Fonti poesie

modifica

Buongiorno, Werther W, mi chiamo Aubrey e sono un utente di Wikisource. Ti volevo chiedere se potevi gentilmente comunicarci la fonte dei tre sonetti della voce Abate di Tivoli, in modo da poterli inserire nella nostra ormai fitta biblioteca di autori del Duecento e Trecento. Ci interessano tutte le informazioni in tuo possesso sul libro da cui sono state prese (edizione, anno, curatori, ecc.) Ovviamente se le ricordi, e se ti va ;) A presto --Aubrey McFato 10:21, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Santo Prepuzio

modifica

Ciao, ti riporto anche qui quello che ho scritto nella talk della voce: la storia dell'anello di Saturno mi sembra una bufala. In rete ne parla qualche blog e 1 o 2 forum. Su en.wiki quella parte è stata rimossa per lo stesso problema. Potresti specificare una fonte? --XXL · raccolta differenziata 16:52, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sì ho visto: quella è una traduzione della vecchia versione inglese (senza fonti e contestata). Grazie comunque, --XXL · raccolta differenziata 17:12, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Immagine:Cattedrale Norimberga.jpg

modifica
  Ciao Werther W,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Cattedrale Norimberga.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● info ● talk 11:48, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Perfetto! Grazie mille, e scusa il disturbo. Buon divertimento. --Archeologo ● info ● talk 12:24, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Immagine:-Waiblinger Roma.jpg

modifica
  Ciao Werther W,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:-Waiblinger Roma.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Scusami ancora, ma c'è bisogno anche per questa! ;-) --Archeologo ● info ● talk 14:49, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

A posto. Purtroppo le mie vaghe, vaghissime, inesistenti, nozioni di germanico non mi aiutano. Scusa ancora, e buon lavoro! --Archeologo ● info ● talk 18:17, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi
Also! Ich verstehe die deutsche Sprache nicht... jedenfalls ist es mehr Japanisch als Deutsch! ; -) --Archeologo ● info ● talk 18:37, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Maiuscole

modifica

Ciao, quando inserisci le categorie scrivi sempre il cognome con l'iniziale maiuscola, anche se non sarebbe la grafia corretta, altrimenti le voci non finiscono sotto la D ma sotto la "d" minuscola (vedi) --Moloch981 19:44, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

F. Pucci

modifica

Ciao, grazie per il bell'ampliamento della voce Francesco Pucci. Ho notato solo una cosa: i template come {{Filosofia}} hanno le ore contate, non so se lo sapevi, per cui ti invito a sostituirli già da ora con {{portale|filosofia}}, o almeno a usare il nuovo "occhiello" per tutte le nuove voci, eviterai a qualcun'altro di doverlo poi sostituire. Grazie, ciao. --SailKon le mani tra i capelli. 18:48, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione Tipton

modifica

Ti prego, ripensaci e cambia il tuo voto da +1 a -1, ho fatto tanto lavoro per fare quella voce e vorrei migliorarla. Io sono un appassionato di Zack e Cody, infatti volevo migliorare, con calma, tutta la categoria. Cambia il voto, ti prego! --Ciaoc 11:33, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Valois

modifica

Non ho strumenti nè conoscenza di tutte le dinamiche di Wikipedia (e ciò in un'aula di tribunale non succederebbe) in quanto sono entrata da poco a far parte della comunità. Certamente voi utenti più esperti avrete su noi "matricole" un potere quasi assoluto.

Certamente essere matricole non significa essere ignoranti su ciò di cui si scrive. Pertanto, è giusto essere giudicati da chi magari non nè sa assolutamente in fatto di storia? Non è una critica rivolta a te o a tutti coloro che hanno votato. E' solo una osservazione personale, che tra l'altro ha ben poco valore: prima di registrarmi ho letto le regole; pertanto, da quel momento, ho preso l'impegno di accettarle (come tutti del resto), altrimenti avrei cliccato il tasto "indietro" col mouse e me ne sarei andata.

Non ho la minima idea di come fare a votare o come spiegare le mie ragioni e a volte le istruzioni sono chiare soltanto per chi è già esperto.

Le mie voci saranno sicuramente cancellate, anche se nessuno è andato a vedere che nella wiki inglese sono riportate entrambe le gemelle.

Sull'opera di Jean Orieux "Caterina de' Medici", Oscar mondadori, a pag. 126 (conosco a memoria ognuno dei 50 libri di storia e biografie storiche che ho in casa) sono riportate queste righe: "La nona e decima (figlia) furono due gemelle......Dopo questo insuccesso, la bella razza dei Valois...era sfinita".

Non so se conosci la storia francese e di qeusto periodo. Sintetizzo: i primi dieci anni di vita matrimoniale di Caterina ed Enrico furono drammatici, dovuti problemi di persistente infertilità. Sai bene che per una coppia reale il guaio peggiore che potesse capitare era proprio la sterilità, senza contare dell'altissima mortalità infantile.Pertanto più figli nascevano, più possibilità esistevano di continuare la propria dinastia. Una dinastia senza figli, era una dinastia destinata all'estinzione e agli attacchi degli altri eventuali eredi al trono.

I figli cominciarono ad arrivare dal 1544 in poi. E ciò fu la fortuna di Caterina, grandissima ed intelligente sovrana, che rischiava il ripudio. Nel 1566 questa doppia nascita andata male fu un dramma per i Valois, in quanto si interruppe questo filone di nascite: Caterina infatti non poteva più generare.

Il battesimo di Vittoria fu molto importante per stipulare la pace tra Santa Sede e Francia. La Francia aveva molti problemi con la Spagna. E Spagna e Santa Sede erano alleati. Non sto qui a dilungarmi, basta leggere altre voci su questa Wiki per capire la grande importanza che anche solo un battesimo potesse avere per riappacificare i tormentati animi di quel tempo.

Con ciò ti saluto. Però la prossima volta meglio chiedere spiegazioni a chi scrive con impegno, veridicità, serietà e precisione una voce. Soprattutto quando di un periodo storico non se ne sa niente. E' un appello generale, niente di personale.--Coralba11 18:29, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica

modifica

Ciao. Ti segnalo che la voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica, della quale ti eri già interessato, è attualmente oggetto di un nuovo conflitto. Sarei lieto se volessi contribuire alla discussione. Grazie e ciao.--CastaÑa 16:06, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi

Immagine:J. G. Herder.jpg

modifica
  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Werther W,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:J. G. Herder.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Su en.wiki non c'è (più).

Grazie per la comprensione.

--archeologo 00:54, 7 lug 2007 (CEST)Rispondi

Errore mio: su en.wiki adesso è così. Tutto a posto, dunque. Scusa il disturbo e buon proseguimento. --archeologo 21:51, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

Leonardo da Vinci

modifica

Ciao! Ho ripristinato la modifica che avevi annullato [1] perchè non è spam: è stata inserita da un utente che mi pare abbastanza esperto. Forse è da sistemare la posizione della nota, non sono ancora convinta, ma secondo me si può tenere. --AnnaLety 18:02, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ho visto, grazie. Forse ho dato un po' troppa fiducia al giovine utente...attendo sviluppi. :) --AnnaLety 20:24, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

Msg

modifica

Ti segnalo che il testo della voce Nanodesktop, per cui hai votato la cancellazione, è stato cambiato sulla base di una nuova versione redatta da Drugonot. Vedi la discussione in Wikipedia:Pagine da cancellare/Nanodesktop. --Twice28.5 23:05, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Buon compleanno!

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! :-) --Twice28.5 18:44, 31 ott 2007 (CET)- beh meglio che niente, no? ;-) saranno tutti a festeggiare il ponte di ognissanti o la notte di halloweeen ... :-))) Tw.Rispondi


Re: Auguri

modifica

ti ringrazio per gli auguri!!!

P.S. ho visto che qualche giorno fa era il tuo di compleanno anche se sono un pò in ritardo ti faccio ugualmente i miei auguri!!! Piper 90 19:12, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

modifica

Salut. J'ai vu sur ta page de discussion que tu parlais français. Je t'écris pour te demander si tu serais intéressé pour améliorer l'article ci dessus: Vincent Marie Viénot de Vaublanc pour en faire un article de qualité en italien (il l'ai déjà en francais). Je l'avais proposé il y a un mois à la vetrina mais il a été refusé car il ne correspondait pas aux critères de sélection. Ne parlant moi même pas italien je rechercherais quelqu'un qui pourrais l'améliorer à ma place. Es-tu intéressé? répond moi merci Aymeric780 01:42, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Bonjour. Je te remercie beaucoup d'accepter de t'intéresser à cet article. L'une des tâches à faire serait de créer des articles sur les nombreux personnages qui apparaissent dans l'article. Je leur avais créer un article en italien, mais ne comportant qu'une seule ligne, ils sont en train d'être effacé (tu as pu le voir sur ma page de discussion). A bientôt Aymeric780 16:45, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
Merci Aymeric780 18:38, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
Bonjour Werther. Tout d'abord je tiens à te remercier pour ta relecture attentive et tes corrections à l'article. En ce qui concerne ta remarque je pense qu'elle est tout à fait juste. Je suis d'accord avec toi qu'il faudrait mieux expliquer le contexte dans lequel a vécu vaublanc ainsi que de rajouter des éléments d'histoire à l'article. Si tu t'en sens capable je te laisse procéder à ces nouvelles améliorations. A bientôt cordialement. Aymeric780 14:59, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

laurom

modifica

Ciao Werter, grazie per l'incoraggiamento! Hai ragione, ci sono persone che votano su tutto e usano come clava la loro interpretazione delle regole. Farò magari ancora un tentativo di argomentazione, sapendo già che sarà inutile. Pazienza! Sei stato gentile a contattarmi. Ho approfittato per guardare un po' i tuoi contributi sulla storia della filosofia. Complimenti (non lo dico solo per cortesia): sono tutti molto accurati e ben argomentati. Ho letto in particolare la voce Giordano Bruno che – avendo letto il libro di F. A. Yates che anche tu citi - mi ha molto intrigato per quel miscuglio di razionalità e di ermetismo che c’è nella sua opera. Un saluto --- --Laurom 14:53, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Jules Humbert-Droz

modifica

Ciao Werter, scusa se ti disturbo. Ho visto che hai creato la voce in oggetto, ho un piccolo dubbio che ho espresso qui. Gradirei un tuo parere! Grazie per la collaborazione e buon lavoro! Derfel74 scrivimi! 08:57, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho apportato la modifica a Jules Humbert-Droz. Nel caso tu non sia soddisfatto del risultato rollbackka pure senza problemi ... il template è, a mio parere, ancora limitato per alcune biografie. Ho provato a modificare anche Giordano Bruno riportando "frate domenicano" in incipit piuttosto che l'orribile presbitero. Colgo l'occasione per augurarti Buon Natale! Derfel74 scrivimi! 20:37, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho salvato la voce "Banca Worms"

modifica

Antonio Gramsci

modifica

Ti ringrazio dell'invito, sei stato gentilissimo. Leggerò il testo quanto prima.
Ricambio con profondi sentimenti i migliori auguri per un sereno Natale e per un prospero anno nuovo.
Saluti cordiali.

--Lucio silla 22:12, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

P.S.: perché non fai conoscere qualcosa di te?

