L'All-Japan Formula Three Championship ovvero il campionato di F3 giapponese (Zen'nihon F3 Senshuken) è uno dei principali campionati della categoria Formula 3. Al vincitore la FIA attribuisce 10 punti validi per la Superlicenza[1]. Con il rebranding della serie in Super Formula Lights, il campionato giapponese di Formula 3 si è ufficialmente concluso dopo 41 anni

F3 giapponese
Categoriaautomobilismo
NazioneGiappone
Prima edizione1979
Ultima edizione2019
Piloti20 (2019)
Squadre8 (2019)
CostruttoriBandiera dell'Italia Dallara
PneumaticiBandiera del Giappone Yokohama
Pilota campioneBandiera della Francia Sacha Fenestraz
Squadra campioneBandiera del Giappone B-Max Racing
Sito web ufficialewww.j-formula3.com/

La storia

modifica

Il primo campionato di F3 che si svolse in Giappone fu organizzato dalla Nippon Formula 3 Association nel 1979, e venne vinto da Toshio Suzuki. Nel 1981, divenne un vero e proprio campionato nazionale, organizzato dalla Japan Automobile Federation (JAF).

Da sempre tradizionale serbatoio di talenti per la massima categoria giapponese, la Formula Nippon, il campionato giapponese di Formula 3 negli anni '90 si è sviluppato a livello internazionale, annoverando tra i suoi vincitori anche futuri piloti di Formula 1 come Pedro de la Rosa e il plurivincitore della 24 ore di Le Mans, il danese Tom Kristensen. Negli ultimi anni però, la categoria soffre la scarsa numerosità delle vetture al via di ogni evento (nel 2006 non si sono mai superate le 14 vetture), poiché la categoria risente dell'istituzione del campionato asiatico di Formula 3 e dell'isolamento del mondo automobilistico agonistico giapponese. Nel 2006 comunque la vittoria fu appannaggio dell'attuale pilota di F1 Adrian Sutil.

Aspetti tecnici

modifica

Albo d'oro

modifica
Anno Campione Team Classe nazionale
1979   Toshio Suzuki   Heroes Racing
1980   Shuroko Sasaki   Gallop Racing
1981   Osamu Nakako   Hayashi Racing
1982   Kengo Nakamoto   Hayashi Racing
1983   Yoshimasa Fujiwara   Umeda Racing
1984   Shuji Hyoudo   Hayashi Racing
1985   Koji Sato   Le Garage Cox Racing
1986   Akio Morimoto   LeMans Company
1987   Ross Cheever   TOM'S
1988   Akihiko Nakaya   Le Garage Cox Racing
1989   Masahiko Kageyama   Leyton House Racing
1990   Naoki Hattori   Le Garage Cox Racing
1991   Paulo Carcasci   TOM'S
1992   Anthony Reid   Tomei Sport
1993   Tom Kristensen   TOM'S
1994   Michael Krumm   TOM'S
1995   Pedro de la Rosa   TOM'S
1996   Juichi Wakisaka   Nakajima Racing
1997   Tom Coronel   TOM'S
1998   Peter Dumbreck   TOM'S
1999   Darren Manning   TOM'S
2000   Sébastien Philippe   Mugen Dome Project
2001   Benoît Tréluyer   TOM'S
2002   Takashi Kogure   TOM'S
2003   James Courtney   TOM'S
2004   Ronnie Quintarelli   TOM'S
2005   João Paulo de Oliveira   TOM'S
2006   Adrian Sutil   TOM'S
2007   Kazuya Oshima   TOM'S
2008   Carlo van Dam   TOM'S   Hideki Yamauchi
2009   Marcus Ericsson   TOM'S   Naoki Yamamoto
2010   Yuji Kunimoto   TOM'S   Takashi Kobayashi
2011   Yuhi Sekiguchi   ThreeBond Racing   Katsumasa Chiyo
2012   Ryō Hirakawa   RSS   Daiki Sasaki
2013   Yuichi Nakayama   TOM'S   Mitsunori Takaboshi
2014   Nobuharu Matsushita   TOM'S   Hiroshi Koizumi
2015   Nick Cassidy   TOM'S   Ryo Ogawa
2016   Kenta Yamashita   TOM'S   Yoshiaki Katayama
2017   Mitsunori Takaboshi   B-MAX Racing Team   "Dragon"
2018   Sho Tsuboi   TOM'S   Jake Parsons
2019   Sacha Fenestraz   B-Max Racing Team   Ryuji Kumita
  1. ^ (EN) APPENDIX L TO THE INTERNATIONAL SPORTING CODE (PDF), FIA, 27 marzo 2007, p. Qualifi cation for the Super licence (Article 5.1 iii-f). URL consultato il 29 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2005).
  2. ^ (JA) ハンコックタイヤ・オフィシャルテストレポート, All-Japan Formula Three official website, 25 dicembre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport