Campionato europeo maschile di pallacanestro 1946
FIBA EuroBasket 1946 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 30 aprile - 4 maggio 1946 | |||
Squadre | 10 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 21 | |||
Punti segnati | 1381 (65.76 per partita) | |||
MVP | Ferenc Németh - ![]() | |||
Cronologia della competizione | ||||
|
Il 4º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1946) si è tenuto dal 30 aprile al 4 maggio 1946 a Ginevra in Svizzera.
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe, questa edizione è stata la prima dopo la pausa dovuta alla seconda guerra mondiale e l'unica disputata in un anno pari. Dall'edizione successiva, riprenderanno la solita cadenza biennale.
PartecipantiModifica
Le nazioni partecipanti sono dieci divise in tre gironi composti uno da quattro squadre e due da tre.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C |
---|---|---|
Gironi di qualificazioneModifica
Nei gironi di qualificazione la vincente di ogni partita conquista due punti, la perdente uno. Accedono alla semifinale le prime due del girone A e le prime dei gironi B e C, le seconde dei gironi B e C giocano per il quinto posto, le ultime due del gruppo A e le ultime dei gruppi B e C giocano per i posti dal settimo al decimo.
Gruppo AModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Italia | 3 - 0 | 152 - 71 | 6 | +81 |
2. Ungheria | 2 - 1 | 113 - 70 | 5 | +43 |
3. Polonia | 1 - 2 | 91 - 102 | 4 | -11 |
4. Lussemburgo | 0 - 3 | 53 - 166 | 3 | -113 |
Ginevra | Polonia | 45 – 28 (23-13) | Lussemburgo |
Ginevra | Italia | 39 – 31 (15-13) | Ungheria |
Ginevra | Lussemburgo | 10 – 48 (4-21) | Ungheria |
Ginevra | Polonia | 25 – 40 (11-18) | Italia |
Ginevra | Italia | 73 – 15 (36-5) | Lussemburgo |
Ginevra | Polonia | 21 – 34 (8-13) | Ungheria |
Gruppo BModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Francia | 2 - 0 | 112 - 29 | 4 | +83 |
2. Paesi Bassi | 1 - 1 | 66 - 74 | 3 | -8 |
3. Inghilterra | 0 - 2 | 38 - 113 | 2 | -75 |
Ginevra | Inghilterra | 27 – 48 (6-24) | Paesi Bassi |
Ginevra | Inghilterra | 11 – 65 (5-31) | Francia |
Ginevra | Francia | 47 – 18 (24-11) | Paesi Bassi |
Gruppo CModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 2 - 0 | 58 - 50 | 4 | +8 |
2. Svizzera | 1 - 1 | 50 - 43 | 3 | +7 |
3. Belgio | 0 - 2 | 56 - 71 | 2 | -15 |
Ginevra | Cecoslovacchia | 20 – 17 (12-7) | Svizzera |
Ginevra | Belgio | 23 – 33 (8-15) | Svizzera |
Ginevra | Belgio | 33 – 38 (13-21) | Cecoslovacchia |
Fase a eliminazione direttaModifica
Torneo finaleModifica
Semifinali | Primo posto | ||||||||
Cecoslovacchia | 42 | ||||||||
Ungheria | 28 | Cecoslovacchia | 34 | ||||||
Italia | 37 | Italia | 32 | ||||||
Francia | 25 | ||||||||
Terzo Posto | |||||||||
Ungheria | 38 | ||||||||
Francia | 32 |
Torneo dal 7º all'10º postoModifica
Semifinali | Settimo Posto | ||||||||
Inghilterra | 27 | ||||||||
Lussemburgo | 50 | Belgio | 42 | ||||||
Polonia | 22 | Lussemburgo | 11 | ||||||
Belgio | 39 | ||||||||
Nono posto | |||||||||
Inghilterra | 22 | ||||||||
Polonia | 50 |
SemifinaliModifica
7º - 10º posto
Ginevra | Inghilterra | 27 – 50 (20-20) | Lussemburgo |
Ginevra | Polonia | 22 – 39 (13-25) | Belgio |
1º - 4º posto
Ginevra | Cecoslovacchia | 42 – 28 (26-12) | Ungheria |
Ginevra | Italia | 37 – 25 (20-22) | Francia |
FinaliModifica
- 9º posto
Ginevra | Inghilterra | 22 – 50 (13-34) | Polonia |
- 7º posto
Ginevra | Belgio | 42 – 11 (20-7) | Lussemburgo |
- 5º posto
Ginevra | Paesi Bassi | 25 – 36 (9-16) | Svizzera |
- 3º posto
Ginevra | Ungheria | 38 – 32 (18-15) | Francia |
- 1º posto
Ginevra | Cecoslovacchia | 34 – 32 (18-21) | Italia |
Classifica finaleModifica
Campione d'Europa | ||
---|---|---|
| ||
Italia |
| |
Ungheria |
||
4. | Francia |
|
5. | Svizzera |
|
6. | Paesi Bassi |
|
7. | Belgio |
|
8. | Lussemburgo |
|
9. | Polonia |
|
10. | Inghilterra |
Premi individualiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.