Elezioni generali in Brasile del 2022
Elezioni presidenziali in Brasile del 2022 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
2 ottobre (I turno) 30 ottobre (II turno) | |||||
Affluenza | 79,05% (primo turno) (![]() 79,41% (secondo turno) ( ![]() | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | Brasile di Speranza[2]
|
Per il Bene del Brasile[3]
| ||||
Voti I turno |
57.258.115
48,43% |
51.071.277
43,20% | ||||
Voti II turno |
60.345.999
50,90% |
58.206.354
49,10% | ||||
Distribuzione del voto per stato (I e II turno)
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Jair Bolsonaro (PL) | ||||||
|
Elezioni parlamentari in Brasile del 2022 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
2 ottobre | |||||
Legislatura | LVII | |||||
Assemblee | Camera dei deputati, Senato Federale del Brasile | |||||
Affluenza | 79,20% (![]() | |||||
Liste | Brasile di Speranza[4]
| |||||
Camera dei deputati | ||||||
Voti | 18.201.246
16,62% |
15.279.916
13,94% | ||||
Seggi | 99 / 513 |
79 / 513 | ||||
Senato Federale del Brasile | ||||||
Voti | 25.278.764
25,39% |
12.799.306
12,86% | ||||
Seggi | 8 / 27 |
4 / 27 | ||||
|
Le elezioni generali in Brasile del 2022 si sono tenute il 2 ottobre per eleggere il presidente ed il vice-presidente della Repubblica Federale del Brasile (I turno), nonché il Congresso nazionale del Brasile (solo 1/3 dei seggi del Senato Federale e tutti i seggi della Camera dei Deputati).
Poiché nessuno dei candidati alle elezioni presidenziali ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi durante il primo turno di votazioni, un secondo turno si è tenuto il 30 ottobre.
Il 2 ottobre i seggi sono stati aperti dalle 7 alle 17, con riferimento al fuso orario di Brasilia, per un totale di 10 ore[5]. Lo stesso è accaduto anche il 30 ottobre, in occasione del secondo turno delle elezioni presidenziali.
Si tratta della 9ª elezione generale del Paese a tenersi dalla fine della Dittatura militare brasiliana e la successiva promulgazione della Costituzione del Brasile (1988).
Le elezioni hanno visto la vittoria dell’ex-presidente e candidato di sinistra, Luiz Inácio Lula da Silva, detto “Lula”[6][7][8].
Sistema elettorale Modifica
Disposizioni generali Modifica
Il voto in Brasile è permesso ai cittadini a partire dai 16 anni di età.
Tuttavia, mentre gli individui minorenni non hanno l’obbligo di andare a votare, tutti i cittadini capaci di leggere e scrivere e maggiorenni (a partire dunque dai 18 anni) sono invece vincolati da tale norma, ai sensi dell’Art. 14 della Costituzione del Brasile, salvo per eventuali motivi comprovati ed accettati dalla legge[9], pena il pagamento di una multa di R$3,51[10] (sebbene, in alcuni casi, l'ammenda possa essere revocata, ridotta o aumentata fino a R$35,13)[11]. Tra i maggiorenni, tuttavia, sono esentati i coscritti.
Al raggiungimento dei 70 anni, l’obbligo decade anche per tutti i cittadini maggiorenni[12].
Aspetto degno di nota del processo, infine, è che gli elettori all’estero possono votare solo per le elezioni presidenziali, mentre i Portoghesi residenti nel paese da almeno tre anni possono votare, dopo aver fatto richiesta, per tutte le elezioni[13], grazie ad un accordo internazionale denominato “Statuto di Uguaglianza tra Brasile e Portogallo”[14].
Presidenziali Modifica
La legge elettorale per le elezioni presidenziali prevede, la prima domenica di ottobre di un anno elettorale, l’applicazione di un sistema maggioritario a doppio turno: Per essere eletti già al primo turno, infatti, è necessaria la maggioranza assoluta dei voti (50%+1). Se ciò non avviene, si attua un secondo turno di votazione l’ultima domenica di ottobre del medesimo anno elettorale, in cui risulta eletto il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti[15].
Congressuali Modifica
Camera dei Deputati Modifica
La Camera dei Deputati elegge, lo stesso giorno delle elezioni presidenziali, i suoi 513 membri secondo un sistema proporzionale a lista aperta, attuato in 27 collegi plurinominali (il cui numero spettante varia da 8 a 70 seggi ciascuno), corrispondenti agli stati federati ed al Distretto federale.
I seggi sono, in seguito, assegnati tramite il metodo D'Hondt ed il metodo del quoziente e dei più alti resti. È prevista una soglia di sbarramento del 2%[16].
Senato Modifica
Il Senato, che invece rinnova un terzo (27) o due terzi (54) dei componenti ogni quattro anni (e nello stesso giorno delle presidenziali), elegge i suoi membri secondo due metodi, in alternanza tra loro:
- Qualora sia necessario rinnovare i due terzi, si usa un sistema maggioritario limitato a blocchi attuato nei medesimi 27 collegi plurinominali, corrispondenti agli stati federati ed al Distretto federale. In questo caso, poiché ognuno di questi elegge due senatori, la legge elettorale afferma che i candidati che ottengano più voti siano eletti. Gli elettori, tuttavia, non possono votare per lo stesso candidato due volte;
- Qualora sia necessario rinnovare un terzo, si usa un sistema maggioritario secco, attuato nei medesimi 27 collegi, corrispondenti agli stati federati ed al Distretto federale, ma, questa volta, uninominali. In tal caso, vince il candidato che ottenga il maggior numero di voti (pluralità)[17].
In queste elezioni, poiché è stato necessario rinnovare solo un terzo dei senatori, è stato applicato il secondo metodo.
Candidati presidente Modifica
Presidente | N. | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Ciro Gomes | 12 | Partito Democratico Laburista | ||
Luiz Inácio Lula da Silva | 13 | Partito dei Lavoratori | ||
Kelmon Souza | 14 | Partito Laburista Brasiliano | ||
Simone Tebet | 15 | Movimento Democratico Brasiliano | ||
Vera Lúcia Salgado | 16 | Partito Socialista dei Lavoratori Unificato | ||
Sofia Manzano | 21 | Partito Comunista Brasiliano | ||
Jair Bolsonaro | 22 | Partito Liberale | ||
José Maria Eymael | 27 | Democrazia Cristiana | ||
Luiz Felipe d'Avila | 30 | Partito Nuovo | ||
Soraya Thronicke | 44 | Unione Brasile | ||
Leonardo Péricles | 80 | Unità Popolare |
Sondaggi politici Modifica
Primo turno Modifica
Secondo turno Modifica
Risultati Modifica
Presidenziali Modifica
Candidati | Partiti | I turno | II turno | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||||
57 259 504 | 48,43 | 60 345 999 | 50,90 | |||||
51 072 345 | 43,20 | 58 206 354 | 49,10 | |||||
4 915 423 | 4,16 | |||||||
3 599 287 | 3,04 | |||||||
600 955 | 0,51 | |||||||
Luiz Felipe d'Avila
|
559 708 | 0,47 | ||||||
Kelmon Souza
|
81 129 | 0,07 | ||||||
Leonardo Péricles
|
53 519 | 0,05 | ||||||
Sofia Padua Manzano
|
45 620 | 0,04 | ||||||
Vera Lúcia Pereira da Silva Salgado
|
25 625 | 0,02 | ||||||
16 604 | 0,01 | |||||||
Totale
|
118 229 719
|
100
|
118 552 353
|
100
| ||||
Schede bianche
|
1 964 779
|
1,59
|
1 769 668
|
1,42
| ||||
Schede nulle
|
3 487 874
|
2,82
|
3 930 695
|
3,16
| ||||
Votanti
|
123 682 372
|
79,05
|
124 252 716
|
79,42
| ||||
Elettori
|
156 453 354
|
156 454 011
|
Riepilogo dei voti (I turno) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Luiz Inácio Lula da Silva | 48,43%
| ||||
Jair Bolsonaro | 43,20%
| ||||
Simone Nassar Tebet | 4,16%
| ||||
Ciro Ferreira Gomes | 3,04%
| ||||
Soraya Vieira Thronicke | 0,51%
| ||||
Luiz Felipe d'Avila | 0,47%
| ||||
Kelmon Souza | 0,07%
