Eraldo Affinati
Eraldo Affinati (Roma, 21 febbraio 1956) è uno scrittore e insegnante italiano. Vive nella città natale e insegna letteratura alla Città dei Ragazzi, pubblica articoli su svariati quotidiani e settimanali.
BiografiaModifica
Ha pubblicato opere di narrativa anche tradotte all'estero (Terre du sang, Seuil, 1999, Ein Weg der Erinnerung, Fischer, 1999), saggistica letteraria (Tolstoj, De Angelis) e storica (Bonhoeffer), curato l'edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern Storie dall'Altipiano (I Meridiani Mondadori 2003). Con la sua produzione ha vinto numerosi premi (vedi sezione a fondo pagina). Alla didattica ed alla produzione letteraria affianca un'intensa attività di conferenziere. La sezione dell'AVIS (donatori sangue) di Riolo Terme gli ha consegnato il Premio nazionale “un và a zezz 2016".
La criticaModifica
Lo scrittore romano è stato finalista al Premio Strega e al Premio Campiello, con il libro Campo del Sangue[1] (Mondadori 1997), dove i ricordi della madre si complicano lungo il percorso di un viaggio (attraverso filosofia e letteratura), che partendo da Venezia ci conduce direttamente alle porte del campo di sterminio di Auschwitz.
Bandiera bianca ha ricevuto nel 1996 il Premio Bergamo.[2] Il nemico negli occhi ha ottenuto il Premio Nazionale Letterario Pisa.[3]
La Città dei Ragazzi (Mondadori, 2008) si incentra su tre temi narrativi: il primo copre l'esperienza didattica appunto nella Città dei Ragazzi; il secondo è il diario di viaggio emozionale che porta l'autore ad accompagnare alcuni suoi alunni durante le vacanze estive verso le loro basi di partenza in Marocco; il terzo è la messa in archivio di un fascicolo che l'autore esprime nei confronti di suo padre, orfano anch'esso come i suoi alunni, ma che con la sua figura, seppur offuscata, si staglia netta e precisa al di sopra di ogni cosa terrena. Una sorta di uomo onesto, a modo suo, in un mondo di ideologie, moralmente incerto che qualcosa vada salvata alla luce delle proprie esperienze, ma proprio per questo maestoso nelle sue paure quotidiane. Premio della Critica Vico del Gargano nel 2008.
Con L'uomo del futuro (Mondadori, 2016), incentrato sulla figura di don Milani, è stato candidato al premio Strega, e ha vinto il Premio Letterario Basilicata.[4]
OpereModifica
- Veglia d'Armi. L'uomo di Tolstoj, Genova, Marietti, 1992. ISBN 88-211-6300-8; Milano, A. Mondadori, 1998. ISBN 88-04-44849-0.
- Soldati del 1956, Firenze, Nardi, 1993. ISBN 88-7964-014-3.
- Bandiera bianca, Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-39604-0.
- Patto giurato. La poesia di Milo De Angelis, Pescara, Tracce, 1996.
- Campo del sangue, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-41970-9.
- Uomini pericolosi, Milano, Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45298-6.
- Il nemico negli occhi, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-48815-8.
- Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer, Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-50020-4.
- Secoli di gioventù, Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53175-4.
- Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori, Roma, Fandango Libri, 2006. ISBN 88-6044-095-5.
- La città dei ragazzi, Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57356-2.
- Questo terribile intricato mondo. Racconti politici, con Alberto Asor Rosa, Stefano Bartezzaghi, Ascanio Celestini, Diego De Silva, Paolo Di Stefano, Marcello Fois, Rosetta Loy, Michela Murgia, Antonio Pascale, Walter Siti, Sebastiano Vassalli, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-19272-3.
- Berlin, Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-02798-4.
- Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-59539-7.
- L'11 settembre di Eddy il ribelle, Roma, Gallucci, 2011. ISBN 978-88-6145-269-5.
- Elogio del ripetente, Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-62928-3.
- Vita di vita, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-63480-5
- L'uomo del futuro, Milano, Mondadori, 2016, ISBN 978-88-04-65896-2
- Tutti i nomi del mondo, Milano, Mondadori, 2018 ISBN 978-88-04-68565-4
- Viα dallα pazza classe. Educare per vivere, Milano, Mondadori, 2019 ISBN 978-88-04-71228-2
NoteModifica
- ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
- ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eraldo Affinati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eraldo Affinati
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su eraldoaffinati.it.
- Eraldo Affinati, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Eraldo Affinati, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Eraldo Affinati, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Eraldo Affinati, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Eraldo Affinati, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Registrazioni di Eraldo Affinati, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Un saggio su Eraldo Affinati: "Sulla propria pelle. Il canone dei testimoni"
- Eraldo Affinati e La Città dei Ragazzi Intervista con lo scrittore
- Eraldo Affinati: la grande letteratura è sempre spirituale, sul portale RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
- Circolo Picwick Intervista allo scrittore
- Tra l'Italia e Auschwitz, il viaggio di Eraldo Affinati diventa romanzo, su wuz.it.
- Italiano per stranieri, Eraldo Affinati, sul portale RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64031667 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 9204 · SBN IT\ICCU\CFIV\067608 · LCCN (EN) n92046869 · GND (DE) 120852829 · BNF (FR) cb12082677t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92046869 |
---|