English Football League

seconda lega professionistica del calcio inglese
Disambiguazione – "Football League" rimanda qui. Se stai cercando il campionato di calcio greco, vedi Football League (Grecia).

La English Football League (EFL) è la seconda lega professionistica del calcio inglese, che organizza i tre campionati calcistici di rango immediatamente inferiore alla Premier League (prima divisione inglese). Affiliata a European Leagues, è composta da 72 club, attualmente divisi in tre campionati da 24 squadre ciascuno che nel 2004 sono stati così ridenominati:

Le prime due squadre della Football League Championship vengono direttamente promosse in Premier League, insieme alla vincitrice dei play-off. Le ultime due squadre della Football League Two vengono invece retrocesse nella National League (nota con il nome di Conference fino al 2015), il livello più alto del calcio dilettantistico inglese.

Le coppe Modifica

La English Football League si occupa dell'organizzazione di due coppe nazionali: la English Football League Cup e l'English Football League Trophy.

La storia Modifica

La Football League è la più antica competizione a livello di campionato al mondo: venne fondata il 17 aprile 1888 a Manchester presso il Royal Hotel a Piccadilly Gardens nel cuore della città e il primo campionato iniziò l'8 settembre dello stesso anno. Si trattava allora del massimo campionato inglese e raccoglieva 12 squadre, note come "membri fondatori", ovvero: Accrington, Aston Villa, Blackburn Rovers, Bolton Wanderers, Burnley, Derby County, Everton, Notts County, Preston North End, Stoke (oggi conosciuta come Stoke City), West Bromwich Albion e Wolverhampton Wanderers.

La Football League si divise in due divisioni nel 1892, assorbendo la rivale Football Alliance: nacquero così First Division e Second Division. La Third Division vide la luce dopo la prima guerra mondiale, nel 1920, per l'ammissione di alcune squadre della Southern League. L'anno successivo furono ammesse altre squadre dal nord dell'Inghilterra e per molti anni fu divisa in girone Nord e girone Sud. Solo l'introduzione della Fourth Division nel 1958 portò all'unificazione della Third Division.

Dal 1983 il nome della Football League è associato per motivi pubblicitari a quello di uno sponsor, ma la vera rivoluzione dell'intero sistema calcistico inglese avvenne nel 1992. Al fine di tutelare i propri diritti televisivi e per ottenere un maggior ritorno economico, alcune squadre della First Division minacciarono di uscire dalla Football League per formare un campionato autonomo, la Premier League. Ciò avvenne, ma non solo per i grandi club, che infatti furono seguiti da tutte le altre squadre della First Division. In quell'anno, perciò, la posizione della Football League si indebolì notevolmente, raccogliendo ora solo le tre divisioni inferiori del calcio professionistico. La struttura del calcio inglese venne così modificata, con l'eliminazione della Fourth Division:

Membri Modifica

Cambiamenti nelle regole Modifica

Il primo grande cambiamento delle regole, non solo della Football League ma del calcio nel suo insieme, fu l'introduzione del fuorigioco a due in luogo di quello a tre nel 1925, evento che diede vita proprio in Inghilterra ad una nuova tattica di gioco, il sistema di Herbert Chapman.

Furono in seguito introdotti i numeri di gioco sulle maglie (1939) e i palloni di colore bianco (1951), mentre dal 1956 si iniziò a giocare le partite anche in un turno infrasettimanale dopo la prima partita sotto i riflettori che fu Portsmouth-Newcastle United.

Con la formazione di Third e Fourth Division nel 1958 fu deciso in 4 il numero di squadre promosse e retrocesse fra queste due serie, mentre fra le prime due rimaneva di 2, estese a 3 dal 1974.

Nella stagione 1960-61 fu introdotta una nuova competizione che affiancava l'esistente FA Cup: la Football League Cup. Quattro anni più tardi, nel 1965, furono ammesse le prime sostituzioni per infortunio (in precedenza il giocatore infortunato che non poteva più continuare l'incontro lasciava con un uomo in meno la propria squadra), e dall'anno successivo anche per motivi tattici.

Dalla stagione 1976-77, le squadre che finivano a pari punti cominciarono ad essere classificate in base alla differenza reti piuttosto che con l'antico metodo del quoziente reti: si trattava di un tentativo per scoraggiare un gioco eccessivamente difensivistico e favorire invece il gioco all'attacco. Per lo stesso motivo furono introdotti nel 1981 i tre punti per la vittoria, al posto dei normali due: il calcio inglese, da questo punto di vista, precedeva di 15 anni il resto d'Europa. Nel 1987, sempre al fine di rendere più interessanti i campionati nelle serie inferiori, che a causa dell'elevato numero di squadre (24) e di partite, potevano risultare noiosi e con esito scontato verso la fine della stagione, furono introdotti i play-off per determinare la terza promozione, nonché per facilitare la riduzione della First Division da 22 a 20 squadre in due anni. Lo stesso anno diventò automatica la promozione dalla Conference alla Fourth Division, cancellando una delle regole più particolari del calcio mondiale: in precedenza, per essere ammessi alla Football League dalla più alta serie dei dilettanti, era necessario passare attraverso una votazione di ammissione che solo pochissime squadre nel corso della storia sono riuscite a superare.

I play-off Modifica

I play-off furono inizialmente introdotti nella stagione 1986-1987, con uno scontro diretto di andata e ritorno fra la terza di una divisione e la terz'ultima di quella superiore. Dal 1990 si cambiò il formato, con quattro squadre della stessa serie coinvolte per un solo posto in quella superiore, con semifinali di andata e ritorno, con finale unica a Wembley o, durante la sua ristrutturazione, al Millennium Stadium di Cardiff.

Organico della Lega Modifica

L'organico della EFL corrisponde alle 72 società iscritte al Football League Championship, alla Football League One e alla Football League Two (24 ciascune).

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio