Edoardo Salazar

militare e politico italiano

Edoardo Salazar (Napoli, 6 maggio 1868Napoli, 5 maggio 1942) è stato un militare e politico italiano.

Edoardo Salazar
NascitaNapoli, 6 maggio 1868
MorteNapoli, 5 maggio 1942
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegia marina
GradoAmmiraglio di squadra
voci di militari presenti su Wikipedia
Edoardo Salazar

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato17 aprile 1939 –
?
LegislaturaXXX
Sito istituzionale

Biografia

modifica

Allievo dell'accademia navale di Livorno nel 1881, si rafferma per otto anni e viene promosso guardiamarina nello Stato maggiore della Regia marina nel 1886. Si imbarca per la prima volta a bordo della corazzata Vittorio Emanuele nel 1883. Assegnato al 2º dipartimento marittimo nel 1886 l'anno successivo parte per la guerra d'Eritrea, dalla quale torna in licenza per motivi di salute non dipendenti da cause di servizio. Nel 1901 è ufficiale istruttore presso il tribunale militare del 4º dipartimento marittimo, nel 1904 direttore dell'ufficio idrogragico di Taranto. Sempre a Taranto è a capo dell'ufficio difesa costiera dal 1905.

Durante la guerra comanda il dipartimento della difesa costiera dell'alto Adriatico. Nel 1918, ad armistizio firmato, è delegato navale italiano presso il comandante in capo delle forze navali inglesi a Malta. Negli anni '20 è direttore generale del Regio Arsenale di Napoli e comandante militare della piazza marittima a La Maddalena, comandante in capo del dipartimento della marina di Taranto. Collocato a riposo nel 1929.

Carriera

modifica

Onorificenze

modifica

Militari

modifica
«Comandante in capo di dipartimento, prendeva imbarco su di una aeronave per ispezionale la zona di sua giurisdizione. Sorpresa da un violento fortunale, l'aeronave dopo aspra lotta con gli elementi, naufragava nei pressi del porto sud di Cotrone. Durante tutta la difficile manovra, nella imminenza del gravissimo pericolo, manteneva un contegno ammirevole e una calma assoluta, dimostrando disprezzo del pericolo stesso ed essendo di mirabile esempio a tutto l'equipaggio. Calma, serenità di spirito ed altre doti militari dimostrava dopo il naufragio, quando, ferito ad una mano e contuso nel corpo, veniva raccolto nelle imbarcazioni accorse al salvataggio
— 1º luglio 1922

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7110147605375357760009 · BNF (FRcb17071038h (data) · WorldCat Identities (ENviaf-7110147605375357760009