Le Frecce
Questa voce o sezione sugli argomenti trasporto pubblico e ferrovie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Tipo | Lunga Percorrenza / Alta Velocità | ||
Stati | ![]() | ||
Apertura | 2008 | ||
Linee impiegate | Linea AV Torino - Salerno / Linee Tradizionali | ||
Gestore | Trenitalia | ||
Mezzi utilizzati | Frecciarossa: ETR 1000, ETR 500; Frecciargento: ETR 600/610, ETR 485, ETR700; Frecciabianca: E414, ETR 460/463, ETR 470 | ||
Velocità media | AV: 300-250 Km/h (FrecciaRossa e Frecciargento). LP: 250-200 Km/h (Frecciabianca). km/h | ||
Trasporto pubblico | |||
Le Frecce sono le categorie di servizio dei treni dell'impresa ferroviaria Trenitalia che a partire dal cambio di orario di giugno 2012 hanno sostituito le categorie Eurostar Italia AV e Eurostar City Italia (a sua volta introdotta da Trenitalia a partire dal 10 dicembre 2006), utilizzando il medesimo materiale rotabile, fornendo la stessa tipologia di servizio e parte delle tracce. Sempre a partire da giugno 2012 Le Frecce è l'unico nome commerciale associato ai servizi di punta di Trenitalia, sostituendo Eurostar che a sua volta sostituiva la categoria Pendolino.
StoriaModifica
Nel 1997 è stata introdotta una nuova categoria, "Eurostar Italia", come marchio del nascente servizio ad alta velocità di Trenitalia. Dal 2006 tali treni iniziarono ad essere pubblicizzati sotto diversi sotto-brand e venduti sempre meno sotto il nome di "Eurostar".
Nel giugno 2012, la categoria Eurostar venne ufficialmente divisa in diverse sottocategorie indicanti diversi servizi ad alta velocità. Le nuove categorie create erano Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Dal momento che tutte queste 3 categorie di treni hanno nomi che iniziano con "Freccia", i treni ad alta velocità gestiti da Trenitalia sono denominati "Le Frecce", al pari di TGV in Francia, ICE in Germania e AVE in Spagna.
I serviziModifica
La categoria de Le Frecce sostituisce la categoria di Eurostar, con Frecciarossa e Frecciargento che sostituiscono il servizio Eurostar AV, Frecciabianca che sostituisce il servizio Eurostar City Italia e parte del servizio Eurostar Italia e i servizi Fast senza fermate intermedie di Frecciarossa che sostituiscono Eurostar tBiZ.
Trenitalia utilizza tre nomi diversi per distinguere i vari servizi Le Frecce. Le 3 Frecce hanno in comune, rispetto agli altri treni, una priorità più alta nella circolazione sulla rete ferroviaria e un livello di servizio migliore, ma sono diverse tra loro dal punto di vista dei collegamenti e delle velocità massime raggiunte.
FrecciarossaModifica
Il servizio Frecciarossa è svolto con ETR 400 e con ETR 500; la loro velocità massima in servizio commerciale è di 300 km/h.
A bordo di Frecciarossa sono disponibili il Portale FRECCE (servizi di intrattenimento e informazioni di viaggio) e la connessione internet accessibili tramite rete Wi-Fi, prese di corrente per ogni posto, due posti e una toilette attrezzati per disabili che viaggiano su sedia a rotelle e un fasciatoio.
I treni Frecciarossa viaggiano su linee ad alta velocità dedicate e, in alcuni tratti, anche su linee tradizionali, sulle quali però, non essendo effettuati con treni a cassa oscillante, sono sottoposti ai limiti del Rango C; sono in servizio sulle seguenti linee:
- Torino P. N./P. S. - Milano C.le/Rog./P. Gar./Rho Fiera - Reggio Emilia AV M. - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Arezzo - Chiusi-Chianciano Terme - Roma Tib./T.ni - Napoli C.le/Afragola- Salerno
- Torino P. N./P.S. - Milano C.le/Rho Fiera - Brescia - Desenzano del Garda-Sirmione - Peschiera del Garda - Verona P. N.- Vicenza - Padova - Venezia Mestre/S. Lucia - S. Donà di Piave-Jesolo - Portogruaro-Caorle - Cervignano-Aquileia-Grado - Trieste Airport - Monfalcone - Trieste C.le
- Bergamo - Brescia - Verona P. N. - Bologna C.le AV - Firenze Campo Marte - Roma Tib./T.ni
- Torino P. N./P. S. - Milano C.le/Rho Fiera - Brescia - Desenzano del Garda-Sirmione - Peschiera del Garda - Verona P. N.- Vicenza - Padova - Venezia Mestre/S. Lucia- Treviso C.le- Pordenone - Udine
- Genova Brignole/P.zza Principe - Milano Rog./C.le - Brescia - Desenzano del Garda-Sirmione - Peschiera del Garda - Verona P. N.- Vicenza - Padova - Venezia Mestre/S. Lucia
- Venezia Mestre/S. Lucia - Padova - Rovigo - Ferrara - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni - Napoli C.le/Afragola - Salerno
- Venezia Mestre/S. Lucia - Padova - Rovigo - Ferrara - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni- Fiumicino Aeroporto
- Milano C.le/Rog. - Reggio Emilia AV M- - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni - Napoli C.le/Afragola - Salerno - Potenza C.le - Ferrandina-Scalo Matera - Metaponto - Taranto
- Torino P. N./P. S. - Milano P. Gar/C.le/Rog./Rho Fiera - Reggio Emilia AV M. - Bologna C.le - Forlì - Riminifiera - Rimini - Riccione - Pesaro - Ancona - Pescara C.le - Termoli - Foggia - Barletta - Bari C.le - Brindisi - Lecce
- Perugia - Arezzo - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Reggio Emilia AV M. - Milano C.le - Torino P. S./P. N.
- Milano C.le - Reggio Emilia AV M - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni- Napoli C.le/Afragola - Salerno - Agropoli-Castellabate - Vallo della Lucania-Castelnuovo - Pisciotta-Palinuro - Centola-Palinuro Marina di Camerota - Sapri
- Napoli C.le - Roma T.ni - Bologna C.le AV - Milano C.le - Brescia
- Roma T.ni/Tib. - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza - Milano Rog./C.le
FrecciargentoModifica
Il servizio Frecciargento è svolto con ETR 600/610, ETR 485 e ETR 700, i quali viaggiano alla velocità massima commerciale di 250 km/h.
A bordo di Frecciargento sono disponibili il Portale FRECCE (servizi di intrattenimento e informazioni di viaggio) e la connessione internet accessibili tramite rete Wi-Fi, prese di corrente per ogni posto, due posti e una toilette attrezzati per disabili che viaggiano su sedia a rotelle e un fasciatoio.
