Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 13:12, 8 dic 2011 (CET)Rispondi

scorpori

modifica

ciao, sto annullando alcune tue azioni su castellammare del golfo che non mi spembrano nè condive nè condivisibili. Forse è meglio che prima proponi e poi provvedi ai vari scorpori. Grazie --ignis Fammi un fischio 19:53, 8 dic 2011 (CET)Rispondi

a me invece lascia proprio perplesso il correlare fraginesi e guidaloca con scopello, imho dovrebbe restare tutto così almeno fino a che non ci sia materiale per fare di scopelo una voce completamente a se stante --ignis Fammi un fischio 19:56, 8 dic 2011 (CET)Rispondi
se e quando ci sarà materiale se ne farà voce a sè, ora mi pare prematuro, ciao --ignis Fammi un fischio 20:05, 8 dic 2011 (CET)Rispondi

template

modifica

ciao, ai fini del rispetto del copyright, apponi per favore il template {{ScorporoUnione}} nella pagine di discussione delle voci nate da scorporo. --ignis Fammi un fischio 20:53, 8 dic 2011 (CET)Rispondi

Bruca

modifica

Non mi sembra che le nuove coordinate che hai inserito siano corrette... finisce in mare. Puoi controllare? grazie. ;) --Lucas 02:31, 9 dic 2011 (CET)Rispondi

Campionati della Palestina prima del 1948

modifica

Ciao! Ho eliminato l'avviso che hai messo dopo un tuo (giusto) dubbio sulle edizioni del campionato israeliano ante-1948. In realtà, è vero quello che dici tu, e cioè che Israele è stato fondato solo nel 1948 e, quindi, a rigor di logica, si dovrebbe parlare di campionato israeliano solo da quella data. Tuttavia, per ragioni di continuità (la Palestina del Mandato Britannico divenne Israele e la Palestine Football Association divenne l'attuale Israel Football Association), si parla di campionato israeliano anche per le edizioni prima di quella data.

Tale criterio è seguito anche da Wikipedia in lingua inglese, nonché da tutte le altre versioni (che, nel computo delle vittorie totali del campionato, contano per l'Hapoel e il Maccabi Tel Aviv anche i campionati disputati prima del 1948).

In pratica, il principio è lo stesso per cui, ad es., il campionato maltese è considerato tale sin dalla fondazione nel 1909, per quanto poi Malta sia nata come Stato indipendente solo nel 1964.

Comunque, siccome il dubbio da te sollevato è sicuramente legittimo, ho cambiato l'incipit delle voci, scrivendo che si tratta di edizioni del campionato del Mandato britannico della Palestina (futuro campionato israeliano di calcio). --P.M.M. (dimmela) 19:09, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Pantelleria

modifica

Salve Ciullodalcamo,
continuo a pensare che Pantelleria-isola e Pantelleria-comune siano, enciclopedicamente parlando, due realtà diverse (come lo sarebbero, in teoria, Sicilia-isola e Sicilia-regione). La voce su Pantelleria (comune italiano) deve seguire lo schema del progetto:Comuni, quella su Pantelleria (isola) deve seguire lo schema delle voci del progetto:Isole. Sei d'accordo? --Μαρκος 18:47, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Dopo aver preso visione delle linee guida del progetto:Isole, non posso darti torto e non cancello la tua modifica alla voce Pantelleria. Ciononostante, rimango della mia idea. Buon wikilavoro! --Μαρκος 20:45, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Ericina

modifica

Il tempio ha a che fare con erice, non è detto che la categoria debba contenere solo cose che stamnno fisicamente a erice. --Sailko 15:01, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Sì, ma quello è un tempio che conteneva un simulacro proveniente da Erice, è un pezzo di storia di Erice fuori della città.. essendo un paese piccolo una voce in più nella categoria non può fare che bene --Sailko 15:04, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Re:Birgi

