Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stellina81!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--SuperVirtual 10:00, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Convenzioni

modifica

Ciao. Grazie dei tuoi contributi ,ma per vfavore non fare dei copia-incolla da altri siti. Vedi WP:COPYRIGHT--Alkalin l'adminimale 13:06, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Ciao. In effetti ho fatto fatica a capire da dove arrivasse la violazione perchè, a parte il citato della legge, quasi tutto il testo era riportato quasi pari apri in diversi siti. CMQ in gnenerale una voce che sia per il 90% il riporto della legge, è abbastanza poco utile...--Alkalin l'adminimale 15:46, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Non è consentito inserire su Wikipedia testi copiati da altri siti o da fonti cartacee

modifica



 
Gentile Stellina81,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Vedi anche il messaggio che ti hanno lasciato più sopra:

  1. Non fare copia/incolla
  2. Non creare voci che siano il mero riporto di un testo di legge: Wikipedia è una enciclopedia e non un clone del Codice Civile o della Gazzetta Ufficiale.
  3. Wikipedia in lingua italiana non è Wikipedia "dell'Italia" e non si deve dare per scontato che si stia parlando di normative italiane.
  4. Le tesi di laurea sono opere dell'ingegno e sono coperte da diritto d'autore: i loro contenuti non possono essere copiati e incollati su Wikipedia.

Grazie. --L736El'adminalcolico 16:37, 23 feb 2015 (CET)Rispondi


Ciao L736E,

grazie dei suggerimenti. Prima di procedere a ricaricare le pagine vorrei confrontarmi sulle questioni sollevate:

  1. le voci sono state completamente riscritte secondo i principi wikipedia che segnalavi
  2. stante anche il punto 1, le voci non sono un mero riporto di un testo di legge ma rielaborano (come altre inserite nella categoria "Diritto amministrativo italiano") testi legislativi mettendone in evidenza principi e applicazioni
  3. ho aggiunto i riferimenti (con link nelle note ai portali di Camera e Senato) alla legislazione italiana in modo che sia chiaro l'ambito di applicazione
  4. la tesi citata riportava pedissequamente un testo già inserito nel sito Consip, struttura alla quale mi ero rivolta per ottenere anche l'autorizzazione al riuso del loro materiale (anche se alla fine mi è sembrato più corretto per il progetto riscrivere i testi)

Grazie Stellina81

Contenuto non corretto

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Accordo quadro è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Ciao, alcune cose:

  • "accordo quadro" è un concetto generale, non limitato al solo ordinamento italiano e soprattutto non limitato a un solo specifico settore normativo o professionale. Una voce dal titolo "Accordo quadro" deve parlare del concetto generale e non solo di una sua specifica applicazione in uno specifico settore secondo una specifica legislazione.
  • Questa non è Wikipedia dell'Italia: è "Wikipedia in lingua italiana" ma non si rivolge né in modo esclusivo né in modo specifico a lettori o utenti cittadini della Repubblica Italiana. Non è corretto quindi impostare le voci dando per scontato che si stia parlando dell'Italia o, peggio, solo dallo specifico punto di vista dell'Italia.
  • Le voci devono essere contestualizzate: stai inserendo una serie di voci in cui non si capisce nemmeno di quale settore/ambito stai parlando, facendo generici riferimenti a normative e sempre, sistematicamente, allo stesso ente che ne deve curare il controllo. Le voci vanno create per approfondire concetti o argomenti, non genericamente per "dare visibilità" alle azioni curate da questo o quell'ente, senza peraltro che si capisca di che cosa si sta parlando. Nè Wikipedia va scambiata per una specie di contenitore clone di testi di normative o di codici giuridici.

Per questi motivi, la tua voce è stata cancellata, così come quella sulle Convenzioni ex art. 26 (totalmente decontestualizzata). Grazie. --L736El'adminalcolico 11:44, 2 mar 2015 (CET)Rispondi


Ciao L736E, in risposta alle tue 3 osservazioni:

  1. (1° e 2° osservazione) gli strumenti che cito (“convenzione ex art. 26”, “accordo quadro”, “sistema dinamico di acquisizione”) sono procedure amministrative d’acquisto, adottate dall’ordinamento italiano (Codice dei Contratti Pubblici ovvero Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) in recepimento della disciplina comunitaria (2004/17/CE e 2004/18/CE). Trovo, quindi, corrette le tue osservazioni e, pertanto, provvedo a dare evidenza anche dell’ambito europeo.


  1. (3° osservazione) se è vero, quanto sopra, trovo completamente fuori misura la questione che sollevi: “…stai inserendo una serie di voci in cui non si capisce nemmeno di quale settore/ambito stai parlando….”. La mia intenzione è di includere in un progetto più ampio, costituito anche dalle “Voci correlate” indicate in ogni singolo strumento, argomenti di interesse comune che ritengo essere esaustivi e chiari per tutti coloro che utilizzano in maniera ottimale un ipertesto quale Wikipedia. Ogni voce, infatti, approfondisce la genesi degli strumenti e le caratteristiche principali. Infine, non vogliono dare visibilità a nessun ente, ma definire il quadro complessivo di riferimento sia a livello europeo sia a livello italiano.


I tuoi contributi, se costruttivi, sono ben accetti; meno, se volti unicamente a cancellare a pagine su cui lavoro. Quanto prima provvedo al nuovo caricamento, recependo i tuoi spunti. Grazie Stellina81

RE: Accordo quadro

modifica

  Fatto--Fringioα†Ω 18:29, 13 mar 2015 (CET)Rispondi

--Fringioα†Ω 18:30, 13 mar 2015 (CET)Rispondi

Ciao Fringio, grazie mille. Ho seguito le tue indicazioni per la firma :) Stellina81