San Pietro a Majella

modifica

Questa è la chiesa a cui ti riferisci, ubicata nelle adiacenze di Piazza Dante e accanto all'omonimo conservatorio. Fortunatamente l'erba sui muri non cresce più.
I dipinti di Mattia Preti qui presenti sono tra i massimi capolavori della pittura napoletana barocca. Wikipedia non gli rende certamente onore.
Siamo abbastanza vicini, è vero, per molte cose, anche nella difesa di quei valori cui ti riferisci.
Sono ritornato sulla pagina di Gramsci e ho iniziato la rilettura. La prima cosa che mi ha colpito è la notevole corposità del testo. Sono, credo, oltre 150 Kb. Non è che questa dimensione possa scoraggiarne la lettura? O, quanto meno, limitare il campo ai soli addetti ai lavori? Io mi sono un pò ..... raffreddato. Ho notato anche alcune incongruenze nei tempi verbali. Ma devo ancora leggere. Ti farò sapere.
A presto.
Cordialità.

--Lucio silla 12:28, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Sant'Agostino degli Scalzi

modifica

Muovendo dal Museo archeologico nazionale, su per la salita di Santa Teresa degli scalzi che porta alla reggia di Capodimonte, a cinque minuti di cammino, a mano sinistra, si trova Sant’Agostino degli scalzi, splendida chiesa barocca, il cui vero nome è Santa Maria della Verità. Le cronache riferiscono che sul luogo dell’attuale chiesa vi fosse, immersa in un uliveto, un’edicola votiva dedicata alla Vergine, denominata Santa Maria degli Ulivi. Sul finire del ‘500 un frate agostiniano di nome Andrea Diez, spagnolo, fondò una comunità di Agostiniani Scalzi cui aderirono molti frati del monastero di Sant’Agostino alla Zecca, i quali, dopo aver fondato questo nuovo ordine, vollero edificare la loro chiesa ristrutturando e ampliando l’edicola votiva di Santa Maria degli Ulivi e ribattezzandola S. Maria della Verità che oggi è più nota come Sant'Agostino degli Scalzi.

La costruzione fu affidata all’architetto Giacomo Conforto nell’anno 1604 e fu consacrata da mons. Antonio del Pezzo, arcivescovo di Sorrento, nel 1653. Si presenta con un’unica navata a croce latina e cappelle laterali. L’incrocio con il transetto è sovrastato da una ragguardevole cupola decorata da Lorenzo Vaccaro. Attualmente il complesso monumentale è in fase di restauro e le molte opere d’arte ivi presenti sono state poste altrove.

Vi sono due tele di Mattia Preti, San Francesco di Paola e la Madonna di Costantinopoli. Altri dipinti portano la firma di Luca Giordano, Massimo Stanzione, Domenico Antonio Vaccaro ed altri. Vi sono opere di scultura e di artigianato di notevole valore attribuite a grandi artisti.

Per quanto riguarda il nostro Gramsci, sarei del parere di sezionare il testo. Una biografia agile, completa ancorché sintetica e scorporare gli altri argomenti come pagine di approfondimento: il congresso di Lione, l’attività politica, il pensiero filosofico ...... Lo so che non è facile. Meglio così, però, che tagliare. Penso che la voce vada alleggerita. Prova tu a ipotizzare un sezionamento. Io darò un'occhiata alla forma linguistica.

A presto. Saluti cordiali. --Lucio silla 20:47, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

bibliografia nei quaderni del carcere

modifica

Ciao Werther, mi lascia un po' perplesso l'inserimento massiccio di testi nella sezione bibliografia della voce; sono già nella voce Antonio Gramsci, perchè raddoppiare anche quì? --Beechs(dimmi) 05:49, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Riguardo il terrore rosso

modifica

Non capisco perchè tagliare delle parti fondamentali. La vicenda di Ekaterinburg (nessuno ha parlato di "martirio") è inscindibile dalla parabola politica di Lenin perchè ha rappresentato un simbolo imprescindibile per l'idea e gli sviluppi della Rivoluzione. La censura che tu hai fatto (accompagnandola da commenti che tradiscono una certa faziosità) farebbe pensare ad un volontario occultamento di particolari scomodi. Se visto con onesta coscienza storica, invece, quanto era argomentato non dovrebbe destare nessuna volontà di silenzio o copertura. Quello che mi chiedo è: perchè non recuperare una dimensione maggiormente obiettiva? --Fedesim 18:30, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

terrore

modifica

Ciao, ho risposto. Auguri--Fedesim 19:09, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri!

modifica

Auguri di buon anno anche a te. Speriamo sia migliore di quello che si sta appena spegnendo.

Per quanto riguarda il Gramsci, penso sia sulla strada buona.

A presto. Saluti cordiali. --Lucio silla 19:59, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Antonio Gramsci

modifica

Ciao.
C'è posta per te.
Saluti cordiali.

--Lucio silla 20:20, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Ti ho inviato un messaggio. Saluti cordiali. --Lucio silla 09:31, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

modifica

Salut Werther et bonne année! J'ai mis l'article ci-dessus en proposition d'article de qualité en italien. Je t'invite tout naturellement à venir défendre l'article sur lequel tu as travaillé. D'avance merci. A bientôt! Aymeric780 16:28, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Immagine:M. Rapisardi.jpg

modifica

Ciao Werter, vorrei chiederti se sia ancora utile o se sia da cancellare Immagine:M. Rapisardi.jpg, da te caricata tempo fa ed ora orfana. A presto e buon lavoro su Wiki! -- Mess is here! 10:16, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

OK Werther, visto che non è più utile, l'ho messa in cancellazione. Ciao e a risentirci. -- Mess is here! 22:13, 10 gen 2008 (CET)Rispondi


Passando di qui ...

modifica

Ti ringrazio di avermi avvertito. Sto imparando wiki--Brunirob 08:15, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Oggi di dimissioni ce ne sono già state...

modifica

Ti ho mandato una mail. Qualora non la ricevessi, avvisami. Ciao e grazie --Pap3rinik 17:58, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Guerra, Mutiny o Moti?

modifica

A proposito del tuo intelligente intervento nella Discussione del lemma Guerra d'indipendenza indiana del 1857, anche alla luce di alcuni argomenti di Kazii, proporrei (se siamo tutti d'accordo) di cambiare il nome in Moti indiani del 1857. La parola non è negativa o limitativa (ricordo i moti mazziniani e carbonari del 1821). Un tuo parere sarebbe ben accetto. Ciao. (Manderò questo stesso messaggio, o quasi, anche ad altri che erano intervenuti per sondare quale sia il loro parere). --Cloj 23:55, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

punizione

modifica

OK adesso lo tengo d'occhio... ma posso chiederti come mai non hai annullato tu le modifiche? --Remulazz... azz... azz... 21:34, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Sì sono admin ma anche un utente normale non ci mette molto... c'è il tastino annulla. --Remulazz... azz... azz... 21:38, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Perché hai tolto Martin Lutero dalla categoria degli eretici? 78.14.48.28 18:08, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Perché hai tolto Martin Lutero dalla categoria degli eretici? Codice1000 18:13, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

<<Il 3 gennaio 1521 con la bolla Decet Romanum Pontificem, Leone X scomunicava Martin Lutero, l'accusa era di eresia hussita.>> Codice1000 18:18, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Categoria:Eretici

Scusa, volevo dire che nella categoria Eretici c'è specificato: eretici condannati dalla Chiesa cattolica. In effetti anch'io dubito che la comunità di Wikipedia possa accettare seduta stante che vengano chiamati Eretici quelli condannati come tali dalla Chiesa cattolica. Se ritieni che Eretico = Eretico secondo la Chiesa cattolica forse avrebbe più senso cancellare la categoria Eretici. Codice1000 18:33, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Tieni d'occhio Reggi

modifica

Se vuoi ovviamente, potresti ogni tanto dare un occhio alla voce Gesù e a Reggi? Ho visto che ci sai fare e che conosci approfonditamente l'argomento, quindi hai tutte le carte in regola per portare avanti la questione del POV in quella e altre voci. Ciao! ^^ --Kalesse

Finalmente, non sai quanto la tua testimonianza mi faccia felice. Hai evidenziato perfettamente il problema. Però non dovresti darti per vinto, una Wikipedia scientifica, pluralista e libera dagli integralisti e dalle loro Verità è possibile. Non dovremmo stare qui a discutere tra noi di queste tematiche, dovremmo trattarle nel luogo che direttamente interessa la faccenda. L'integralismo è debellabile, le costruzioni ipocrite e artificiose sono facilmente smontabili se analizzate alla luce della lampada della scientificità. Aiutami a farlo, smontiamo una volta per tutte quel che Reggi ha costruito! --Kalesse

Eretici

modifica

Ciao, ho visto che hai sistemato qualcosa nella categoria:Eretici e categoria:Eresie... non credi che siano da rivedere alla base, magari distinguendo le condanne per eresia del cattolicesimo, da quelle del luteranesimo fino a quelle della chiesa ortodossa? Grazie --Lussin 10:16, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Si potrebbe smebrare la categoria eresie in categoria:dottrine contannate dalla chiesa cattolica, categoria:dottrine condannate dalla chiesa ortodossa, o qualcosa di simile... che ne pensi? --Lussin 10:28, 24 feb 2008 (CET)Rispondi
prima o poi lo farò. Io mi riferivo anche in merito alla tua eliminazione dell'eliocentrismo nella categoria:Eresie. Di fatto fu condannata. Poi una categoria simile dovrebbe tener conto degli atti giudiziari delle condanne per eresia, anche quelle poi riviste o ritrattate. Di fatto l'eliocentrismo fu bollata come eresia proprio in quanto "verità scientifica" e non in quanto teoria. Più categorizzabile di questo. Che ne pensi? Il Luteranesimo idem. --Lussin 12:04, 24 feb 2008 (CET)Rispondi
beh, può darsi sulla questione storica (anche se considerati eretici da chi? Dagli storici o dalle comunità religiose)... Lutero cmq è considerato ancora eretico, così le sue dottrine --Lussin 12:16, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

mmm... beh... la questione però è molto POV... lo stesso era per tutte le eresie antiche che consideravano eretici gli esponenti della chiesa di Roma, non trovi? Non mi pare in linea con la ricerca di oggettivita dell'enclopedia questo tacito accordo. Ad ogni modo se ne potrà riparlare con maggiore calma--Lussin 12:39, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

invece lascia, così si potrà discutere meglio il problema...--Lussin 12:45, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Ho visto che ti sei espresso circa la cancellazione del reality Vero Amore (Wikipedia:Pagine da cancellare/Vero amore (reality show)) volevo invitarti qualora tu lo ritenga opportuno a votare questa similare cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Ritorno al presente--Alfonso Galuba 21:48, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Sant'Agostino

modifica

Ciao, credo che hai (o avete) fatto un po di confusione con i redirect di Sant'Agostino. Infatti ora abbiamo che:

Ma nessuno punta alla voce con i contenuti........ Puoi ristemare la cosa? Grazie ciao --Mario1952 (msg) 10:00, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Guercino

modifica

Salve Werther, ho notato le tue colossali modifiche alla voce Guercino; ho notato la voce Opere e vedo che è molto nutrita; che ne diresti se la riorganizzassimo con più ordine? :) Cerquozzi2 (msg) 15:23, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

Hai ragione, ma stavo dando un'occhiata alla sistemazione dei cataloghi delle opere di artisti come Parmigianino, Pietro Perugino o Piero di Cosimo. Ke ne diresti?

