Elezioni politiche italiane del 1886
9ª elezione della Camera dei deputati del Regno d'Italia
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni politiche italiane del 1886 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 23-30 maggio 1886 | |||
Legislatura | XVI | |||
Affluenza | 58,5 % (![]() | |||
Partito | Sinistra storica | Destra storica | Estrema radicale | |
Voti | 57,5 % |
27,9 % |
8,8 % | |
Seggi |
292 / 508 |
142 / 508 |
45 / 508 | |
Presidente del Consiglio uscente | ||||
Agostino Depretis (Sinistra storica) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni politiche italiane del 1886 si sono svolte il 23 maggio (1º turno) e il 30 maggio (ballottaggi) 1886.
Risultati delle elezioniModifica
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Iscritti alle liste | 2.420.317 | ||
Votanti | 1.415.801 | 58,5 | (su n. elettori) |
Voti validi | (su n. votanti) | ||
Voti non validi | 16.729 | (su n. votanti) | |
di cui schede bianche | (su n. votanti) |
Partiti | voti | voti (%) | seggi |
---|---|---|---|
Ministeriali | 57.5 | 292 | |
Opposizione costituzionale | 27.9 | 142 | |
Estrema radicale | 8.8 | 45 | |
Dissidenti di sinistra | 26 | ||
Totale | 1.415.801 | 100,00 |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche italiane del 1886