Serie D 1970-1971
Serie D 1970-1971 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie D | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 12ª | ||
Organizzatore | Lega Semiprofessionisti | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 162 | ||
Formula | 9 gironi all'italiana | ||
Risultati | |||
Promozioni | Pro Vercelli, Cremonese; Belluno, Giulianova; Sangiovannese, Frosinone; Turris, Trani; Siracusa. | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse) Omegna, Cuneo; Aosta, Carpi; Sant'Angelo, San Secondo; Passirio Merano, Vittorio Veneto; Giorgione, Pergolese; Cesenatico, Passamonti Camerino; Quarrata, Fortis Juventus; Signa, Forza e Coraggio Avezzano; Anzio, Formia; Morrone Cosenza, Sessana; Sant'Agata, O. Flacco Venosa; Mesagne, Novoli; Canicattì, Netina; AMAT Palermo. | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato di Serie D 1970-1971 fu la ventunesima edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia.
RegolamentoModifica
La normativa F.I.G.C. in vigore dalla stagione sportiva 1970-71 stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione), alla fine del campionato si sarebbe dovuto:
- disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del primo posto in classifica;
- non disputare una gara di spareggio ma prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedente(i) in categoria inferiore.
- Tutti i pari merito in cui non si doveva attribuire un titolo sportivo non sono da regolarsi con la differenza reti generale ovvero: tutte le altre squadre a pari punti vanno considerate classificate a pari merito con la posizione di classifica più alta senza considerare la differenza reti anche se i giornali la prendono in considerazione e la evidenziano.
L'Almanacco illustrato del calcio ha correttamente pubblicato nelle proprie classifiche finali i pari merito per le squadre non in zona promozione e retrocessione.
AggiornamentiModifica
L'Associazione Sportiva Netina è stata riammessa al campionato di Serie D.
Girone AModifica
Classifica finaleModifica
La Gaviese é una società di Gavi (AL).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pro Vercelli | 50 | 34 | 21 | 8 | 5 | 55 | 24 | +31 | |
2. | Biellese | 50 | 34 | 19 | 12 | 3 | 46 | 20 | +26 | |
3. | Sarzanese | 44 | 34 | 14 | 16 | 4 | 35 | 16 | +19 | |
4. | Asti MaCoBi | 43 | 34 | 13 | 17 | 4 | 41 | 25 | +16 | |
4. | Cossatese | 43 | 34 | 15 | 13 | 6 | 44 | 30 | +14 | |
6. | Gaviese | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 33 | 28 | +5 | |
7. | Canelli | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 31 | 32 | -1 | |
8. | Albenga | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 29 | 28 | +1 | |
9. | Borgomanero | 30 | 34 | 7 | 16 | 11 | 27 | 31 | -4 | |
9. | Borgosesia | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 33 | 37 | -4 | |
9. | Ivrea | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 22 | 32 | -10 | |
12. | Casale | 29 | 34 | 5 | 19 | 10 | 25 | 30 | -5 | |
12. | Arona | 29 | 34 | 11 | 7 | 16 | 34 | 47 | -13 | |
12. | Rapallo Ruentes | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 21 | 36 | -15 | |
12. | Sestrese | 29 | 34 | 10 | 9 | 15 | 23 | 39 | -16 | |
16. | Omegna | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 27 | 39 | -12 | |
17. | Cuneo | 26 | 34 | 5 | 16 | 13 | 18 | 35 | -17 | |
18. | Aosta | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 28 | 43 | -15 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La Pro Vercelli è stata promossa dopo sorteggio favorevole rispetto all'ex aequo Biellese (lo spareggio, ripetuto, si è chiuso in parità).
- L'Omegna è poi stato riammesso.
RisultatiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Biellese | 4-4 | Pro Vercelli | Novara, 30 maggio 1971 |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Biellese | 2-2 | Pro Vercelli | Torino, 6 giugno 1971 |
La ripetizione fu necessaria secondo il regolamento dell'epoca, essendo finito in parità il primo spareggio. La vincitrice, sorteggiata tramite lancio della monetina, fu infine la Pro Vercelli.
Girone BModifica
Classifica finaleModifica
Il San Secondo è una società di San Secondo Parmense (PR).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cremonese | 53 | 34 | 23 | 7 | 4 | 60 | 22 | +38 | |
2. | Trevigliese | 48 | 34 | 18 | 12 | 4 | 48 | 23 | +25 | |
3. | Crema | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 58 | 36 | +22 | |
3. | Fanfulla | 40 | 34 | 15 | 10 | 9 | 25 | 19 | +6 | |
5. | Pavia | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 30 | 24 | +6 | |
6. | Pro Sesto | 37 | 34 | 10 | 17 | 7 | 27 | 27 | 0 | |
7. | Pergolettese | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 41 | 30 | +11 | |
8. | Moglia | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 21 | 22 | -1 | |
9. | Guastalla | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 35 | 36 | -1 | |
10. | Vigevano | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 26 | 25 | +1 | |
11. | Melzo | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 30 | 37 | -7 | |
12. | Falck Vobarno | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 29 | 33 | -4 | |
13. | Gallaratese | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 28 | 36 | -8 | |
13. | Meda | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 24 | 38 | -14 | |
15. | Sassuolo | 29 | 34 | 5 | 19 | 10 | 21 | 30 | -9 | |
16. | Carpi | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 22 | 42 | -20 | |
17. | Sant'Angelo | 24 | 34 | 4 | 16 | 14 | 18 | 34 | -16 | |
18. | San Secondo | 18 | 34 | 3 | 12 | 19 | 11 | 40 | -29 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Carpi è poi stato riammesso.
Girone CModifica
Classifica finaleModifica
L'U.S. Clodia era una società di Chioggia (VE).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Belluno | 48 | 34 | 18 | 12 | 4 | 52 | 28 | +24 | |
2. | Portogruaro | 46 | 34 | 17 | 12 | 5 | 32 | 12 | +20 | |
3. | Arco | 44 | 34 | 18 | 8 | 8 | 44 | 28 | +16 | |
4. | Bolzano | 43 | 34 | 14 | 15 | 5 | 32 | 16 | +16 | |
5. | Pordenone | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 37 | 21 | +16 | |
6. | Clodia | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 30 | 27 | +3 | |
7. | Audace SME | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 34 | 28 | +6 | |
8. | San Donà | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 29 | 30 | -1 | |
9. | Mestrina | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 25 | 28 | -3 | |
9. | Schio | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 20 | 26 | -6 | |
9. | Oltrisarco | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 32 | 40 | -8 | |
9. | Lignano | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 25 | 38 | -13 | |
13. | Malo | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 24 | 33 | -9 | |
13. | Bassano Virtus | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 27 | 38 | -11 | |
15. | Valdagno | 27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 24 | 29 | -5 | |
16. | Passirio Merano | 26 | 34 | 9 | 8 | 17 | 22 | 34 | -12 | |
17. | Vittorio Veneto | 25 | 34 | 6 | 13 | 15 | 15 | 33 | -18 | |
18. | Giorgione | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 18 | 33 | -15 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone DModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giulianova | 48 | 34 | 20 | 8 | 6 | 53 | 23 | +30 | |
2. | Bellaria | 47 | 34 | 18 | 11 | 5 | 34 | 17 | +17 | |
2. | Rovigo | 47 | 34 | 17 | 13 | 4 | 34 | 22 | +12 | |
4. | Riccione | 43 | 34 | 19 | 5 | 10 | 44 | 28 | +16 | |
5. | Fano | 38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 25 | 21 | +4 | |
6. | Sangiorgese | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 29 | 24 | +5 | |
7. | Vis Pesaro | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 30 | 23 | +7 | |
8. | Civitanovese | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 23 | 27 | -4 | |
9. | Teramo | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 39 | 37 | +2 | |
10. | Jesi | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 30 | 33 | -3 | |
11. | Fermana | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 37 | 34 | +3 | |
12. | Serenissima | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 28 | 26 | +2 | |
12. | Baracca Lugo | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 33 | 40 | -7 | |
12. | Cervia | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 25 | 32 | -7 | |
15. | Forlì | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 35 | 33 | +2 | |
16. | Pergolese | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 26 | 35 | -9 | |
17. | Cesenatico | 17 | 34 | 6 | 5 | 23 | 19 | 49 | -30 | |
17. | Passamonti Camerino | 17 | 34 | 3 | 11 | 20 | 15 | 55 | -40 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone EModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sangiovannese | 47 | 34 | 17 | 13 | 4 | 58 | 22 | +36 | |
2. | Pistoiese | 43 | 34 | 15 | 13 | 6 | 42 | 23 | +19 | |
2. | Città di Castello | 43 | 34 | 16 | 11 | 7 | 42 | 24 | +18 | |
4. | Carrarese | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 37 | 23 | +14 | |
5. | Foligno | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 30 | 24 | +6 | |
6. | Sansepolcro | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 32 | 29 | +3 | |
7. | Grosseto | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 33 | 35 | -2 | |
8. | Pietrasanta | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
8. | Siena | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 35 | 35 | 0 | |
10. | Forte dei Marmi | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 34 | 31 | +3 | |
10. | Gubbio | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 33 | 35 | -2 | |
12. | Pontedera | 30 | 34 | 7 | 16 | 11 | 28 | 32 | -4 | |
13. | Spoleto | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 34 | 40 | -6 | |
14. | Camaiore | 29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 31 | 35 | -4 | |
15. | Rondinella | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 30 | 43 | -13 | |
16. | Quarrata | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 35 | 48 | -13 | |
17. | Fortis Juventus | 23 | 34 | 6 | 11 | 17 | 25 | 38 | -13 | |
18. | Signa | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 11 | 54 | -43 |
RisultatiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Lo spareggio si rese necessario vista, oltre che la parità di punti anche quella delle differenza reti.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Quarrata | 1 - 3 | Rondinella | ?, 30 maggio 1971 |
Girone FModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Frosinone | 54 | 34 | 22 | 10 | 2 | 44 | 8 | +36 | |
2. | Latina | 52 | 34 | 20 | 12 | 2 | 45 | 11 | +34 | |
3. | ALMAS | 39 | 34 | 12 | 15 | 7 | 31 | 18 | +13 | |
4. | Romulea | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 39 | 31 | +8 | |
5. | Calangianus | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 28 | 20 | +8 | |
6. | VJS Velletri | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 27 | 34 | -7 | |
7. | Palestrina | 32 | 34 | 7 | 18 | 9 | 22 | 24 | -2 | |
8. | Tevere Roma | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 26 | 30 | -4 | |
9. | L'Aquila | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 30 | 36 | -6 | |
9. | Alatri | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 30 | 39 | -9 | |
11. | Alghero | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 29 | 34 | -5 | |
11. | Tharros | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 30 | 35 | -5 | |
13. | Guspini | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 20 | 31 | -11 | |
14. | Sora | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 17 | 29 | -12 | |
15. | Civitavecchia | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 24 | 28 | -4 | |
16. | Forza e Coraggio Avezzano[1] | 29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 22 | 29 | -7 | |
17. | Anzio | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 23 | 33 | -10 | |
17. | Formia | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 25 | 42 | -17 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone GModifica
Classifica finaleModifica
Il Sant'Agata era una società di Sant'Agata de' Goti (BN), la Sessana di Sessa Aurunca (CE).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Turris | 50 | 34 | 19 | 12 | 3 | 56 | 19 | +37 | |
2. | Ischia Isolaverde | 44 | 34 | 18 | 8 | 8 | 41 | 29 | +12 | |
3. | Paganese | 40 | 34 | 16 | 8 | 10 | 48 | 42 | +6 | |
4. | Battipagliese | 39 | 34 | 15 | 9 | 10 | 42 | 36 | +6 | |
5. | Palmese | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 37 | 31 | +6 | |
6. | Portici | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 34 | 30 | +4 | |
7. | Nicastro | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 35 | 36 | -1 | |
8. | Puteolana | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 50 | 36 | +14 | |
8. | Cavese | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 32 | 27 | +5 | |
8. | Nocerina | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 34 | 31 | +3 | |
11. | Juventus Stabia | 32 | 34 | 7 | 18 | 9 | 29 | 33 | -4 | |
12. | Terzigno | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 30 | 33 | -3 | |
13. | Angri | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 32 | 42 | -10 | |
14. | Castrovillari | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 28 | 33 | -5 | |
14. | Benevento | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 25 | 34 | -9 | |
16. | Morrone Cosenza | 29 | 34 | 10 | 9 | 15 | 44 | 59 | -15 | |
17. | Sessana | 28 | 34 | 8 | 12 | 14 | 38 | 36 | +2 | |
18. | Sant'Agata | 12 | 34 | 4 | 4 | 26 | 23 | 71 | -48 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone HModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trani | 53 | 34 | 21 | 11 | 2 | 53 | 14 | +39 | |
2. | Audace Cerignola | 47 | 34 | 20 | 7 | 7 | 47 | 25 | +22 | |
3. | Angolana | 45 | 34 | 15 | 15 | 4 | 48 | 18 | +30 | |
4. | Andria | 44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 46 | 28 | +18 | |
5. | Molfetta | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 39 | 29 | +10 | |
6. | Termoli | 40 | 34 | 12 | 16 | 6 | 40 | 22 | +18 | |
7. | Pro Lanciano | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 34 | 25 | +9 | |
8. | Bitonto | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 33 | 36 | -3 | |
9. | Manfredonia | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 34 | 28 | +6 | |
9. | Poggiardo | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 31 | 27 | +4 | |
11. | Manduria | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 40 | 46 | -6 | |
12. | Monopoli | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 37 | 32 | +5 | |
13. | Nardò | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 33 | 36 | -3 | |
14. | Lavello | 27 | 34 | 9 | 9 | 16 | 28 | 35 | -7 | |
15. | Policoro | 26 | 34 | 9 | 8 | 17 | 34 | 52 | -18 | |
16. | O. Flacco Venosa | 21 | 34 | 7 | 7 | 20 | 34 | 55 | -21 | |
17. | Mesagne | 14 | 34 | 3 | 8 | 23 | 22 | 84 | -62 | |
18. | Novoli (-1) | 13 | 34 | 2 | 10 | 22 | 12 | 53 | -41 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Novoli è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Girone IModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Siracusa | 47 | 34 | 17 | 13 | 4 | 30 | 11 | +19 | |
2. | Cantieri Navali | 47 | 34 | 18 | 11 | 5 | 30 | 14 | +16 | |
3. | Massiminiana | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 30 | 22 | +8 | |
4. | Akragas | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 30 | 20 | +10 | |
5. | Marsala | 38 | 34 | 12 | 14 | 8 | 35 | 22 | +13 | |
5. | Trapani | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 28 | 24 | +4 | |
7. | Caltagirone | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 32 | 32 | 0 | |
8. | Nissa | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 30 | 32 | -2 | |
8. | Leonzio | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 20 | 26 | -6 | |
10. | Paternò | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 26 | 26 | 0 | |
10. | Folgore Castelvetrano | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 22 | 23 | -1 | |
12. | Avola | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 29 | 25 | +4 | |
12. | Floridia | 31 | 34 | 8 | 15 | 10 | 24 | 25 | -1 | |
14. | Juve Bagheria | 29 | 34 | 10 | 9 | 15 | 23 | 29 | -6 | |
15. | Ragusa | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 23 | 33 | -10 | |
16. | Canicattì[2] | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 19 | 32 | -13 | |
17. | Netina | 26 | 34 | 7 | 12 | 15 | 29 | 38 | -9 | |
18. | AMAT Palermo | 22 | 34 | 7 | 8 | 19 | 17 | 43 | -26 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1971-1972.
- Retrocesso in Promozione 1971-1972.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Siracusa è stato promosso dopo sorteggio favorevole rispetto all'ex aequo Cantieri Navali (lo spareggio, ripetuto, si è chiuso in parità).
RisultatiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cantieri Navali | 0-0 | Siracusa | Messina, 30 maggio 1971 |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cantieri Navali | 1-1 | Siracusa | Napoli, 6 giugno 1971 |
La ripetizione fu necessaria secondo il regolamento dell'epoca, essendo finito in parità il primo spareggio. Il vincitore, sorteggiato tramite lancio della monetina, fu infine il Siracusa.
NoteModifica
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante, ma in caso di pari merito per il 1º posto in classifica e/o in caso di pari merito tra le retrocedende dalla stagione 1968-1969 si:
- si effettuava una partita di spareggio in campo neutro tra le promuovende;
- non si effettuava una partita di spareggio fra le retrocedende e veniva considerata salva la squadra con migliore differenza reti generale.
BibliografiaModifica
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1971, p. da 309 a 315 (squadre partecipanti).
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1972, p. da 304 a 309 (classifiche finali e cannonieri di ogni girone).