Spostamento santi

modifica

Ho visto che hai spostato costui. Prima di spostarne altri, potresti cortesemente aspettare l'esito del sondaggio che si farà in seguito a questa discussione? Se non altro per evitarti un lavoro che potrebbe rivelarsi inutile. Grazie, --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:41, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione Marx e l'illuminismo

modifica

Ho l'impressione che la cancellazione non dipenda dall'assenza di fonti, ma semplicemente perché non ti piace quello che ho scritto. Delle tre l'una, o non ha letto bene Marx, o non l'hai capito, o vuoi farlo passare per quello che non è. Il rifiuto dell'illuminsmo come grembo storico della borghesia capitalistica è il fulcro dl pensiero marxiano e nella voce non ce n'era traccia. Una maniera ben strana di fare storiografia!! --Maxateo (msg) 07:16, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi


Marx e l'illuminismo

modifica

Chi ti parla è un ex comunista che di Marx ne conosce un pò, e ritiene che la tua esposizione sia sostanzialment corretta, ma ideologica. E' straordianrio come a oltre un secolo e mezzo si continui a "recitare" Marx come se la storia di questi centocinquant'anni non avesse insegnato nulla. Tu mi dirai: ma che c'entra la storia? Il pensiero di Marx resta quello che è! D'accordo, ma è l'elemento storiografico-critico che cambia, e non si può continuare a recitare Marx come un vangelo tradito, disatteso, mutilato, ecc.ecc, ma sempre valido.

Se la storiografia ha un senso e un valore essa deve accompagnare i contenuti di un pensiero in maniera che il lettore del XXI secolo non addottrinato su Marx e che consulta wikipedia per capirne qualcosa abbia un'ide corretta e aggiornata sul "che cosa" si parla. La mia impressione è che la voce "Marx" in wikipedia sia ideologica e non critica e che se la rifarai farai bene.

Detto questo, forse tu ha ragione quando dici che un espressione come "disprezzo" può suonare eccessiva, ma se io l'ho usata è perché volevo nel mio breve intervento bilanciare un pochino un testo che, lo ripeto, mi pare troppo smaccatamente nello spirito di un ortodossia comunista che sarebbe il caso di moderare in un documento "per tutti".

Io sono contento che tu dica che vuoi rivedere tutta la voce, anzi, ci conto proprio e ti invitoa a farlo al più presto. Se lo farai ti autorizzo anche a sostituire i miei aggettivi troppo forti con altri più opportuni, ma cerca anche di fornire un quadro più attendibile di Marx nel suo insieme.

Io peraltro non intendo più tornare su Marx, adesso mi occupo di filosofia atea, e penso che l'ateismo in Marx fosse solo uno strumento per abbattere (giustamente!) il potere religioso, ma povero di elementi teorici. In ogni caso: buon lavoro! --Maxateo (msg) 06:24, 31 mag 2008 (CEST)Rispondi

Tono non adatto

modifica

Piano con con questo tono: "storico del fascismo", "costui", "fantasie faziose". Che è questo astio? Non mi pare di averti mai insultato personalmente. Ti pregherei di chiedermi scusa, soprattutto se, per fantasie faziose, intendi quella vecchia discussione sul Messeri (l'unica in cui ci siamo incontrati, scambiandoci perltro 2 soli messaggi), in cui, alla faccia del tuo definire il mio lavoro "fantasia faziosa" e non "seria, verificabile" mi è stato dato ragione, dato che i passi da me inseriti sono ancora sulla voce, dopo che sono stati approvati da una decina di utenti. --AndreaFox (msg) 00:13, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per aver riconosciuto di avermi offeso ("fantasie faziose, sì"): questo dimostra davvero una grande apertura al dialogo degna del wikilove. --AndreaFox (msg) 00:24, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Se poi è fantasia faziosa scrivere di ciò che lenin ha fatto, ben venga: d'altronde è certamente fazioso scrivere che lui ha ucciso preti, ha massacrato gli oppositori, controllava la stampa, ha istituito i gulag e la ceka e ha causato carestie da milioni di morti per il suo comunismo di guerra. --AndreaFox (msg) 00:26, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sogni rossi... --AndreaFox (msg) 00:31, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Violazione della GFDL in Agostino da Ippona

modifica

Ciao, ho verificato un problema di violazione di GFDL originato da questi due edit: [2] [3]. I dettagli sono spiegati qui.--79.27.228.33 (msg) 11:05, 23 ago 2008 (CEST) (Nanae non loggato)Rispondi

Stavo per segnalartelo io. Molto grave. --Nemo 20:02, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
Vedi Aiuto:Sposta: «In ogni caso è assolutamente da evitare lo spostamento di voci con operazioni di copia e incolla». Vedi anche Aiuto:Scorporo. Grazie, Nemo 20:18, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:31, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Se vuoi unisco la tua voce con la mia o la mia con la tua; poichè Ermanno lo storpio è più usato.Fammi sapere Panz Panz 13.08 1 giu 09

Ignobili attachi

modifica

Ricordo che sei stato tu ad accusarmi di una campagna elettorale occulta senza consultarmi, hai fatto credere a molti che io volessi svetrinare di proposito Karl Marx. Ho detto che sarebbero da verificare. Parlerò io con un amministratore, nel caso tu dovessi avviare una procedura senza avvisarmi.--Zoologo (msg) 23:30, 12 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re: Richiesta di blocco a vista

modifica

Ciao Werther W,

per una valutazione comunitaria dei fatti che indichi ti chiedo di utilizzare le modalità di segnalazione indicate in questa pagina. Grazie :) --Pap3rinik (msg) 10:09, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ho controllato la vicenda che hai segnalato. Sebbene l'affermazione di Zoologo relativa all'inserimento da parte tua delle note nella voce in oggetto possa essere letta come piuttosto grave (al limite dell'attacco personale), voglio ancora pensare che si tratti di una conseguenza - passami il termine - preterintenzionale di un'uscita poco felice e poco ponderata (insomma sto, come ultimo tentativo, presumendo la buona fede). Il tutto richiede certamente o delle scuse o delle spiegazioni o di essere corroborato da "prove", ma - per il momento - non mi pare possa portare direttamente ad un blocco. Situazioni simili se ne verificano abbastanza spesso e - a meno di una discussione comunitaria di merito - un blocco diretto mi parrebbe precipitoso. Ho chiesto delucidazioni all'utente in talk e poi valuteremo in seguito. Se necessario anche aprendo la discussione di problematicità. --Pap3rinik (msg) 18:50, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Bloccato in passato

modifica

Bloccato in passato, e quindi? Sono etichettato?--Zoologo (msg) 19:35, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re: template

modifica

Lo so, in effetti andrebbe cambiato nella forma, così è fallace. Finché la regola è questa, bisogna rispettarla. Whattynun c'è probblema 11:51, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il fatto è che tutte le pagine nella condizione di Marx hanno quel template. Basterebbe cambiare quella frase, e il problema sarebbe risolto per tutte le voci. Whattynun c'è probblema 11:59, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Buon compleanno a un... assente da tempo

modifica
 
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Auguri, se passi da queste parti!--francolucio (msg) 17:07, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Werther W, la pagina «File:C. Bertolazzi.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Werther W,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:La_torre_di_Hoelderlin.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:21, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

La fonte su de.wiki non è più disponibile. --ZioNicco (msg) 15:27, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:J._G._Herder.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:26, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

La fonte su en.wiki è stata cancellata per informazioni carenti. --ZioNicco (msg) 15:27, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:Lotte_Buff.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:33, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

Immagine orfana

modifica
 
Ciao Werther W, la pagina «File:Ben. Mussolini.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--UltimoGrimm (msg) 19:33, 15 mag 2023 (CEST)Rispondi