Discussioni utente:Rick Hunter/Archivio

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Trixt in merito all'argomento Avvisi


Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Corsica.

L'insularità della Corsica, sebbene non le abbia consentito uno sviluppo realmente autonomo, ha tuttavia costituito la necessaria premessa per conferire alla sua tormentata storia un'originalità rimarchevole.

Assieme alla cospicua dimensione (quasi 8.800 chilometri quadrati) e alla natura fortemente accidentata del rilievo orografico dell'isola (altitudine media sopra i 500 metri) - che da sempre ha fatto dei còrsi più dei fieri montanari che dei marinai - l'insularità ha garantito la nascita e la crescita, sino ai giorni nostri, di un forte sentimento nazionale e di un mai del tutto sopito desiderio d'indipendenza.

Profilo storico modifica

 
Monumento funerario a Pasquino Còrso, colonnello della Guardia Còrsa papale, Roma.

Situata in posizione strategica nel Mar Mediterraneo occidentale, la Corsica, d'altra parte, non poteva sperare di non suscitare l'interesse dei popoli e degli Stati che, via via, si sono affacciati su quel mare come commercianti e come conquistatori.

Fenici, Greci, Romani, Vandali, Bizantini, Pisani, Aragonesi, Genovesi e, per ultimo, i Francesi (che, con il Trattato di Versailles del 1768 di fatto costrinsero la Repubblica di Genova a cedere l'isola, e subito dopo l'invasero in forze), si sono fatti signori di Corsica durante il correre di oltre due millenni, lasciando al suo popolo - salvo eccezioni sporadiche - solo brevissimi periodi di autonomia ed indipendenza.

 
Monumento a Pasquale Paoli all'Isola Rossa - Iscrizione: "Centenariu di u ritornu di e cennere In memoria di Pasquale de' Paoli, u Babbu di a Patria"

Tra questi spicca certamente il periodo che va dal 1755 al 1769, durante il quale l'eroe dell'indipendenza còrsa, Pasquale Paoli, seppe fare dell'isola il primo Stato Europeo dotato di una Costituzione democratica e moderna.

Scritta in Italiano - storicamente la lingua colta di Corsica affermatasi spontaneamente nell'isola come negli altri stati preunitari della Penisola - la Costituzione Paolina fu in parte ispirata da Jean-Jacques Rousseau e più in generale dalle idee illuministe di Paoli, che s'era formato all'Università di Napoli. Durante gli anni della lotta contro Genova e poi contro la Francia, la Corsica indipendente di Pasquale Paoli si guadagnò la simpatia dei più illuminati intellettuali europei, da Rousseau a James Boswell a Voltaire, che celebrò ammirato l'eroismo mostrato dai còrsi nella sfortunata Battaglia di Ponte Nuovo (1769), che segnò la fine dell'effimera Repubblica Paolina.

Geografia ed orografia in Corsica hanno avuto conseguenze storiche forse più spiccate che altrove. Contraddistinta da una relativa scarsità di approdi e, soprattutto, di pianure, la Corsica è un'autentica "montagna in mezzo al mare" attraversata com'è, da nord-ovest a sud-est, da un formidabile sistema di catene montuose le cui cime superano spesso i 2.500 metri. Tali cime culminano nei 2.706 metri del Monte Cinto, la cui vetta - spesso innevata anche d'estate - dista solo 28 km dal mare a ponente, illustrando così assai bene lo sviluppo verticale più che orizzontale di questa terra.

Questo sistema montuoso ha da sempre diviso la Corsica in due parti: quella a Nord-Est (oggi Haute-Corse), detta storicamente Banda di dentro, Di qua dai monti o Cismonte (avendo come riferimento l'Italia), e quella a Sud-Ovest (oggi Corse du Sud), detta Banda di fuori, Di là dai monti o Pumonte. I passi che attraversano le montagne - molti dei quali sono situati oltre i 1.000 metri - erano bloccati anche per settimane dalle nevicate, venendo così a costituire, assieme ai monti, più una barriera che un vero collegamento tra le due sub-regioni. Ancora, le ripide vallate, spesso prive di collegamenti tra loro anche nell'ambito della stessa Banda, tracciano come una ragnatela a compartimenti stagni nell'entroterra còrso.


La Corsica non fu mai davvero coinvolta nel processo unitario italiano, salvo alcune qualche intellettuale locale che considerava, come nei secoli passati, terraferma l'Italia piuttosto che il continente francese. Nè vi fu mai da parte del Regno d'Italia, molto legato alla Francia sin dalla sua concezione, un serio tentativo ad entrare in rotta di collisione con Parigi per la Corsica, neanche quando, nel 1870, con la caduta di Napoleone III, Vittorio Emanuele II, potè finalmente liquidare lo Stato Pontificio e fare di Roma la legittima Capitale d'Italia; ma non ci fu alcun tentativo per recuperare Nizza e la Corsica.

Anche con il risorgere dell'autonomismo còrso all'alba del XX secolo e, soprattutto nel I dopoguerra, con la fioritura di pubblicazioni in lingua Còrsa (tra tutte: A Muvra'), la franca ripresa del culto Paolista e la fondazione del Partitu Corsu d'Azione (per certi versi analogo al Partito Sardo d'Azione), in Corsica non sorse nulla di simile ai movimenti irredentisti che s'erano sviluppati in Trentino, in Venezia Giulia e in Dalmazia.

Coloro che si scoprivano irredentisti (Petru Rocca e Petru Giovacchini tra gli altri), rappresentavano sicuramente una minoranza della popolazione, anche se le idee irredentiste erano molto conosciute nell'intellettualità corsa, la quale conseguiva i suoi diplomi di laurea nella stragrande maggioranza in Italia, almeno finché la Francia non tolse il riconoscimenti dei titoli accademici conseguiti all'estero.

In tale situazione l'Italia fascista tentò 1938 di far leva sul mai del tutto sopito sentimento antifrancese e sulla crisi diffusa in Corsica, per crearvi un sostegno alle pretese espansioniste mussoliniane (che rivendicava all'Italia la Savoia, la Contea di Nizza e la Corsica). Se alcuni intellettuali còrsi - tra cui alcuni ufficiali dell'esercito francese di origine corsa - raccolsero l'appello, la maggioranza rimase sostanzialmente indifferente e la Francia fu abile, al termine della guerra, nello sfruttare l'aggressione verbale fascista per espandere come mai in precedenza il sentimento di appartenenza alla Francia dei còrsi.

 
Rovine del ponte genovese sul Golo noto come Ponte Nuovo, teatro della battaglia vinta dall'Armata di Luigi XV di Francia, che segnò la fine dell'indipendenza dello Stato còrso di Pasquale Paoli, il 9 maggio 1769. Il ponte fu quasi totalmente distrutto dall'esercito tedesco in ritirata verso Bastia nel settembre 1943, al fine di rallentare l'avanzata delle truppe italiane, coadiuvate dalla Resistenza locale e da truppe coloniali francesi

L'occupazione militare italiana (novembre 1942 - settembre 1943) durante la II guerra mondiale e la repressione violenta della Resistenza operata in Corsica dall'OVRA non fecero che porre le premesse per la violenta campagna punitiva promossa nel dopoguerra da De Gaulle contro l'Italia giudicata responsabile della "coltellata alla schiena" per l'attacco del 10 giugno 1940 alla Francia già sconfitta.

Dall'8 settembre 1943 al 5 ottobre successivo, gli 80 mila militari delle forze italiane di occupazione ebbero un ruolo decisivo nello sconfiggere e cacciare le truppe corazzate tedesche dall'isola, combattendo a fianco di circa 10.000 partigiani della Resistenza còrsa e di circa 6.000 soldati coloniali francesi. Il sangue dei quasi 700 caduti italiani (dieci volte il numero dei caduti delle truppe francesi), tuttavia, non valse a sanare la ferita aperta dal proditorio attacco di Mussolini alla Francia.

Anzi, lo sforzo nazionalista francese, impersonato da De Gaulle, intenso come non mai, nel celebrare la Corsica "primo Dipartimento francese liberato" e come terra francese, approfondirà come mai prima il distacco già storicamente accumulato tra Corsica e Italia, ignorando e nascondendo il notevole contributo di sangue versato dai soldati italiani per scacciare la Wehrmacht dall'isola.

Sempre più integrata nella Repubblica Francese, la Corsica dell'ultimo dopoguerra non ha trovato la pace malgrado il declino della lingua e delle tradizioni locali, accelerato dalla modernizzazione e dalla globalizzazione.

All'indomani dell'indipendenza dell'Algeria 1962 il governo di Parigi dispose il trasferimento in Corsica di decine di migliaia di rimpatriati francesi (i Piedi neri), alterando significativamente il quadro demografico ed economico locale. Questo evento, sommato ad una serie di scandali politici e finanziari, portò alla nascita di movimenti regionalisti che presto si trasformano in autonomisti (1966-1973).

La mancanza di risposte politiche adeguate da parte del governo francese ai problemi che esso stesso aveva contribuito a creare finì per esasperare la situazione. Così, nel 1975 (Fatti di Aleria), si giunse alla rinascita di movimenti indipendentisti e, nel 1976 alla lotta armata promossa dal FLNC (Fronte di Liberazione Naziunalista Corsu).

Mai del tutto esauritasi e caratterizzata da migliaia e migliaia di attentati dinamitardi (quasi sempre accuratamente studiati per colpire le cose evitando spargimenti di sangue) eseguiti in Corsica (ma anche in Francia) contro i simboli del potere statale e contro le iniziative speculative pubbliche e private (soprattutto quelle tese alla cementificazione selvaggia delle coste dell'isola), la lotta armata indipendentista, sovente divisa al suo interno, si è data nel corso degli anni un volto politico e ha fatto sentire il suo peso utilizzando sempre più metodi pacifici e democratici.

 
La rocca di Corte, antica capitale della Repubblica Paolina, oggi sede dell'Università di Corsica.

Sostenuti alle elezioni da una parte sempre significativa (ma mai maggioritaria) della popolazione Còrsa, autonomisti e indipendentisti hanno ottenuto diversi successi, alcuni dei quali storici, come la riapertura (1981) a Corte dell'università di Corsica fondata da Pasquale Paoli (chiusa dai francesi non appena ebbero il controllo pieno dell'isola e mai più riaperta).

Un anno dopo (1982) il Parlamento Francese dota l'isola di uno statuto particolare, che sarà riformato nel 1991, con il trasferimento all'Assemblea di Corsica (eletta a suffragio universale) di numerose competenze in materia culturale, economica e sociale.


In Soprattutto nella seconda metà del novecento è divenuto notevole l'afflusso di residenti provenienti dalla Francia, che costituiscono ancor oggi la maggioranza degli impiegati governativi e soprattutto nelle forze militari e di polizia, cui si aggiungono gli operanti nel settore turistico (notevole l'afflusso stagionale) e gli imprenditori agricoli, in particolare i pieds noirs rimpatriati dalle ex-colonie francesi (prevalentemente dall'Algeria) ed i loro associati e discendenti. Lo stabilirsi in Corsica di decine e decine di migliaia di francofoni (inclusi còrsi emigrati molto giovani in Francia e nelle sue colonie e dei loro discendenti), concentrato soprattutto negli ultimi trent'anni, ha avuto un ruolo decisivo nell'arretramento della comunità còrsofona (e nello scoppiare di tensioni sociali e violenza politica), assieme alla scolarizzazione sempre più estesa e alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, nonché alla forte immigrazione dal Maghreb francofono (pari in Francia, per incidenza percentuale, solo a quella di Parigi).


 

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Giorgian 21:12, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi

Vipiteno modifica

Ciao Rick, se vuoi gentilmente esporre le ragioni per la tua modifica alla voce in soggetto, ti invito a farlo su Discussione:Vipiteno. Ti consiglio una lettura di Aiuto:NPOV per capire come mai io abbia riportato l'articolo alla versione precedente. Grazie per la tua comprensione e ancora buon wikilavoro, Manutius (...) 23:53, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

Laodicea modifica

Ciao, ho visto che hai inserito una nuova voce dal titolo Laodicea, che è identica alla voce Latakia, già esistente. In questi casi la prassi di wikipedia è di mantenere una sola voce, con eventuali redirect (in questo caso: da Laodicea) che vi puntano. Ti consiglio di leggere la pagina di aiuto Aiuto:Redirect. Buon lavoro, --Wiskandar 09:41, 30 ago 2006 (CEST)Rispondi

Nastro azzurro modifica

Attenzione quando si fanno modifiche: esiste già la voce Blue Riband.  ELBorgo (sms) 22:19, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

 ELBorgo (sms) 22:23, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

Ciao, ho ri-spostato la voce. Ho spiegato qui. Se non sei d'accordo ne parliamo, ok (magari prima ne parliamo)? Notte... Amon(☎ telefono-casa...) 01:03, 30 set 2006 (CEST)Rispondi
Ho ri-rollbaccato. Ti ho spiegato il motivo nella discussione della voce, cioè qui. - Giac! - (Tiago è qui) 19:12, 30 set 2006 (CEST)Rispondi

Alto Adige vs Provincia autonoma di Bolzano modifica

Inizialmente la voce portava il nome Alto Adige ma due anni fa anche per questioni tecniche (templates) abbiamo deciso di spostarla, ti chiedo di discutere cambiamenti cosí sostanziali prima di metterli in atto--Martin Se !? 10:49, 2 nov 2006 (CET)Rispondi

perchè non firmi le tue prese di posizione con --~~~~--Martin Se !? 10:53, 2 nov 2006 (CET)Rispondi

Come si fa a far firmare automaticamente come fate voi? Rick_Hunter

pasta un click sul simbolo indicato con la freccia rossa in nell'immagine riportata sopra--Martin Se !? 12:58, 3 nov 2006 (CET)Rispondi


prova --Rick Hunter 15:26, 4 nov 2006 (CET)Rispondi

Boukoleon modifica

Osmosis 13:00, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

wikifichiamo? modifica

DoppiaQ dimmi 01:13, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

Copyright immagini modifica

  Ciao Rick Hunter/Archivio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che le immagini: Immagine:Vtmr.jpg, Immagine:Christof.jpg, Immagine:Christof1.jpg e Immagine:Christof2.jpg che hai caricato, non contengono le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui l'hai tratta?
Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini e la relativa FAQ.

Le immagini senza licenza vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora.
Grazie per la comprensione,

kiAdo - dilloalkiAdo 09:51, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Immagini Vampire Redemption e Christof Romuald modifica

Sinceramente me ne sto fregando di quello che fanno su Wikipedia in lingua inglese. Noi non abbiamo il fair use (anche se su en abusano della legge) e non possiamo infrangere le leggi sul copyright italiane, europee e mondiali. Le immagini di Christof non le ho rimosse io. Quindi è inutile che te la prendi con me. Per la scatola del gioco... Antonio Genna non ha i diritti di copyright sull'immagine. Seguendo il Percorso guidato la tua immagine entra nel caso 5.0.2. Ovvero Il suo utilizzo su Wikipedia non è compatibile coi nostri regolamenti e con le leggi vigenti. Grazie dell'attenzione e buon lavoro. --valepert 12:37, 25 dic 2006 (CET)Rispondi

Violazione copyright Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno modifica

Forse sarebbe il caso ti dessi una calmata, la "tua recensione" è una copia completa del sito sopra segnalato. Sarebbe da discutere se sia più da fissati nullafacenti farsi il mazzo per migliorare Wikipedia o riportare come proprio il lavoro di altri. --Brownout (dimmi tutto) 03:44, 12 gen 2007 (CET)Rispondi
Guarda che è stato un amministratore a cancellare quel contributo. Era un copyviol bello e palese, e Brownout ha fatto tutto in modo regolare. Stai più attento: qua non si accettano copyviol. --ToobyTheLinkKillerNeed for news? 04:01, 12 gen 2007 (CET)Rispondi
Oltretutto, ogni ora è buona per cercare violazioni di copyright: te poi, alle tre di notte non hai di meglio da fare che inserire copyviol? --ToobyTheLinkKillerNeed for news? 04:03, 12 gen 2007 (CET)Rispondi
E sei pure recidivo! Smettila, finché sei in tempo. --ToobyTheLinkKillerNeed for news? 04:05, 12 gen 2007 (CET)Rispondi

Orchestra Castellina modifica


 
Gentile Rick Hunter,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Due violazioni di copyright in rapida successione, e hai anche il coraggio di lamentarti con chi le scopre. Ti assicuro che non sei interessato a scoprire cosa succede alla prossima che combini. -- Rojelio 03:58, 12 gen 2007 (CET)Rispondi

Ah sì, e che succede? Ti assicuro che sono interessato, le minacce non mi piacciono, anche se sei un amministratore, non credere di potermi minacciare, afferrato? Sei un utente come tutti gli altri, forse è bene rinfrescarti la memoria. Io vandalo? Perché ho cercato di migliorare wikipedia, dando il mio contributo a centinaia di voci. Ma bene, forse sarebbe il caso che spedissi una bella letterina, così forse qualcuno ti farebbe notare chi sono i veri vandali. Odi i troll e sei il primo ad usare impunemente la tua "carica" per offendere ed umiliare gli altri, ma con me hai sbagliato bersaglio.

Mura di Hexamilion‎ modifica

Grazie per la correzione della voce, e del suo ampliamento Alexander VIII 15:17, 2 mar 2007 (CET)Rispondi

Pagina utente modifica

Ciao! Grazie per i complimenti, ma non è tutta farina del mio sacco! ;) Non ci sono tutorial su come creare una pagina utente, è prassi comune "saccheggiare" le pagine altrui e fare le appropriate modifiche. Trovi qualcosa negli aiuti, tipo i colori o i font e le immagini. Dovrebbe esserci anche qualcosa sui Babelfish, ma ora non ricordo dove, cmq se fai una ricerca di sicuro qualcosa trovi. Buon lavoro! --AnnaLety 23:55, 20 mar 2007 (CET)Rispondi

Intervento modifica

Ciao! Scusa ma ho inserito fra le categorie e gli interwiki della voce sulla Corsica presente nella pagina, purtroppo così andavano a finire nelle categorie insieme alle altre voci. Buon lavoro, ciao! --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 19:40, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

Vedi se va bene il tocco inserito nella voce su Guglielmo Oberdan che a te non è particolarmente piaciuta. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:18, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ho ricevuto il tuo messaggio. Mi fa piacere che l'integrazione su Oberdan sia stata di tuo gradimento. Cordialità --Justinianus da Perugia 13:05, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Progetto e Portale Marche modifica

Sei invitato a collaborare al Progetto:Marche e al Portale:Marche, per scrivere e migliorare le voci di wikipedia sulla nostra regione. Ciao, --Accurimbono 13:33, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi


Ok, quale voce necessita una rivisitazione o allargamento?--Rick Hunter 13:34, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

La Canzone del Piave modifica

Ciao Gabriele. Forse non ti era chiara la frase nella cronologia della pagina (Non sappiamo più come dirlo. Anche se non fosse copyviol, il testo non va su 'pedia, ma al limite su Wikisource.), visto che hai reinserito il testo. Personalmente adoro questa canzone, ma non si può andare contro le regole, quindi il testo va tolto, se non accetto. --Stefano 09:48, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi

attenzione modifica

 
Gentile Rick Hunter,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

In riferimento a questo tuo intervento ti invito ad una maggiore pacatezza nei confronti del progetto e dei suoi contributori. Interventi simili sono quantomeno provocatori e non aiutano la corretta stesura delle voci dell'enciclopedia. Inoltre, controllando i tuoi contributi, ho notato che non è la prima volta che utilizzi tale tenore nei tuoi interventi nelle pagine di discussione delle voci. Ti ricordo due regole di Wikipedia: Wikipedia:Niente attacchi personali e Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, ma ti consiglierei di passarti tutte le pagine che trovi in Categoria:Linee guida. Sicuro della tua comprensione a riguardo, ti saluto. --kiado 14:18, 30 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mi hai frainteso: puoi esprimere le tue opinioni nelle discussioni. Puoi correggere anche le voci, se lo necessitano, ci mancherebbe. È il tono dei tuoi interventi che non va, infatti il mio era un invito ad una maggiore pacatezza nei confronti del progetto e dei suoi contributori. --kiado 09:30, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Avvisi modifica

Per favore non rimuovere gli avvisi dalla tua pagina di discussione senza un valido motivo. Grazie--Trixt 05:15, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

Se vuoi puoi archiviare la pagina, ma non rimuovere selettivamente solo alcune cose. Per sapere come fare, vedi Aiuto:Pagina di discussione#Archiviare le discussioni.--Trixt 05:22, 28 nov 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Rick Hunter/Archivio".