| ||||
Leonardo Péricles | 0,05%
| ||||
Sofia Padua Manzano | 0,04%
| ||||
Vera Lúcia Pereira da Silva Salgado | 0,02%
| ||||
José Maria Eymael | 0,01%
|
Riepilogo dei voti (II turno) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Luiz Inácio Lula da Silva | 50,90%
| ||||
Jair Bolsonaro | 49,10%
|
Parlamentari Modifica
Camera dei deputati Modifica
Liste
|
Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|
18 201 246 | 16,62 | 99 | ||||
15 279 916 | 13,95 | 79[18] | ||||
10 198 288 | 9,31 | 59 | ||||
8 692 918 | 7,94 | 47 | ||||
8 293 956 | 7,57 | 42 | ||||
7 870 810 | 7,18 | 42 | ||||
7 610 894 | 6,95 | 41 | ||||
4 923 167 | 4,49 | 18[19] | ||||
4 639 632 | 4,24 | 14[20] | ||||
4 172 383 | 3,81 | 14 | ||||
3 828 289 | 3,49 | 17 | ||||
3 610 634 | 3,30 | 12 | ||||
2 175 355 | 1,99 | 7 | ||||
1 944 678 | 1,78 | 6 | ||||
1 697 127 | 1,55 | 4 | ||||
1 526 570 | 1,39 | 4 | ||||
1 422 652 | 1,30 | 1 | ||||
1 354 754 | 1,24 | 3 | ||||
1 042 698 | 0,95 | 4 | ||||
288 027 | 0,26 | – | ||||
256 578 | 0,23 | – | ||||
158 622 | 0,14 | – | ||||
97 741 | 0,09 | – | ||||
85 511 | 0,08 | – | ||||
83 055 | 0,08 | – | ||||
54 586 | 0,05 | – | ||||
27 995 | 0,03 | – | ||||
7 308 | 0,01 | – | ||||
Totale
|
109 545 390
|
100
|
513
| |||
Schede bianche
|
7 501 125
|
6,09
| ||||
Schede nulle
|
6 149 056
|
4,99
| ||||
Votanti
|
123 195 571
|
79,20
| ||||
Elettori
|
155 557 503
|
Riepilogo dei seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo. | ||||||
PCdoB | 6
|
PSOL | 12
|
|||
PT | 69
|
PSB | 14
|
|||
PDT | 17
|
REDE | 2
|
|||
PV | 6
|
SOLID | 4
|
|||
CIDAD | 5
|
AVANTE | 7
|
|||
PROS | 3
|
PSDB | 13
|
|||
PSD | 42
|
MDB | 42
|
|||
PODE | 12
|
NOVO | 3
|
|||
UNIÃO | 59
|
PP | 47
|
|||
PL | 99
|
PRB | 40
|
|||
PSC | 6
|
PTB | 1
|
|||
PATRIOTA | 4
|
Senato Modifica
Liste
|
Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|
25 278 764 | 25,39 | 8 | ||||
13 615 846 | 13,67 | 1 | ||||
12 799 306 | 12,85 | 4[21] | ||||
11 312 512 | 11,36 | 2 | ||||
7 592 391 | 7,62 | 3 | ||||
5 465 486 | 5,49 | 5 | ||||
4 285 485 | 4,30 | 1 | ||||
4 259 279 | 4,28 | 2 | ||||
3 882 458 | 3,90 | 1 | ||||
2 046 003 | 2,05 | – | ||||
1 776 283 | 1,78 | – | ||||
1 586 922 | 1,59 | – | ||||
1 394 547 | 1,40 | —[22] | ||||
1 359 455 | 1,37 | – | ||||
758 938 | 0,76 | – | ||||
683 377 | 0,69 | —[23] | ||||
479 593 | 0,48 | – | ||||
291 294 | 0,29 | – | ||||
213 247 | 0,21 | – | ||||
132 680 | 0,13 | – | ||||
94 098 | 0,09 | – | ||||
76 729 | 0,08 | – | ||||
64 569 | 0,06 | – | ||||
Partito delle Donne Brasiliane
|
61 350 | 0,06 | – | |||
27 812 | 0,03 | – | ||||
24 076 | 0,02 | – | ||||
17 339 | 0,02 | – | ||||
5 572 | 0,01 | – | ||||
0 | 0,00 | – | ||||
Totale
|
99 575 735
|
100
|
27
| |||
Schede bianche
|
9 340 309
|
7,58
| ||||
Schede nulle
|
14 279 527
|
11,59
| ||||
Votanti
|
123 195 571
|
79,20
| ||||
Elettori
|
155 557 503
|
Riepilogo dei seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo. | ||||||
PT | 4
|
PSB | 1
|
|||
PSD | 2
|
MDB | 1
|
|||
NE | 54
|
UNIÃO | 5
|
|||
PP | 3
|
PL | 8
|
|||
PRB | 2
|
PSC | 1
|
NOTA: Al Senato, sono stati soggetti ad elezione solo 27 seggi su 81 (1/3).
Note Modifica
- ^ In riferimento alla votazione precedente; se riferito al I turno, la differenza sarebbe 0,36.
- ^ Coalizione composta da: PT, PCdoB, PV, PSOL, REDE, PSB, S, A, AGIR e PROS
- ^ Coalizione composta da: PL, PP e R
- ^ Coalizione composta da: PT, PCdoB e PV
- ^ (PT) Horário de início de votação em todo o país será uniformizado pelo horário de Brasília, decide TSE, su tse.jus.br. URL consultato il 20 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2022).
- ^ Brasile: Lula vince il ballottaggio. È eletto presidente per la terza volta, su ansa.it, ANSA Mondo, 31 ottobre 2022.
- ^ Sara Gandolfi, Elezioni in Brasile, Lula eletto presidente: Bolsonaro sconfitto di misura, su corriere.it, Il Corriere della Sera, 31 ottobre 2022.
- ^ Lula ha vinto le presidenziali in Brasile, su ilpost.it, Il Post, 31 ottobre 2022.
- ^ (PT) Justificativa eleitoral, su tse.jus.br, Tribunal Superior Eleitoral (TSE).
- ^ (PT) Multa Eleitoral, su tre-rj.jus.br, Tribunal Superior Eleitoral (TSE).
- ^ (PT) RESOLUÇÃO Nº 23.659, DE 26 DE OUTUBRO DE 2021, su tse.jus.br, Tribunal Superior Eleitoral (TSE).
- ^ (PT) Direito/Obrigatoriedade do Voto, su tre-rj.jus.br, Tribunal Regional Eleitoral - Rio de Janeiro (RJ).
- ^ (PT) Giuliana Miranda, Com estatuto de igualdade de direitos políticos, há mais de 26 mil portugueses aptos a votar no Brasil, Ora Pois, 5 maggio 2021.
- ^ (PT) DECRETO LEGISLATIVO Nº 82, DE 1971 - Convenção sobre Igualdade de Direitos e Deveres entre Brasileiros e Portugueses, firmada em Brasília a 7 de setembro de 1971, su soleis.adv.br.
- ^ (PT) Entenda como é eleito o presidente da República, su tse.jus.br.
- ^ (EN) BRAZIL - Cámara dos Deputados (Chamber of Deputies), su archive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).
- ^ (EN) Brazil - Senado Federal (Federal Senate), su archive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).
- ^ Di cui, 67 al PT (12,02% delle preferenze - 13.170.626 voti), 6 al PCdoB (1,05% delle preferenze - 1.154.712 voti) e 6 al PV (0,87% delle preferenze - 954.578 voti)
- ^ Di cui, 13 al PSDB (3,02% delle preferenze - 3.309.061 voti) e 5 a C (1,47% delle preferenze - 1.614.106 voti)
- ^ Di cui, 12 al PSOL (3,52% delle preferenze - 3.856.031 voti) e 2 a REDE (0,72% delle preferenze - 783.601 voti)
- ^ Di cui 4 al PT (12,08% delle preferenze - 12.024.696 voti) al PT, 0 (0,48% delle preferenze - 475.597 voti) al PV e 0 al PCdoB (0,29% delle preferenze - 299.013 voti)
- ^ Sulla base delle preferenze ricevute, andate tutte al PSDB
- ^ Sulla base delle preferenze ricevute, di cui 675.244 (0,68%) al PSOL e 8.133 (0,01%) a REDE
Collegamenti esterni Modifica
- (PT) Risultati, presidenziali (I turno), su resultados.tse.jus.br. URL consultato il 30 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2022).
- (PT) Risultati, presidenziali (II turno), su resultados.tse.jus.br. URL consultato il 30 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2022).
- (PT) Risultati, parlamentari, su resultados.tse.jus.br. URL consultato il 6 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2022).