modifica

Ho rimosso l'avviso perchè prima si discute sulla divisione amministrativa, non basta Google, nè l'IGM. Su questa voce c'è già stata una edit war che disconosceva la località, confusamente unificandola con il territorio marsalese. Troviamo priam una soluzione condivisa anche con gli altri utenti. Ciao. --ḈḮṼẠ (msg) 20:06, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Sia Birgi (Marsala) che Birgi (Trapani) corrispondono alla definizione di wiki di frazione. P.S. Sulle carte di IGM sul territorio di Trapani non vi è segnalato solo Birgi Soprano, ma anche Birgi Sottano. --ḈḮṼẠ (msg) 20:18, 20 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata e la cosa necessita essere approfondita tramite i dati a disposizione dai due comuni interessati. Ho l'impressione che Ciullodalcamo abbia ragione. Suggerisco di spostare la discussione sula voce Birgi (Trapani)...e continuare la senza scannarsi ;-). Le fonti ci toglieranno ogni dubbio. --Sal73x (msg) 09:38, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Birgi Sottano lo trovi qui [1] . --ḈḮṼẠ (msg) 12:04, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

Fonte

modifica

Scusa ma non iniziamo una editwar. La fonte e' del "Comune di Marsala" ed e' quanto meglio si trova in rete. Se trovi di meglio sei libero di sostituire altrimenti astieniti dal cancellare quello che e' una fonte istituzionale. Ciao. --Sal73x (msg) 20:31, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

Se c'e' stata una violazione di copyright segnala pure ma questo non implica rimuovere anche le fonti. Metti l'avviso e segnala la progetto di riferimento. Se vuoi potresti anche sistemarla te stesso ma ti consiglio di basarti sulle fonti disponibili e non su quello che potrebbe essere ritenuta una "ricerca originale".--Sal73x (msg) 20:36, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Forse non hai capito. La fonte e' il comune di Marsala e non wikipedia quindi e' inutile che elimini la fonte e lasci tutto il resto che e' violazione di copyright. Hai tolto l'unico cosa buona e lasciato tutto il marciume.--Sal73x (msg) 20:45, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Visto che non l'hai fatto tu ho messo l'avviso. La prossima volta non essere cosi' frettoloso. Anche se avevi buone intezioni...--Sal73x (msg) 20:52, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Ma secondo te il comune di Marsala faceva un copia-incolla del loro sito su wikipedia???--Sal73x (msg) 20:54, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
1. Fammi la cortesia di usa meno !!! non ce ne bisogno. 2. Se tu credi veramente che il comune di Marsala faccia un copia incolla del loro sito su wikipedia allora dimostri tutta la tua inesperienza. Non e' stato ne wiki ne il comune ma solo qualche utente. Easy!--Sal73x (msg) 20:57, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
La voce e' stata creata nel 2003 da un utente ben intezionato ed allora non c'era nessuna violazione di copyright. Se ti va di spulciare le modifiche degli ultimi 8 anni accomodati pure.--Sal73x (msg) 21:02, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

Non capisco cosa vuoi dire. Vuoi dire che il comune di Marsala ha copiato da wikipedia?--Sal73x (msg) 21:58, 22 gen 2012 (CET)Rispondi

Se i dati di quelle pagine vanno bene agli incaricati del comune, allora vanno bene anche a me (e penso agli altri). Se ci sono degli errori sei libero di correggerli ma ti consiglio di avere il back-up di delle fonti per sostenere le tue modifiche.--Sal73x (msg) 22:02, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Semplice, se e' stato il comune a copiare non c'e' stato nessuna violazione di copyright. E ripeto, se quello che c'era scritto andava bene agli adetti dal comune, va bene anche a me. Se qualcuno ha copiato dal sito del comune, allora fai la segnalazione nella pagina delle segnalazioni.--Sal73x (msg) 22:07, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Se vuoi sporgi denuncia a chi di competenza. Fino a quando il sito del comune di Marsala riporta quelle liste per noi vanno bene.--Sal73x (msg) 22:13, 22 gen 2012 (CET)Rispondi

Stagnone - Egadi

modifica

Sì, indubbiamente le isole dello Stagnone, per posizione e aspetti naturali, costituiscono un arcipelago autonomo. --Μαρκος 14:40, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Birgi (Marsala)

modifica

Ho ripristinato la procedura di cancellazione che avevi annullato senza dare un motivo, fra l'altro la tua posizione è a favore della cancellazione quindi a maggior ragione. Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:53, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Non è scritto chiaramente e hai lasciato il template "cancellare" invariato, ad ogni modo una volta che si pone una voce in cancellazione viene sottoposta al giudizio di tutta la Comunità e l'annullamento dovrebbe avvenire solo in caso di palese consenso per superamento dei motivi di cancellazione, che in questo caso non vedo (a me continua a non risultare alcuna frazione di nome Birgi), per cui attendiamo. Fra l'altro l'annullamento dovrebbe essere fatto da un terzo che non ha partecipato alla discussione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:01, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Toponimi greci

