Eros Beraldo
allenatore di calcio e calciatore italiano
Eros Beraldo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Ritirato | 1963 - giocatore 1979 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
194?-1948 | Padova | |
Squadre di club1 | ||
1948-1952 | Padova | 43 (5) |
1952-1959 | Milan | 108 (3) |
1959-1961 | Genoa | 50 (0) |
1961-1963 | Cesena | 44 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1975[1] | Belluno | |
1975-1976 | Padova | |
1976-1977 | ClodiaSottomarina | |
1977-1979 | Audace SME | [2] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Eros Beraldo (Verona, 27 luglio 1929 – Verona, 27 dicembre 2004) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano.
Morì a Verona, all'età di 75 anni, dopo un intervento chirurgico[3].
CarrieraModifica
Iniziò presto la carriera sportiva. A 16 anni esordì come terzino in Serie A con il Padova.
Giocò anche per il Genoa ed il Milan, squadra con la quale vinse tre scudetti (1954-1955, 1956-1957 e 1958-1959) e partecipò alla finale di Coppa dei Campioni 1957-1958.
Successivamente vestì anche la maglia del Cesena.
Cessata l'attività agonistica intraprese quella di allenatore guidando formazioni venete di Serie C.
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Coppa Latina: 1
- Milan: 1956
AllenatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Serie D: 2
NoteModifica
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 310
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 289
- ^ Profilo su Magliarossonera.it
Collegamenti esterniModifica
- Dario Marchetti (a cura di), Eros Beraldo, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.