Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fagiusto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

SuperVirtual 14:30, 1 mar 2018 (CET)Rispondi

Antimo Cesaro

modifica

Ciao, ho annullato le tue modifiche alla voce Antimo Cesaro: il fatto che il mandato di una persona sia terminato certamente non significa il riferimento all'attività politica debba essere rimosso; le voci di Wikipedia parlano anche del passato. Possiamo -se vuoi- discutere della voce in pagina di discussione. --Jaqen [...] 20:02, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Annullamento su Antimo Cesaro

modifica
 
Gentile Fagiusto,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ciao la voce è una voce biografica di enciclopedia e non un "canale ufficiale che riporta solo l'istantanea delle attività del momento". Se nella sua biografia ha avuto un'attività politica significativa o comunque sufficiente per riprotarla nel {{Bio}}, va lasciata così come va lasciata la descrizione di tale attività nel corpo della voce. Non ha alcuna importanza che ora tale attività non sia più svolta: ai fini dell'enciclopedia deve rimanere. Il prossimo intervento di questo tipo verrà considerato WP:Vandalismo e trattato come tale.--L736El'adminalcolico 09:04, 27 feb 2019 (CET)Rispondi

Vedo che avvisi ne hai avuti in abbondanza... sei pregato di ridurre la sezione opere a quelle rilevanti, prima che ci pensi io, che certamente non andrei per il sottile. Ti è stato già detto: Wikipedia non è il luogo giusto per un CV.
Sei anche pregato di leggere attentamente la pagina WP:CONTO TERZI e allinearti alle sue direttive.--Equoreo (msg) 10:42, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

RE: Indagine giudiziarie voce Antimo Cesaro

modifica

Ciao, capisco il tuo punto di vista, io ho presunto la buona fede di chi ha inserito il contenuto (che effettivamente non era chiaro) cercando di riformularlo in modo da renderlo il più neutrale possibile. Possiamo anche cancellare il contenuto, ti consiglio comunque la lettura di WP:CONTO TERZI e nel caso tu sia il diretto interessato, Wikipedia:Autobiografie. Grazie e buon lavoro --Dave93b (msg) 10:13, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

In merito al tuo messaggio lasciato in Discussioni utente:47.53.179.64, ti consiglio di leggere inoltre la lettura WP:MINACCE LEGALI. Cerca sempre un confronto serio e costruttivo con le altre utenze, senza ricorrere a minacce. --Dave93b (msg) 10:28, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

RE: Indagine giudiziarie voce Antimo Cesaro

modifica

[@ Dave93b] Ti ringrazio della comprensione e delle indicazioni: ne farò senz'altro tesoro. --Fagiusto (msg) 10:34, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--Ruthven (msg) 15:05, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Indagine giudiziarie per la pagina Antimo Cesaro

modifica

[@ fagiusto] L’inserimento della notizia, a mio avviso, non è coerente con la policy di Wikipedia che certamente non può tollerare che siano inserite notizie pretestuose e che le "persone siano ingiustamente esposte ai danni che la reiterata pubblicazione di una notizia non pertinente può arrecare all'onore e alla reputazione, estremi del reato di diffamazione (art. 595 c.p.)". Wikipedia prevede che "si possono pubblicare notizie senza pregiudizi e in misura proporzionata all'importanza di ciascuno, evitando l'errore dell'ingiusto rilievo": proprio questo è avvenuto per la pagina di Antimo Cesaro. L’inserimento della notizia che ho appena cancellato, già da me più volte annullato (anche se non nel modo corretto), non è in alcun modo significativa per la pagina di Antimo Cesaro in quanto riguarda un’indagine giudiziaria su un’altra persona mentre la policy di Wikipedia prescrive che "si devono pubblicare notizie che riguardano esclusivamente e direttamente il soggetto della voce". L’inserimento, del resto, è avvenuto in maniera acritica e pretestuosa: la fonte citata (un articolo de “Il fatto quotidiano”) elenca il nome di Antimo Cesaro, insieme ad altri, in riferimento ad un’inchiesta che palesemente riguarda un’altra persona (tal Adolfo Greco); nell’articolo Antimo Cesaro, si ripete, è menzionato alla pari di altri politici e non viene definito “coinvolto” o “indagato”; lo stesso articolo, poi, talora parla di “deputato Cesaro”, talaltra di “consigliere regionale Cesaro”: in effetti esiste un consigliere regionale Cesaro, non parente né collegato in alcun modo ma solo omonimo di Antimo Cesaro; lo stesso autore dell’articolo, del resto, non definisce nessun dei politici citati “indagato”, limitandosi a far notare che nell’informativa della Questura di Napoli sono emersi i nomi di alcuni politici (di alcuni si riportano estratti di intercettazioni, ma non è il caso di Antimo Cesaro), senza indicare a che titolo e senza definirli in alcun modo parte dell’indagine. Quest’ultima è proseguita come riportato dall'edizione di Napoli del quotidiano La Repubblica del 2 marzo 2019 https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/03/02/news/castellammare-220556903/ . Da questa fonti si legge che ci sono 17 indagati nell'inchiesta che continua ad avere come protagonista Adolfo Greco: tra questi non c’è in alcun modo Antimo Cesaro (per la precisione ci sono altri Cesaro, Luigi e Francesco, che non sono in alcun modo collegati ad Antimo Cesaro ma solo omonimi); ciò denota senz’altro che, se pure il nome di Antimo Cesaro è emerso in qualche modo imprecisato nei fatti oggetto d’indagine, gli inquirenti non l’hanno considerato in alcun modo rilevante; infatti nessuna delle fonti indicate parla di atti che possano farlo definire tale (interrogatori, anche solo come persona informata sui fatti, o avvisi di garanzia); del resto, nemmeno è emerso chiaramente se il Cesaro citato nel primo articolo sia il “deputato Cesaro” o il “consigliere regionale Cesaro”. A mio avviso, quindi, l’inserimento della notizia denota malafede per screditare in qualche modo il protagonista e per questo l’ho contrastato, anche se non nel modo giusto: tra l’altro, come si nota dalla cronologia, in un frangente un anonimo contributore ha addirittura stravolto completamente la notizia scrivendo “E' indagato anche dalla Questura di Napoli per i favori concessi ad Adolfo Greco durante il suo mandato come Sottosegretario”, frase della quale non c’è la minima traccia nella fonte citata e quindi appare palesemente diffamatoria. In ossequio al principio secondo cui Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, non ha alcun senso la conservazione della notizia contestata nella pagina di Antimo Cesaro, perché riguarda un’indagine relativa ad un’altra persona e perché non è in alcun modo significativa per la pagina stessa: la sezione “Indagini giudiziarie” della pagina di Antimo Cesaro, in ossequio alla policy di Wikipedia, dovrebbe riportare le indagini che lo riguardano (o l’hanno riguardato) direttamente, non quelle che riguardano (o hanno riguardato) un’altra persona. --Fagiusto (msg) 15:44, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

La frase "E' indagato anche dalla Questura di Napoli per i favori concessi ad Adolfo Greco" non è presente nella voce ed è stata corretta a suo tempo dopo la lettura dell'articolo: hai cancellato senza nemmeno prenderti la briga di leggere quanto riporta adesso la voce: "Nel 2018 inoltre il suo nome, insieme a quello di altri politici, compare in una informativa di reato della Questura di Napoli nel contesto dell'indagine per estorsione aggravata da metodo mafioso a carico dell'imprenditore Adolfo Greco". Non si parla da nessuna parte di indagini a suo carico. E l'articolo del Fatto Quotidiano cita esplicitamente nome e cognome, senza alcuna ambiguità su Luigi, Francesco o chi altri: il nome riportato è proprio "Antimo".--L736El'adminalcolico 15:59, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Questo l'estratto dall'articolo del Fatto Quotidiano:
Il deputato di Forza Italia Antonio Pentangelo, i parlamentari azzurri Luigi Cesaro e Carlo Sarro, l’ex deputato di Scelta Civica Antimo Cesaro
Come vedi, non ci sono ambiguità di sorta.--L736El'adminalcolico 16:03, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Rimozione contenuti non giustificata

modifica

Antimo Cesaro: la voce riporta in modo corretto i dati presenti nell'articolo citato come fonte documentale, che cita esplicitamente proprio il politico della biografia e non un suo omonimo. Direi che è il caso di mettere uno stop a questa edit war. Wikipedia non è un servizio di news e non esprime giudizi di alcun tipo, ma riporta quello che si trova nelle WP:FONTI: se quello che riportano le fonti non piace, non è una ragiona valida per vandalizzare Wikipedia che non ha responsabilità alcuna per i contenuti riportati altrove. --L736El'adminalcolico 15:46, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Ho letto l'articolo citato come fonte nella voce e mi spiace contraddirti ma non parla genericamente di un "deputato Cesaro" ma riporta il nome e cognome per intero: "Antimo Cesaro". L'ho letto apposta proprio per verificare la rispondenza tra quanto riportato nella voce e quanto tu affermi e se davvero fosse citato senza possibilità di dubbio o ambiguità il nome e cognome per intero. Se non avessi trovato tale rispondenza avrei rimosso il testo ma dato che l'articolo del Fatto Quotidiano cita nome e cognome (è questa la fonte documentale, non l'articolo di Repubblica che tu continui a citare), non possiamo fare altro che prenderne atto. E in ogni caso, l'articolo non dice da nessuna parte (così come non lo dice la voce) che ci sono responsabilità penali o indagini in corso: dice solo che il suo nome è comparso in un elenco di nomi nel contesto di un'indagine giudiziaria a carico di un'altra persona, senza che da questo sia derivato alcunché di penalmente rilevante. Comunque ti si era detto e ripetuto di non insistere nella rimozione e tu questo lo hai comunque ignorato.--L736El'adminalcolico 15:52, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Re: Rimozione contenuti non giustificata

modifica

[@ utente]Se verifichi la cronologia della voce vedrai che l'inserimento non è avvenuto in maniera acritica e corretta: è stato scritto "È indagato", "È coinvolto", ecc., è stato scritto che l'indagine riguarda un'altra persona ma non è stato mai scritto la frase "senza che da questo sia derivato alcunché di penalmente rilevante" (come hai correttamente scritto nella discussione), addirittura è stato anche inventato di sana pianta “E' indagato anche dalla Questura di Napoli per i favori concessi ad Adolfo Greco durante il suo mandato come Sottosegretario”. È vero che Wikipedia deve riportare fatti, spiacevoli o piacevoli che siano, ma nemmeno deve essere il luogo affinchè elementi estrapolati da un contesto siano usati strumentalmente con finalità diffamatorie: cosa che è oggettivamente avvenuta nei giorni scorsi. Lungi da me l'intenzione di continuare la edit war ma ritengo che la sezione “Indagini giudiziarie” della voce Antimo Cesaro, in ossequio alla policy di Wikipedia ("si devono pubblicare notizie che riguardano esclusivamente e direttamente il soggetto della voce"), dovrebbe riportare le indagini che lo riguardano (o l’hanno riguardato) direttamente, non quelle che riguardano (o hanno riguardato) un’altra persona e le cui fonti citate riportino incidentalmente il suo nome senza definirlo in alcun modo. --Fagiusto (msg) 16:21, 29 mar 2019 (CET)Rispondi