modifica

Salve Ciullodalcamo, secondo me il toponimo greco ci sta a buon ragione, essendo il "nome originale" dell'isola. Per altre varianti del nome, ci sta apposta il parametro "Soprannome". --Μαρκος 16:15, 24 gen 2012 (CET) P.S.: sulla questione-Birgi non voglio pronunciarmi, ho già detto la mia. Secondo l'ISTAT non è frazione, né di Marsala, né di Trapani.Rispondi

Ma per quello esiste il parametro "Soprannome", no? --Μαρκος 13:45, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Milano non è un'isola! (faccina che ride) --Μαρκος 13:51, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Secondo me uno dei due campi, "Nome_originale" o "Sorpannome", può mostrare l'antico nome dell'isola. In fondo ancora oggi chiamiamo la Sicilia "Trinacria"... --Μαρκος 14:04, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Ribadisco l'ultimo messaggio scritto qualche giorno fa. --Μαρκος 20:35, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

Mi pare che le due ipotesi che fai sull'utilizzo si sovrappongono: il toponimo greco, se esiste ed è noto dalle fonti, è certamente il nome in un'altra lingua, ancorché antica :-) MM (msg) 07:53, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Bar

modifica

Mi spiace, con le mie limitate conoscenze informatiche non capisco il motivo (quello del bar è un template piuttosto complesso). Dovresti chiedere a chi se ne occupa (gli utenti che compaiono nella cronologia del template, per esempio). MM (msg) 07:51, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Re: Aiuto

modifica

Ciao. Prova a riaprirne una ex novo e provvedo a cancellare la pagina vecchia. --Яαиzαg 08:10, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Isola di Reichenau

modifica

Ciao Ciullodalcamo, ho visto che hai cancellato il valore "tedesco" nel parametro "Etnico" del Template:Isola di cui alla voce in oggetto, bollandolo come errore!. Mi spieghi cortesemente dove sta l'errore? Ho sbagliato nella interpretazione della sintassi del template o cos'altro? Ti sarò grato se vorrai chiarirmi la questione, naturalmente per consentirmi di non ripetere eventualmente l'errore in altre voci. A risentirti presto, ciao --K.Weise (msg) 12:07, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Hai pienamente ragione! Mi capita di inserire questo tipo di template così raramente, che da una volta all'altra mi dimentico i particolari! Grazie per la correzione e per la tempestività e chiarezza della tua risposta. Ciao e buon lavoro da--K.Weise (msg) 12:41, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Ferdinandea

modifica

Ho involontariamente già risposto nel mio intervento fuori crono. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 16:00, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Nisida

modifica

Ciao, cosa è cambiato rispetto a questa discussione, dalla quale emerge che, almeno per il caso Nisida, è preponderante il nome senza isola? E, dato che in letteratura lo è, che senso avrebbe lo spostamento? --Almadannata (msg) 11:44, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Quindi, a prescindere dal caso in oggetto, si è giunti che tu sappia a stabilire un criterio univoco? Sempre isola davanti? Oppure c'è qualche eccezione? --Almadannata (msg) 12:24, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Bar

modifica

dato che hai aperto la seconda discussione esterna al bar che punta ad una pagina di discussione di una voce, ti segnalo che questo atteggiamento può essere considerato un abuso delle pagine di servizio, che può essere sanzionato anche con un blocco. ti suggerisco quindi la lettura di Aiuto:Dove fare una domanda. --valepert 13:26, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

"Perché i nomi in inglese e francese nel template?" è una domanda. come vedi, la pagina di aiuto sopra, parla di "progetti tematici", "pagina di discussione della voce" e "richieste di pareri". utilizzare il Bar in sostituzione di uno di questi strumenti, è una violazione delle linee guida. --valepert 16:18, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Ferdinandea

modifica

La situazione attuale mi sembra corretta. C'è scritto Italia dove parla di posizione geografica, e le vecchie rivendicazioni nella sezione della geografia politica. Ciao Jalo 09:28, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Ciullodalcamo, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Alcamo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Zio27 (msg) 17:52, 8 feb 2020 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Ciullodalcamo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi