretti al fine di avere un link funzionante. Dalla mia provincia sono passati tutti o quasi, l'Umbria batte Verona solo sui Santi... forse.

ciao e grazie Sen2fi 19:39, Ott 23, 2004 (UTC)

Prego; niente che mi saltò agli occhi, visto innanzittutto le mie scarse competenze.... Sembra strano però che non abbiamo un articolo su Cartagine. Cmq, qualche errorino di battitura e due link del genere dell' altro. Vi ho aggiunto, per non sentirmi troppo inutile, alcuni personaggi. (Plinio il Vecchio, secondo alcuni, ma non ci credo io: l' ho tralasciato.) Saluti da Chicago — Bill 20:43, Ott 23, 2004 (UTC)

Plinio ha ipotizzato per verona la fondazione da parte dei reti, ma credo che chiunque ipotizzi dei fondatori sbagli. Verona aveva persone presenti 350.000 anni fa almeno, il guado vicino al ponte romano era praticabile in ogni momento dell'anno escluse le piene, e la mia zona era gia' allora al centro di traffici e produzioni importanti, esempio le selci della Lessinia le hanno trovate in tutta Europa. In pratica Verona, come tutte le citta' di fiume con un guado non le ha fondate nessuno, sono sempre esistite. Sto scoprendo cose nuove anche io, e molte le recupero depositate in fondo alla mia memoria. ho visto il tuo bel sito, se vuoi aggiungere le chiese di Verona le puoi prendere a mano a mano che le faccio. Se sei a Chicago il 2 novembre... vota bene, anche se il tuo stato è abbastanza deciso. Per Cartago il problema nasce dagli interessi di chi scrive, per ora siamo un arcipelago con poche isole, fra un paio di anni le isole più importanti saranno tutte finite. Come mai conosci Marco Ongaro? E' un cantante che non e' molto conosciuto fuori Verona. ciao Sen2fi 18:33, Ott 24, 2004 (UTC)

Ahimé, chiedendo scusa per il ritardo — Non scoraggiarti infatti, niente scomparire ecc. — Ongaro, non conosco, ma la Rete serve a qualcosa, ne ho imparato almeno il nome e ho visto che è tipicamente veronese, e dunque più importante di un' altro cantante che sarebbe nato a Verona un po' diciamo per caso. Non conosco Verona (ancora); ripeto a tutti quanti che non conosco l' Italia, ma invece l' Umbria benissimo: un' esaggerazione, ma non dista troppo della verità. Avete tantissimi bei posti; se non posso trovarmi oggi a Verona, almeno, grazie all' entusiasmo e alle conoscenze di alcuni, posso imparare qualcosa. — Bill 12:40, Ott 28, 2004 (UTC)

Portofino

modifica

grazie mille per l'integrazione ;o) baci bici, Auro 19:11, Ott 29, 2004 (UTC)

MocAccento

modifica

ciao, grazie mille per l'appunto su Moc?nesi... ho fatto un po' di ricerche e alcuni dei siti più affidabili la indicano come Mocònesi. In realtà è stata inserita così e avendola trovata così accentata in alcuni siti non mi ero posta il problema... per ora lasciamola così, poi verificheremo, ok? 'notte Auro (parole e bacibici) 02:55, Nov 6, 2004 (UTC)

ho dato un'occhiata qui (felice imbeccata di Sbisolo). vista l'ora domani sistemo la cosa spostando la pagina su Mocònesi e creando un redirect da Moconesi... ri-'notte. Auro (parole e bacibici) 03:11, Nov 6, 2004 (UTC)
Bravissimi, e grazie; infatti, era al mio insaputo la mia domanda sottogiacente, poiché da straniero vedo un po' di tutto senza saper quali cose sono giuste. Ho letto molto attentamente la pagina Accento — nemmeno io vi avevo pensato — e sono stato graditamente sorpreso di vedere che commettevo soltanto un errore (quello di mettere un accento su "fa"). Sono molto meno sorpreso di vedere tanti in Rete (e, ci credo, altrove) mettere l'acuto su Moconesi. Sono interprete di mestiere, quindi molto attento con i dettagli delle lingue: grazie ancora per la lezione! — Bill 10:22, Nov 6, 2004 (UTC)

Hai ragione, non ci avevo pensato. Qualche spazio di troppo c'era e ora dovrebbe andare bene.

Sbisolo 17:19, Mar 5, 2005 (UTC)

sito istituzionale per i comuni italiani

modifica

update --Auro (parole e bacibici) 12:33, Lug 14, 2005 (CEST)

Venezia

modifica

Ciao, ero lì lì per scriverti su en.wiki ma visto che sai benissimo l'italiano mi risparmio la faticaccia. :-) C'è stato uno scambio di messaggi con Ubisoft1 (uno dei "redattori" di Venezia net, o meglio uno dei dipendenti dell'agenzia di marketing che sta dietro il sito). Sono desolata ma per quanto mi riguarda il sito resta fuori e continuerà a restare fuori da it.wiki; è smaccatamente commerciale, il contenuto informativo è povero e mal scritto se non palesemente copiato da altre risorse già presenti in rete e sicuramente non sufficiente per essere considerato un "ampliamento" dell'articolo. Basta andare in fondo alla pagina per vedere chi c'è dietro, il Whois su dominio conferma ;-). Se poi la parte in inglese è molto più ampia e ben scritta e su en.wiki è considerata utile tanto meglio. Ciao e buon lunedì --Civvì 08:16, ott 31, 2005 (CET)

Da Sansepolcro

modifica

Salve a tutti, Prima di tutto chiedo scusa nel caso in cui questa non sia la pagina esata per questi commenti. Poi vorrei complimentarmi con Bill per il suo splendido lavoro, sia all'interno di Wikipedia che fuori con il lavoro sull storia romana. Ne sono particolarmente interessato, anche perchè sono un membro del Gruppo di Ricerche Archeologiche di Sansepolcro, all'interno del quale fra l'altro stiamo svolgendo proprio in questo periodo ricerche sulla Geografia di Tolomeo (Ptolemy). Sarei molto onorato di poterLa contattare inoltre per confrontare le nostre ricerche con le sue, visto che non riesco a farle arrivare e-mail, sarei molto felice se Lei potesse gentilmente indicarmi un modo alternativo per contattarla. Ciao Lorenzo --Loribop 09:18, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Grazie Lorenzo per il Suo gentile apprezzo dei miei lavoretti. Strano che non riesca a giungermi per e‑mail, ma mi è capitato a volte: alcuni ISP sono stati bloccati dal mio server come ingenti fonti di spam (se voglio Viagra, bé lo compro a 200m....). Comunque, mentre ci organizziamo per poter communicare per e‑mail, andrà bene qui: non ho segreti. PS: La maggioranza, e di lontano, del mio sito, non ha niente da fare colla Roma antica, ma coll' Italia centrale, innanzitutto l'Umbria da Voi vicinissima. La parte Sansepolcro, San Giustino ecc. rimane sottosviluppata perché non potevo scannerizzare i miei negativi dal 2000; due giorni fà, mi è stato regalato uno scanner per negativi — mi rimetto al lavoro. A Lei la palla — Bill 16:07, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Salve BIll, e grazie per la velocissima risposta. Sono felicissimo di poterle finalmente parlare. Vado subito allo specifico della ricerca del nostro Gruppo Archeologico. Tra le città citate da Tolomeo nella sua opera, ce n'è una chiamata Biturgia, che non ha ancora avuto un riconoscimento ufficile e credibile. E' stat più volte posizionata dagli storici in Valdarno tra Ambra e Montevarchi, ma intorno al 1500 (circa) ci fu anche uno storico che ipotizzò Sansepolcro potesse essere la Biturgia citata da Tolomeo. Più tardi questa ipotesi fu dichiarata inattendibile e da allora di tale ipotesi rimane solo il ricordo nel nome dei cittadini (biturgensi). Negli ultimi anni però i ritrovamenti archeologici nella zona sono aumentati in tal modo da far pensare ad una persistenza in epoca ROmana maggiore di una semplice frequentazione, e più simile ad un insediamento fisso e di una certa entità. Perciò ci stiamo chiedendo se la Biturgia di Tolomeo non possa essere davvero Sansepolcro. Cercando materiale in Internet Il sig. Giampiero Laurenzi, membro del Gruppo ha trovato i suoi lavori e me ne ha parlato. La nostra intenzione sarebbe quella di capire qual'è la esatta posizione geografica attuale della BIturgia citata da Tolomeo. Ripeto, queste sono solo ipotesi, ma in ogni caso, ogni aiuto che potrà darci sarà estremamente ben gradito. Ovviamente colgo l'occasione per invitarla, nel caso dovesse trovarsi in Italia a passare a trovarci a Sansepolcro, e saremmo lieti di farle visitare la sede del Gruppo Archeologico e i ritrovamenti degli ultimi anni. Le auguro ottime scansioni e La saluto. A presto.--Loribop 15:05, 7 dic 2005 (CET)Rispondi

(Meno veloce stavolta.... Divento molto meno attive sulle Wiki in qualsiasi lingua; forse meglio però lasciarmi "corrispondenza" sulla Wiki inglese, dove vado più spesso.) Ad rem: sfortunatamente non posso aggiungere altre fonti, nè emettere opinione sul ben fondato della cosa, non essendo perito nella materia. Le misure relative di Tolomeo, però, sono quasi sempre giuste sulle piccole distanze, e a fortiori nei comprensori più conosciuti dai Romani. E Tolomeo mette Biturgia 20 minuti a nord e 10 minuti ad est di Arretium: certo, nella zona di Sansepolcro. Mi sembra quindi attendibile che Biturgia si fosse trovata ossia a Sansepolcro ossia nei dintorni immediati. Vi sono stati trovati tanti reperti archeologici in comune di Citerna nei pressi di Pistrino e Fighille — due nomi latini evocativi (pistrinum, fictile) che, se non a Sansepolcro, forse bisognerebbe cercare Biturgia lì. Non so.
Invece, so che sarei lieto, al mio prossimo soggiorno in Italia, se Dio vuole (e i quattrini, che non vanno troppo bene questi giorni!), di approfondire con l'aiuto del GRAS la mia scarsissima "conoscenza" di Sansepolcro e la zona, grazie! e ho inserito il Suo invito nel mio folder "Prossimo viaggio". (A proposito, avete un sito Internet?? Mi scusi se non ho cercato bene —) Cordiali saluti, Bill 20:36, 8 dic 2005 (CET)Rispondi


mi inserisco nella discussione per confermare che San Sepolcro anticamente si poteva chiamare Biturgia. Conosco anche qualche abitante di quest'incantevole paese e comunque, da perugino poco distante quindi dal centro toscano, so fin da piccolo che gli abitanti di San Sepolcro non si chiamano sansepolcrini bensì biturgensi. --Grifomaniacs 01:06, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Lascio un contributo dalla mia tesi di Laurea. Mi sono riferito ai testi del Coleschi-Polcri e del Tafi, ritenuti i più autorevoli sull'argomento. Complimenti davvero a tutti, Wikipedia è uan risorsa fondamentale!Mirco Giubilei

L’anghiarese Lorenzo Taglieschi nella sua opera “Memorie storiche ed Annali della Terra di Anghiari” scrive: “Lucio Floro riferisce per autorità di Tolomeo che Biturgia fu edificata dagli Anglarici Toscani e fu Biturgia da essi edificata non per altro che per stalla di cavalli ad effetto che fossero più comodi per servizio delle guerre dei Romani; [...] dopo la inondazione dei Barbari avendo ciascun popolo italiano e particolarmente i Toscani perduto le forze, abbandonato quel luogo di Biturgia dagli Anglarici, così vi edificarono molti tugurii, i quali in processo di tempo crebbero in maniera che non più Biturgia, ma Borgo San Sepolcro il luogo appellarono”. Da questo racconto due domande sorgono sontanee? Chi erano gli Anglarici? Cosa e dove era Biturgia? Secondo Jacopo Filippo da Bergamo (in un discorso della famiglia Visconti) “gli Anglarici Toscani sono gli abitanti di Anghiari di Toscana, la qual terra ebbe principio dalle genti di Angleria di Lombardia”. Biturgia invece, secondo molti studiosi antichi, sarebbe l’antico nome della città di Sansepolcro. A supportare la collocazione di Biturgia nell’alta Valle del Tevere vi è anche il racconto di Plinio il Giovane che nelle sue Epistole (Ep. 6 Libro V) descrive la sua Villa in Tuscis, tracciando esattamente i contorni della Valle intorno a Sansepolcro. Anche il Nistri, nel suo “Nuovo Giornale dei Letterati” stampato a Pisa nel 1836 scrive: “se quella villa non occupò il sito identico dell’attuale città di Sansepolcro, siamo persuasi almeno che non ne fosse molto distante”. In effetti è tuttora in corso una campagna di scavo a pochi chilometri da Sansepolcro nei pressi della presunta Villa di Plinio, nel vicino comune di San Giustino Umbro. La collocazione di Biturgia in Valtiberina tuttavia ha anche numerosi detrattori e pare oggi molto improbabile. Le prime opposizioni alla collocazione di Biturgia in Valtiberina vennero dagli studi di Cesare Orlandi (Memorie intorno al Borgo Sansepolcro) e Lorenzo Guazzesi (Dissertazione su la via Cassia). Da una semplice ispezione della Carta Peutingeriana, confrontata con l’itinerario di Antonino, osservarono che la prima stazione incontrata partendo da Firenze verso Arezzo è Aquileia, la seconda è appunto Biturgia e la terza Arezzo. La strada prosegue poi verso Chiusi, in Valdichiana. Biturgia sarebbe dunque da collocare in riva al fiume Ambra presso il Bucine. Ma se Biturgia è altrove, da dove nasce Sansepolcro? Annibale Lancisi (Cronaca manoscritta del Borgo Sansepolcro) osserva che in un privilegio di Papa Benedetto VIII gli Annali Camaldolesi (Tomo I) si riferiscono a questa terra come Noceato, a causa della grande abbondanza di noci che allora (e tuttora) popolavano la Valtiberina. Ulteriori informazioni giungono ancora dagli Annali Camaldolesi, secondo i quali la fondazione di Sansepolcro sarebbe stata opera di due Santi pellegrini di ritorno dalla Terra Santa: “Dimorando San Romualdo in Ravenna e, regnando Ottone III imperatore di Romani e pontificando Giovanni XV, due santi pellegrini Egidio e Arcano [...] reduci dalla visita del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fermatisi nella pianura del Borgo, detta allora Pian di Nocea, per un miracolo che quivi loro intervenne, vi edificarono un oratorio, intorno a cui agglomeratesi alcune case [...] diedero così principio alla città del Borgo Sansepolcro”. Giovanni XV fu Papa dal 985 al 996 Gaetano Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica) ci fornisce ulteriori particolari: “i pellegrini Arcano ed Egidio reduci dal viaggio di Palestina, ove visitato avevano il Santo Sepolcro nel X secolo, vi si fermarono per riposarsi. Addormentati vicino a un fonte, in sogno credettero di ricevere il divino comando di dover erigere nel sito una chiesa. Fabbricarono pertanto una rozza cappella, vi depositarono le reliquie che avevano raccolte dai luoghi Santi e presto divenne quel luogo un santuario. [...] Talmente si popolò con le abitazioni [...] che in aggiunta al precedente Borgo formossi come una città alla quale si diede il nome di San Sepolcro in memoria di quanto avvenuto ai due peregrini”. Nel tempo si è dunque rafforzata la teoria secondo cui Egidio e Arcano non furono i veri fondatori della Città, ma semplicemente coloro che diedero un nuovo nome ad un agglomerato già esistente. Da allora il primo giorno di Settembre, ricorrenza dei santi Egidio e Arcano, si celebra il “Natale di Sansepolcro”, ricorrenza caduta nell’oblio negli ultimi decenni. Attualmente tale data segna semplicemente l’avvio delle celebrazioni del “Settembre Biturgense”, un complesso di iniziative collegate al tradizionale Palio della Balestra, competizione tra i balestrieri del centro toscano e quelli di Gubbio nel tiro con la balestra antica all’italiana, che si svolge ininterrottamente dal XIV secolo.--Mirco Giubilei 19:14, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

Avviso EDP

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Trevi.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. . -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:22, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Eremo della Madonna della Stella

modifica

Riferimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Poggiodomo - Bill 13:20, Giu 5, 2005 (CEST) Ciao Bill, la questione dell'appartenenza dell'Eremo della Madonna della Stella è un pò controversa. La chiesa di S. Croce in Valle storicamente appartenne al territorio del Comune di Poggiodomo (frazione di Roccatamburo, detta anche Rocca Tambura in volgare) ma entrambi i comuni la rivendicano, proprio per l'importanza del luogo e della chiesa (vari eventi storici: eremo ed apparizioni della Madonna). Per questo motivo anche su internet troverai voci discordi sull'argomento. L'unica certezza è che la chiesa fa parte della parrocchia di Poggiodomo, per quanto riguarda il territorio non credo che i comuni di Cerreto di Spoleto e Poggiodomo abbiano mai trovato un accordo. Questo è quello che so. --Scrollghost (msg) 02:36, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Il tuo nome utente sarà cambiato

modifica

03:31, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

modifica

19:07, 21 apr 2015 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Bill Thayer~itwiki,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi