Discussioni utente:Gusme/Archivio2

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento UpT

Immagine:Logo PD (2007).jpg

modifica

In {{Logo richiesta}} c'e' scritto ATTENZIONE: l'uso di questo template è attualmente vietato, e le immagini che lo riportano devono pertanto essere cancellate immediatamente. Scopro ora che ci sono tante (troppo) immagini con quel template, ma non e' un buon motivo per caricarne altre.. Prova a chiedere un'autorizzazione.. Ciao! --Jaqen at lancaster 18:46, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

PS: ho eliminato i wikilink al template e alla categoria cancellate, così non compaiono più tra le pagine richieste :-) ary29 09:53, 13 dic 2007 (CET)Rispondi

Buone Feste

modifica
 



Tanti Auguri
di Buon Natale
Gusme/Archivio2!



...auguri a tutti i wikipediani che hanno discusso nella mia talk...

--|a|fnecors 18:11, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Filtro anti spam

modifica

Ciao! Volevo cancellare una frase scorretta dall'articolo Dante Alighieri, ma c'è un filtro anti-spam che mi impedisce di procedere! Puoi fare qualcosa? Grazie! Benio 18:34, 26 dic 2007 (CET)Rispondi


Dunque, è successo che ho cancellato una frase dall'articolo e quando ho voluto salvare la modifica si è aperta una pagina intitolata "filtro anti-spam" con il seguente messaggio:
"La pagina non è stata salvata.
La versione che hai cercato di salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam perché contiene almeno un collegamento ad un sito esterno presente sulla nostra blacklist (siti bloccati per spam o per altre ragioni specifiche).
Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo.
L'elenco dei siti bloccati si trova in questa pagina.
Il nostro filtro anti-spam ha individuato il seguente testo: [segue il link al sito sospetto]"
Ho trovato quel link nell'articolo attuale, si tratta del terzo collegamento esterno ed è effettivamente una pagina su Dante. Cosa bisogna fare? Eliminare questo link? O disattivare il filtro anti-spam? E in questo caso chi se ne occupa? (è la prima volta che mi succede) Benio 21:40, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Immagine Odifreddi-CrozzaItalia.png

modifica

Ciao, ho cancellato l'immagine Odifreddi-CrozzaItalia.png che avevi caricato perché:

  • il template Screenshot Copyrighted non è inteso per fotogrammi di qualunque tipo, ma solo per film e cose simili;
  • le immagini marchiate con Screenshot Copyrighted sono da usarsi nelle voci che parlano dell'opera che rappresentano, non delle persone;
  • l'EDP ammette immagini non libere solo se non è possibile, o è molto difficile e comunque non ci siamo ancora riusciti, ottenere equivalenti liberi; fare una foto a Odifreddi non è affatto impossibile, tant'è che ne abbiamo già una sotto licenza libera.

- Laurentius(rispondimi) 14:40, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Buon compleanno

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! :-) --「Twice·29 20:17, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Ambox

modifica

La discussione non è finita, aspetta prima di cambiare i template --Bultro (m) 20:21, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

E sopratutto prima di modificare template come {{E}} senza consenso, dato che una sola modifica al template appesantisce inutilmente i server (che lo devono modificare in ogni voce).-- Xander  サンダー 20:48, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Template, ultimo atto

modifica

Presso Discussioni template:Partiti politici italiani#QUESITI/2 è cominciata la votazione sui tre punti rimasti irrisolti. --Checco (msg) 14:51, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tanto per chiarire...

modifica

Leggo i quotidiani trentini giornalmente da almeno tre anni e dunque conosco bene la situazione. Con tutto il rispetto per il Trentino, poco lo differenzia da altre regioni. Anche in Veneto la Margherita esisteva da prima e si chiamava "Insieme per il Veneto" e spesso i partiti utilizzano simboli e denominazioni leggermente diverse. Il punto è un altro e spero che tu lo colga (al contrario che rimanga pure quella piccola imprecisione). La Civica Margherita, nata prima del patrtito nazionale, è stata per qualche anno la sezione regionale di DL e dunque non entrava nei template, così come non entrano nel template i Verdi dell'Alto Adige (federati con i Verdi nazionali) o, esempio ancor più eclatante, la Liga Veneta o la Lega Lombarda, che sono i partiti regionalisti italiani per eccellenza, dopo quelli storici (SVP, PATT, UV). Sucessivamente la Civica ha continuato a esistere e ho insistito personalmente per inserirla nel template, dato che si trattava di un partito regionalista a sé stante. Il PD trentino può utilizzare da statuto le denominazioni che vuole (ripeto anche il PD vento lo fa), ma rimane la sezione provinciale del PD. Ho seguito la vicenda delle primarie "ritardate" e niente fa presagire qualcosa di diverso. Il PD trentino è la sezione provinciale del PD e dunque non deve entrare nel template, sennò mi devi spiegare perché non dobbiamo inserire Liga Veneta, Lega Lombarda e tutte le sezioni "nazionali" della Lega Nord, autonome per principio e storia. --Checco (msg) 08:44, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Copio questa discussione su Discussione:Unione per il Trentino, in modo che possiamo discutere in un'unica sede. Continuiamo pure lì. --Checco (msg) 08:47, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Rimandendo più o meno sempre in tema, saresti in grado di trovare un simbolo migliore per l'articolo sulla Civica in en.Wiki (vedi en:Daisy Civic List)? Nel frattempo sto imbastendo en:Union for Trentino... --Checco (msg) 09:18, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Articolo fatto e in questo caso nessun problema sul simbolo. Se ne trovi uno da scaricare per la Civica su en.Wiki fallo pure tu (non ci sono regole stringenti come da noi) oppure dimmi dove posso prenderlo io.
Visto che sei un conoscitore della politica trentina, volevo chiederti lumi sulla chiacchierata nascita di un partito autonomista di centro-destra con Bezzi, il quale non è ancora ufficialmente uscito dal PATT (che io sappia), e Andreotti, leader di Trentino Autonomista (manca l'articolo su it.Wiki, ma c'è su en.Wiki: en:Autonomist Trentino). E il PATT che fine farà? Novità sulla sua collocazione in ottobre? --Checco (msg) 09:37, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Grazie per il simbolo! Dunque sul PATT c'è confusione... in effetti, quello che può capitare è una scissione, con una parte che va con l'UpT e un'altra con il "Movimento Autonomista Trentino" (così dovrebbe chiamarsi) di Bezzi e Andreotti. Corretto? Se succede qualcosa, tienimi aggiornato... non vorrei che mi sfuggisse qualche passaggio. Per il resto mi farebbe molto piacere se avessi voglia e tempo di controllare e ampliare le voci sulla politica trentina in en.Wiki, da en:Politics of Trentino-Alto Adige/Südtirol alle voci sui partiti. --Checco (msg) 09:51, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi


aiuti per la tesi

modifica

Salve!
Mi chiamo Irene Garbari e sono una studentessa della facoltà di Scienze Cognitive di Trento; sto lavorando alla mia tesi presso l’istituto di ricerca FBK di Trento. In particolare sto conducendo una serie di interviste su aspetti riguardanti la collaborazione online. A questo scopo mi sarebbero utili delle interviste con qualche wikipediano, categoria che per eccellenza ormai collabora a distanza alla creazione di testi su internet. Il tempo previsto per tale intervista è approssimativamente di un’ora e posso condurla via chat (Messenger o Skype) oppure faccia a faccia (se è possibile); questa ultima opzione sarebbe per me migliore dal punto di vista della ricchezza e qualita’ dei dati raccolti: quando si scrive si tende a sintetizzare e si perde completamente la comunicazione non verbale.
Se sei disponibile ti prego di comunicarmelo all’indirizzo e-mail irene.garbari (at) studenti.unitn.it.
Ringrazio per l’attenzione, mi scuso dell’intrusione e spero in qualche contributo,
Irene

Grazie!!!

modifica

A proposito dei tuoi interventi dell'8 luglio... Grazie! Grazie per aver annullato le modifiche del solito vandalo ai personaggi Disney! Ciao --KingFanelfanelia 17:33, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

Intervento in mia discussione

modifica

Ciao Gusme, perchè hai fatto questo rollback? Gli interventi nelle pagine altrui di discussione non vanno mai rollbackati, anche se provengono da anonimi; anche loro hanno pieno diritto di comunicare con gli utenti registrati. --Paul Gascoigne (msg) 12:28, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ma la smetti?

modifica

Sono io quell'utente, in che lingua te lo devo scrivere? --87.15.80.148 (msg) 16:09, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

Se se login... essendo bloccato all'infinito non posso. Non devi rollbackare tutti gli interventi anonimi comunque. --87.15.80.148 (msg) 16:13, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

Prego

modifica

Prego del grazie che mi hai inviatoper questo template che ho creato. Vorrei solo trovare immagini dei trofei mancanti, vediamo se ci riesco :-) --87.16.158.63 (msg) 17:24, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

Quartieri di Milano

modifica

Ho visto un po' di casino. Comunque quella lista andrebbe sistemata, ti va di dare un parere nella discussione della pagina?--Friedrichstrasse (msg) 18:45, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

Politica trentina

modifica

Ciao carissimo! Ti sarei grato se scrivessi qualcosa sul PATT e gli Autonomisti Popolari di Bezzi. Su internet non riesco a trovare nulla di recente. Immagino ci siano novità... Colgo l'occasione per chiederti qualche ragguaglio sulla corsa Dellai-Divina (ci sono altri candidati? chi vincerà? chi sostiene l'UDC?) e sulla SVP che, a leggere i quotidiani nazionali, sembra volgere verso un'alleanza con Lega Nord e PdL (la cosa è davvero possibile?). Grazie fin d'ora. --Checco (msg) 00:00, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Sì, grazie per l'esaustività delle tue risposte. Piccolo commento: se a vincere in Trentino sarà Divina, la SVP sarà ben più portata verso un'alleanza con PdL e LN. Un'ultima cosa: sto lavorando su en.Wiki sui partiti altoatesini, poi vorrei occuparmi dei partiti trentini, ma non saprei da dove partire per scrivere le voci sul Partito Popolare Trentino Tirolese, Autonomia Integrale, Unione Autonomista Trentino Tirolese e Trentino Domani. Per ora tutto quello che c'è è en:Trentino Tyrolean Autonomist Party, incentrato sugli ulti venti anni e con un accenno ai predecessori PPTT, AI e UATT. Se riesci a scrivere qualcosa su it.Wiki (o magari direttamente su en.Wiki) su PPTT, AI, UATT e Trentino Domani te ne sarei davvero grato. Ovviamente senza fretta! --Checco (msg) 12:16, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi
La politica trentina e quella altoatesina sono davvero fighissime, molto di più di quelle delle altre regioni! Bene, quando hai tempo documentati e poi, nel caso, ti ricorderò la questione. Grazie e buon ferragosto! --Checco (msg) 12:37, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Bezzi e Andreotti

modifica

Hai qualche informazione sul partito autonomista di Bezzi e (forse) dello stesso Andreotti? --Checco (msg) 09:57, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Interessante... grazie! --Checco (msg) 13:40, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
Riusciresti a scrivere una voce su Autonomia Popolare di Pilati? --Checco (msg) 14:43, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
No problem. Grazie! --Checco (msg) 16:01, 9 set 2008 (CEST)Rispondi

Taverna

modifica

La fonte era un comunicato stampa trovato nel sito del Consiglio provinciale di Bolzano: l'indirizzo lo trovi nella voce, ma ora non porta più da nessuna parte. Può essere che Taverna abbia sostenuto La Destra alle politiche ma poi se ne sia distanziato: mamma mia com'è difficile seguire la sorte di questi partitini! Modifica come meglio credi tutte le voci su en.Wiki. Si potrebbe scrivere che, dopo aver flirtato con La Destra Taverna, si è accasato con il Partito Pensionati. A proposito, chi sosterrà il PP?

Ottimo il tuo lavoro su Pilati e Autonomia Popolare. Tra l'altro, mi chiedevo che fine farà Gubert... ho letto che potrebbe essere in pista con il PdL, ma non mi ricordo più dove. Come detto, fai tutte le modifiche che credi utili. --Checco (msg) 18:53, 16 set 2008 (CEST)Rispondi

In Alto Adige ci sono ancora nuovi sviluppi... nell'articolo linkato si parla anche di Progetto Alto Adige, mentre sul sito di Trentino Libero avevo letto di Progetto Trentino: mamma mia che confusione, spuntano partiti e liste da tutte le parti! Forse è il caso di aspettare la presentazione delle liste e la campagna elettorale per fare un po' di ordine... --Checco (msg) 19:13, 16 set 2008 (CEST)Rispondi
In realtà nel comunicato si parlava proprio del fatto che la Lista Taverna diveniva la sezione provinciale de La Destra, com accaduto in Alto Adige per Unitalia. Poi che le cose siano cambiate da allora è un altro discorso... comunque, stato quel che è stato, badiamo all'oggi! --Checco (msg) 19:39, 17 set 2008 (CEST)Rispondi

Immagini partiti

modifica

Grazie, ma avevo gia controllato su UIBM, ma non ottenevo risposta dal sito... Provo a fare come dici --LukeDika 15:46, 18 set 2008 (CEST)Rispondi

it.Wiki-en.Wiki

modifica

Ottimo lavoro quello che stai facendo nelle varie pagine sul Trentino-Alto Adige, magari ci fosse un appassionato di politica regione italiana (il mio progetto Politics of Italian regions sarebbe meno un one-man show è meno sguarnito)! In particolare ho trovato molto interessanti le voci sui consigli provinciali: prima o poi le tradurrò in inglese (in Politics of Trentino-Alto Adige/Südtirol ci sono i link, ma rossi.

In ogni caso, oltre che per i complimenti, ti disturbo per chiederti se hai qualche informazione su Giaco Bezzi e su Progetto Trentino/Progetto Alto-Adige... Come sempre, grazie mille. --Checco (msg) 17:35, 25 set 2008 (CEST)Rispondi

Prima di tutto grazie per i complimenti. In secondo luogo, Bezzi: strano, sembrava dovesse fare chissà che cosa è invece si sarebbe defilato... boh, vedremo. Infine, quanto alle traduzioni dall'italiano all'inglese, il tuo contributo sarebbe preziosissimo, così com'è prezioso il tuo lavoro dall'inglese all'italiano. Per il resto, le informazioni che mi hai dato sono più che sufficienti: prometto che per un po' non ti scoccio più, anche perché con la pubblicazione delle liste tutto sarà più chiaro. Anche se dici di non conoscerlo benissimo (l'inglese), sono convinto che non ci saranno problemi (ci sono sembre utenti in giro che correggono) e poi scrivendo si migliora!
Visto che mi trovo qui, mi permetto di fare un po' il curiosone. Come vedi queste elezioni? Chi vincerà? Chi rappresenta la migliore carta per il Trentino nei prossimi cinque anni? Se vuoi puoi evitare di rispondere alla terza domanda e comunque mi accontento anche di una risposta diplomatica... --Checco (msg) 19:43, 25 set 2008 (CEST)Rispondi
Semplicemente una risposta interessante perché è sempre utile per me sapere che percezione hanno gli elettori (in questo caso, tu) delle elezioni che osservo dal punto di vista tecnico. Una sola cosa non l'ho capita: in che senso queste elezioni saranno un laboratorio per il Paese intero? Non capisco bene come potrebbe concretizzarsi, dato che il bipolarismo sembra essere ben saldo e partiti come l'UpT e il PATT sono specifici della realtà trentina. Al contrario il Trentino sembra piuttosto seguire il trend che sta conducendo la Lega Nord ad avere un ruolo di guida della coalizione del centro-destra in alcune aree del Nord. Certo, il Trentino governato dalla Lega Nord non me lo immagino ancora, specie se penso al misero risultato che ottenne quel partito nel 2003: 6,1%. Spero di essermi spiegato bene... --Checco (msg) 18:34, 26 set 2008 (CEST)Rispondi
PS: Come puoi vedere qui, non è molto chiaro chi sia stato presidente della Lega Nord Trentino dal 2003-2005: doppio incarico per Divina che era anche il segretario-commissario oppure no? Mi rendo conto di chiederti una bazzeccola, ma se ne sai qualcosa o riesci a informarti... --Checco (msg) 00:47, 27 set 2008 (CEST)Rispondi
In attesa delle tue risposte volevo chiederti una cosa sul Partito Socialista. Ho letto che non è riuscito a presentare una lista a causa dello "sgambetto" dei Leali: che tipo di sgambetto si tratta? --Checco (msg) 21:00, 28 set 2008 (CEST)Rispondi
Un'elezione senza UDC e Autonomisti Popolari è un po' falsata... Penso che ne trarranno vantaggio UpT, PATT e LN, come liste, mentre non mi è chiaro se la cosa cambierà gli equilibri nella sfida Dellai-Divina. Dell'UDC ho capito (anche se la cosa è a dir poco assurda), ma cos'è successo esattamente agli Autonomisti Popolari? --Checco (msg) 23:07, 28 set 2008 (CEST)Rispondi

Nerio Giovanazzi è in cancellazione. Se verrà cancellata, si potrebbe inserirla in en.Wiki. --Checco (msg) 10:17, 4 ott 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per aver tradotto la voce. Non ho capito però come mai non hai votato contro la cancellazione della voce? Forse perché la ritieni spacciata?
Ottima la notizia su UDC e AP: grazie. --Checco (msg) 10:07, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Per assessore provinciale puoi tranquillamente usare provincial minister. --Checco (msg) 14:46, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Elezioni regionali

modifica

Ciao Gusme, ti segnalo un mio post presso Discussioni progetto:Politica#Elezioni regionali. Riguarda i risultati delle elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario dal 1995 al 2005. Penso dovremmo lavorarci su. Se siamo in tanti, si fa anche presto! --Checco (msg) 15:31, 8 ott 2008 (CEST)Rispondi

Potresti essere interessato a esprimere il tuo parere in Discussione:La Margherita sul titolo da dare alla voce, che è stato recentemente spostato. --Checco (msg) 19:44, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Ho visto il tuo commento negativo alle modifiche di Raf sui partiti sudtirolesi. Di primo acchitto anch'io ho avuto la tua stessa reazione, ma poi ho realizzato che non ha molto senso tenere i partiti altoatesini in tedesco e quelli tedeschi, austriaci, svizzeri, francesi o spagnoli in italiano: la stessa regola deve valere per tutti. --Checco (msg) 13:03, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
Il punto è che forse non deve interessarci cosa dicono i giornali e del resto it.Wiki è un'enciclopedia in italiano non per gli italiani. Comunque, quanto alla Val d'Aosta, i problemi sono minori: per dire, si parla invariabilmente di Federazione Autonomista e di Federation Autonomiste (non so come si scrive). In ogni caso, prendi queste mie riflessioni solo come uno spunto per la discussione: anch'io ho i miei dubbi, anche se credo che le ragioni di Raf non siano infondate. --Checco (msg) 14:12, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Sudtirolesi

modifica

Caro Gusme, questa non la pagina italiani di wiki, ma è la pagina di wiki in italiano. Vi scrivono tutti coloro che parlano italiano, compresi Vaticano, S.Mariano, Canton Ticino e tutte le persone di qualsiasi nazionalità che usano l'italiano. Le pagine devono, peratanto, essere in italiano. Anche, perchè, chi come me non conosce il tedesco deve poter raggiungere una determinata pagina senza problemi. Certo anche i partiti valdostani con denominazioni non italiane vanne cambiate! Se un argentino di lingua italiana entra in wiki deve poter trovare una pagina senza problema. Se vedi ho tradotto anche le pagine dei partiti di lingua spagnola. Partido popular capiamo tutti che significa Partito popolare, ma è necessario cmq tradurlo in italiano.--Bellini.raf (msg) 10:21, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Il caso dei partiti è un attimo diverso dalle altre pagine. Anche i laburisti inglesi spesso da noi sono chiamati Labour, ma ciò nonostante, il nome del partito viene tradotto in italiano. Ti ho fatto l'esempio dei partiti in spagnolo. I nomi dei partiti, salvo acronimi intraducibbili, vanno tradotti in italiano, che è la lingua di it.wiki.--Bellini.raf (msg) 16:47, 31 ott 2008 (CET)Rispondi
Circa la "conoscenza" di un nome è molto difficile determinarlo. Guarda "i liberatari". Se noti i nomi "tedeschi" più diffusi sono quelli più semplici, meno difficili da pronunciare. Cmq rimango della mia opinione e ritengo che anche qualli valdostani vadano cambiati!--Bellini.raf (msg) 10:42, 1 nov 2008 (CET)Rispondi
Tutto sommato, sono d'accordo con Raf, per quello che può contare. Detto ciò, penso che si possa accettare che queste voci continuino ad avere nomi in tedesco o francese, a patto che ciò rimanga un'eccezione. In questo senso apprezzo il lavoro fatto da Raf con tutti i partiti degli altri Paesi. --Checco (msg) 00:11, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

elezioni

modifica

Ciao Gusme! Anche tu stai aspettando che arrivino alla 527° sezione per inserire i risultati? :-) In caso se vieni in chan possiamo metterci d'accordo in modo da non conflittarci. --Jaqen [...] 16:32, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Grazie :-) Tu però controlla che non scriva cavolate ;-) --Jaqen [...] 16:39, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Stavo pensando, si potrebbe creare la voce Partito Democratico del Trentino? Sarebbe il posto giusto per spiegare perché da noi è nato dopo e senza la Margherita. --Jaqen [...] 18:32, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Ciao Gusme! Volevo dirti che, se e quando scrivi la voce su Autonomia Integrale, bisogna tener presente che di partiti con quel nome ce ne sono stati due, uno negli anni Ottanta e uno negli anni Novanta.
Riguardo alla questione PDTN, vorrei precisare la mia posizione. Non c'è ragione per avere una voce distinta dal PD nazionale perché anche il PDTN alla fine è nato con il contributo di ex-Margheriti. Il punto è semmai che alcuni di questi hanno deciso di non aderire e di formare il PATT, ma attenzione: nella Civica c'erano anche persone che non si riconoscevano nella Margherita nazionale! In ogni caso non mi oppongo alla voce, ma deve essere ben chiaro che essa sarà un precedente per chi vorrà scrivere voci sul PdL del Veneto o per il PD della Sicilia, cosa che in un'ottica regionalista/federalista non sarebbe neppure male... Quello che voglio dire è semplicemente di non esagerare la specificità del PDTN. Ciao! --Checco (msg) 12:25, 19 nov 2008 (CET)Rispondi
Sì, anche se effettivamente solo le ultime due furono veri e propri partiti che si presentarono alle elezioni. Comunque, non volevo metterti fretta, semplicemente constatavo la cosa... Nel frattempo ho scritto in en.Wiki le voci sulle elezioni del TAA del 1993 e del 1998 (vedi en:Template:Elections in Trentino-AA/ST, mettendo sia il riepilogo regionale (allora veniva pubblicato, come ben sai) sia i dati provinciali. L'ideale sarebbe avere i dati così suddivisi per ogni elezione, ma il tempo è tiranno.
Quanto al PDTN, beh sono d'accordo con te ovviamente e anch'io auspico che Wikipedia si interessi maggiormente della politica regionale che in un Paese come l'Italia è sempre più importante. --Checco (msg) 15:11, 19 nov 2008 (CET)Rispondi
Per i dati elettorali io uso questo pdf. Nota bene che nel pdf linkato si precisa che il partito ad ottenere il seggio nel 1948 era denominato "Autonomisti Indipendenti". In effetti, come puoi vedere su en:List of political parties in Trentino-Alto Adige/Südtirol, lista da me compilata secondo i dati presi dal pdf, ce ne sono stati di partiti autonomisti! In ogni caso, penso che ci possiamo tranquillamente limitare a quelli più recenti e importanti e piuttosto concentrarci sui risultati elettorali. --Checco (msg) 15:25, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Comuni

modifica

Ciao Gusme. Dato che ti vedo interessato alla vita politica ed amministrativa della tua Regione, ti scrivo per chiederti se vuoi aiutarmi a colmare una grossa pecca che ho riscontrato. Osservando le pagine della serie sul Comune italiano, quindi anche quella sul sindaco, consiglio, giunta e compagnia, notavo che sono tutte impostate sulla legge del testo unico del 2000. Peccato che, come tu ben saprai, tale legge vale solo nelle regioni ordinarie, mentre quelle autonome hanno una propria legislazione. Più in generale, le voci hanno un taglio impostato sulla legislazione della Repubblica Italiana, ignorando completamente gli altri comuni italianofoni, in particolare quelli del Canton Ticino. Vuoi e puoi aiutarmi ad intervenire, in particolare sulla legislazione comunale trentino-sudtirolese? --Lochness (msg) 15:15, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Non ci siamo intesi, il tuo intervento sarebbe richiesto su una questione più specifica (e che ti impiegherebbe non molto tempo, penso). Prendi ad esempio la pagina Sindaco (Italia): si parte subito a parlare della legge 15 agosto 2000 n°267, e di come essa definisca i criteri di elezione del sindaco, il mandato, le funzioni. Peccato che la legge in questione in Trentino Alto Adige non abbia valore, giusto? Quindi ci sarebbe da inserire tutti i riferimenti normativi alla legge trentin-sudtirolese in materia, spiegando quando si discosta dalla legislazione nazionale. La stessa operazione andrebbe fatta in pagine come quella sulla Giunta comunale, sul Consiglio comunale, e via andare su tutte le pagine che trovi in link a fondo pagina. Sono già intervenuto peraltro in materia di Prefettura italiana, dato che la pagina non specificava che da voi la prefettura non c'è. Insomma, morale della fiaba, in it.wiki non c'è traccia delle particolarità degli enti locali nelle regioni autonome, e tale carenza andrebbe sanata (tra l'altro, se non sbaglio, sui siti del TAA e delle 2 province c'è un bel pò di roba sulla normativa di riferimento). Ciao e grazie in anticipo se vorrai aiutarci. --Lochness (msg) 17:47, 16 dic 2008 (CET) PS Il presidente della Regione ora lo farà Durnwalden?Rispondi

Parus caeruleus

modifica

Ho spostato Parus caeruleus a Cyanistes caeruleus. Il redirect dobbiamo tenerlo, nel senso che sono sinonimi, o va cancellato perche' sbagliato?

Se decidiamo di cancellarlo che ne facciamo dei link entranti? Si riferivano al Cyanistes caeruleus o al Parus caeruleus? Jalo 12:07, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

principale avversario

modifica

Ma ci sono altri candidati alle primarie? "L'avversario è Claudio Bortolotti" si riferisce a quelle, e scrivendo "Il suo principale avversario" sembra appunto che ci siano altri candidati. Non è che riesci a riscrivere la seconda parte della frase: "e il vincitore [delle primarie] è dato per vincente alle elezioni [vere e proprie]" fa un po schifo (ma non mi veniva in mente niente di meglio). Ciao! --Jaqen [...] 13:10, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Elezioni regionali TAA

modifica

Ciao Gusme! Il lavoro in en.Wiki sulle elezioni regionali in Italia va avanti. Pensa che allo stato su 187 elezioni regionali svoltesi fino ad oggi ben 154 hanno una voce. Volevo chiederti se avevi voglia di tradurre in inglese, secondo il formato che abbiamo già utilizzato per il 1988 e il 1993, le ottime voci che hai scritto sulle elezioni regionali dal 1948 al 1983. Ovviamente non c'è fretta, ma ti chiederei questo aiuto, cosicché io possa concentrarmi sulle altre elezioni mancanti e si possa concludere il tutto prima. Cosa ne dici? Basta anche che traduci una voce ogni tanto... --Checco (msg) 09:35, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie! Fai quello che puoi. Va benissimo anche se fai una voce oggi e una fra dieci giorni e poi ancora un'altra a inizio marzo! Io intanto mi sto concentrando su altre regioni, dunque qualsiasi aiuto che vorrai darmi è più che ben accetto. --Checco (msg) 16:52, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

A proposito del Trentino, ti risulta che la provincia abbia due nomi ufficiali: oltre a Provincia autonoma di Trento, Autonome Provinz Trient? E' in corso una discussione in en:Talk:Province of Trento sulla questione. Tu cosa ne sai? Ti chiedo se per piacere puoi intervenire in quella discussione e, meglio ancora, se conosci qualche fonte ufficiale della provincia che parli di Autonome Provinz Trient. --Checco (msg) 18:08, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Un utente ha trovato fuori alcuni documenti ufficiali nei quali c'è la dicitura Autonome Provinz Trient. Vieni a dare un'occhiata se si tratta di una fonte accettabile oppure no. --Checco (msg) 17:30, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

In attesa che trovi il tempo per scrivere qualche articolo sulle elezioni regionali mancanti, ne ho scritto qualcuno io e, visto che ci sono, vorrei anche chiederti se hai voglia di scrivere anche un abbozzo di articolo in en.Wiki su consigli e giunte regionale/provinciale del TAA (nel frattempo un utente ha tolto i link rossi, rendendo ancora più evidente la necessità di avere simili voci). Vedrò se avrò tempo anch'io di lavorarci su. Intanto comunque volevo farti partecipe di questi miei pensieri. --Checco (msg) 12:58, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Utilizzo

modifica

Ho copiato un po' di cose dalla tua pagina principale e siccome c'era scritto che ti dovevo avvisare... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Playstation2 (discussioni · contributi) 19:41, 28 apr 2009 (CEST).Rispondi

Vaglio Fernando Alonso

modifica

Ciao Gusme, ho aperto un vaglio sulla voce Fernando Alonso. In quanto iscritto al Progetto: Biografie, potresti revisionare la pagina e mettere il tuo nome tra i revisori qui? Grazie--Whattynun c'è probblema 20:32, 06 maggio 2009 (CEST)

Vaglio Coldplay

modifica

Ciao! Ho visto che ti piace la musica dei Coldplay! Ti va di darmi una mano nel vaglio della loro pagina? Trovi tutto qui. Grazie mille! --PoMo (scrivimi) 17:45, 2 giu 2009 (CEST)Rispondi

UpT

modifica

Discussione:Unione_per_il_Trentino#De_facto: discutiamone lì che è meglio, ciao! --Jaqen [...] 16:59, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Gusme/Archivio2".