Ciao Comune mortale, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Jкк КGB 18:48, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Glossario informatico

modifica

Ciao, quelle che hai definito storpiature dell'italiano nel template in realtà hanno già (o dovrebbero avere) delle voci a parte e dei termini specifici, definiti dalla sociolinguistica: sono spesso casi di prestito linguistico o di calco linguistico. Trovi più info qui, giusto per farti un'idea della casisitica possibile. Magari ti viene in mente una proposta più specifica per lo scorporo della voce Glossario informatico. Ciao Patafritto (msg) 14:49, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Che dire... Mi sono proprio sbagliato! Scusa e buon proseguimento, e grazie per avermi avvisato! Patafritto (msg) 19:23, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Cancellazione di voci senza fonti e primo pilastro

modifica

le fonti si indicano per consentirne la verificabilità, si omettono normalmente quando la verificabilità comunque è facile perché ad esempio riportata da una quantità talmente sterminata di fonti affidabili o altrimenti talmente evidente che è inutile indicarle. Ma se si ha il dubbio che queste fonti non esistano, e che le affermazioni non siano basate su di esse, il minimo è indicare le fonti da cui sono state tratte. I template F servono a questo, ad invitare che qualcuno lo faccia. Se nessuno lo fa, c'è il ragionevole sospetto che si tratti di affermazioni non suffragate e, se su di esse si basa l'intera voce, allora si può tranquillamente proporla per la cancellazione, fino a che le fonti non vengono dimostrate. --IndyJr (Confessa figliolo) 19:29, 25 mar 2010 (CET)Rispondi

Sì, dopo un tot (se non sbaglio 10 giorni almeno) si può proporla per la cancellazione. --IndyJr (Confessa figliolo) 19:35, 25 mar 2010 (CET)Rispondi

Alfredo Zitarrosa

modifica

Ho controllato e aggiustato un po' il tiro, la traduzione mi è parsa corretta, solo imho un po' troppo legata secondo i casi alla forma inglese o a quella spagnola. Quanto ai titoli, non credo siano stati tradotti in italiano e bisogna fare per forza a naso, sono tutti più o meno giusti, solo Por si el recuerdo = In case I remember mi sembra una svista del traduttore inglese che ha confuso il sostantivo con la prima persona del verbo (ma c'è l'articolo el, non vedo come...). Occhio ad adagio, che è italiano e nelle altre lingue - anche romanze - significa adagio musicale (per quello ho modificato la preposizione). Probabilmente ci sono parti nascoste da togliere direttamente, ho trovato ripetuta la parte iniziale della biografia. Complimenti per il salvataggio, ciao. :-) --Erinaceus (pungiti) 00:04, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Come lavorano i bot

modifica

Sinceramente credo che i bot lavorino anche in automatico, almeno quando i titoli coincidono. Basta vedere qui, dove continuano ad inserire 2 interwiki che si riferiscono ad altro, solo perché il titolo di uno dei 2 è identico a quello su it.wiki... :) --Sanremofilo (msg) 09:58, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Modifica Roberto Risso

modifica

L'ho annullata perché la versione precedente era più chiara. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 19:40, 19 dic 2010 (CET)Rispondi

Re

modifica

Sono d'accordo con quanto hai detto in quella votazione, quello che mostri è un paradosso reale anche se in certi casi può non esserlo: ad esempio Leonardo è enciclopedico per vari motivi e non solo relativamente a una singola categoria. Sulla severità nei confronti degli accademici mi riferivo all'argomento spesso portato nelle votazioni per cui si dice che avere molte pubblicazioni è normale per un accademico e quindi questo non vale come criterio. Si produce quindi il paradosso per cui se uno pubblica tre libri e non è un accademico è enciclopedico in quanto scrittore e se è professore le pubblicazioni diventano una normalità, ne risulta che essere accademici sarebbe un difetto. Nel caso specifico non capisco in cosa consiste l'importanza del personaggio, credo infatti che un ruolo di dirigenza nella croce rossa non sia di per sé un elemento sufficiente per entrare in un'enciclpedia. --Johnlong (msg) 17:40, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Achtung!

modifica

La firma!!!! -- SERGIO aka the Black Cat 17:00, 24 dic 2010 (CET)Rispondi

Nordic Council Film Prize non formattata?

modifica

Mi spiegheresti l'avviso che hai posto nella voce in oggetto, grazie. --Gawain78 (msg) 08:58, 29 dic 2010 (CET)Rispondi

Da vecchio wikipediano, mi inchino a chi si sente così esperto da indicare come non wikificata una voce con incipit appropriato, strutturata, con note, link esterni, portale, interwiki... Come non detto. -- Gawain78 (msg) 19:17, 29 dic 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione YAFIYGI

modifica
 
Ciao Comune mortale, la pagina «YAFIYGI» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 11:06, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Comune mortale,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi