Ciao PalermoCultura, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Giuse93 dimmi pure 22:39, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Provincia di Palermo

modifica

Ciao! Grazie per i contributi alla voce. Ricorda però che occorrerebbe inserire nella voce le fonti (cfr.Aiuto:Cita le fonti). --Dedda71 (msg) 12:32, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Provincia di Agrigento

modifica

Se la tua intenzione è aprire una segnalazione per la vetrina, occorre che tu segua le istruzioni: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Istruzioni. --CastaÑa 18:51, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Idem come sopra.--CastaÑa 01:03, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Presta bene attenzione quando esegui la procedura di candidatura di una voce in vetrina a non rimuovere le candidature precedenti; inoltre, come ti ha già ribadito Castagna, segui a puntino le istruzioni: se ci sono, un motivo ci sarà, no? Saluti, HenrykusUn'immagine, un suono, aëhh! 18:51, 8 mar 2009 (CET)Rispondi
Salve! Sono un "agrigentino" (bivonese, per la precisione)... Se ti serve una mano per completare la pagina e aspirare alla vetrina, basta contattarmi nella mia pagina discussioni! A presto! --Markos90 (msg) 23:45, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao

modifica

Sei palermitano? Se sì perché non inserisci questa categoria nella tua pagina utente? --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:13, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Di nulla. Cmq dovresti mettere un link alla tua pagina di discussione nella firma. Buon wikilavoro. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:20, 14 mar 2009 (CET)Rispondi

Magna Grecia

modifica

Ciao! Voglio farti notare che la Magna Grecia è il nome dell'area geografica situata nella penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C.. Quindi è sbagliato dire "colonizzata da parte della Magna Grecia". --Markos90 (msg) 20:53, 14 mar 2009 (CET)Rispondi

Palermo:segnalazione

modifica

Caro PalermoCultura, riguardo la segnalazione di Palermo per la vetrina, forse non avrai letto la nuova procedura ormai approvata da circa un mese a questa parte. Ti consiglio di dare un'occhiata: qui, qui e anche qui. A presto. --Achille83 14:27, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

La principale arteria: Via Roma

modifica

Ciao! Come forse hai letto nella discussione, temo di sia qualche problema per questo paragrafo: non vi è alcuna fonte che indichi in via Roma la principale arteria della città. E un paragrafo così lungo su una singola via mi sembra fuori luogo. Senza contare che molte informazioni sono opinioni personali, alcune altre sono ripetute (il taglio di via Roma, etc.) e tutte sono contenute nella voce apposita: via Roma (Palermo) --Dedda71 (msg) 18:06, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Mi spiace, ma occorrono delle fonti verificabili: cfr. Aiuto:Cita le fonti --Dedda71 (msg) 18:13, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

wikilove

modifica

"non fare il saccente" è un attacco personale. Per favore, cerca di rispettare le regole. --Dedda71 (msg) 18:21, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Hai già controllato la voce via Roma (Palermo)? Potresti arricchire questa. La voce Palermo non è in vetrina proprio per errori formali di questo tipo. --Dedda71 (msg) 18:26, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Palermo

modifica

Se vuoi riproporre una voce già candidata in passato per la vetrina, devi aprire una nuova segnalazione, non modificare quella archiviata; nel caso specifico, dovrai scrivere la pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Palermo/2 - non prima comunque del 13 giugno, poiché devono intercorrere almeno tre mesi tra due candidature. Tutto ciò è ampiamente spiegato nelle istruzioni, che sei già stato ripetutamente invitato a leggere e a seguire.--CastaÑa 18:26, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Senza contare che riproporre la voce per la vetrina in modo prematuro, senza prima fare un vaglio, senza discuterne nell'apposito progetto vuol dire rischiare di rovinare il lavoro di tanti contributori. --Dedda71 (msg) 19:28, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Provincia di Agrigento

modifica

Ciao PalermoCultura! Se intendi far diventare da vetrina la voce sulla provincia di Agrigento, sarebbe opportuno, come ti hanno già detto altri utenti, inserire molte più fonti nella pagina, migliorare il linguaggio (ad esempio eliminando tutte quelle frasi POV) ed aprire un vaglio. Se vuoi, sono disposto a darti una mano d'aiuto. A presto. --Markos90 (msg) 12:07, 1 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ho cominciato a dare una sistemata alla voce, che te ne pare? --Markos90 (msg) 23:47, 1 ago 2009 (CEST)Rispondi

Problematico

modifica

Segnalato Soprano71> 03:16, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

Pagina

modifica

Pagina si scrive con una g sola. Ciao :-)--87.8.134.214 (msg) 15:59, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Assente da tempo

modifica
 
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Franz Liszt 14:37, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

Raduno dei Monti Sicani

modifica

Salve! Per festeggiare i 10 anni di Wikipedia si sta organizzando il primo raduno dei Monti Sicani, a Bivona e dintorni, nell'entroterra delle province di Agrigento e Palermo. Il raduno si articolerà in 2-3 giorni in occasione della XXVI Sagra della Pesca, e consisterà in visite guidate del centro abitato di Bivona, dell'eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, dei luoghi di Nuovo cinema Paradiso a Palazzo Adriano e altro ancora, tra cui musica, folklore e soprattutto tanta gastronomia, con le degustazioni della pesca locale e di altri prodotti tipici. Per ovvi motivi, mi servirebbe sapere quante persone sono interessate a partecipare all'evento, aperto a wikipediani e non solo. Puoi trovare la pagina del raduno (con il programma provvisorio) anche su ten.wikipedia.org. Un caro saluto! --Μαρκος 21:36, 23 lug 2011 (CEST)Rispondi

Raduno a Palermo per il 15° anniversario di Wikipedia

modifica
 

Caro/a PalermoCultura, ti segnalo che giorno 15 gennaio 2016 a Palermo si terrà un incontro per festeggiare il 15° anniversario di Wikipedia.
Nel caso in cui tu fossi interessato/a, leggi i dettagli (al momento in fase di definizione) in questa pagina e iscriviti nell'apposito spazio.
Puoi anche fare la tua proposta su dove vederci, cosa fare e gli orari. Grazie per l'attenzione e a presto! --Daniele Pugliesi (msg) 02:56, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile PalermoCultura, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Palermo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:24, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile PalermoCultura,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Attività in Sicilia e lista di diffusione

modifica

Salve! Mi chiamo Léa, aka utente:Auregann, vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010.

Ricevi questo messaggio perché sei inserito/a nella categoria di utenti siciliani oppure participi al Progetto Sicilia.

Volevo farti sapere che stiamo cercando di creare un gruppo di utenti in Sicilia, che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio.

Troverai i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina. Al momento stiamo organizzando un hackathon (incontro per lavorare sui aspetti tecnici dei progetti Wikimedia) a Catania dal 19 al 21 aprile, e a breve ci sarono altri eventi organizzati in tutta la regione.

Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo questa lista di diffusione per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità.

Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, Auregann (msg) 18:47, 14 mar 2024 (CET)Rispondi