I treni Frecciargento viaggiano sia su linee ad alta velocità che su linee tradizionali, sulle quali raggiungono velocità maggiori rispetto agli altri treni grazie al sistema di pendolamento attivo, che consente loro di viaggiare sempre in Rango P. Sono in servizio sulle seguenti tratte:
- Roma T.ni/Tib. - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Padova - Ferrara - Rovigo - Venezia Mestre - Latisana-Lignano-Bibione - Trieste Airport/C.le
- Bergamo - Brescia - Peschiera del Garda - Verona P. N. - Bologna C.le AV - Firenze Campo Marte - Arezzo - Roma T.ni
- Napoli C.le - Roma T.ni - Firenze Campo Marte - Bologna C.le AV - Verona P. N. - Rovereto - Trento - Bolzano
- Roma T.ni - Firenze Campo Marte - Bologna C.le AV - Verona P. N. - Vicenza
- Roma T.ni - Caserta - Benevento - Foggia - Barletta - Bari C.le - Monopoli - Ostuni - Brindisi - Lecce
- Roma T.ni - Napoli C.le - Salerno - Sapri - Maratea - Paola - Lamezia Terme C.le - Rosarno - Vibo Valentia-Pizzo - Villa S. Giovanni - Reggio Calabria C.le
- Roma T.ni/Tib. - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Modena - Carpi - Mantova
- Fiumicino Aeroporto - Roma Tib. - Firenze Campo Marte - Pisa C.le - La Spezia C.le - Genova Brignole/P.zza Principe
- Milano C.le/Rog. - Piacenza - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna C.le - Faenza - Forlì - Cesena - Rimini - Pesaro - Ancona
- Milano C.le - Piacenza - Parma - Modena - Reggio Emilia - Bologna C.le - Rimini - Riccione - Pesaro - Civitanova Marche-Montegranaro - S. Benedetto del Tronto - Pescara C.le - Termoli - Foggia - Barletta - Bari C.le
- Bolzano - Trento - Rovereto - Verona P. N. - Bologna C.le - Rimini - Riccione - Cattolica-S. Giovanni-Gabicce - Pesaro - Senigallia - Ancona
- Bolzano - Trento - Rovereto - Verona P. N. - Bologna c.le - Firenze Campo Marte - Roma T.ni - Napoli Afragola - Salerno - Scalea-S. Domenica Talao - Paola - Sibari
FrecciabiancaModifica
Il servizio Frecciabianca è svolto con materiale ordinario, ETR 460/463 e ETR 470; i Frecciabianca ordinari e gli ETR 470 viaggiano alla velocità massima commerciale di 200 km/h, mentre gli ETR 460/463 possono raggiungere i 250 km/h.
A bordo di Frecciabianca sono disponibili prese di corrente al posto, due posti e una toilette attrezzata per disabili che viaggiano su sedia a rotelle e un fasciatoio.
I treni Frecciabianca viaggiano esclusivamente su linee tradizionali, garantendo comunque ai centri non serviti da linee ad alta velocità comfort e servizi di qualità; sono in servizio sulle seguenti linee:
- Torino/Milano/Venezia - Costa Adriatica
- Roma - Grosseto - Campiglia Marittima - Pisa - Massa - La Spezia - Genova - Torino
- Roma - Napoli - Salerno - Sapri - Paola - Lamezia Terme - Vibo Valentia/Pizzo - Rosarno - Gioia Tauro - Villa San Giovanni - Reggio Calabria
- Roma - Terni - Spoleto - Foligno - Fabriano - Jesi - Falconara Marittima - Pesaro - Rimini - Ravenna
FreccialinkModifica
Freccialink è un servizio integrato di treno+bus che consente con un unico biglietto di integrare il viaggio con le Frecce con autobus dedicati verso località turistiche; i bus sono infatti in connessione con Le Frecce in arrivo/in partenza nelle/dalle stazioni in cui avviene il "link" (coincidenza) con orari studiati per facilitare le coincidenze.
A bordo dei bus Freccialink, dipinti in una livrea che richiama i colori di Frecciarossa, sono disponibili gli stessi servizi che contraddistinguono i treni Le Frecce, come ad esempio la connessione internet accessibile tramite rete Wi-Fi.
I bus Freccialink viaggiano sulle linee che collegano località turistiche non sufficientemente servite dai treni; sono in servizio sulle seguenti linee:
- Siena – Firenze S. Maria Novella
- Perugia – Firenze S. Maria Novella
- Matera – Potenza – Salerno
- Cremona – Brescia
- Sorrento – Napoli
- Piombino Marittima – Piombino – Firenze S. Maria Novella
- Gallipoli – Lecce
- Cortina – Venezia
- Lamezia Terme – Catanzaro
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Le Frecce di Trenitalia, su trenitalia.com.
- Sito de LeFrecce, su lefrecce.it.