Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Civvì 07:18, Ago 24, 2005 (CEST)

Certe volte dormo...

modifica

Ciao, me la spieghi per piacere questa modifica? :) Helios 17:29, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

No, l'immagine è diversa e la didascalia pure, ricontrolla meglio :) Helios 17:37, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

Sono admin, ho fatto in un click ;) Helios 17:49, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

Eterno Ritorno

modifica

Ciao, sono nuovo di wikipedia e quindi faccio ancora un po' fatica a capire come comunicare! L'eterno ritorno è effettivamente una teoria che può apparire dubbia se ci si ferma solo ai testi che Nietzsche pubblicò. Sono contento di avere trovato qualcuno che condiviva i miei interessi. Potremmo decidere di modificare la voce dell'eterno ritorno sotto Nietzsche! Saluti --Faskyo 11:42, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao, anch'io sono nuovo di wikipedia e devo dire che questa discussione su n. è davvero interessante. vorrei poter discutere ulteriormente sull'argomento,ma non so di preciso come fare. inizierò chiedendoti che te ne pare della mia interpretazione del tema trattato.naturalmente ti invito ad essere impietoso, come vorrebbe n. stesso=)--Benetnash (msg) 16:59, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Metafisica e Nietzsche

modifica

Un pezzo che mi è piaciuto, dalla voce "Metafisica":

"Altre critiche distruttive alla metafisica provengono dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, seguendo la vena critica più indiretta, ma non meno efficace dei suoi predecessori Montaigne e Emerson. Egli individuò la genesi di ogni metafisica in Platone, ovvero nel tentativo filosofico di promulgare una duplicazione del reale, sostanziata nella creazione di una prospettiva oltremondana (l'ideale platonico), attraverso cui valutare, o meglio svalutare, la prospettiva mondana, terrena, reale. Nietzsche individua nella metafisica (e nella religione che egli chiama metafisica per il popolo) null'altro che la proiezione verso l'esterno di incertezze connaturate al genere umano, quindi una forma di opposizione passiva alla vita, nonché una reazione fisiologica all'impossibilità di sopportare l'angoscia di un mondo che "danza sui piedi del caos" e obbliga l'uomo a cercare un senso che stia fuori dal mondo, piuttosto che in esso."

Vandalismo?

modifica

Ciao HT. Ho appena letto il tuo messaggio ed è proprio come hai intuito tu. Poiché ho accorpato la voce sul mese lunare in quella sul mese sinodico ho provveduto, come da procedura, a modificare i puntamenti. Ho un filtro che pensavo si limitasse a bloccare la visualizzazione di pagine con determinati contenuti, ma non pensavo che, altre volte, te le facesse vedere eliminando talune parole.

Ti ringrazio per avermelo fatto notare: mi basterà disattivare il filtro in fase di modifica di una voce per non correre il rischio di eliminare qualcosa.

Amo Wikipedia: lungi da me ogni vandalismo.

--Zetazeti 02:11, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Avviso di Non enciclopedicita`

modifica

Ciao HT...tempo fa hai messo un avviso di non enciclopedicita` alla voce Daemian, proponendo di discuterne nella discussione. Ora...secondo me sostenere che si tratta di 4 o 5 individui e` 'un attimo' riduttivo, o almeno...io ho guardato il forum americano indicato in fondo alla voce gli utenti iscritti sarebbero ben 12000: piu` della meta` degli iscritti a Wikipedia Italia!

Io ho espresso la mia opinione molto chiaramente sulla discussione apposita della voce, ma nessuno ha ancora risposto niente...--Lrobby94 20:56, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

Religiolus

modifica

Nella pagina di discussione di Religious hai sritto ciò:

«mah, ho il sospetto molto fondato che questa associazione VeraLibertà sia solo Guerrilla Marketing»

Cosa intendevi dire? (mia pagina --> http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Michele_Bergadano)

Phase-Locked Loop

modifica

Ciao. Volevo informarti che questa voce è attualmente in vaglio. Visto che hai monitorato la voce prima che venisse completamente riscritta, credo sarebbe utile che almeno le dessi una guardata. Grazie.

--Dismalsheen (msg) 11:36, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione Daemian

modifica

Ciao, ho visto che tempo fa avevi espresso il tuo disappunto sulla pagina Daemian; io ne ho proposto la cancellazione e a un'ora dalla fine della procedura rapida un altro utente ha proposto la votazione (...). Se sei interessato a votare clicca qui (in ogni caso scade domani sera). Ciao! --Merlin89 17:59, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

citazione di George Carlin

modifica

Ah, scusa per averti annullato la verifica, ma ho visti un ip e ho agito di conseguenza ;). PS: non sono admin ;) Fale (msg) 18:24, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Conferma adesione

modifica
 
Messaggio dal Progetto rock

Ciao HT,

nell'ambito del progetto rock, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, confermando il tuo interesse QUI o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Se non riceviamo alcuna tua notizia dopo venti giorni provvederemo a rimuovere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti e a spostarlo in una pagina dedicata agli "ex".

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla mia talk oppure sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Pequod76.

By IrishBot 20:41, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Modifiche al popup

modifica

Ciao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue sottopagine .js la riga con en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --MediaWiki message delivery (msg) 22:08, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi

Rimozione dello script monobook modulare

modifica

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile HT,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Traduzione incompleta: e le fonti e i riferimenti documentali?

modifica

--SuperSpritzl'adminalcolico 19:33, 18 gen 2023 (CET)Rispondi