Europoide
Il termine europoide[1], talvolta caucasoide[2] indica una classificazione antropologica, ormai obsoleta[3][4], dell'Homo sapiens[5], definibile a partire dalla forma del cranio ed altre caratteristiche craniometriche ed antropometriche: tale termine infatti identificherebbe non solo gli Europei ma anche quasi tutti gli Africani settentrionali e i Mediorientali.

Europoide Negroide Incerti | Mongoloide Mongoli del Nord |
Insieme alle razze mongoloide, negroide e australoide è una delle tre o quattro categorie principali riconosciute dalle teorie del secolo XIX.
Oggi esiste un ampio consenso scientifico sul fatto che non esistono razze umane in senso biologico.[6][7]
CaratteristicheModifica
Nell'antropologia del XIX secolo e della prima metà del XX secolo era descritto come segue:
La pigmentazione cutanea è limitata, l'occhio orizzontale, i capelli cimotrichi (ondulati a sezione ovale) e il naso leptorrino (lungo e sottile)[8]. Le orbite sono subrettangolari; la fossa nasale alta e stretta, a forma di goccia allungata. La spina dorsale è ben marcata.
La pelosità corporea appare più abbondante rispetto a quella degli altri gruppi fisici (eccetto quella degli australoidi) e si riscontra accentuata tendenza a canizie (imbianchimento dei capelli) e alopecia androgenetica. La pigmentazione e la statura media presentano notevoli differenze tra i vari tipi fisici. I capelli e gli occhi chiari sono più frequenti nell'Europa del nord rispetto al resto del continente, mentre risultano rari nelle aree extraeuropee.
Le tipologie caucasoidi nell'antropologia fisicaModifica
Nell'antropologia del XIX secolo e della prima metà del XX secolo si distinguevano questi tipi fisici principali all'interno del gruppo caucasoide:
- mediterraneo: costituisce una componente cospicua dei popoli della Penisola Iberica, delle isole mediterranee, della Francia del sud, dell'Italia, della Grecia e del Nordafrica.
- dinarica (detto anche illirico): dominante nei Balcani occidentali.
- alpina: dominante nell'Europa centrale.
- nordico: dominante nella Scandinavia occidentale, sulle coste del Mare del Nord, del Mar Baltico occidentale, presente accanto ad altri tipi fisici in tutta Europa.
- baltico: dominante nell'Europa orientale e sulle coste del Mar Baltico orientale.
- cromagnoide: dominante in Europa settentrionale, presenta caratteristiche simili a quelle degli scheletri dei cacciatori/raccoglitori (Cro-Magnon) del Paleolitico e Mesolitico europeo.
- armenoide: dominante in Armenia, Georgia e in alcune parti del Medio Oriente.
- arabico: dominante in Nordafrica e Medio Oriente.
- irano-afghano: dominante tra le popolazioni iraniche.
- indio-Dravida: dominante tra le popolazioni Asia del Sud.
NoteModifica
- ^ Europoide: Definizione e significato di Europoide – Dizionario italiano – Corriere.it, su Dizionari.Corriere.it. URL consultato il 7 luglio 2015.
- ^ caucasoide, su Dizionari.Repubblica.it. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ Perché la razza bianca non esiste per la scienza, su repubblica.it.
- ^ (EN) Pamela Sankar, MEDLINE definitions of race and ethnicity and their application to genetic research, in Nature Genetics, vol. 34, n. 2, June 2003, pp. 119–119, DOI:10.1038/ng0603-119, ISSN 1546-1718 .
- ^ L'evoluzione umana, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ American Association of Physical Anthropologists, AAPA Statement on Race and Racism, su American Association of Physical Anthropologists, 2019.
- ^ "[T]he answer to the question whether races exist in humans is clear and unambiguous: no." ("La risposta alla domanda se le razze esistano negli esseri umani è chiara e inequivocabile: no."), Templeton, A. (2016). EVOLUTION AND NOTIONS OF HUMAN RACE. In Losos J. & Lenski R. (Eds.), How Evolution Shapes Our Lives: Essays on Biology and Society (pp. 346-361). Princeton; Oxford: Princeton University Press. DOI: 10.2307/j.ctv7h0s6j.26.
- ^ Raffaello Parenti, pp. 54, Leptoprosopia.
BibliografiaModifica
- Raffaello Parenti, Introduzione all'Antropologia fisica, Pisa, Libreria scientifica Giordano Pellegrini, 1974 [1969], SBN IT\ICCU\UFI\0340541.
- Raffaello Parenti, Lezioni di Antropologia fisica, 2ª ed., Pisa, Libreria scientifica Giordano Pellegrini, 1973, SBN IT\ICCU\SBL\0457712.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85021431 · BNF (FR) cb12395134m (data) |
---|